STELLANTIS-CNHI-RACE notizie, dati, bilanci (e commenti relativi) - 4th

Costano di più gli interinali, molto di più alla società. Anche perché ci devono pagare anche l'agenzia. Non so dire se a loro volta vengano pagati di più. Potrebbe anche essere ma non è il mio campo.
Sono carne da macello: non saprei. Se avessero super competenze e super curriculum forse avrebbero meno difficoltà a trovare cose più stabili.
Ovvio che costa anche addestrarli...e se poi vengono addestrati e non rinnovati, il costo per chi li ha assunti a tempo è alto anche a livello umano.

Insomma sta pratica si usa perché la gente a tempo indeterminato è un po' un casino lasciarla a casa se non serve più.
Dovremmo assumere sempre a tempo indeterminato e poi lasciarli in cassa? Così stanno a casa, non possono lavorare altrove e tocca alla collettività pagarli?
Non mi sembra una soluzione strutturale...
E tu Rossi vuoi che l'azienda guadagni?

Insomma, aziende di queste dimensioni hanno bisogno di flessibilità, e la pagano sotto vari aspetti.

Io non mi stupirei proprio di nulla...

Ci sono migliaia di posti vacanti in Italia dove sono richieste figure altamente specializzate o con esperienza. Ovvio che se non si trovano ci sarà un motivo...

Se l'azienda tra 6 mesi avrà bisogno di altre persone, dovrà pagare ancora l'agenzia, reinsegnare la mansione ai nuovi operai ecc.
Se hanno fatto la scelta significa che la prospettiva per ora è troppo incerta.

to ti rimetto l'ultimo capitolo almeno te lo rileggi con più attenzione .
non sei d'accordo? allora scrivi una mail di protesta al sindacalista io non c'entro niente :no:

Sciopero per interinali sostituiti. «Come Fiom riteniamo inaccettabile la decisione aziendale di rimandare a casa gli interinali per sostituirli con dei trasfertisti. Capiamo che in altri stabilimenti la situazione non è positiva e non è nostra intenzione fare una guerra tra poveri, ma non è possibile pensare di penalizzare dei bravi ragazzi che si sono impegnati oltre ogni immaginazione. Ragazzi e ragazze, »sfruttati« 6 giorni su 7 per mesi e mesi, ed ora vengono rimandati a casa. Siamo davanti una forte contraddizione. Da una parte la Sevel riduce i costi delle pulizie con la conseguenza che degli interinali verranno rimandati a casa e poi si fanno venire dei trasfertisti che aumenteranno i costi sempre a discapito di lavoratori interinali. Queste scelte stanno penalizzando questi ragazzi che hanno come colpa quello di lavorare oltre l'immaginabile perché hanno la speranza di essere riconfermati." aggiungo io con turni festivi notturni e mansioni peggiori" Queste decisioni stanno penalizzando l'occupazione territoriale in un territorio che necessita di avere risposte occupazionali soprattutto a causa delle situazioni di crisi, anche a causa del Covid, che stanno colpendo la nostra provincia. Assistiamo ad un aumento dei volumi Sevel e perdiamo occupazione nel nostro territorio nel silenzio assordante della Regione Abruzzo. La Fiom non ci sta! Nel manifestare la propria contrarietà rispetto questa decisione e per esprimere solidarietà ai nostri ragazzi, proclama 2 ore di sciopero per il giorno 3 marzo 2021 da effettuarsi alla fine di ogni turno».
 
Io personalmente non faccio il tifo per nessuno, perché gli investimenti finanziari non sono una partita di calcio. Quello che però mi aspetto è una nuova cavalcata del titolo Stellantis, in virtù del nuovo dividendo e della distribuzione della partecipazione azionaria in Faurecia. Se si aggiungono possibili rumors sulla quotazione di Comau, la cavalcata potrebbe essere ancora più sostanziosa.
Tutto questo a prescindere dalla futura possibile storia decennale di Stellantis, la quale non rientra tra i parametri da prendere in esame oggi.

OK!
 
Sempre più lontana dal core business storico. Penso che nel volgere di questo decennio Exor non avrà più alcun legame con il mondo autoveicoli. Prima cede FCA a Peugeot, prossimamente Iveco andrà in Cina, poi sarà il turno di tutte le aziende di componentistica legate all'indotto.


mah, è tutto da vedere e ammesso e ,assolutamente, non concesso, ci sono anche CNHI e ferrari che hanno sempre fatto parte del core business storico

se poi iveco la spinoffano, la cina si attacca al tram
 
Sempre più lontana dal core business storico. Penso che nel volgere di questo decennio Exor non avrà più alcun legame con il mondo autoveicoli. Prima cede FCA a Peugeot, prossimamente Iveco andrà in Cina, poi sarà il turno di tutte le aziende di componentistica legate all'indotto.

Come sempre? Vent'anni fa Ifil e Ifi avevano anche i telefoni e i supermercati e i centri turistici ( e i biplani)
Ma perché dobbiamo scrivere a vanvera?
L'evoluzione finanziaria degli Agnelli è un caso di scuola: da holding confusa e "sovietica" hanno selezionato gli investimenti anche perché il modello precedente era un fallimento pazzesco e l'auto si era mangiata quasi tutto.
Basti dire che La Stampa e il Corsera erano proprietà di Fiat e ora i giornali - correttamente - sono nella holding di famiglia che è un'altra cosa.

Poi li puoi coprire di insulti e contumelie ma la storia è la storia.

E' fastidioso questo chiacchiericcio sul chiacchiericcio.
 
tavares ha deciso ,definitivamente, di abbandonare l'intenzione di portare peugeot in USA e di concentrarsi sui marchi già presenti...direi logica e ottima scelta

Stellantis drops Peugeot's return to U.S. market

Non avrebbe avuto senso. C'è parecchio lavoro da fare coi marchi americani come Dodge e crysler che hanno un ritorno sicuro dato che sono molto amati. In particolare crysler come marchio dedicato alle famiglie e Dodge come auto sportive muscolari posizionata nello spazio lasciato da jeep che si è spostata verso il premium.
 
Scusate se mi autocito. Il progetto mi sembra chiaro anche se ancora all’inizio: creare un polo del lusso (anche cn Ferrari) sulla falsa riga della francese LVMH (loro un marchio auto di lusso non ce l’hanno).

Io non confonderei troppo: LVMH è un polo del lusso con diversi brand che hanno sì parecchia autonomia (per fortuna dei marchi italiani, che hanno prosperato e sono cresciuti) ma possono mettere a fattor comune soprattutto la piattaforma logistica e le capacità manageriali di allocare capitale anche in quantità rilevante su progetti strategici (cose non immaginabili stando da soli).
Exor è una holding finanziaria con investimenti in plurimi settori che mira a ritorni sostenibili nel medio lungo termine battendo gli indici azionari globali. Le sinergie le cogli mettendo insieme le società e non dividendole (come farà Stellantis).
Io spero che Exor compri Armani quando tra poco si dovrà decidere cosa fare della più grande azienda italiana del lusso, ma non è che entrando in Exor coglieresti sinergie (che troveresti in LVMH o Kering)
 
il mio povero vicino con nio...hihihihihi:rotfl:
 
Io non confonderei troppo: LVMH è un polo del lusso con diversi brand che hanno sì parecchia autonomia (per fortuna dei marchi italiani, che hanno prosperato e sono cresciuti) ma possono mettere a fattor comune soprattutto la piattaforma logistica e le capacità manageriali di allocare capitale anche in quantità rilevante su progetti strategici (cose non immaginabili stando da soli).
Exor è una holding finanziaria con investimenti in plurimi settori che mira a ritorni sostenibili nel medio lungo termine battendo gli indici azionari globali. Le sinergie le cogli mettendo insieme le società e non dividendole (come farà Stellantis).
Io spero che Exor compri Armani quando tra poco si dovrà decidere cosa fare della più grande azienda italiana del lusso, ma non è che entrando in Exor coglieresti sinergie (che troveresti in LVMH o Kering)

Beh, in Stellantis non è che non contino proprio nulla.
Fino a prova contraria possono dire la loro, se condivisa dagli altri azionisti potrebbe aver ancora più senso!
E comunque Alfa a Maserati sarebbero ben felici di far entrare più clienti nei loro store per fargli comprare delle scarpe da donna tutt'altro che economiche.

Dici che compare scarpe Louboutin in uno store Ferrari sarebbe così sgradevole...e di negozi Ferrari ne hanno in Cina o negliu States.
E' un po' come altri brand che aprono il baretto dentro allo store, per richiamare pubblico...
Del resto quando spendi migliaia di euro per una borsa una caffè e una bottiglia d'acqua li puoi anche offrire.
Francamente potrebbe anche essere un nuovo modello di Business.


Magari invece è come dici tu...una strategia di diversificazione e basta!
 
il titolo faurecia oggi è a 47.5 euro

8 marzo 2021

Distribuzione condizionata di azioni e liquidità Faurecia approvata dagli azionisti Stellantis


Amsterdam – Stellantis N.V. (NYSE / MTA / Euronext Paris: STLA) (“Stellantis”) annuncia che l’Assemblea straordinaria degli azionisti tenuta oggi ha approvato la già annunciata distribuzione condizionata (la “Distribuzione”), a seguito di una riduzione di capitale, da parte di Stellantis, ai detentori di un massimo di 54.297.006 azioni ordinarie di Faurecia S.E. (“Faurecia”) e di un massimo di 308 milioni di euro in contanti, che rappresentano i proventi ricevuti da Peugeot S.A. per la vendita di azioni ordinarie di Faurecia nell’ottobre 2020.

Il pagamento della Distribuzione è condizionato all’ulteriore annuncio, atteso per i prossimi giorni, che determinate formalità previste dalla legislazione olandese siano state adempiute. In assenza di tale annuncio sul fatto che la Distribuzione sia divenuta incondizionata, la Distribuzione non sarà esigibile.
 
E si, però è un problema titolo faurecia troppo alto, con lo spin-off azioni faurecia, lo scherzo si fa sentire su Stellantis.
quando staccheranno al prezzo attuale 47.21, lo stacco arriverà a coprire il valore di 0.92€ ad azione,
compreso tutto, pure la parte in cash. :o

PS:esempi:

1000 Azioni Stellantis e faurecia a 46.5€ , 17 azioni faurecia, 117.32€ cash( extradividendo+frazione 0.40 titolo faurecia) > peso stacco 0.90€
1000 Azioni Stellantis e faurecia a 47€ , 17 azioni faurecia, 117.60€ cash( extradividendo+frazione 0.40 titolo faurecia) > peso stacco 0.91€
1000 Azioni Stellantis e faurecia a 47.5€ , 17 azioni faurecia, 117.72€ cash( extradividendo+frazione 0.40 titolo faurecia) > peso stacco 0.92€
 
Ultima modifica:
Indietro