Terna - il superbot dell'investitore n. 5

  • Due nuove obbligazioni Societe Generale, in Euro e in Dollaro USA

    Societe Generale porta sul segmento Bond-X (EuroTLX) di Borsa Italiana due obbligazioni, una in EUR e una in USD, a tasso fisso decrescente con durata massima di 15 anni e possibilità di rimborso anticipato annuale a discrezione dell’Emittente.

    Per continuare a leggere visita questo LINK
Secondo RBC espone le sue indicazioni sulle utility e Terna non sarebbe da acquistare in questo report di MF:

Rbc, chi comprare e chi no fra le utility - MilanoFinanza.it

Lo stralcio:

3) Terna. Rating negativo (underperform). Rispetto al prezzo attuale di 6,73 euro, il target price è 6,20. Il titolo tratta gli utili 2021 e 2022, rispettivamente, 18,2 e 19,6 volte. Il rendimento della cedola è del 4,5%.
 
Energia: Terna, -1,8% m/m consumi a gennaio (+1,5% a/a)

ROMA (MF-DJ)--A gennaio 2022 i consumi di energia elettrica in Italia hanno fatto registrare un incremento dell'1,5% rispetto allo stesso mese del 2021, crescita meno sostenuta rispetto ai mesi precedenti (+5,6% a dicembre e +3,8% a novembre). Secondo i dati di Terna, la societa' che gestisce la rete di trasmissione nazionale, il fabbisogno di elettricita' nel nostro Paese e' stato pari a 27,5 miliardi di kWh. Nel dettaglio, gennaio quest'anno ha avuto un giorno lavorativo in piu' (20 vs 19) e una temperatura media mensile in linea rispetto a gennaio del 2021. Il dato della domanda elettrica, destagionalizzato e corretto dagli effetti di calendario e temperatura, risulta in crescita dello 0,9%. A livello territoriale, la variazione tendenziale di gennaio e' stata ovunque positiva: +1% al Nord, +1,5% al Centro e +2,5% al Sud e nelle isole. In termini congiunturali, invece, il valore della richiesta elettrica destagionalizzato e corretto dagli effetti di calendario e temperatura ha fatto registrare una flessione dell'1,8% rispetto al mese precedente (dicembre 2021). Nel mese di gennaio 2022, la domanda di energia elettrica italiana e' stata soddisfatta per il 91% con produzione nazionale e per la quota restante (9%) dal saldo dell'energia scambiata con l'estero. In dettaglio, la produzione nazionale netta e' risultata pari a 25 miliardi di kWh. Le fonti rinnovabili hanno coperto il 30% della domanda elettrica. In forte crescita la produzione fotovoltaica (+40%), dovuta principalmente a un maggior irraggiamento solare. Positive anche le produzioni da fonte termica (+13,4%) e geotermica (+3%); in flessione le fonti di produzioni idrica (-34%) ed eolica (-2,8%). Per quanto riguarda il saldo import-export, la variazione e' pari a -24,3% per un effetto combinato di un aumento dell'export (+27%) e di una diminuzione dell'import (-17,6%), fenomeno che si e' registrato gia' nei mesi di novembre e dicembre 2021. L'indice Imcei elaborato da Terna, che prende in esame i consumi industriali delle imprese cosiddette 'energivore', ha fatto registrare una flessione dell'1,8% rispetto a gennaio del 2021 (e dello 0,7% rispetto a dicembre 2021, con dati destagionalizzati e corretti dall'effetto calendario). Il dato riflette un'attenuazione della produzione nei comparti della siderurgia, della meccanica e della chimica; in crescita, invece, i consumi dei settori dei mezzi di trasporto, dei materiali da costruzione e degli alimentari. pev (fine) MF-DJ NEWS

18/02/2022 11:50
 
Terna: 170 milioni di investimento per la nuova linea tra Bologna e Firenze

L'opera rappresenta uno dei principali progetti per lo sviluppo della rete elettrica nazionale. Lunga 84 chilometri, la linea permetterà di migliorare significativamente la capacità di scambio tra le zone del Nord e del Centro-Nord Italia, aumentando l'efficienza e la sostenibilità della rete elettrica​

di Rossella Savojardo 21/02/2022 13:35

Terna avvia i lavori della nuova linea elettrica Colunga-Calenzano, tra Emilia-Romagna e Toscana. La società, guidata da Stefano Donnarumma, realizzerà un'opera strategica per l'intero sistema elettrico nazionale grazie a un investimento di 170 milioni di euro. Lunga 84 km tra le Province di Bologna e Firenze, la nuova infrastruttura consentirà di migliorare significativamente la capacità di scambio tra le zone del Nord e del Centro-Nord Italia, rafforzando la magliatura e aumentando l'efficienza e la sostenibilità della rete elettrica. Si tratta di uno dei principali e più importanti progetti di sviluppo previsti da Terna nel piano industriale Driving Energy.

