Sta arrivando la recessione, vendete tutto sul mercato azionario (Vol 47)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sì, su questo non sono molto informato, ma penso che tu abbia perfettamente ragione. Nel corso degli anni ho notato tantissimi messaggi con voti negativi, tra cui anche un buon numero con cui mi trovavo d'accordo, senza però sapere del meccanismo per cui oltre una certa soglia vengono nascosti in automatico.
Per non parlare del fatto che non è, al momento e che mi risulti, GDPR-compliant.
 
È paywallato. Prevedono un impatto dell'aumento del costo del debito sui conti delle società, o le trimestrali non ne risentiranno perché stonks go up?
Certamente. Però le aziende si aspettano di passare questo aumento di costi ai consumatori. Se accadrà sarà uno degli aspetti che manterranno alta l’inflazione nei prossimi tempi.
Insieme con gli aumenti salariali che si sono verificati non è proprio una bella cosa per chi si aspetta (più o meno tutti) un calo dei tassi significativo nei prossimi tempi.
 
Certamente. Però le aziende si aspettano di passare questo aumento di costi ai consumatori. Se accadrà sarà uno degli aspetti che manterranno alta l’inflazione nei prossimi tempi.
Insieme con gli aumenti salariali che si sono verificati non è proprio una bella cosa per chi si aspetta (più o meno tutti) un calo dei tassi significativo nei prossimi tempi.
Non hanno voluto curarla la prima volta, o la lasciano correre (e non è buono, a livello di campagna elettorale), o tocca una seconda dose della medicina.

Va a finire che per evitare la recessione avranno l'inflazione E la recessione...

Riguardo gli HY, continuo ad essere dell'opinione che il differenziale sia troppo risicato e non costituisca un reale premio rispetto al rischio assunto.
 
Riguardo gli HY, continuo ad essere dell'opinione che il differenziale sia troppo risicato e non costituisca un reale premio rispetto al rischio assunto.
Probabilmente hai ragione. Però finora IHYU è andato bene. Molto meglio dei govies e degli IG. L’equivalente europeo IHYG anche meglio mi sembra.
 
Probabilmente hai ragione. Però finora IHYU è andato bene. Molto meglio dei govies e degli IG. L’equivalente europeo IHYG anche meglio mi sembra.
È andato bene anche e proprio perché i differenziali di rendimento sono bassi.
Il prezzo non è garanzia di valore, altrimenti nessuno comprerebbe le arance a sconto e aspetterebbe che le alzassero di prezzo.
 
Un aggiornamento sulla situazione "carte di credito" negli USA

1710860209938.png




1710860245960.png



1710860284984.png

1710860312417.png
 
Grazie, sempre molto interessante.
Non ho tanto capito la situazione... dal tono dell'articolo sembra che la situazione non sia così preoccupante e sia in via di normalizzazione, poi uno legge l'ultimo paragrafo e gli si rizzano i capelli...

Non è che hanno invertito il giallo con l'arancione nel grafico sulla crescita YoY dei prestiti?
 
in Eve online facevamo sempre queste ganzate nel mercato. non credevo si potesse fare anche IRL
Fare si può fare... solo che beccare il pollo che spiana tutti i livelli del book con un ordine solo perché non sa come fare è solo questione di fortuna ed è come vincere al superenalotto.
È come tendere il cappello fuori dalla finestra e aspettare i soldi che cascano dalla tasca della giacca dell'inquilino del piano di sopra che la scuote dalla polvere: non succede mai.

O magari c'è un motivo, solo che quando hai messo l'ordine non potevi saperlo, es. metti un ordine alla metà del prezzo per una società farmaceutica, esce la notizia di una causa per danni gravi legata a un suo prodotto, tutto il book si riposiziona più velocemente di un rapinatore di banche quando sente la sirena della pula e tu rimani nudo al primo posto, pronto per essere servito al prezzo che avevi richiesto... :asd:
 
Sempre riguardo le carte di credito, se uno va a guardare le releases FRED qui si nota curiosamente che l'ultimo aggiornamento dei tassi è di due mesi fa, relativo a novembre 2023...

Forbes sostiene che la media sia del 27.89% questa settimana (articolo di ieri), quindi in netta ascesa rispetto al 22.75% di novembre, ultimo dato ufficiale.

Ovviamente le metodologie saranno diverse etc. per cui dubito che i dati siano direttamente comparabili.
A marzo 2023 Forbes rilevava 24.10%, la FRED 20.09% a febbraio e 20.84% a maggio (a marzo e ad aprile non ci sono rilevazioni).
Mi sembra che si possa supporre con un ragionevole grado di approssimazione che i tassi siano rimasi circa invariati.
 
Ultima modifica:
Sempre riguardo le carte di credito, se uno va a guardare le releases FRED qui si nota curiosamente che l'ultimo aggiornamento dei tassi è di due mesi fa, relativo a novembre 2023...

Forbes sostiene che la media sia del 27.89% questa settimana (articolo di ieri), quindi in netta ascesa rispetto al 22.75% di novembre, ultimo dato ufficiale.

Ovviamente le metodologie saranno diverse etc. per cui dubito che i dati siano direttamente comparabili.
A marzo 2023 Forbes rilevava 24.10%, la FRED 20.09% a febbraio e 20.84% a maggio (a marzo e ad aprile non ci sono rilevazioni).
Mi sembra che si possa supporre con un ragionevole grado di approssimazione che i tassi siano rimasi circa invariati.

I dati ufficiali FED sui tassi delle carte revolving sono aggiornati trimestralmente e l'ultimo dato risale al novembre 2023 e riportano come ultimo tasso 21.47% dal 21.19% di agosto 2023.

La Fed St Louis li raccoglie mensilmente e li segmenta per tipo di creditore (large bank, commercial bank, domestic, small...etc). Anche lì siamo fermi novembre 2023 con 22.75% per le Commercial Bank.

Forbes avrà fatto una rilevazione tra un gruppo di banche, Bankrate per esempio sostiene che il tasso medio ultimo rilevato il 13/3/2024 è 20.75%. Mi sembra che il campione di Forbes sia ampio (250 emittenti). Bisognerebbe sapere cosa rilevava Forbes a novembre 2023

What Is The Average Credit Card Interest Rate This Week? March 20, 2024
Current Credit Card Interest Rates | Bankrate

Dai siti principali di emittenti si vede come le major (Amex, Visa, Mastercard etc) hanno un range di tasso tra 17.5% e 29% in base al rank di credito del debitore.

In Italia NEXI applica un TAEG del 13,8% su 24 mesi
 
l'ho seguito in macchina mentre venivo al lavoro stamani. Lui non mi dispiace, tra i tanti, perchè non parla quasi mai del singolo prodotto, ma quasi sempre di mercato e dinamiche di mercato. Alla fine ha detto che non siamo in bolla come con CIsco del 2000 ma dobbiamo stare attenti ai massimi. Cioè ha detto tutto e il contrario di tutto
 
I dati ufficiali FED sui tassi delle carte revolving sono aggiornati trimestralmente e l'ultimo dato risale al novembre 2023 e riportano come ultimo tasso 21.47% dal 21.19% di agosto 2023.

La Fed St Louis li raccoglie mensilmente e li segmenta per tipo di creditore (large bank, commercial bank, domestic, small...etc). Anche lì siamo fermi novembre 2023 con 22.75% per le Commercial Bank.

Forbes avrà fatto una rilevazione tra un gruppo di banche, Bankrate per esempio sostiene che il tasso medio ultimo rilevato il 13/3/2024 è 20.75%. Mi sembra che il campione di Forbes sia ampio (250 emittenti). Bisognerebbe sapere cosa rilevava Forbes a novembre 2023

What Is The Average Credit Card Interest Rate This Week? March 20, 2024
Current Credit Card Interest Rates | Bankrate

Dai siti principali di emittenti si vede come le major (Amex, Visa, Mastercard etc) hanno un range di tasso tra 17.5% e 29% in base al rank di credito del debitore.

In Italia NEXI applica un TAEG del 13,8% su 24 mesi
Ah ecco... perché invece sulle due serie (TERMCBCCALLNS e TERMCBCCINTNS) hanno scritto "Frequency: Monthly"...

Forbes a novembre non si è espressa, ma come ho scritto avevo trovato un raffronto di un anno fa (probabilmente è annuale) ed era di circa 4 figure più alto dei dati FRED intorno a quello (feb-mag vs. mar), per cui ci sta che da novembre non sia cambiato molto.
 
Stasera appuntamento con la FED (alle 19.00 vista l'ora legale).

Il principale dato atteso è un chiarimento sull'approccio ai tassi futuri, in breve il mercato si aspetta di capire se stiamo viaggiando ancora su 3 tagli "certi" per il 2024 o se passiamo a 2.

Il resto è contorno, salvo sorprese.
 
Stasera appuntamento con la FED (alle 19.00 vista l'ora legale).

Il principale dato atteso è un chiarimento sull'approccio ai tassi futuri, in breve il mercato si aspetta di capire se stiamo viaggiando ancora su 3 tagli "certi" per il 2024 o se passiamo a 2.

Il resto è contorno, salvo sorprese.
Anche un eventuale annuncio di tapering del "QT" ( :ROFLMAO: ) sarebbe da considerarsi marginale?
 
Comunicazione di servizio... l'indicatore della liquidità su TradingView è andato a donnine... il problema è il bilancio della BCE, che deve aver cambiato ordine di grandezza senza aver cambiato unità di misura (vengono indicati 68'156 T EUR invece che 6'815.6)
 
Dubbio amletico

Sono alle porte del 100% del msci world.

Super indeciso se incassare il tutto portando a casa un bel guadagno e ricomincio un bel pac con directa a zero costi regalandomi un auto nuova a costo zero.....

Help help help
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro