TIM: dai capitani coraggiosi agli azionisti coraggiosi... la volta buona?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ieri hanno preso le mie per short a 0,2614.... oggi spero che si strozzino
 
TELECOM ITALIA - Debito netto visto a 20 miliardi di euro a fine 2022
Oggi 09:02 - WS

FATTO
Indicazioni positive della stampa a valle del CdA di ieri:
• debito netto FY22 dovrebbe attestarsi a circa Eu20bn, decisamente sotto le stime di consensus (Eu20.8bn) e alla nostra stima (Eu20.7bn)
• confermato l’aggiornamento del piano triennale per il 14 febbraio
• target 3Y attesi in miglioramento rispetto ai precedenti/consensus (Il Sole24Ore)
in merito al dossier rete, possibile un’accelerazione delle tempistiche con un’offerta da CDP/Macquarie entro un mese:
• CDP e Macquarie dovrebbero presentare un'offerta non vincolante per NetCo dopo il 25 gennaio (incontro con i ministri) ed entro il 14 febbraio (piano TIM)
• l’offerta potrebbe attestarsi a Eu17-19bn, una volta finalizzata l’offerta dovrebbe essere poi sottoposta all’EGM di TIM, secondo La Repubblica
• Vivendi non è pronta ad accettare un’offerta troppo bassa (non esclude di usare tutte le armi legali possibili (di qui le recenti dimissioni di de Puyfontaine), la soglia minima dovrebbe essere coerente con i multipli pagati da CDP per salire al 60% Open Fiber), secondo La Repubblica
Sul fronte degli incentivi al settore:
• governo pronto a includere nel Decreto ILVA, attualmente in discussione in Parlamento, una norma per inserire TIM e gli altri operatori nel novero delle aziende più energivore in modo da riconoscere loro detrazioni fiscali
• altri incentivi allo studio sono gli stessi già menzionati nei giorni scorsi: tagli IVA, voucher connettività, incentivi switch off da rame a fibra, nuove tariffe wholesale
• Butti disponibile a rilanciare la norma sulla “fair share”, ovvero l’imposizione di un contributo equo agli OTT per compartecipare agli investimenti sostenuti dagli operatori telefonici nello sviluppo delle infrastrutture (tema più volte sollevato da Labriola)
• il 25 gennaio prossimo tavolo tecnico con governo a cui potrebbe partecipare anche Macquarie
EFFETTO
Indicazioni molto positive dalla stampa di oggi, sia in merito al debito netto di fine anno che alla prosecuzione e all’accelerazione delle tempistiche per l’offerta non vincolante su Netco da parte di CDP/Macquarie, entro metà febbraio.
Il debito netto a fine 2022 a circa Eu20bn (-Eu0.1bn vs 3Q, +2.4bn YoY) risulta inferiore di Eu0.7/0.8bn rispetto alle nostre attese e a quelle di consensus (upside di 3-4 cent/azione su valutazione) malgrado l’impatto di Eu3.7bn di pagamenti straordinari quest’anno (tra cui Eu1.7bn per la maxi rata 5G, Eu0.4bn spettro 5G in Brasile, acquisizione di Oi per Eu1.7bn) solo in parte compensati dai proventi (per circa Eu1.2bn) dalla cessione della quota in INWIT ad Ardian. Sul FY23 e FY24 al momento ci aspettiamo un debito netto a Eu20.3bn e Eu20.7bn, quest’ultimo in aumento assumendo arbitrariamente nel FY24 il pagamento delle quote differite del dividendo sulle azioni di risparmio per gli ultimi 2 anni e quello di esercizio del FY23, su questo punto ci aspettiamo maggiore chiarezza dal management in occasione del Capital Market Day di metà febbraio.
Le indiscrezioni sul possibile miglioramento dei target dei piano sono infine coerenti con quelle già anticipate da Labriola nelle ultime conference call, in cui il manager aveva espresso fiducia sull’avanzamento del piano di delayering del Gruppo e sulla concreta possibilità di rilanciare gli andamenti della topline (con possibili aumenti delle tariffe sia sul fronte wholesale che retail, in linea con quanto fatto anche da altri operatori) e a portare avanti il piano di riduzione dei cash costs (target già migliorato quest’anno, target saving al 2024 di Eu1.5bn con un obiettivo al 2023 al 50% già assicurato in anticipo con i risultati 9M22) grazie anche alle misure allo studio del governo, in particolare quella sui costi energetici.
Raccomandazione su TIM (TIT.MI) MOLTO INTERESSANTE, target price a 0,43 euro.
www.websim.it
Grazie....buona giornata OK!
 
Grazie....buona giornata OK!


Mi sembra tutto ok.Certo che se siamo ancora alle offerte non vincolanti...
 
Grazie....buona giornata OK!


Mi sembra tutto ok.Certo che se siamo ancora alle offerte non vincolanti...
In realtà mi sembra che le frasi di Vivendi non siano proprio amichevoli.......se non offrono una cifra adeguata che si fa ??...
 
con la sua quota può bloccare eventuale cessione? quanto ci vuole in assemblea? i 2/3?
Sicuro a maggioranza qualificata praticamente cambi business....anzi dovranno prevedere il diritto di recesso a tutti...immagino...a cifre ridicole ma sono sempre soldi da tirar fuori....
 
