Telecom: la Storia ancora Indefinita!!!

  • Ecco la 72° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    È stata un’ottava ricca di spunti per i mercati, dapprima con l’esito delle elezioni europee, poi con i dati americani incoraggianti sull’inflazione e la riunione della Fed. L’esito delle urne ha mostrato uno spostamento verso destra del Parlamento europeo, con l’avanzata dei partiti nazionalisti più euroscettici a scapito di liberali e verdi. In Francia, il presidente Macron ha indetto il voto anticipato dopo la vittoria di Le Pen e in Germania i socialdemocratici del cancelliere tedesco Olaf Scholz hanno subito una disfatta record. L’azionario europeo ha scontato molto queste incertezze legate al rischio politico in Francia. Oltreoceano, i principali indici di Wall Street hanno raggiunto nuovi record dopo che mercoledì sera, la Fed ha mantenuto invariati i tassi nel range 5,25-5,50%. I dot plot, le proiezioni dei funzionari sul costo del denaro, stimano ora una sola riduzione quest’anno rispetto a tre previste a marzo. Lo stesso giorno è stato diffuso il report sull’inflazione di maggio, che ha mostrato un rallentamento al 3,3% e un dato core al 3,4%, meglio delle attese.
    Per continuare a leggere visita il link

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
non so con precisione se per arrivare ad una quota di controllo ci vogliono 10 miliardi, ma un fatto è certo , che chi ha causato questo disastro è lo stato, e lo stato deve porvi rimedio facendosi carico delle sue responsabilità. Peraltro la cifra in discussione per il controllo della rete è oltre il doppio delle tue previsioni debitoescluso.
se non sono 10 ...anche 7 o 9 non cambia la sostanza.

Se controlli tim controlli anche la rete (oltre al brasile ecc. Ecc) ...ma devi poi rimborsare 26B.
Se prendi solo la rete paghi solo 23B o 25B (magari è spero). Escludo che lo stato con questo governo o con qualsiasi altro Gov ri riprenda sto cesso per poi fare la fine di Alitalia.
 
Pensa se in nottata si mettessero d'accordo 😱😱😱
 
ma era prevedibile. però non ho capito come pensano di ottenere la cifra che vogliono né (siccome nessuno gliela dà) come pensano di cavarsela con i debiti
IMHO...stanno dicendo...tu Stato Italia sei già nella ***** con un debito al 150% del PIL e un tasso di finanziamento ad oggi del 4/5%....vuoi che anche TIM vada in malora e ti scarichi sul gobbo 50,000 persone oltre a 35 miliardi di debiti ?......cosa fai poi attivi il MES che ti sta tanto sul **** visto che poi come governo devi stare zitto ed eseguire ?? oppure tiri fuori dal cilindro magico un bel regalo (aumento tariffe castrazione di OF nelle aree a mercato ??) a Telecom che le consenta di sopravvivere ??......sono seduti al tavolo da Poker...e i sindacati non so se sono cosi' contenti dello smembramento di Telecom per dare la rete a KKR.......ocio a sottovalutare il bretone........noi naturalmente siamo in mezzo tra i due fuochi....e sempre piu' arrostiti...IMHO...mi piace sparare kakkiate...
 
Mah, io son rimasto fermo.
Mi sembra che si potesse anche supporre la reazione dei francesi, ampiamente preannunciata fra l'altro.
 
Pensa se in nottata si mettessero d'accordo 😱😱😱
vivnedi perde potere e scalcia.

basta che diano esclusiva a kkr. poi si devono sedere ad un tavolo per vedere le carte. Ed ognuno li continuerà a tirare acqua al suo mulino per due mesi. Alla fine si tira la riga e vissero tutti felici e contenti.
 
IMHO...stanno dicendo...tu Stato Italia sei già nella ***** con un debito al 150% del PIL e un tasso di finanziamento ad oggi del 4/5%....vuoi che anche TIM vada in malora e ti scarichi sul gobbo 50,000 persone oltre a 35 miliardi di debiti ?......cosa fai poi attivi il MES che ti sta tanto sul **** visto che poi come governo devi stare zitto ed eseguire ?? oppure tiri fuori dal cilindro magico un bel regalo (aumento tariffe castrazione di OF nelle aree a mercato ??) a Telecom che le consenta di sopravvivere ??......sono seduti al tavolo da Poker...e i sindacati non so se sono cosi' contenti dello smembramento di Telecom per dare la rete a KKR.......ocio a sottovalutare il bretone........noi naturalmente siamo in mezzo tra i due fuochi....e sempre piu' arrostiti...IMHO...mi piace sparare kakkiate...
Oggi l'avvocato ha materiale a iosa su cui "lavorare".
 
IMHO...stanno dicendo...tu Stato Italia sei già nella ***** con un debito al 150% del PIL e un tasso di finanziamento ad oggi del 4/5%....vuoi che anche TIM vada in malora e ti scarichi sul gobbo 50,000 persone oltre a 35 miliardi di debiti ?......cosa fai poi attivi il MES che ti sta tanto sul **** visto che poi come governo devi stare zitto ed eseguire ?? oppure tiri fuori dal cilindro magico un bel regalo (aumento tariffe castrazione di OF nelle aree a mercato ??) a Telecom che le consenta di sopravvivere ??......sono seduti al tavolo da Poker...e i sindacati non so se sono cosi' contenti dello smembramento di Telecom per dare la rete a KKR.......ocio a sottovalutare il bretone........noi naturalmente siamo in mezzo tra i due fuochi....e sempre piu' arrostiti...IMHO...mi piace sparare kakkiate...
mi pare un ragionamento sensato. i sindacati poi si oppongono a qualsiasi razionalizzazione (leggi: diminuzione del personale) di ogni azienda statale o parastatale, da mps a Alitalia e quindi anche di TIM. Per loro meglio una lunga agonia pagata dal contribuente che un vero rilancio
 
@crix73
Suggerisci all'avvocato un altro punto per citare Telecom: infarti e ictus vari provocati dal titolo telecom....... :pop:
 
Incredibile cosa riescono a fare con una non notizia senza nessuna news. A questo punto mi sento più autorevole del Financial Times visto che sul nostro thread le stesse notizie le ho e le abbiamo date un mucchio di tempo fa. Ho notato pure che, per attivare senzazioni negative e dare una connotazione negativa, alcuni parlano solo di assemblea straordinaria ed il fatto che è molto più probabile un mandato a quella ordinaria resta solo sullo sfondo. Sono dei veri e propri criminali fiancheggiati da giornalai della stessa razza. Quelli delle tre carte sono dei signori a confronto.
 
botta da 2.250.000 pezzi
in uno scambio solo
a 0,2624 (risulta vendita)
 
Ripropongo conti della serva; se:
rete == == ==> 23/24 mld
Service Co ==> 8/9 mld (solo TIM brasil capitalizza 5,5 mld)
indeb. after leas >- 20,5 mld
residua +/- 12,0 mld che fanno +/- 0,55/0,56 c ad azione (ord e RNC).
Vivendi dovrebbe dire va bene di corsa, cosa si vuole di più dopo 'sti anni di quotazioni di m....?

Anche se spacchettamento con 10k esuberi e quotazione quote di minoranza:
- esuberi risparmio 350 mln (fate voi multiplo ebitda aggiuntivo)
- a mercato il 40% della società della rete (facciamo che entrino 8/9 mld)
- a mercato il 40% di service co (facciamo altri 4 mld).
Facciamo che finalmente l'agicom ritocchi sul serio le tariffe e che si trovi un accordo per far pagare un pochino i vari netflix, Prime, now, sky ecc
Solo coi risparmi paghi gli interessi, l'aumento è tutto in più, a quanto si arriva?
 
:rock::clap::cincin:

gia...nel 2014 si parlava di scorporo sti m o n g o


TELECOM ITALIA

Scorporo rete, il governo pronto a “riaprire” il tavolo​

Condividi questo articolo



Nuovo accordo con Telefonica o esercizio della golden rule le due strade possibili. La base di confronto sarà il “piano” Bernabè: dare vita a una newco a maggioranza Telecom aperta al capitale di Cdp. Intanto il titolo vola superando il 5% per poi chiudere a +4,32%
Pubblicato il 15 Gen 2014
F.Me.
enrico-letta-130429155314

