Tinexta Un Titolo Sottovalutato Dalle Grandi Prospettive Di Crescita

il vincente

Utente Registrato
Sospeso dallo Staff
Registrato
26/7/06
Messaggi
36.299
Punti reazioni
1.403
finito la discussione , Alla luce dei recenti risultati 2023 pongo l'attenzione su un titolo sottovalutato, con il titolo che puo' dare grandi soddisfazioni da qui in avanti:







RISULTATI 2023

  • Ricavi: €395,8 milioni +11%
  • EBITDA Adjusted: €103,0 milioni + 9%
  • Risultato Operativo: €52,4 milioni + 2%
  • Utile Netto: €69,9 milioni - 11%
  • Utile Netto delle attività operative in funzionamento: €34,2 milioni + 5%
  • Free Cash Flow rettificato delle continuing operations: €56,9M (€49,5M nel 2022)
  • Indebitamento finanziario netto: €102,0 milioni (€77,6 milioni al 31/12/2022)




Proposta di dividendo 2023: €0,46 per Azione



Ricordo che l'utile netto 2022 di 78 milioni era stato influenzato dalla vendita di re vlauta per 48,2 milioni di euro , non inganni pertanto il -11% dell'utile netto di 69,9 milioni di euro inflessione di -11%, senza l'influenza di carattere straordinario di questa vendita , l'utile netto del 2023 sarebbe stato in FORTE AUMENTO.



Perfezionato il closing della cessione a CRIF del 95% del capitale di ReValuta S.p.A. | Gruppo Tinexta



Il managment dichiara per il 2024 una forte crescita in termini si di ricavi che di reddivita' :



  • Ricavi consolidati: +21%-23% vs 2023 (+7% a parità di perimetro)
  • EBITDA Adjusted: +28%-32% vs 2023 (+10% a parità di perimetro)


alla luce del nuovo piano industriale 2024 - 2026 indica :



2024-2026



  • Ricavi consolidati: +12%-14% (CAGR’23-‘26)
  • EBITDA Adjusted: +17%-19% (CAGR’23-‘26)


Il Piano 2024-2026 prevede2 che i ricavi consolidati 2024, che consolidano ABF Group e Ascertia per 12 mesi, crescano tra il 21% ed il 23% rispetto al 2023 (circa 7% su base organica), con un EBITDA Adjusted in crescita tra il 28% ed il 32% (circa 10% su base organica). Tinexta prevede un aumento dei ricavi consolidati 2023-2026 ad un tasso composto medio annuo (CAGR’23-26) tra il 12% ed il 14% e dell’EBITDA Adjusted (CAGR’23-26) tra il 17% ed il 19%.


I target di Piano, per le singole Business Unit, sono i seguenti:

  • per la BU Digital Trust, che consolida Ascertia per 12 mesi, ricavi 2024 in crescita tra il 14% ed il 16% rispetto al 2023 (tra 8% e 10% su base organica) ed EBITDA Adjusted in crescita tra il 17% ed il 19% (tra l’11% ed il 13% su base organica). Si prevede un aumento dei ricavi 2023-2026 ad un tasso composto medio annuo (CAGR’23-26) tra il 10% ed il 12% ed a livello di EBITDA Adjusted tra il 15% ed il 17%.
  • per la BU Cybersecurity, per la quale non sono previste variazioni di perimetro in arco piano, ricavi 2024 in crescita tra il 14% ed il 16% rispetto al 2023 ed EBITDA Adjusted in crescita tra il 21% ed il 23%. Si prevede un aumento dei ricavi 2023-2026 ad un tasso composto medio annuo (CAGR’23-26) tra l’11% ed il 13% ed a livello di EBITDA Adjusted tra il 15% e del 17%.
  • per la BU Business Innovation, che consolida ABF Group, ricavi 2024 in crescita tra il 38% ed il 40% rispetto al 2023 (tra 7% e 9% su base organica) ed EBITDA Adjusted in crescita tra il 43% ed il 45% (tra il 5% ed il 7% su base organica). Si prevede un aumento dei ricavi 2023-2026 ad un tasso composto medio annuo (CAGR’23-26) tra il 19% ed il 21% ed a livello di EBITDA Adjusted tra il 22% ed il 24%.
Il rapporto di indebitamento (PFN/EBITDA Adjusted) è atteso attestarsi a fine 2024 tra 1,7x e 1,9x, ed è previsto ridursi tra 0,8x e 1,0x alla fine del periodo di Piano, includendo un’annuale distribuzione di dividendi e confermando pertanto una solida generazione di cassa operativa da parte del Gruppo.
I target enunciati non includono il contributo della crescita per linee esterne che il Gruppo, in coerenza con la strategia delineata, intende continuare a perseguire, supportato dalla solida situazione patrimoniale e finanziaria e dalla significativa generazione di cassa operativa attesa.



Allego piano industriale e intervista rilasciata a class cnbc dell'ad di TINEXTA:



Presentazione

Tinexta, nel 2023 ricavi in crescita del 10,8%: il CEO Chevallard spiega la strategia



allego inoltre i vari report usciti che sottolineano la bonta' dei dati 2023 e le prospettive 2024 sottolineando il rapporto prezzo/utili pari a 13 e un rapporto ebitda capitalizzazione pari a 7 sul 2024.



ricordo che le acquisizioni che si fanno nel settore si fanno a un rapporto almeno a x 12 l'ebitda e la media del settore riguardo al prezzo/utili e' almeno pari a 20.



tutti i report usciti indicano target di prezzo di almeno 25 euro fino ai 29.



REPORT INTERMONTE:

Analisi Fondamentale di TINEXTA al giorno 08/03/24
Giudizio: Molto Interessante
Prezzo: 18.23€
Target di lungo termine: 29.00€

Sintesi

EBITDA 4Q23 in linea con il consenso: i risultati del 4Q23 di Tinexta presentano un quadro sfumato, caratterizzato da una divergenza tra l'andamento dei ricavi e l'andamento della redditività. Mentre i ricavi del trimestre si sono attestati a 126,2 milioni di euro, ben al di sotto della nostra proiezione iniziale di 143 milioni di euro, l'EBITDA rettificato di 46,1 milioni di euro, sebbene leggermente inferiore alla nostra stima di 47,9 milioni di euro, è stato in linea con il consenso. Ciò è stato possibile grazie all’impressionante redditività nel settore Business Innovation nell’ultimo trimestre dell’anno (margine del 53,0%, 4,6 punti percentuali sopra la nostra stima), alla continua espansione del margine nel business della Cybersecurity (margine del 26,3%, +2 punti percentuali su base annua) e al Digital Trust, che ancora una voltaha ottenuto risultati molto soddisfacenti (non fatevi ingannare dalla contrazione dei margini su base annua, in realtà ciò è dovuto al consolidamento di Ascertia). Infine, il debito netto più alto del previsto, Eu102mn rispetto alla nostra precedente stima di Eu73mn, è spiegato da Eu15mn di aggiustamenti delle opzioni put (una buona notizia a nostro avviso, poiché significa che si prevede che le società acquisite raggiungeranno numeri più alti rispetto agli obiettivi iniziali), l’acquisizione di Eu5mn dello Studio Fieschi, un impatto IFRS16 di Eu5mn e altri elementi minori, e quindi non c'è nulla di cui preoccuparsi.

Target 2024 di EBITDA rettificato sostanzialmente in linea con il consenso: a nostro avviso, il piano 2024-2026 di Tinexta fissa obiettivi finanziari ambiziosi ma fattibili, indicando una crescita del 21-23% YoY dei ricavi consolidati nel 2024 (~7% di crescita organica, il resto derivante dalle acquisizioni di Ascertia e ABF) e 28-32% di crescita dell'EBITDA rettificato (di cui 10% organico). Notiamo che sia le nostre stime preliminari che quelle di consenso per il 2024 erano sostanzialmente allineate a ~Eu137mn (incluso ABF), rappresentando una deviazione marginale del -2% dal mid-point della guidance.

Obiettivi ambiziosi ma realizzabili per il 2024-2026. Guardando al 2023-2026, Tinexta punta a un CAGR del 12-14% nei ricavi consolidati e al 17-19% CAGR nell’EBITDA rettificato. In particolare, si prevede che entro la fine del periodo i ricavi provenienti dai mercati esteri raggiungeranno il 25% del totale. Inoltre, il debito netto/EBITDA sarà compreso tra 1,7x-1,9x alla fine del 2024, scendendo a 0,8x-1,0x entro la fine del periodo di piano, consentendo alla società di perseguire un’ulteriore espansione esterna. Ricordiamo che gli obiettivi non includono la potenziale acquisizione di DTH.

Variazione nelle Stime

Le stime ora includono ABF: rivediamo le nostre stime per incorporare formalmente il contributo della neo acquisita ABF, che contribuirà ai risultati della società per 12 mesi. Su base comparabile, abbiamo abbassato il nostro EBITDA adj. del 2% in media nei prossimi 3 anni.

La Nostra View

BUY confermato, target da Eu28.0 a Eu29.0: confermiamo il nostro giudizio positivo su Tinexta, che riteniamo sia stata eccessivamente penalizzata dal mercato negli ultimi 24 mesi, soprattutto considerando che 1) la società ha migliorato il proprio profilo nello stesso periodo grazie alla tanto attesa vendita della Credit Information, avvenuta a multipli pieni, 2) ha continuato a crescere nei business più attraenti focalizzandosi sui mercati esteri, riducendo così la propria esposizione verso l'Italia, e 3) ha riportato la Cybersecurity su un percorso virtuoso dopo un inizio difficile. Riteniamo che con un P/E 2024 pari a 13x la società meriti uno sguardo e offra un significativo upside. Alziamo il nostro prezzo obiettivo da Eu28.0 a Eu29.0 seguendo il tasso privo di rischio più basso adottato nei nostri modelli (dal 4,5% al 4,0%).




REPORT INTESA SAN PAOLO DI OGGI 12.03.24 07.40

TINEXTA - Intesa Sanpaolo rinforza il Buy

tinexta_websim4.png
il vincente · 12/3/24 alle 08:47
">
tinexta_websim4.png



Intesa Sanpaolo ha confermato il giudizio Buy su Tinexta dopo la pubblicazione degli ultimi dati di bilancio.
Il target price è stato portato a 25 euro, dai 24,5 euro precedenti, e incorpora un upside di oltre il 37%.
I risultati del quarto trimestre sono stati in linea alle aspettative. Gli analisti hanno rivisto al rialzo le stime. Per il 2024 ora vedono ricavi pari a 482,7 milioni di euro (460,8 la stima precedente). L'Ebitda rettificato è atteso a 134,5 milioni (123,1 milioni la stima precedente).
Il 2023 è stato un anno importante per Tinexta che, in un contesto macroeconomico in peggioramento, è riuscita a raggiungere la guidance sull'EBITDA
Attraverso alcune acquisizioni, (Ascertia e ABF Consulting) la società ha ampliato il suo raggio d'azione, entrando nei mercati del Regno Unito, del MENA (Medio Oriente e Nord Africa) e Francia.
La divisione Cybersecurity ha gettato le basi per la sua espansione assicurandosi clienti e contratti chiave.
Il gruppo ha inoltre continuato il processo di integrazione e riorganizzazione della BU Business Innovation.
In questo contesto, il piano aziendale aggiornato conferma il profilo di crescita dell'azienda, la solidità della redditività e la generazione di flussi di cassa.



REPORT BANCA AKROS


MILANO (MF-NW)--Banca Akros ha alzato il target price di Tinexta a 25 euro da 22 euro, confermando a buy il rating. Secondo gli esperti i target di crescita di lungo termine del gruppo sono rassicuranti. In linea alle attese a livello di Ebitda adjusted i dati pubblicati ieri. fus marco.fusi@mfnewswires.it






Fiducioso quindi che il mercato prenda atto dei dati passati e quelli futuri vi auguro buon gain .
 
quotazione odierna 18,23 , quelle di 1 anno fa', quelle di 4 anni fa', credo non serva aggiungere altro-. :cool:
 
Ultima modifica:
finito la discussione , Alla luce dei recenti risultati 2023 pongo l'attenzione su un titolo sottovalutato, con il titolo che puo' dare grandi soddisfazioni da qui in avanti:







RISULTATI 2023

  • Ricavi: €395,8 milioni +11%
  • EBITDA Adjusted: €103,0 milioni + 9%
  • Risultato Operativo: €52,4 milioni + 2%
  • Utile Netto: €69,9 milioni - 11%
  • Utile Netto delle attività operative in funzionamento: €34,2 milioni + 5%
  • Free Cash Flow rettificato delle continuing operations: €56,9M (€49,5M nel 2022)
  • Indebitamento finanziario netto: €102,0 milioni (€77,6 milioni al 31/12/2022)




Proposta di dividendo 2023: €0,46 per Azione



Ricordo che l'utile netto 2022 di 78 milioni era stato influenzato dalla vendita di re vlauta per 48,2 milioni di euro , non inganni pertanto il -11% dell'utile netto di 69,9 milioni di euro inflessione di -11%, senza l'influenza di carattere straordinario di questa vendita , l'utile netto del 2023 sarebbe stato in FORTE AUMENTO.



Perfezionato il closing della cessione a CRIF del 95% del capitale di ReValuta S.p.A. | Gruppo Tinexta



Il managment dichiara per il 2024 una forte crescita in termini si di ricavi che di reddivita' :



  • Ricavi consolidati: +21%-23% vs 2023 (+7% a parità di perimetro)
  • EBITDA Adjusted: +28%-32% vs 2023 (+10% a parità di perimetro)


alla luce del nuovo piano industriale 2024 - 2026 indica :



2024-2026



  • Ricavi consolidati: +12%-14% (CAGR’23-‘26)
  • EBITDA Adjusted: +17%-19% (CAGR’23-‘26)


Il Piano 2024-2026 prevede2 che i ricavi consolidati 2024, che consolidano ABF Group e Ascertia per 12 mesi, crescano tra il 21% ed il 23% rispetto al 2023 (circa 7% su base organica), con un EBITDA Adjusted in crescita tra il 28% ed il 32% (circa 10% su base organica). Tinexta prevede un aumento dei ricavi consolidati 2023-2026 ad un tasso composto medio annuo (CAGR’23-26) tra il 12% ed il 14% e dell’EBITDA Adjusted (CAGR’23-26) tra il 17% ed il 19%.


I target di Piano, per le singole Business Unit, sono i seguenti:

  • per la BU Digital Trust, che consolida Ascertia per 12 mesi, ricavi 2024 in crescita tra il 14% ed il 16% rispetto al 2023 (tra 8% e 10% su base organica) ed EBITDA Adjusted in crescita tra il 17% ed il 19% (tra l’11% ed il 13% su base organica). Si prevede un aumento dei ricavi 2023-2026 ad un tasso composto medio annuo (CAGR’23-26) tra il 10% ed il 12% ed a livello di EBITDA Adjusted tra il 15% ed il 17%.
  • per la BU Cybersecurity, per la quale non sono previste variazioni di perimetro in arco piano, ricavi 2024 in crescita tra il 14% ed il 16% rispetto al 2023 ed EBITDA Adjusted in crescita tra il 21% ed il 23%. Si prevede un aumento dei ricavi 2023-2026 ad un tasso composto medio annuo (CAGR’23-26) tra l’11% ed il 13% ed a livello di EBITDA Adjusted tra il 15% e del 17%.
  • per la BU Business Innovation, che consolida ABF Group, ricavi 2024 in crescita tra il 38% ed il 40% rispetto al 2023 (tra 7% e 9% su base organica) ed EBITDA Adjusted in crescita tra il 43% ed il 45% (tra il 5% ed il 7% su base organica). Si prevede un aumento dei ricavi 2023-2026 ad un tasso composto medio annuo (CAGR’23-26) tra il 19% ed il 21% ed a livello di EBITDA Adjusted tra il 22% ed il 24%.
Il rapporto di indebitamento (PFN/EBITDA Adjusted) è atteso attestarsi a fine 2024 tra 1,7x e 1,9x, ed è previsto ridursi tra 0,8x e 1,0x alla fine del periodo di Piano, includendo un’annuale distribuzione di dividendi e confermando pertanto una solida generazione di cassa operativa da parte del Gruppo.
I target enunciati non includono il contributo della crescita per linee esterne che il Gruppo, in coerenza con la strategia delineata, intende continuare a perseguire, supportato dalla solida situazione patrimoniale e finanziaria e dalla significativa generazione di cassa operativa attesa.



Allego piano industriale e intervista rilasciata a class cnbc dell'ad di TINEXTA:



Presentazione

Tinexta, nel 2023 ricavi in crescita del 10,8%: il CEO Chevallard spiega la strategia



allego inoltre i vari report usciti che sottolineano la bonta' dei dati 2023 e le prospettive 2024 sottolineando il rapporto prezzo/utili pari a 13 e un rapporto ebitda capitalizzazione pari a 7 sul 2024.



ricordo che le acquisizioni che si fanno nel settore si fanno a un rapporto almeno a x 12 l'ebitda e la media del settore riguardo al prezzo/utili e' almeno pari a 20.



tutti i report usciti indicano target di prezzo di almeno 25 euro fino ai 29.



REPORT INTERMONTE:

Analisi Fondamentale di TINEXTA al giorno 08/03/24
Giudizio: Molto Interessante
Prezzo: 18.23€
Target di lungo termine: 29.00€

Sintesi

EBITDA 4Q23 in linea con il consenso: i risultati del 4Q23 di Tinexta presentano un quadro sfumato, caratterizzato da una divergenza tra l'andamento dei ricavi e l'andamento della redditività. Mentre i ricavi del trimestre si sono attestati a 126,2 milioni di euro, ben al di sotto della nostra proiezione iniziale di 143 milioni di euro, l'EBITDA rettificato di 46,1 milioni di euro, sebbene leggermente inferiore alla nostra stima di 47,9 milioni di euro, è stato in linea con il consenso. Ciò è stato possibile grazie all’impressionante redditività nel settore Business Innovation nell’ultimo trimestre dell’anno (margine del 53,0%, 4,6 punti percentuali sopra la nostra stima), alla continua espansione del margine nel business della Cybersecurity (margine del 26,3%, +2 punti percentuali su base annua) e al Digital Trust, che ancora una voltaha ottenuto risultati molto soddisfacenti (non fatevi ingannare dalla contrazione dei margini su base annua, in realtà ciò è dovuto al consolidamento di Ascertia). Infine, il debito netto più alto del previsto, Eu102mn rispetto alla nostra precedente stima di Eu73mn, è spiegato da Eu15mn di aggiustamenti delle opzioni put (una buona notizia a nostro avviso, poiché significa che si prevede che le società acquisite raggiungeranno numeri più alti rispetto agli obiettivi iniziali), l’acquisizione di Eu5mn dello Studio Fieschi, un impatto IFRS16 di Eu5mn e altri elementi minori, e quindi non c'è nulla di cui preoccuparsi.

Target 2024 di EBITDA rettificato sostanzialmente in linea con il consenso: a nostro avviso, il piano 2024-2026 di Tinexta fissa obiettivi finanziari ambiziosi ma fattibili, indicando una crescita del 21-23% YoY dei ricavi consolidati nel 2024 (~7% di crescita organica, il resto derivante dalle acquisizioni di Ascertia e ABF) e 28-32% di crescita dell'EBITDA rettificato (di cui 10% organico). Notiamo che sia le nostre stime preliminari che quelle di consenso per il 2024 erano sostanzialmente allineate a ~Eu137mn (incluso ABF), rappresentando una deviazione marginale del -2% dal mid-point della guidance.

Obiettivi ambiziosi ma realizzabili per il 2024-2026. Guardando al 2023-2026, Tinexta punta a un CAGR del 12-14% nei ricavi consolidati e al 17-19% CAGR nell’EBITDA rettificato. In particolare, si prevede che entro la fine del periodo i ricavi provenienti dai mercati esteri raggiungeranno il 25% del totale. Inoltre, il debito netto/EBITDA sarà compreso tra 1,7x-1,9x alla fine del 2024, scendendo a 0,8x-1,0x entro la fine del periodo di piano, consentendo alla società di perseguire un’ulteriore espansione esterna. Ricordiamo che gli obiettivi non includono la potenziale acquisizione di DTH.

Variazione nelle Stime

Le stime ora includono ABF: rivediamo le nostre stime per incorporare formalmente il contributo della neo acquisita ABF, che contribuirà ai risultati della società per 12 mesi. Su base comparabile, abbiamo abbassato il nostro EBITDA adj. del 2% in media nei prossimi 3 anni.

La Nostra View

BUY confermato, target da Eu28.0 a Eu29.0: confermiamo il nostro giudizio positivo su Tinexta, che riteniamo sia stata eccessivamente penalizzata dal mercato negli ultimi 24 mesi, soprattutto considerando che 1) la società ha migliorato il proprio profilo nello stesso periodo grazie alla tanto attesa vendita della Credit Information, avvenuta a multipli pieni, 2) ha continuato a crescere nei business più attraenti focalizzandosi sui mercati esteri, riducendo così la propria esposizione verso l'Italia, e 3) ha riportato la Cybersecurity su un percorso virtuoso dopo un inizio difficile. Riteniamo che con un P/E 2024 pari a 13x la società meriti uno sguardo e offra un significativo upside. Alziamo il nostro prezzo obiettivo da Eu28.0 a Eu29.0 seguendo il tasso privo di rischio più basso adottato nei nostri modelli (dal 4,5% al 4,0%).




REPORT INTESA SAN PAOLO DI OGGI 12.03.24 07.40

TINEXTA - Intesa Sanpaolo rinforza il Buy

tinexta_websim4.png
il vincente · 12/3/24 alle 08:47
">
tinexta_websim4.png



Intesa Sanpaolo ha confermato il giudizio Buy su Tinexta dopo la pubblicazione degli ultimi dati di bilancio.
Il target price è stato portato a 25 euro, dai 24,5 euro precedenti, e incorpora un upside di oltre il 37%.
I risultati del quarto trimestre sono stati in linea alle aspettative. Gli analisti hanno rivisto al rialzo le stime. Per il 2024 ora vedono ricavi pari a 482,7 milioni di euro (460,8 la stima precedente). L'Ebitda rettificato è atteso a 134,5 milioni (123,1 milioni la stima precedente).
Il 2023 è stato un anno importante per Tinexta che, in un contesto macroeconomico in peggioramento, è riuscita a raggiungere la guidance sull'EBITDA
Attraverso alcune acquisizioni, (Ascertia e ABF Consulting) la società ha ampliato il suo raggio d'azione, entrando nei mercati del Regno Unito, del MENA (Medio Oriente e Nord Africa) e Francia.
La divisione Cybersecurity ha gettato le basi per la sua espansione assicurandosi clienti e contratti chiave.
Il gruppo ha inoltre continuato il processo di integrazione e riorganizzazione della BU Business Innovation.
In questo contesto, il piano aziendale aggiornato conferma il profilo di crescita dell'azienda, la solidità della redditività e la generazione di flussi di cassa.



REPORT BANCA AKROS


MILANO (MF-NW)--Banca Akros ha alzato il target price di Tinexta a 25 euro da 22 euro, confermando a buy il rating. Secondo gli esperti i target di crescita di lungo termine del gruppo sono rassicuranti. In linea alle attese a livello di Ebitda adjusted i dati pubblicati ieri. fus marco.fusi@mfnewswires.it






Fiducioso quindi che il mercato prenda atto dei dati passati e quelli futuri vi auguro buon gain .
ci spieghi chi te lo fa fare?
 

TINEXTA - Attesi buoni segnali dal Digital Trust​

tinexta_websim4.png

Fatto​

Risultati in uscita il 1 4 maggio.
Il 1Q rappresenta storicamente il trimestre meno significativo dell’anno in termini di profittabilità, trend che riteniamo possa risultare ulteriormente accentuato a valle dell’acquisizione di ABF, per cui ci aspettiamo una stagionalità simile a quella di Warrant Hub (4Q che conta per la stragrande maggioranza della crescita e dell’EBITDA annuale).
Ci attendiamo quindi che l’incidenza dell’EBITDA Adj. del 1Q sul totale dell’anno sia sceso a circa l‘11% dal 14% dello scorso anno. Nello specifico ci aspettiamo:
a) Ricavi stimati a Eu101.3mn, in crescita del 17.7% YoY, grazie alla continuazione del robusto trend di crescita del Digital Trust (+18.5% YoY, di cui il 10% organico e l’8.5% derivante dall’acquisizione di Ascertia) e della Cybersecurity, che ci aspettiamo possa mostrare una crescita del 15%, in linea con le attese per l’anno. Per quanto riguarda invece la Business Innovation, ci aspettiamo una crescita del 22% grazie all’integrazione di ABF, mentre a livello organico ci aspettiamo una performance flattish (contributo industria 5.0 si dovrebbe vedere verso la fine dell’anno).
b) EBITDA Adj. Stimato a Eu15.3mn, in leggera crescita rispetto ai Eu15.0mn dello scorso anno (margine implicito 15.1% vs 17.4% lo scorso anno). Ci aspettiamo buoni segnali in termini di profittabilità dal Digital Trust (+0.6pp attesi, da 27.4% a 28.0%), ed una tenuta nella Cybersecurity, mentre per i consueti motivi di stagionalità ci aspettiamo un trimestre piuttosto scarico per la BI.
c) Debito netto atteso in aumento a Eu239mn, come conseguenza di un FCF di ~Eu25mn, ma soprattutto del cash-out per l’acquisizione di ABF, che dovrebbe pesare per circa Eu157mn.

Effetto​

Riteniamo il 1Q poco segnaletico, fatta eccezione per il Digital Trust, il business più stabile, per cui ci aspettiamo la conferma degli ottimi trend....
 

TINEXTA - Italia bersagliata da ransomware​

tinexta_websim3.png

Il nostro Paese sembra essere una delle prede preferite degli hacker.
Secondo l'ultimo report di Sophos, commentato stamattina da Il Sole 24 Ore, il 68% delle aziende italiane è vittima di ransomware.
Una percentuale esorbitante, che assegna all'Italia il terzo posto al mondo fra i Paesi più colpiti da questa tipologia di virus, dopo il Sudadrica (69%) e la Francia (74%).
Il dato italiano presenta una crescita del +3% rispetto agli inizi del 2023.
Nel 40% dei casi, l'attacco è stato favorito da credenziali compromesse, nel 37% dalle vulnerabilità informatiche. Nel 47%, i dati sono stati criptati dagli autori dell'attacco, e poi offerti alla vittima in cambio di un riscatto.
Tinexta opera anche nell'ambito della sicurezza informatica attraverso la divisione Tinexta Cyber, che comprende le controllate Corvallis, Yoroi e Swascan.
Nel 2023, i ricavi dell'area Cybersecurity hanno raggiunto 89,4 milioni di Euro, +15,3% su base annua, su un totale di ricavi pari a 395,8 milioni.
L’EBITDA adjusted della divisione, pari a 15 milioni, presenta un incremento del +45,2%, con margini in aumento dal 13,3% nel 2022 al 16,8% nel 2023.
Tinexta rilascerà i dati del primo trimestre 2024 il prossimo 14 maggio.
 
Cybersecurity, l’Rti guidato da Fastweb si aggiudica il bando dell’Emilia-Romagna - CorCom


LA GARA

Cybersecurity, l’Rti guidato da Fastweb si aggiudica il bando dell’Emilia-Romagna​

https://www.facebook.com/sharer/sha...web-si-aggiudica-il-bando-dellemilia-romagna/
https://twitter.com/intent/tweet?ur...web-si-aggiudica-il-bando-dellemilia-romagna/
https://www.linkedin.com/shareArtic...web-si-aggiudica-il-bando-dellemilia-romagna/

https://www.corrierecomunicazioni.i...web-si-aggiudica-il-bando-dellemilia-romagna/
https://www.corrierecomunicazioni.i...web-si-aggiudica-il-bando-dellemilia-romagna/
La convenzione, del valore complessivo di 40 milioni di euro, prevede il monitoraggio in tempo reale degli eventi di sicurezza, la progettazione e lo sviluppo di soluzioni avanzate in grado di prevenire e mitigare gli attacchi. In campo anche EY, Ibm, Yoroi (Tinexta Group) e Gpi Cyberdefence
Pubblicato il 16 Feb 2024
Federica Meta

Cybersecurity,And,Secure,Nerwork,Concept.,Data,Protection,,Gdrp.,Glowing,Futuristic


L’Emilia-Romagna spinge sulla cybersecurity. In questa strategia di rafforzamento delle difese contro gli attacchi, si inserisce il bando di gara di Intercenter, la centrale di acquisto della Regione Emilia-Romagna, per la fornitura dei servizi di sicurezza informatica per tutti gli enti locali, le aziende sanitarie, gli ospedali e le università del territorio regionale.
Il Raggruppamento Temporaneo d’Impresa (Rti) con capofila Fastweb
in qualità di società mandataria con una quota del 52% e composto da EY, Ibm, Yoroi (Tinexta Group) e Gpi Cyberdefence si è aggiudicato il secondo lotto.
Nel dettaglio il secondo lotto riguarda i servizi necessari e funzionali a garantire adeguati livelli di sicurezza dei sistemi IT nel loro complesso, dei dati trattati e in generale delle informazioni.
Indice degli argomenti

La convenzione

Attiva dal mese di febbraio, la convenzione, del valore complessivo di 40 milioni di euro, ha una durata di 36 mesi rinnovabili per ulteriori 24 mesi e prevede il monitoraggio in tempo reale degli eventi di sicurezza, la progettazione e lo sviluppo di soluzioni avanzate in grado di prevenire e mitigare gli attacchi hacker e i tentativi di intrusione nei sistemi informatici finalizzati alla sottrazione dei dati per garantire il massimo livello di sicurezza.

Cybersecurity, Fastweb si rafforza sul mercato

Con l’aggiudicazione della gara Fastweb rafforza ulteriormente il proprio posizionamento di società leader sul mercato per i servizi di sicurezza informatica per la PA. Facendo leva sulle sue infrastrutture di rete performanti integrate con i Security Operation Center (Soc) di Milano e
Bari attivi 24 ore su 24 e 7Layers, società specializzata in sicurezza informatica parte del gruppo dal 2020, Fastweb è in grado di offrire in ogni momento la massima protezione ad aziende e Pubbliche Amministrazioni centrali e locali grazie a servizi evoluti di cyber security
 

TINEXTA - Italia bersagliata da ransomware​

tinexta_websim3.png

Il nostro Paese sembra essere una delle prede preferite degli hacker.
Secondo l'ultimo report di Sophos, commentato stamattina da Il Sole 24 Ore, il 68% delle aziende italiane è vittima di ransomware.
Una percentuale esorbitante, che assegna all'Italia il terzo posto al mondo fra i Paesi più colpiti da questa tipologia di virus, dopo il Sudadrica (69%) e la Francia (74%).
Il dato italiano presenta una crescita del +3% rispetto agli inizi del 2023.
Nel 40% dei casi, l'attacco è stato favorito da credenziali compromesse, nel 37% dalle vulnerabilità informatiche. Nel 47%, i dati sono stati criptati dagli autori dell'attacco, e poi offerti alla vittima in cambio di un riscatto.
Tinexta opera anche nell'ambito della sicurezza informatica attraverso la divisione Tinexta Cyber, che comprende le controllate Corvallis, Yoroi e Swascan.
Nel 2023, i ricavi dell'area Cybersecurity hanno raggiunto 89,4 milioni di Euro, +15,3% su base annua, su un totale di ricavi pari a 395,8 milioni.
L’EBITDA adjusted della divisione, pari a 15 milioni, presenta un incremento del +45,2%, con margini in aumento dal 13,3% nel 2022 al 16,8% nel 2023.
Tinexta rilascerà i dati del primo trimestre 2024 il prossimo 14 maggio.
Concordo in pieno su questo post

E la Sicurezza Cibernetica,
Sara al centro della attenzione
Nel contesto attuale.

I dati il 14 maggio..
A breve quindi.

Molto Interessante.

Grazie per questo post
 
e' sempre stato cosi' con il taglio dei tassi , le medie e piccole societa' sono le favorite, TINEXTA una di queste. :cool:


Il rialzo dei tassi non metterà in crisi le PMI italiane


Il rialzo dei tassi non metterà in crisi le PMI italiane​

L’andamento degli indici nel 2023 si è dimostrato particolarmene polarizzato: l’indice Small Cap sottoperforma del 25% l’indice FTSEMIB.
Imagen del autor

28 FEB, 2024
Di AcomeA SGR
featured

Convidivi
AUTORE: Antonio Amendola, Senior Fund Manager, e Simone Benini, Junior Equity & ESG Analyst, AcomeA SGR
Il 2023 si è chiuso con un rally del mercato che, da inizio novembre, ha contribuito al recupero della performance dei principali indici italian. Cionostante, l’andamento degli indici nel 2023 si è dimostrato particolarmene polarizzato: l’indice Small Cap sottoperforma del 25% l’indice FTSEMIB.
Entrando nel 2024, rimangono le incertezze di tipo macroeconomico, legate a tassi di interesse, inflazione e crescita nonché relative ai recenti conflitti in Israele e nel Mar Rosso, che si vanno ad aggiungere alla situazione Ucraina ancora irrisolta. I temi idiosincratici degli ultimi anni dal lato dell’offerta, come l’incremento dei costi energetici e per le materie prime, sembrano ormai in via di stabilizzazione. Rimane, invece, crescente l’incertezza dal lato della domanda, con dati misti e diversi da settore a settore. Adesempio, il più recente fenomeno di destocking che ha influenzato il segmento industriale nella seconda parte del 2023 appare sulla via della risoluzione.
I dati più recenti mostrano un mercato del lavoro ancora forte, inflazione in discesa e i tassi di interesse che sembrano prossimi al taglio nei prossimi mesi. Rimane quindi, per gli investitori, da sciogliere il nodo sulla migliore allocazione del capitale per l’anno a venire. L’allocazione del capitale è un concetto che per molti anni è stato sottovalutato, complici i tassi favorevoli. Prima del recente ciclo di rialzo tassi, infatti, paradossalmente venivano preferite le aziende molto indebitate. Il basso costo del denaro invogliava gli azionisti a spingere i manager a chidere denaro per impiegarlo in investimenti. Investimenti che si confrontavano con tassi vicino allo 0% (o negativi) e quindi con una facile “metro di paragone”.
Negli ultimi anni però, con il rialzo dei tassi, quegli investimenti fatti in epoca di tassi negativi iniziano ad essere improduttivi. A titolo di esempio: un invesitmento fatto tre anni fa con un ritorno sul capitale investito (ROIC) del 3% poteva essere un buon impegno di liquidità.Oggi, invece, risulterebbe un investimento che distrugge valore in quanto non coprirebbe neanche il costo del debito. Gli investitori hanno quindi cambiato repentinamente idea sulle politiche di allocazione del capitale (o dovrebbero) e inizia ad essere il basso indebitamento (o la maggiore redditività del capitale investito) la variabile più importante sui mercati.
Le piccole e medie imprese, come da “manuale del gestore”, non sono gradite nei portafogli in un contesto di rialzo tassi. Questo ha pesato molto sul comparto PMI globale in primis, e poi su quello italiano. Comparto italiano che, oltre alla dinamica dei tassi, ha subito pesanti perdite causa riscatti sproporzionati dai fondi PIR (a fine 2023 siamo a circa 2 miliardi di outflows). Se però si guarda in aggregato il mercato italiano, in realtà, il rapporto di indebitamento delle piccole e medie imprese nostrane è piuttosto contenuto.
Il valore attuale delle opportunità di crescita futura
Un’analisi utile a misurare se il prezzo di Borsa di un titolo incorpora le possibilità di crescita futura della società è il calcolo del Present Value of Growth Opportunity (PVGO). Si parte dal concetto che gli utili generati dalle società hanno due destinazioni: possono essere reinvestiti internamente contribuendo a ulteriori opportunità di crescita, oppure possono essere distribuiti ai propri azionisti (per esempio come dividendi) e quindi non contribuire a generare ulteriore crescita.
Il prezzo di una azione si può semplificare come il valore attuale dei flussi di cassa futuri scontati al costo del capitale dell’azienda; con il PVGO andiamo quindi a vedere: quanta parte del prezzo di oggi è dovuta agli utili attuali, conosciuti quindi al tempo dell’analisi, e quanta parte del prezzo di oggi è dovuta agli utili prospettici, non conosciuti ma stimati dagli analisti. Il PVGO misura il valore potenziale che una società può creare reinvestendo gli utili futuri all’interno, ed è calcolato come la differenza tra il prezzo attuale e il valore attuale che non considera prospettive di crescita.
Il PVGO indica quindi la componente del prezzo di un’azione che riflette la crescita attesa degli utili. Se il PVGO è alto, allora il prezzo incorpora già le prospettive di crescita futura della società. I titoli più interessanti risultano quindi quelli il cui prezzo non sconta la crescita attesa degli utili e che quindi impiegano il capitale in modo produttivo.
PVGO 2024
Ftse Small cap40%
Ftse Mid cap13,8%
STAR35,6%
Ftse Mib12,5%
Elaborazione AcomeA
Nella tabella riassumiamo per i vari indici di mercato italiani la percentuale di aziende che hanno un PVGO attraente (l’analisi è stata condotta escludendo il settore finanziario). Come si evince dall’analisi, a oggi abbiamo la maggior parte di aziende interessanti tra le piccole e medie imprese, in particolare nel FTSE Small Cap (40% dell’indice) e nel segmento STAR (35,6%).
Le multinazionali tascabili su cui puntare
Le performance dei mercati mondiali e l’interesse dei gestori è sempre più polarizzata su pochi e concentrati titoli. Il comparto delle mid e small cap mondiali sta sperimentando una forte sottoperformance per svariati temi di natura macroeconomica come il rialzo dei tassi, le tensioni geopolitiche, le incertezze macroencomiche.
Oltre a questi temi comuni a tutto il mondo, il comparto delle mid e small cap italiane risulta essere ulteriormente vessato per una dinamica puramente tecnica dovuta al mix di outflow fuori misura dai fondi PIR e bassi volumi di scambio. In questo contesto non sembra esserci più spazio per i fondamentali e per le multinazionali tascabili che tutto il mondo ci invida. Tuttavia, un investitore paziente e di lungo periodo in questo scenario dovrebbe, con disciplina e rigore nelle analisi, continuare a posizionarsi su titoli con: basso debito, margini in doppia cifra, presenza internazionale, prodotti di nicchia e management di prima categoria.
Aziende di questa tipologia nel nostro listino ce ne sono in abbondanza e troppo spesso si riduce il nostro mercato al FTSE MIB che non è rappresentativo della spina dorsale economica del nostro Paese, essendo composto per la maggior parte da banche, energy e utilities. Crediamo che sia il momento migliore per supportare queste aziende che sempre più spesso ci vengono portate via da player esteri perché il nostro mercato di capitali non le valorizza o preferisce voglere lo sguardo solo alle società più grandi, drenando capitali da chi invece ne avrebbe bisogno per crescere a portare beneficio alla nostra economia.
Di seguito un estratto di titoli della nostra analisi sul PVGO con le caratteristiche precedentemente descritte:
TickerNomeSettoreSegmentoNet Debt/ EBITDAPerf. % 23EBITDAm ForwardRevenues Growth FY24EV/EBITDA FY24PE FY24
SFLSafiloDiscretionaryMID1,3x-39,9%7,5%5,3%5,0x10,5x
ARISAristonDiscretionaryMID-0,3x-34,9%12,1%-1,1%6,9x10,6x
EGLAEurogroup LaminationsIndustrialsMID2,5x-29,4%12,7%26,3%4,7x9,3x
TNXTTinextaIndustrialsMID1,2x-11,1%22,6%14,6%8,9x15,9x
ERGErgUtilitiesFTSE MIB2,9x-0,3%70,5%15,7%9,2x17,1x
BSSBiesseIndustrialsSMALL-1,5x0,2%10,1%-2,5%4,0x19,0x
FFFine FoodsHealth CareSMALL2,0x5,2%10,5%10,3%8,7x23,1x
SESSESATechnologyMID0,3x6,0%6,9%8,3%7,6x14,9x
IPInterpumpIndustrialsFTSE MIB1,0x11,2%24,1%0,2%10,3x17,3x
IVGIvecoIndustrialsFTSE MIB-0,8x46,6%10,7%-3,2%1,0x7,8x
CEMCementirMaterialsMID0,1x55,4%22,0%2,4%4,5x8,8x
Spazio pubblicitario
 
