Ti lascio... (10)

Allegati

  • S&P 500 IdNDEX.png
    S&P 500 IdNDEX.png
    33,5 KB · Visite: 18
  • S&P 500 INDEXm.png
    S&P 500 INDEXm.png
    24,8 KB · Visite: 16
  • Gold Full0211 Future.png
    Gold Full0211 Future.png
    25,5 KB · Visite: 15
  • EUR_CHF Spot.png
    EUR_CHF Spot.png
    30,7 KB · Visite: 16
vedi post 5

imho

Ho letto numerose dichiarazioni da parte dei cinesi circa la loro disponibilità a comprare tds di paesi europei in crisi, ma sull'azionario non saprei... il fatto è che questo rimbalzo è stato troppo repentino. Sarei più propenso a pensare alla ricopertura di shorters innescata da non so quale motivo e che poi si è autoalimentata vorticosamente. News che lo giustifichino non ne vedo, o magari è solo un tentativo di riallineamento del ns. indice che aveva perso troppo terreno rispetto agli altri.
Comunque è un peccato essere rimasto tagliato fuori; il bombardamento continuo di pseudo-analisti catastrofisti mi ha condizionato negativamente e mi ha fatto perdere l'attimo.:wall:
Ma la colpa è solo mia che ho dato loro troppo peso. Mesi fa mi ero ripromesso che se unicredit fosse tornata a 1,50 ci sarei entrato prepotentemente, poi mi sono lasciato influenzare dai tanti che la davano oramai per certo ad 1,30 o anche a meno, ed ora non so che fare. Non vorrei rimanere col cerino in mano mentre magari i mercati stornaneranno veramente, come sostengono alcuni tra i più titolati di questo thread:bow:, e rischiare di rimanere incastrato (oltre il danno, anche la beffa...)
Vi leggo da tempo, ma ho deciso di scrivere solo ora perchè il momento mi pare abbastanza delicato e preferisco chiedere qui, che mi sembrate più equilibrati, piuttosto che sui vari thread di tifosi.
 
Io saluto te... :p

Sull'oro avevi visto bene, io ho ciccato totalmente... :clap:
Mi sarei infatti aspettato riprendesse i 1400 già in settimana (temevo infatti per le aste...) ... ma a 1380/1390 è stato prontamente ricacciato indietro dalla "fine" (?) della tensione sui periferici... fine tensione che ha fatto assai bene alla borsa ed ai finanziari.

Da ciò comprendo (parolone... :D) una cosa... il mercato attendeva che i nodi del 2010 giungessero subito al pettine... è bastato qualche acquisto (pochi spicci) della BCE sulle aste periferici e tutto è sembrato tornare sereno... ora il difficile sarà capire se gli spicci usati e che useranno potranno risollevare il morale per un po' di tempo e far fare un rally, con una BCE più attiva sul mercato, oppure se si tratta di isteria temporanea (... o meglio... per essere chiari... isteria quella prima, che temeva crolli a catena dei periferici fin dall'inizio del 2011, od isteria quella attuale, che per 2-3 aste andate bene ha già dimenticato le precedenti paure? Boh...)...

Ai poster l'ardua sentenza... :D

ciao Uedro....
sull'oro è andata bene ...selle commodities ho fatto bene
mentre sul nostrano mi son preso due stop!...
short in controtrebd
due 3% di losssss su quota trading... e riprova sarai più fortunato..
dopo un 2010 da incorniciare... l'inizio di quest'anno in chiaro-scuro per me
ci sta!

guardiamo al grafo sotto.... alla storia dei tre bear mkt secolari
si parte dalla bolla tecnologica di marzo 2000
si allinea con il dow crisi del 29
ed il nikkey ....bolla dell'89

storia magistra vitae.
 

Allegati

  • bear mkt.gif
    bear mkt.gif
    72,6 KB · Visite: 445
mi pare di capire che siano in parecchi a ritenere che non sia il momento migliore per entrare; allora chi è che sta comprando a mani basse?:mmmm:
se mi quoti per avvalorare questa tesi...sbagli...e di grosso...;)
si da per scontato si conosca quel grafo...quel titolo...cosa rappresenti...
nn capire...nn aver ancora capito che i mercati son cambiati...irreversibilmente...significa accettare ancora devastazioni nei propri portafogli(ammesso che si tradi davvero...fol-se il 3% degli utenti)
:D

(esistono anche e...soprattutto...le rotazioni...)
 
Ultima modifica:
Le Conseguenze del Nuovo Downgrade Greco……Nessuna Conseguenza

Della serie l’eccezione che conferma la regola. Una delle regole più assurde, pericolose e autolesioniste che la BCE si è data è quella di "appaltare" l’eleggibiltà dei titoli sovrani come collaterale nelle operazioni di rifananziamento alle 3 maggiori agenzie di rating americane.

In pratica le banche, quando hanno bisogno di soldi per finanziare le loro operazioni, possono chiedere un prestito "a leva" alla BCE. La BCE chiede in cambio che vengano depositati una serie di strumenti finanziari in garanzia frazionale del prestito dato. Per esempio, quando UCG ha bisogno di 1.000.000 di Euro, per riceverli dalla BCE deve depositare in un conto vincolato una frazione di quel milione in titoli di stato come garanzia del prestito ottenuto (non solo titoli di stato ovviamente ma anche di mutui cartolarizzati, crediti commerciali etc.).

La quantità di titoli richiesti dalla BCE per ottenere credito viene calcolata sulla base di una formula matematica che tiene in considerazione la scadenza e la tipologia del credito messo a garanzia (sono mesi che provo a scoprire criteri e formula nel gigantesco sito della BCE....per ora ha vinto il mal di testa ma non mi arrendo...!!).

I titoli di stato Greci vengono accettati come collaterale ma con un Cut-off del 40% ovvero, facendo riferimento all’esempio precedente, UCG mettendo a garanzia BOT Italiani otterrebbe il suo milione di euro, se mettesse a garanzia titoli Greci di pari caratteristiche otterrebbe "solo" 600.000 in prestito.

Fin qui tutto bene.

Ma che centrano le 3 agenzie Americane! (S&P, Moody’s e Fitch)?

Per ragioni francamente oscure vige una Regola Ferrea affinchè la BCE accetti titoli di stato sovrani (non necessariamente europei) come collaterale per finanziare il sistema bancario:

I TITOLI DI STATO ELEGGIBILI COME COLLATERALE PER LE OPERAZIONI DI RIFINANZIAMENTO DEVONO AVERE UN RATING ALMENO BBB, ovvero non devono essere Junk bond.

Durante questa Grande Crisi la Regola Ferrea è stata un tantinello stiracchiata per venire incontro alle povere banche che (poverelle) avrebbero dovuto restituire alla BCE prestiti garantiti da debito Greco per circa 100 miliardi di euro!!!! Eh si, Signore/i, questa è la strabiliante cifra garantita da spazzatura ellenica che le banche ottengono dalla BCE. La maggior parte del debito pubblico Greco è in mano a istituti di credito (Greci e Non) ed è accettato dalla nostra banca centrale (europea) a leva!!

Nel corso del 2010 la Regola Ferrea si è modificata così:

Gennaio 2010: I TITOLI DI STATO ELEGGIBILI COME COLLATERALE PER LE OPERAZIONI DI RIFINANZIAMENTO DEVONO AVERE UN RATING ALMENO BBB-

[cioè quel che conta sono le 3 B che "fanno figo e non impegnano"....ma che volete che sia un piccolo - ..!!!]

…succede poi che, ad Aprile 2010, la Grecia sia stata declassata sotto la tripla B da Moody’s…ma…ma....ecco il nuovo stiracchiamento:

Aprile 2010: I TITOLI DI STATO ELEGGIBILI COME COLLATERALE PER LE OPERAZIONI DI RIFINANZIAMENTO DEVONO AVERE UN RATING ALMENO BBB- DA ALMENO UNA AGENZIA DI RATING SU 3

[cioè bastava che solo una Agenzia di Rating.....ed infatti era rimasta solo Fitch..]