Con più di 16 km di nuove linee interrate, l'opera, oltre a un miglioramento della sicurezza e della resilienza del sistema elettrico, genererà benefici ambientali per le comunità locali. La nuova infrastruttura, infatti, verrà realizzata in sostituzione dell'attuale elettrodotto costruito oltre 60 anni fa e consentirà di demolire circa 106 km di vecchie linee aeree, interessando complessivamente 12 Comuni, 9 in provincia di Bologna e 3 in provincia di Firenze. L'intervento permetterà di restituire alle comunità locali oltre 200 ettari di territorio.

L'apertura dei cantieri segue la fase di attività di progettazione esecutiva appena conclusa e durerà circa 24 mesi. Durante la realizzazione dell'elettrodotto la società procederà tenendo in considerazione le caratteristiche morfologiche dei territori al fine di minimizzare gli impatti nei luoghi interessati. In linea con l'approccio di progettazione partecipata, l'azienda prevede, inoltre, nei prossimi mesi una serie di incontri con la cittadinanza dei comuni interessati dall'elettrodotto con l'obiettivo di informare sulle modalità e tempistiche dei cantieri. Il titolo Terna in borsa tratta in leggero calo a metà seduta (-0,03%) a 6,74 euro.
 
Da due giorni il nostro titolo veleggia sui suoi valori massimi, ritoccando anche l'assoluto. L'ultimissimo è di stamattina a quota 7,384. Il pmc si sta avvicinando al raddoppio... :censored:
 
Bye bye Terna, ho mollato l'ultimo lotto oggi, è stato bello, anzi bellissimo :clap:
 

Allegati

  • IMG_7035.jpg
    IMG_7035.jpg
    110,4 KB · Visite: 18
Terna mi sta puntellando alla grande il ptf
 
Anch'io in progressiva uscita, tengo una piccola quota per ora
 
RBC analizza le utility europee in questo report di MF dove ci siamo anche noi:

Rbc, le utility piu promettenti nei listini europei - MilanoFinanza.it

Lo stralcio:

5) Terna. Rating negativo (underperform). Rispetto al prezzo attuale di 7,34 euro, il target price è 6,20. Il titolo tratta gli utili 2021 e 2022, rispettivamente, 18,2 e 19,6 volte. Il rendimento della cedola è del 4,5%.

Concordo, il titolo tratta a multipli troppo alti attualmente, non giustificati sulla base delle previsioni di crescita del piano industriale.

:bye:
 
Terna: avvia iter per interventi su rete tra Enna e Catania

ROMA (MF-DJ)--Terna ha avviato il procedimento autorizzativo presso la Regione Siciliana per la realizzazione di una stazione elettrica e di due elettrodotti a 150 kV nelle province di Enna e Catania. Contestualmente, la societa' che gestisce la rete elettrica nazionale ha pubblicato l'elenco delle particelle relative alle aree interessate dall'opera: quattro Comuni nel catanese (Ramacca, Raddusa, Paterno', Castel di Iudica) e tre in provincia di Enna (Regalbuto, Agira e Assoro). La realizzazione delle nuove infrastrutture, per le quali Terna investira' oltre 20 milioni di euro, e' legata alla richiesta di Rfi di connettere alla rete di trasmissione nazionale la sottostazione elettrica di Regalbuto, al fine di migliorare la linea ferroviaria Palermo-Catania e velocizzare la tratta "Catenanuova-Raddusa-Agira". La nuova stazione elettrica sorgera' nell'area del Comune di Regalbuto e occupera' un'area di circa 8.000 m . Da questo impianto partiranno due nuovi elettrodotti aerei a 150 kV: la linea "CP Assoro - SE Regalbuto" lunga 15 km e la linea "SE Regalbuto - SE Sferro" lunga 22 km. L'opera sara' sottoposta alla procedura di valutazione di impatto ambientale presso il Ministero della Transizione Ecologica. Entro 30 giorni dalla pubblicazione dell'avviso e' possibile presentare osservazioni scritte alla Regione e al Ministero della Transizione Ecologica. pev (fine) MF-DJ NEWS

07/03/2022 13:24
 
Terna: il 24/03 Cda per approvazione aggiornamento Piano 2021-2025

MILANO (MF-DJ)--Il prossimo 24 marzo si terra' la riunione del consiglio di amministrazione per l'approvazione dell'aggiornamento del Piano Industriale 2021-2025. A valle della riunione, alle 11h30, si terra' la conference call per la presentazione al mercato, che sara' disponibile sul sito. Lo spiega una nota. com/cce MF-DJ NEWS

07/03/2022 19:03
 
Energia: Terna, raggiungibile target Ue su emissioni e rinnovabili

ROMA (MF-DJ)--Per raggiungere gli obiettivi al 2030 per la produzione elettrica e' necessario installare almeno 60 Giga watt di nuova capacita' produttiva di fotovoltaico, eolico, onshore e offshore e "le richieste di connessione alla rete in alta tensione di nuove capacita' rinnovabili ad oggi ammontano a un valore che e' circa tre volte superiore a questo target". E' quanto spiegato dai rappresentanti di Terna in un'audizione alla Camera sul pacchetto di misure Ue "Fit for 55%". "Sappiamo che non tutte queste richieste si trasformeranno in nuovi impianti ma tale dato dimostra la volonta' di investire in nuova capacita' rinnovabile da parte degli operatori di mercato", soprattutto in questo contesto di prezzi. Per abilitare questo processo e' "fondamentale tuttavia garantire iter autorizzativi snelli ed efficaci", proseguono i rappresentanti di Terna sottolineando come un intervento della regolamentazione europea anche su questi aspetti "potrebbe essere estremamente utile visto il breve lasso di tempo che manca al 2030". Le proposte della commissione Ue sulla riduzione del 55% delle emissioni di gas serra entro il 2030, e di rinnovabili oltre il 40%, sono "un obiettivo sfidante ma pienamente raggiungibile". Terna "lo sostiene da tempo, facendo proposte per l'accelerazione degli investimenti e la semplificazione degli iter autorizzativi". Gli impatti e le ricadute saranno "molto positive in termini ambientali, di indipendenza energetica, di riduzione dei costi per l'industria italiana e di rilancio della competitivita' per il Paese". vs MF-DJ NEWS

08/03/2022 14:08
 
Terna: Donnarumma, in corso ricognizione per ridurre impiego gas

ROMA (MF-DJ)--"Per quanto riguarda la rete nazionale siamo stati incaricati dal Governo di effettuare una ricognizione sulle centrali, anche a carbone, nell'ottica di massimizzare tutte le fonti e ridurre, ove possibile, l'impiego di gas". Lo ha detto l'a.d. di Terna, Stefano Donnarumma, nel corso della conferenza stampa in occasione della presentazione del protocollo d'intesa per l'ammodernamento della rete elettrica di Roma. L'obiettivo, ha precisato il manager, "prospetticamente, e' superare anche il prossimo inverno. Vedremo gli effetti" di tale ricognizione. gug (fine) MF-DJ NEWS

10/03/2022 16:10
 
TERNA: INVESTE 60 MILIONI A ROMA PER RINNOVARE "DORSALE" ELETTRICA ENTRO IL 2025

Oggi firmato accordo di programma con Comune e Regione Lazio (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 10 mar - Terna investira' nei prossimi anni oltre 60 milioni di euro nella Capitale per rinnovare vari tratti di rete di alta tensione elettrica nella Capitale, riqualificando e bonificando contestualmente numerosi tratti della banchina del Tevere. Un protocollo in tal senso e' stato sottoscritto oggi dall'amministratore delegato di Terna, Stefano Donnarumma, dal presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti e dal sindaco di Roma Roberto Gualtieri. In particolare, il gestore della rete elettrica nazionale sostituira' l'intera dorsale in cavo interrato da 150 kiloVolt che va dalla Cabina Primaria Laurentina fino alla cabina Flaminia, assando per le cabine primarie Ostiense, Villa Borghese e Nomentana. Saranno realizzati inoltre quattro collegamenti non visibili per circa 25 km. Si tratta, spiega la societa', di "nuovi cavi, tecnologicamente piu' avanzati". L'accordo prevede che i siti interessati dagli interventi riceveranno migliorie. Terna si impegna a rinnovare l'illuminazione pubblica sulle banchine del Lungotevere e a riqualificare e tutelare le aree fluviali piu' naturali. Gli interventi, ha spiegato Stefano Donnarumma, inizieranno nel 2023 per concludersi entro il 2025 e includeranno interventi per la predisposizione di punti di ricarica elettrica.
Con questo intervento, ha sottolineato l'ad di Terna Donnarumma, "saremo in grado di rendere la rete elettrica ad alta tensione della Capitale ancora piu' sostenibile ed efficiente, con soluzioni tecniche e tecnologiche all'avanguardia, nel pieno rispetto dell'ambiente, dei siti archeologici e del paesaggio,all'insegna della piena sostenibilita'". Il sindaco di Roma, Gualtieri, ha ringraziato la societa' di questo investimento che portera' alla Capitale, ha detto, "concreti benefici per il nostro territorio, in termini di qualita' e sicurezza della fornitura e di un maggiore risparmio energetico".
Fro
(RADIOCOR) 10-03-22 16:57:20
 
Indietro