Terremoto allo stadio: nasce la SUPER LEAGUE

Ma infatti la SuperLeague si farà....magari non oggi, ma tra 10 anni, ed è inevitabile. Con le migliori 24-30 Squadre d'Europa che giocheranno in un campionato unico durante i Week End e i campionati nazionali relegati al Martedì/Mercoledì (per chi gioca la SuperLeague) e Giovedì. E ci sembrerà del tutto normale, anzi...la gente si chiederà perchè non è stato fatto prima. Ovviamente i costi dei campionati nazionali saranno inferiori, e i campionati nazionali saranno i serbatoi per le squadre di SuperLeague. Ora si griderebbe allo scandalo, ma alla fine, vuoi o non vuoi, Benevento, Sassuolo, Udinese, hanno sempre venduto i loro giocatori migliori, cosa ci sarebbe di tanto scandaloso?

.

anch'io la vedo così, un campionato europeo tra le big e tanti campionati nazionali, con meccanismi di promozione per le migliori
 
Eccome se lo sono, si tratta di come gestire il proprio tempo. Il calcio andava fortissimo fino a 10-20 anni fa perchè tutto partiva da piccoli nelle scuole calcio. Ma i giovani è da un bel po che non giocano a pallone, quei tempi non torneranno piu
I videogiochi e le consolle ci sono da almeno 25 anni,e il calcio ha continuato a cresce in fatturato e ascolti TV.
Il resto sono ipotesi sul futuro che valgono poco
 
Ma infatti la SuperLeague si farà....magari non oggi, ma tra 10 anni, ed è inevitabile. Con le migliori 24-30 Squadre d'Europa che giocheranno in un campionato unico durante i Week End e i campionati nazionali relegati al Martedì/Mercoledì (per chi gioca la SuperLeague) e Giovedì. E ci sembrerà del tutto normale, anzi...la gente si chiederà perchè non è stato fatto prima. Ovviamente i costi dei campionati nazionali saranno inferiori, e i campionati nazionali saranno i serbatoi per le squadre di SuperLeague. Ora si griderebbe allo scandalo, ma alla fine, vuoi o non vuoi, Benevento, Sassuolo, Udinese, hanno sempre venduto i loro giocatori migliori, cosa ci sarebbe di tanto scandaloso?

Concordo con te che è stato gestito mediaticamente da dilettanti....bisognava pubblicizzare meglio la cosa, non puntandola sin da subito sul fattore economico, ma sul fattore mediatico...Avevi anche Messi e Ronaldo nella Lega, e li facevi esporre in prima persona, del resto chi meglio di loro? E poi martellavi sulla SuperLeague mettendola a confronto della Nuova Champions League 2024 (che è una cosa indegna) facendo capire al pubblico che la TUA FORMA è migliore dell'altra, e che comunque c'è meritocrazia perchè tutti i club migliori d'europa sono stati invitati e chi vince le migliori leghe ha comunque accesso, e spiegavi che in futuro ci sarebbe stata una ulteriore SuperLega di secondo livello e via dicendo...insomma, la cantavi un po' meglio, in un lasso di tempo maggiore, e tutti avrebbero mandato giù meglio la pillola.

Ad oggi, preferisco di gran lunga il format della SuperLeague per com'era stato concepito, che quell'aborto di Super Champions League che ci aspetterà dal 2024...

Tanto nel 2024 non guarderà più nessuno il calcio, perché i giovani giocano solo a fornite e guardano solo gli youtuber
 
I videogiochi e le consolle ci sono da almeno 25 anni,e il calcio ha continuato a cresce in fatturato e ascolti TV.
Il resto sono ipotesi sul futuro che valgono poco

Guarda che sono anni che il calcio perde utenza, mediaset è quasi andata a picco per quello. Sky ha mollato, è finita la festa.
Se non c è l'interesse che parte dal basso è inutile
 
Guarda che sono anni che il calcio perde utenza, mediaset è quasi andata a picco per quello. Sky ha mollato, è finita la festa.
Se non c è l'interesse che parte dal basso è inutile

Si ma quanto pagavano 20 anni fa i diritti e quanto oggi? Hanno pensato che gli ascolti e gli abbonamenti sarebbero cresciuti all'infinito...
 
I videogiochi e le consolle ci sono da almeno 25 anni,e il calcio ha continuato a cresce in fatturato e ascolti TV.
Il resto sono ipotesi sul futuro che valgono poco

Sbagli invece...e poi non prendi in considerazione anche un altro fattore determinante, la concorrenza tra campionati e la rivendita dei diritti sui mercati esteri, dove appunto il pubblico può vedere al massimo 1 partita contemporaneamente e quella che vede, deve essere la tua.
Questo non avviene ad oggi per la Serie A, e tra poco anche per la Liga (che perderà Messi tra qualche anno, e Barcelona e Real lo hanno capito), che verranno fagocitate dal prodotto Premier League.

Non c'è via d'uscita per il campionato francese (aldilà del PSG, dove la proprietà è piena di soldi, e 100 milioni in più o in meno a lui cambiano poco, li guadagna in 1 giorno forse meno), campionato italiano e campionato spagnolo si ritroveranno gambe all'aria, non solo perchè i costi sono alti, ma perchè il loro prodotto non sarà più vendibile.

Se ve lo sta dicendo Agnelli, se ve lo sta dicendo Perez, e se ve lo sta dicendo il Barcelona, che sono sui 600-800-900 milioni di euro di fatturato che c'è questo campanello d'allarme, forse sarebbe anche il caso di ascoltarli, e non solo tacciarli come avidi...perchè una volta che la barca sarà affondata, forse sarà troppo tardi.
 
Tanto nel 2024 non guarderà più nessuno il calcio, perché i giovani giocano solo a fornite e guardano solo gli youtuber

Ho postato link di articoli precendenti allo shock super lega, articoli in cui si fa riferimento a fenomeni già in atto.
 
E perchè invece in Inghilterra e Germania prima del covid, ogni singola partita di calcio aveva lo stadio pieno di spettatori mentre da noi erano desolatamente vuoti, a parte qualche caso, vedi Torino e Milano. Forse perchè da loro ci sono stadi che sono dei gioielli mentre i nostri prevalentemente sono ruderi, scomodi e privi di servizi. Inoltre se ci vai con la famiglia corri il rischio di finire nel mezzo di qualche rissa tra delinquenti impuniti che si spacciano per tifosi, mentre ad esempio se succede in Inghilterra l'indomani sono al gabbio, mentre da noi non solo non gli fanno niente, ma magari gli danno persino la possibilità di continuare ad andare liberamente allo stadio.
 
Parla Marotta

“Il calcio rischia il default. E parlo dell’intero sistema. Nessuna azienda potrebbe continuare a vivere con un monte-ingaggi pari a al 60-70% del fatturato. Non si garantisce il futuro, è stato anche doveroso cercare un qualcosa di diverso".

“Come dicevo, il calcio rischia il default. Faccio un esempio: negli ultimi sette anni Inter, Milan e Juventus hanno speso 1 miliardo di euro per l'acquisizione dei calciatori. Una spesa, attualmente, assolutamente insostenibile"





Chi gli ha detto di spendere 1 miliardo? :confused:
 
E perchè invece in Inghilterra e Germania prima del covid, ogni singola partita di calcio aveva lo stadio pieno di spettatori mentre da noi erano desolatamente vuoti, a parte qualche caso, vedi Torino e Milano. Forse perchè da loro ci sono stadi che sono dei gioielli mentre i nostri prevalentemente sono ruderi, scomodi e privi di servizi. Inoltre se ci vai con la famiglia corri il rischio di finire nel mezzo di qualche rissa tra delinquenti impuniti che si spacciano per tifosi, mentre ad esempio se succede in Inghilterra l'indomani sono al gabbio, mentre da noi non solo non gli fanno niente, ma magari gli danno persino la possibilità di continuare ad andare liberamente allo stadio.

Questo è un altro problema importantissimo.
Nell'europa pre covid l'Italia era l'unica nazione europea importante e di un certo peso (Francia Germania Inghilterra Spagna per intenderci, ma non solo), dove STADI, IPPODROMI e CASINO' erano diventati deserti.
Addirittura in certe piccolissime nazioni il primo turno di preliminare di europa league che si giocava quasi a giugno :D quando si gira in costume da bagno, vedeva gli stadi pieni zeppi, pure se giocavano le riserve delle riserve.
Gli ippodromi erano e sono zeppi dappertutto. Idem i casino. Ad esempio in francia ce ne sono 400. Da noi 4, adesso tre.

Danno la colpa alla TV, alle dirette, al gioco, alle scommesse, a tutte queste cose, ma all'estero ci sono uguali, pari pari che qua, e con riprese forse anche piu' curate e con le corse in vera HD. Non come unire TV dove l'HD st scritta solo nel logo e le corse sono in pessima definizione.
Al Casinò i croupier parlano amabilmente tra loro e lanciano la pallina per un solo giocatore ridendo tanto li pagano uguale. Quando anni fa ti dovevi arrampicare sulla gente per piazzare una puntata.
E il calcio, se non sono incontri di cartello e ultimamente nemmeno piu' quelli, tant'è che la Juve ha fatto uno stadio piccolo, non ha seguito negli stadi.
 
Indietro