Ma ieri è arrivata la bocciatura anche di Fitch! dunque, che fare..???

Ed ecco l'escamotage "made in BCE"....a Maggio 2010, dunque ben 7 mesi fa, la Regola Ferrea è stata ancora modificata in questo modo:

Maggio 2010: I TITOLI DI STATO ELEGGIBILI COME COLLATERALE PER LE OPERAZIONI DI RIFINANZIAMENTO DEVONO AVERE UN RATING ALMENO BBB-DA ALMENO UNA AGENZIA DI RATING SU 3. TRANNE CHE PER QUELLI GRECI[?!?]

A rileggere l’intera sequenza non si può non convenire come tutta questa storia sia l’ennesima enorme presa per il c.... fatta da un sistema bancario, autoreferenziale, corrotto e cialtrone.

Parto dal Cialtrone perchè non penso esista alcun valido motivo per cui il massimo ente creditizio europeo debba "appaltare" agli americani il compito di stabilire quale sia il debito buono e quale il debito cattivo; l’ovvia conseguenza è quella di "regalare" agli Stati Uniti un ingiustificato enorme vantaggio direttamente proporzionale alla "credibilità" delle agenzie di rating.

Credibilità alimentata dalla stessa BCE. Cialtroni, Cialtroni, Cialtroni...!!!

Un sistema autoreferenziale e corrotto perché, come (anche) questa incredibile vicenda dimostra, la BCE ha il solo scopo di conservare una gigantesca rendita di posizone e di proteggere i Bankster nei loro privilegi economici e di potere, a dispetto del disastro provocato dalle loro scelte.

Per concludere:

La Grecia ha perso la tripla B [....ci sono voluti 6 mesi in cui Atene non è riuscita a piazzare nemmeno un chilo di Feta sui mercati internazionali...e, alla fine, se ne accorta anche Fitch] ma chissenefrega, tanto le banche non dovranno restituire nulla lunedì alla Bce e, per inciso, i titoli greci rendono circa l’11% (decennali); se sei una banca te li puoi comprare per poi piazzarli presso la BCE che in cambio ti concederà prestiti all’1% e pure a leva…..azzz, non esattamente un dettaglio, Vi pare...???

La Bce accetterà i junk bond greci - Il Sole 24 ORE

Estratto:

….La libera accettazione del debito greco consente alle banche di rifinanziarsi dalla Bce, evitando tensioni sul mercato monetario e problemi ai bilanci bancari. Sostenere in questo frangente le istituzioni greche è indispensabile per evitare un effetto-domino nei Balcani, dove le banche elleniche sono molto radicate. Un rimpatrio improvviso delle loro attività nella regione, causa problemi di rifinanziamento, avrebbe un impatto negativo in Romania o in Bulgaria…..

Buona Domenica a Tutte/i.:D:D
 
Estratto:

….La libera accettazione del debito greco consente alle banche di rifinanziarsi dalla Bce, evitando tensioni sul mercato monetario e problemi ai bilanci bancari. Sostenere in questo frangente le istituzioni greche è indispensabile per evitare un effetto-domino nei Balcani, dove le banche elleniche sono molto radicate. Un rimpatrio improvviso delle loro attività nella regione, causa problemi di rifinanziamento, avrebbe un impatto negativo in Romania o in Bulgaria…..

Buona Domenica a Tutte/i.:D:D

buona domenica :)

il momento è "topico" per la nostra borsetta che vede a tiro il double top
e lì si decide.
 

Allegati

  • FTSE_MIB_Index.png
    FTSE_MIB_Index.png
    56,1 KB · Visite: 396
un eventuale trend up oltre la dinamica di lungo deve essere costruito su solide fondamenta.... per ora i 18mila punti sono solo un brutto ricordo, abbiamo consolidato i 19mila ed i 20mila punti, ma credo che i 21mila dovranno essere ulteriormente cementati... altrimenti tutta la "baraccopoli" rischia di non passare il collaudo...:cool:
Una visione di lungo per capire anche il brevissimo.:specchio:

p.s.:
...omissis...
ri p.s.:
...omissis...
 

Allegati

  • FTSE MIB INDEX.png
    FTSE MIB INDEX.png
    22,2 KB · Visite: 1.088
Ultima modifica:
confronto principali indici mondiali dal bottom del 9 marzo 2009

ma che succede a Bombay.... ha sovraperformato tanto ma da inizio anno è down ....
anticipa?

e Shanghai ?
 

Allegati

  • World-Indexes-since-090309.gif
    World-Indexes-since-090309.gif
    77,5 KB · Visite: 326
bel grafico, ma come mai siete finiti qui?
 
bel grafico, ma come mai siete finiti qui?

Ti lascio..... si sente europeo ;):) ...... l'italietta ci stava stretta
e poi....
troppo "baccanaio" sul nostro mkt.


Francesco Caruso
link da tenere trai preferiti OK!

"pubblicato il 16 gennaio 2011

grafico dell'S&P weekly, con il modello RSI presentato al TOL 2010 Gli indicatori sono elevatissimi"
 

Allegati

  • francesco.png
    francesco.png
    27,2 KB · Visite: 262
  • Noname.png
    Noname.png
    51,7 KB · Visite: 264
:d:d:d
 

Allegati

  • Sp500.doc
    75,5 KB · Visite: 102
concordo con gli articoli appena postati...
di fondo la mia passione per lo sci mi porta ad interpretare le onde della borsa come il percorso di un tracciato di slalom gigante, dove (se mi è concesso l'ennesimo aforisma) sono personalmente sempre portato ad "anticipare la curva piuttosto che aspettare ad inforcare il palo".
Questo per chiarire il mio modo di operare che tiene in particolare considerazione gli indicatori in ipercomprato ed ipervenduto, piuttosto che altre questioni.
Ciò detto, speriamo che questa nuova allocazione di "ti lascio..." (che cosa?:mmmm:) sia di buon auspicio per un nuovo inizio, lasciandoci tutti alle spalle i vecchi screzi.
 
Ultima modifica:
concordo con gli articoli appena postati...
di fondo la mia passione per lo sci mi porta ad interpretare le onde della borsa come il percorso di un tracciato di slalom gigante, dove (se mi è concesso l'ennesimo aforisma) sono personalmente sempre portato ad "anticipare la curva piuttosto che aspettare ad inforcare il palo".
Questo per chiarire il mio modo di operare che tiene in particolare considerazione gli indicatori di ipercomprato ed ipervenduto, piuttosto che altri.
Ciò detto, speriamo che questa nuova allocazione di "ti lascio..." (che cosa?:mmmm:) sia di buon auspicio per un nuovo inizio, lasciandoci alle spalle i vecchi screzi.

storia lunga, partita parecchi anni fa..... lasciavo il Forum ( o quantomeno l'esserci sempre) per una nuova esperienza lavorativa (lavoravo a Fol, sono nata con FinanzaOnLine)
postai questa canzone per l'apertura del primo " ti lascio..." che aggiornavo nei momenti "topici" di mercato.

apprezzo, e spero facciano altrettanto gli altri, l'ultima frase evidenziata.
notte 3D! ;)
 
Ciao Mauryzio :)

Non credo si arrivi al terzo test... in settimana vediamo...
 

Allegati

  • sp500.gif
    sp500.gif
    134,2 KB · Visite: 234
Naturalmente un saluto a tutto il 3d, specie a quelle/i simpatiche/ci...

Complimenti alla "padrona di casa" per la promozione honoris causa!

Ciao!
 
vix weekly
 

Allegati

  • vix.gif
    vix.gif
    43,1 KB · Visite: 192
Indietro