OT: comunque continuano ad arrivare offerte di operatori telefonici.......ti diamo tutto a pochi euro....mi sembra il settore dei disperati perenni...no comment...come pensano di uscirne fuori se continuano a regalare ???...Vodafone , Fastweb...TIM stessa...poi magari al vecchietto che non si accorge e ha la bolletta domiciliata gli rifilano i 2 euro di aumento......a ognuno un prezzo diverso.....i rompicoglioni gratis...
 
Di notizie positive per il settore mi sembra che ce ne siano ma il titolo Telecom è ancora "inchiodato".
Ci ha impiegato 5 anni per passare da 0.85 a 0.17...
Cosa ti aspetti? 5 settimane per ritornarci?
Poco piu di 3 mesi fa stavamo a 0.17... accontentiamoci di questo +54%. Non era poi così scontato... no?
 
Ci ha impiegato 5 anni per passare da 0.85 a 0.17...
Cosa ti aspetti? 5 settimane per ritornarci?
Poco piu di 3 mesi fa stavamo a 0.17... accontentiamoci di questo +54%. Non era poi così scontato... no?
Consiglio per chi si aspetta il raddoppio del valore in un attimo di provare con la roulette del casinò.
Puntate sul rosso...
 
Cambiate ogni giorno Fol ??

questo va ancora
TIM , cara KKR se ci sei batti un colpo

questo è stato apertto pochi giorni fa
TIM , un piano per ghermirli tutti

e adesso un terzo ??
TIM: dai capitani coraggiosi agli azionisti coraggiosi... la volta buona?


non sarebbe meglio un solo Fol e chiedere di cancellare gli altri ??
Hanno detto che l'altro, pur non avendo limite ai mex, volevano chiuderlo a 2000 messaggi e passare a quello nuovo
Quello del "ghermirli" l'autore ha già chiesto allo staff di chiuderlo
Vedi ... Mentre tu dormivi, hanno già fatto tutto quanto da te richiesto :D
 
Visto sul 5h mi aspetterei una candelazza fino a 27 :mmmm:


Chi è bravo con le linee gentilmente dica
 
*** Tim: in cda induction su nuovo piano, debito 2022 a circa 20 mld a fine 2022
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 18 gen - Durante il consiglio di amministrazione di Tim, iniziato oggi nel primo pomeriggio, è stata prevalentemente fatta 'induction' sul nuovo piano industriale che sarà presentato il 14 febbraio alla comunità finanziaria. Quanto ai numeri del 2022, come si apprende da fonti vicine al dossier, il debito netto after lease resta a fine 2022 intorno a 20 miliardi di euro, quindi una cifra più bassa rispetto a una stima di alcuni analisti che individuano come risultato del debito 20,8 miliardi. Intanto stamattina, l'ad di Tim, Pietro Labriola, ha incontrato al dipartimento dell'Innovazione digitale il sottosegretario Alessio Butti sulle problematiche del settore telco. Un incontro, ha detto Labriola, "andato bene, sono incontri sul settore delle tlc che avevamo tenuto anche col precedente Governo". Labriola sarà anche al tavolo sulla rete convocato al Mimit per il 25 gennaio: "siamo stati invitati a dare un contributo sulle varie misure di politica industriale e su questo parteciperemo", ha detto l'ad.
Sim


(RADIOCOR) 18-01-23 20:06:23 (0722)NEWS 5 NNNN
 
Telecom Italia, mandato a banche per benchmark 5 anni senior unsecured - Ifr
Oggi 09:36 - RSF
LONDRA, 19 gennaio (Reuters) - Telecom Italia (TIT.MI) ha incaricato un consorzio bancario di guidare di un'emissione senior unsecured a cinque anni di importo benchmark.

Lo scrive Ifr, servizio Refinitiv, precisando che le banche incaricate della transazione, denominata in euro, sono GSI e JPM nel ruolo di joint global coordinator e physical bookrunner, insieme a Bnp, CACB, UniCredit, SMBC, MUFG.

Una call con gli investitori si tiene alle 12 di oggi.
 
Sicuro a maggioranza qualificata praticamente cambi business....anzi dovranno prevedere il diritto di recesso a tutti...immagino...a cifre ridicole ma sono sempre soldi da tirar fuori....
A marzo scorso scorso oltre a parlare di un eventuale divisione in due parti della societa'..dichiararono che la fusione con open fiber valorizzerebbe tim a circa 28 miliardi di euro....se non erro 1.2-1.3 euro ad azione...correggetemi se ricordo male...numeri impressionanti vedendo le quotazioni attuali...allora da sempre diffido di tutte le analisi sia positive che negative....o troppo alte o ridicole...quindi mi auguro che si arrivi ad un compromesso per una valutazione soddisfacente per tutti compreso e soprattutto noi piccoli azionisti da anni in sofferenza...saluti
 
Ultima modifica:
A marzo scorso scorso oltre a parlare di un eventuale divisione in due parti della societa'..dichiararono che la fusione con open fiber valorizzerebbe tim a circa 28 miliardi di euro....se non erro 1.2-1.3 euro ad azione...correggetemi se ricordo male...numeri impressionanti vedendo le quotazioni attuali...allora da sempre diffido di tutte le analisi sia positive che negative....o troppo alte o ridicole...quindi mi auguro che si arrivi ad un compromesso per una valutazione soddisfacente per tutti compreso e soprattutto noi piccoli azionisti da anni in sofferenza...saluti
Tim, per gli advisor può valere 27,8 miliardi se si fonde con Open Fiber trovato....ho ancora una buona memoria....saluti
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro