Titoli legati all'inflazione Volume I *

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

Ciao a tutti,
ho queste obbligazioni

PRESTITO OBBLIGAZIONARIO
BANCO POPOLARE S.C. SERIE 43 LEGATO ALL’ANDAMENTO
DELL’INFLAZIONE 29.08.2008-29.08.2013
CODICE ISIN IT0004395510

però su eurotlx non riesco a rintracciarle.
Potete consigliarmi dove guardare?
 
Questa e' l'inflazione europea che il mercato si attende per il futuro:

Sep-08 3,60%
Oct-08 3,15%
Nov-08 2,65%
Dec-08 2,55%
Jan-09 2,45%
Feb-09 2,40%
Mar-09 2,15%
Apr-09 2,25%
May-09 2,00%
Jun-09 1,85%
Jul-09 1,85%
Aug-09 2,20%

Potresti postare un aggiornamento?
 
vorrei comprare il sett2010, ma ho paura della possibile inversione inflattiva e relativi rischi dei rendimenti; suggerimenti?
 
Mediobanca CPI IT0004060841 su euroTLX io ho venduto a 90.5 anche perchè spero di comprarle più in basso.
Se qualcuno vuole fare altrettanto ci sono 13k in denaro.
 
Questa e' l'inflazione europea che il mercato si attende per il futuro:

Sep-08 3,60%
Oct-08 3,15%
Nov-08 2,65%
Dec-08 2,55%
Jan-09 2,45%
Feb-09 2,40%
Mar-09 2,15%
Apr-09 2,25%
May-09 2,00%
Jun-09 1,85%
Jul-09 1,85%
Aug-09 2,20%

Il calo dell'inflazione è stato molto più rapido e accentuato.

Qualcuno è in grado di riportare la previsione aggiornata?
 
Vi richiedo un'opinione; non riesco a capire da solo se l'operazione che vorrei fare è conveniente o solo una castroneria.

Ho in PF dei btpi 2010. in leggera perdita in conto capitale, ma in guadagno per il montante dell'inflazione.
A spanne venderei con un guadagno del 5%.
Pensavo di acquistare un CCT 2015 e,sempre calcolando con lo spannometro acquisterei a 95.
Venderei quindi 10 di nominale per acquistare 11,sempre di nominale.

Questo per seguire una mia personalissima convinzione che non vede fiammate inflazionistiche per un paio di anni, giusta o sbagliata,chi lo sa?
Ha senso come operazione o ingrasserei solo la banca di commissioni?
Grazie per eventuali pareri.
 
Vi richiedo un'opinione; non riesco a capire da solo se l'operazione che vorrei fare è conveniente o solo una castroneria.

Ho in PF dei btpi 2010. in leggera perdita in conto capitale, ma in guadagno per il montante dell'inflazione.
A spanne venderei con un guadagno del 5%.
Pensavo di acquistare un CCT 2015 e,sempre calcolando con lo spannometro acquisterei a 95.
Venderei quindi 10 di nominale per acquistare 11,sempre di nominale.

Questo per seguire una mia personalissima convinzione che non vede fiammate inflazionistiche per un paio di anni, giusta o sbagliata,chi lo sa?
Ha senso come operazione o ingrasserei solo la banca di commissioni?
Grazie per eventuali pareri.
Visto che proprio insisti...:D

Io personalmente non lo farei:
- hai un tranquillissimo TdS a un anno e mezzo, momento in cui probabilmente il "quadro" della situazione sara' un po' piu' chiaro per meglio investire i propri risparmi;
- previsioni sull'inflazione (giuste o sbagliate che siano) con quel titolo non devi farne, sei protetto.
- l'illusione di vendere 10 e col ricavato comprare 11 e', appunto, un illusione... gli 11 saranno tali dopo 5 anni (e non e' poco !), col rischio di vedere nel frattempo salire l'inflazione, ma non (in pari misura) la cedola dei CCT.

Tutto questo, ovviamente, volendo mantenere pressoche' inalterato il rischio (o meglio la sicurezza) dell'investimento.... Ciao !
 
Trattandosi di BTP€i bisogna però fare attenzione alla questione fiscale, se il prezzo di acquisto (corso secco * CdI) era > 100 conviene comunque vendere almeno 2 mesi prima della scadenza per non trovarsi a pagare più tasse del dovuto.
 
Trattandosi di BTP€i bisogna però fare attenzione alla questione fiscale, se il prezzo di acquisto (corso secco * CdI) era > 100 conviene comunque vendere almeno 2 mesi prima della scadenza per non trovarsi a pagare più tasse del dovuto.

come funziona la tassazione e....perchè vendendo prima si paga di meno ?:D
 
Non si paga meno, se mai portando a scadenza si rischia di pagare di più :D
Cerca nelle ultime pagine del thread "BTPi... un po' di cultura", s'è parlato parecchio della cosa.
 
Come mai con l'inflazione che sta precipitando verso lo zero questi bond non scendono e non si crea un po' di triplo panico?
Forse perchè sta tenendo/risalendo un po' tutto?

D'altra parte dopo averli venduti vogliamo o non vogliamo raccoglierli più in basso?
Vendino vendino :D

Comunque a mio parere possiamo aspettare con calma perchè forse la tripla inflazione è ancora lontana.
 
Come mai con l'inflazione che sta precipitando verso lo zero questi bond non scendono e non si crea un po' di triplo panico?
Forse perchè sta tenendo/risalendo un po' tutto?

D'altra parte dopo averli venduti vogliamo o non vogliamo raccoglierli più in basso?
Vendino vendino :D

Comunque a mio parere possiamo aspettare con calma perchè forse la tripla inflazione è ancora lontana.

Comunque sempre in campana, VIGILI, anche questa terribile recessione era lontanissima sei mesi fa, e adesso eccoci in mezzo impantanati. Mai credere alle previsioni a lunga scadenza. Io non ci credo più: errare è umano, ma perseverare è diabolico.
Ciao, Giuseppe.
 
Ripensando a quanto avevo scritto, forse è inutile sperare nel panico su questi titoli. Sono due anni che li seguo e, a parte il periodo del triplo panico, non ho mai visto brusche variazioni. Anche quando l'inflazione era di mese in mese in rapida crescita, non mi pare di aver mai visto grande entusiasmo nei prezzi.
In genere li definirei titoli troppo tranquilli (da cassettisti non trasformatisi in trader come qualcuno di noi :D ).

Inutile quindi sperare che crollino se l'inflazione va verso lo zero.
Ed è un vero peccato per due motivi:

1) La tripla inflazione forse non verrà preannunciata da un veloce aumento dei prezzi di questi bond.

2) Se il parco buoi (cui mio malgrado appartengo) non vende col crollo dell'inflazione, perchè è distratto o si accontenta di poco, i prezzi non scendono e chi si metterà in cerca di qualcuno di questi bond per affrontare la tripla inflazione, forse farà fatica a trovare prezzi da saldi.

Ciao a tutti
 
Ciao, qualcuno mi sa dire la quotazione compreso cdi del btpi set2010 IT0003805998?
Quanto tempo prima è noto il valore della cedola?:confused:
Grazie a chi mi saprà rispondere.
 
come funziona la tassazione e....perchè vendendo prima si paga di meno ?:D
Modestamente... sono stato io il primo ad ipotizzare e a dare l'allarme sul problema fiscale in questione. E per questo motivo sono stato duramente criticato. Poi, non appena è arrivato a scadenza il BTPI 15/09/2008 la cosa è diventata palese ed è stata oggetto di alcuni articoli sui principali giornali economici, nei quali si dava totale conferma alle mie supposizioni.
Comunque è tutto documentato sul tread "BTPi... un po' di cultura", come ha già detto Zhelgadis.
;)
 
Grazie cricket72 puntuale come sempre.OK!
 
Modestamente... sono stato io il primo ad ipotizzare e a dare l'allarme sul problema fiscale in questione. E per questo motivo sono stato duramente criticato. Poi, non appena è arrivato a scadenza il BTPI 15/09/2008 la cosa è diventata palese ed è stata oggetto di alcuni articoli sui principali giornali economici, nei quali si dava totale conferma alle mie supposizioni.
Comunque è tutto documentato sul tread "BTPi... un po' di cultura", come ha già detto Zhelgadis.
;)

ho seguito il thread volume 1...ora ho visto che siamo già al 3 e immagino si sia parlato molto del problema tassazione.....vado a rileggermi i tuoi post a partire da questo


PS: un piccolo calcolo al volo....sul mio BTPi 1,85% 15.09.2012 (ISIN: IT0004216351) comprato a 98,03 il 22/09/08 (con valuta 25/9) e pagato 103,5503 compreso rateo e commissione fissa di acquisto (IWbank), quanto rischierei di pagare IN PIU di tasse se lo porterò a scadenza?

il CdI mi pare fosse 1,05559 ma và verificato.
 
Ultima modifica:
ho seguito il thread volume 1...ora ho visto che siamo già al 3 e immagino si sia parlato molto del problema tassazione.....vado a rileggermi i tuoi post a partire da questo


PS: un piccolo calcolo al volo....sul mio BTPi 1,85% 15.09.2012 (ISIN: IT0004216351) comprato a 98,03 il 22/09/08 (con valuta 25/9) e pagato 103,5503 compreso rateo e commissione fissa di acquisto (IWbank), quanto rischierei di pagare IN PIU di tasse se lo porterò a scadenza?

il CdI mi pare fosse 1,05559 ma và verificato.
Dunque...
Fu emesso a 100,26 con cdi 0,99727, quindi il prezzo d'emissione è 99,987.
Tu hai acquistato a 103,5503 (98,03 x 1,05559 + commissioni).
A scadenza, in termini di capital gain rimborserà solo 100, poichè l'intera rivalutazione sarà tassata in regime di reddito da capitale.
Quini pagherai un supplemento d'imposte pari a 12,5% x (103,5503 - 99,987) = 0,445%.
 
Indietro