Facci sto ultimo sforzo Tinexta!
Se si chiude bene oggi... rompiamo finalmente sto grafico da inizio anno.
 
Facci sto ultimo sforzo Tinexta!
Se si chiude bene oggi... rompiamo finalmente sto grafico da inizio anno.

sempre piu' schifato da questa borsetta italiana , TINEXTA ne subisce solo le conseguenze perche' se i bilanci contassero qualcosa il titolo dovrebbe essere a ben altri prezzi e invece mi rendo conto che qui oramai e' come giocare al casino' nei tavoli da 1 euro con due giocatori che giocano. :cool:

a cosa serve fare 78,1 milioni di utile 2022 , 69,9 milioni di utile nel 2023 con ricavi ed ebitda in crescita a doppia cifra , una decina di societa' acquisite , se le quotazioni sono le stesse di anni fa'?
 
Ultima modifica:
Facci sto ultimo sforzo Tinexta!
Se si chiude bene oggi... rompiamo finalmente sto grafico da inizio anno.

ti hanno quasi accontentato , vediamo se con la scusa della trimestrale di domani che ricordo e' sempre la piu' scarsa dell'anno per stagionalita', ma sempre positiva io credo visto che verranno inserite le nuove acquisizioni , la faranno partire.
 
Aspettiamo i dati verso le 14 poi 15,30 conference intanto abbiamo rotto la trend line di lungo .
 
Molto
Bene era ora
 
Speriamo che i bilanci passati e futuri diano un senso alle quotazioni che a oggi non scontano nulla visto che le quotazioni sono quelle di 4 anni fa
 
sempre piu' schifato da questa borsetta italiana , TINEXTA ne subisce solo le conseguenze perche' se i bilanci contassero qualcosa il titolo dovrebbe essere a ben altri prezzi e invece mi rendo conto che qui oramai e' come giocare al casino' nei tavoli da 1 euro con due giocatori che giocano. :cool:

a cosa serve fare 78,1 milioni di utile 2022 , 69,9 milioni di utile nel 2023 con ricavi ed ebitda in crescita a doppia cifra , una decina di societa' acquisite , se le quotazioni sono le stesse di anni fa'?
Mah io ancora non capisco cosa ci faccia ancora a questi prezzi come se 148 milioni di utile in 2 anni non esistessero , e una decina di società acquisite . Assurdo
 
Indietro