Il Governo Letta riapre il tavolo dello scorporo societario delle rete Telecom, cercando un nuovo accordo con Telefonica, o in alternativa valutando i poteri speciali della golden rule. Secondo La Stampa, Letta intende ripartire dal piano gradito anche all’ex presidente Franco Bernabè: il piano prevede che Telecom conferisca la rete a una società di cui sarà maggiore azionista, insieme a Cdp che avrà una quota significativa ma di minoranza.
Ieri sulla necessità dello scorporo societario era intervenuto anche il viceministro alle Comunicazioni, Antonio Catricalà, osservando che “per ora quello che Telecom sta dicendo è che aumenterà gli investimenti. Ciò nonostante la mia preoccupazione è che non sia sufficiente solo investire, ma sia necessario anche investire in modo corretto per sviluppare la concorrenza”. “Non vogliamo che Telecom si liberi della proprietà della rete – ha precisato – quello che vogliamo è che ci sia una partecipazione significativa di Cassa Depositi e Prestiti, che possa dare certezza all’orientamento degli investimenti verso i due grandi obiettivi di sviluppo e sicurezza”.
Della separazione, in Aula alla Camera, aveva parlato anche il sottosegretario all’Economia, Pier Paolo Baretta. “Il Governo ritiene essenziale la tutela dei livelli quantitativi e qualitativi dell’occupazione e degli investimenti – sottolineava ieri Baretta – che devono essere incrementati e ritiene anche strategica la rete di telecomunicazioni e in tal senso ha avviato l’iter dei decreti sulla golden power. La separazione societaria, non proprietaria, della rete resta priorità da perseguire, preferibilmente su basi volontarie”.
Totalmente contrario allo scorporo il consigliere di Telecom Italia, Tarak Ben Ammar. “Io sono assolutamente contrario e l’ho sempre detto – chiarisce il finanziere tunisino – Ma non per un fatto di nazionalità o perché è un asset strategico. Io sono cittadino del mondo e non posso dire ‘non va bene se non è italiana’. Ma dico che è essenziale al valore di Telecom mantenere la rete, lo scorporo non sarebbe una cosa intelligente”. “Non credo che Telecom diventerà spagnola, ma anche se fosse qual e’ il problema?”, si chiede Ben Ammar. Il newsflow fa crescre il titolo di Telecom che , in giornata, ha superato il 5% per chiudere poi a +4,32%.
Intanto, in vista del cda di domani, il mercato aspetta un’apertura di Telecom Italia alla richiesta di Findim e Asati di modificare la governance del gruppo, per dare più spazio alle minoranze. Il tema, da tempo sotto i riflettori della Consob, sarà discusso, come riporta Radiocor, nella riunione dei consiglieri indipendenti in programma domani sera, come di consueto alla vigilia del cda.
 
ke belli che sono dopo 10 anni ancora li con 35 mila euro al mese......e senza mail far un capzo.....
ke lavoro fantastico....:bow:

per il momento detengo il bond le azioni per 35 k le vendute tutte

2 pizze, 50e di gasolio e una serata fuori.....tutto qua...il mio guadagn
 
ke belli che sono dopo 10 anni ancora li con 35 mila euro al mese......e senza mail far un capzo.....
ke lavoro fantastico....:bow:

per il momento detengo il bond le azioni per 35 k le vendute tutte

2 pizze, 50e di gasolio e una serata fuori.....tutto qua...il mio guadagn
No...in 10 anni hanno portato il debito pubblico a 2 800 000 000 000 ...cioè alla soglia di 60k pro capite....al 4% sono 2400 euro solo di interessi a cittadino......e naturalmente ogni 3 secondi circa aumenta di oltre 50000 euro...24/24H.......ma qualcuno ci penserà piu' avanti...ora annamo al mare !!..anzi in piscina !!...finchè c'è guerra c'è speranza dicevano i vecchi....sta a vedere che la soluzione sarà proprio quella......
 
Ripropongo conti della serva; se:
rete == == ==> 23/24 mld
Service Co ==> 8/9 mld (solo TIM brasil capitalizza 5,5 mld)
indeb. after leas >- 20,5 mld
residua +/- 12,0 mld che fanno +/- 0,55/0,56 c ad azione (ord e RNC).
Vivendi dovrebbe dire va bene di corsa, cosa si vuole di più dopo 'sti anni di quotazioni di m....?

Anche se spacchettamento con 10k esuberi e quotazione quote di minoranza:
- esuberi risparmio 350 mln (fate voi multiplo ebitda aggiuntivo)
- a mercato il 40% della società della rete (facciamo che entrino 8/9 mld)
- a mercato il 40% di service co (facciamo altri 4 mld).
Facciamo che finalmente l'agicom ritocchi sul serio le tariffe e che si trovi un accordo per far pagare un pochino i vari netflix, Prime, now, sky ecc
Solo coi risparmi paghi gli interessi, l'aumento è tutto in più, a quanto si arriva?
mi sembra più corretto usare l'indebitamento netto di 25,5 invece dello indeb. after leas >- 20,5 mld
 
Ripropongo conti della serva; se:
rete == == ==> 23/24 mld
Service Co ==> 8/9 mld (solo TIM brasil capitalizza 5,5 mld)

indeb. after leas >- 20,5 mld
residua +/- 12,0 mld che fanno +/- 0,55/0,56 c ad azione (ord e RNC).
Vivendi dovrebbe dire va bene di corsa, cosa si vuole di più dopo 'sti anni di quotazioni di m....?

Anche se spacchettamento con 10k esuberi e quotazione quote di minoranza:
- esuberi risparmio 350 mln (fate voi multiplo ebitda aggiuntivo)
- a mercato il 40% della società della rete (facciamo che entrino 8/9 mld)
- a mercato il 40% di service co (facciamo altri 4 mld).
Facciamo che finalmente l'agicom ritocchi sul serio le tariffe e che si trovi un accordo per far pagare un pochino i vari netflix, Prime, now, sky ecc
Solo coi risparmi paghi gli interessi, l'aumento è tutto in più, a quanto si arriva?
però è giusto sottolineare anche
che da rete 23/24 miliardi devi toglierne almeno 4 che non sono di tim
e che la tua valutazione di service co è striminzita (solo enterprise era valutata da CVC 6 miliardi EV)
 
messaggio dll avvocato sandri..------
IMPROROGABILE ORGANIZZARE I PICCOLI RISPARMIATORI E' essenziale che i piccoli azionisti comprendano che vi sarà necessariamente un passaggio assembleare che definirà gli equilibri societari e la direzione delle scelte che verranno assunte. Non è possibile conferire deleghe in bianco a soggetti che non siano DIRETTAMENTE azionisti. Si tratta di un tentativo che certamente verrà messo in atto. I piccoli azionisti devono evitare di cadere nella trappola di farsi rappresentare da soggetti che possono avere conflitti di interessi o che sottobanco possano scegliere la posizione da assumere sulla base dei loro obiettivi. Non è più tempo di attesa. Scrivere a azionisti.tim@gmail.com
 

BORSA: TIM -3,15%, VIVENDI PRONTA A DARE BATTAGLIA SU OFFERTA KKR​

Lo scrive il Financial Times. Scambi molto sostenuti (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 22 giu - Nuovo tonfo di Tim a Piazza Affari, con Vivendi che si prepara a dare battaglia sulla possibilita' che venga avviata la trattativa con Kkr per la vendita di NetCo. I titoli del gruppo di tlc in mattinata sono risaliti fino a registrare la migliore performance del Ftse Mib con un rialzo dello 0,9% per poi ripiombare in rosso, in coda al segmento principale. Tim perde il 3,15% a 0,2586 euro, con un minimo toccato a 0,254 euro, quando il Ftse Mib e' in calo dell'1,06%. Molto vivaci gli scambi, prima della meta' seduta sono passati di mano oltre 164 milioni di pezzi, a fronte di una media degli ultimi trenta giorni per l'intera seduta di quasi 120 milioni di titoli. Oggi ci sara' il cda di Tim sulle offerte per NetCo (la rete e Sparkle) e, a meno di clamorose sorprese, si dovrebbe preferire l'offerta di Kkr da 23 miliardi (21 comprensivi di due miliardi di earn out, aumentati nel corso dell'ultimo rilancio di altri due miliardi, anche se legati a tutta una serie di condizioni). Secondo il Financial Times, il gruppo francese Vivendi - che ha il 23,75% del capitale e piu' del 17% dei diritti di voto - 'prevede di contrastare la proposta di vendere la sua pregiata rete fissa a Kkr'.
L'offerta del fondo Usa e' inferiore al valore dato da Vivendi alla rete che ammonta a circa 30 miliardi di euro.
A chiacchiere ... i francesi sono semplicemente RIDICOLI!!!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro