Trader&Co. - Tutto per il gain - Vol.265

  • Due nuove obbligazioni Societe Generale, in Euro e in Dollaro USA

    Societe Generale porta sul segmento Bond-X (EuroTLX) di Borsa Italiana due obbligazioni, una in EUR e una in USD, a tasso fisso decrescente con durata massima di 15 anni e possibilità di rimborso anticipato annuale a discrezione dell’Emittente.

    Per continuare a leggere visita questo LINK
Leonardo - Finmeccanica indifferente al rialzo della valutazione di Goldman

05/09/2016 12.36.13
(Teleborsa) - Seduta incolore per Leonardo - Finmeccanica, che tratta sui livelli di venerdì scorso a 10,31 euro, mostrando una reazione indifferente alla promozione di Goldman Sachs. Gli analisti della banca d'affari statunitense hanno confermato la valutazione “buy” sul titolo, alzando il prezzo obiettivo a 12,2 euro da 11,2 euro.

[...]
 
:angry:
solo se si va sopra 250-260 mi impegno, sotto faccio il lavativo:( e mi dedico ad altro.
se dovessi andare a naso direi che è una giornata che ha più potenziale negativo ma 260 (ma si dai anche 300) non è poi così lontano :sperem:
 

Allegati

  • ptr.jpg
    ptr.jpg
    5,5 KB · Visite: 227
buona giornata

e fortuna a tutti :)

:bye:
 
volendo questa ultimaora potrebbe anche andare meglio... lo spazio ci sarebbe ma la forza ci sarà?

sono davvero patetico quando elemosino punti a destra e a sinistra :D
 
clima di vacanza, bretelloni a festeggiare, qua non c'è gran movimento. a tutto questo adesso si aggiunge anche l'incertezza alla pompa... :D
 

Allegati

  • download.jpg
    download.jpg
    11,2 KB · Visite: 123
G20, mandato all'Ocse per stilare la lista nera dei paradisi fiscali

05/09/2016 16.18.27
HANGZHOU (Cina) - Il caso Apple arriva sul tavolo del G20. Dopo la maxi multa arrivata dalla Commissione europea che ha imposto all'Irlanda di recuperare 13 miliardi di euro di tasse non pagate dal colosso di Cupertino e la proteste americane che denunciano "l'attivismo di Bruxelles contro le aziende Usa", il summit cinese si prepara a una stretta sull'elusione fiscale.

Dal G20 di Hangzhou, dopo le anticipazioni di parte francese, arriva l'incarico all'Ocse di preparare entro il prossimo anno una lista nera dei paesi che non collaborano alla lotta contro l'evasione fiscale: "Chiediamo all'ocse di dare conto ai ministri delle finanze e ai governatori delle Banche centrali, entro il giugno 2017, dei progressi raggiunti dalle giurisdizioni in materia di trasparenza fiscale", è riportato nella dichiarazione finale del vertice. Entro il prossimo summit dei capi di Stato e di governo del G20, previsto per il luglio 2017, l'Ocse preparerà "una lista dei paesi che non hanno fatto abbastanza progressi per raggiungere un livello soddisfacente nella messa in campo delle norme internazionali in tema di trasparenza fiscale", è stato aggiunto.

Già in mattinata l'intenzione di preparare una black list dei paradisi fiscali era stata preannunciata da michel sapin, ministro francese dell'Economia e delle finanze, che ha accolto positivamente l'introduzione nella dichiarazione finale dell'incarico dato all'Ocse, i cui rappresentanti hanno parlato di un messaggio "molto forte" mandato dal G20, spiegando che "essere nella lista nera avrà un impatto devastante sulle economie inserite". Sapin aveva già affermato che i capi di Stato approvano il lavoro svolto dall'Ocse per stabilire i criteri" dei paesi non conformi alle norme internazionali.

[...]

---

attendo curioso di capire come si proverà a contrastare un fenomeno che al momento sembra essere ingestibile. Una sfida interessante. Si riuscirà a far pagare chi fino ad oggi non è stato abituato a pagare?
 
05/09/2016 16.59 Commenti - Piazza Affari
Telecom Italia in calo in prossimità della chiusura (-0,98%)

FTA Online News
Nel tardo pomeriggio di Piazza Affari il titolo di Telecom Italia accumula uno svantaggio di 0,98 punti percentuali sul riferimento e si riporta a 81,2 centesimi. L'allungo di mercoledì scorso sulle resistenze di quota 83,1 centesimi, che già ospitavano i top del 23 giugno scorso (l'ultima seduta prima del Brexit), ha lasciato il posto a dei movimenti laterali che sono coerenti la scarsità dei volumi di scambio che si registra oggi. Sono infatti passati di mano finora circa 31,8 milioni di azioni contro una media giornaliera dell'ultimo mese di oltre 63,7 milioni di pezzi.
 
G20, mandato all'Ocse per stilare la lista nera dei paradisi fiscali

attendo curioso di capire come si proverà a contrastare un fenomeno che al momento sembra essere ingestibile. Una sfida interessante. Si riuscirà a far pagare chi fino ad oggi non è stato abituato a pagare?

non mi farei molte illusioni.
consiglio fortemente la lettura di questo libro. solidissimo nella documentazione e illuminante per conoscere davvero il tema dei paradisi fiscali e chi li continua e continuerà a far vivere, malgrado le dichiarazioni di facciata che si susseguono da decenni
 

Allegati

  • Cattura.JPG
    Cattura.JPG
    26,4 KB · Visite: 86
I Coefficienti K di rettifica dell’anno 2016

05/09/2016 16.42.16
(Teleborsa) - Le operazioni straordinarie sul capitale di una società, denominate “corporate actions”, comportano un cambiamento, o meglio una rettifica, del prezzo delle azioni quotate in Borsa.

Le operazioni straordinarie più frequenti sono:

Aumento di capitale
Frazionamento azionario
Raggruppamento azionario
Emissione di bond convertibile in azioni

L'operazione di raggruppamento azionario può comportare il cambiamento del codice ISIN e, alcune volte, il cambiamento della denominazione dell'azione quotata.

L'operazione di aumento di capitale comporta l'emissione del diritto di opzione che ha un proprio codice ISIN e viene quotato in Borsa, per consentire agli azionisti che non vogliono sottoscrivere l'aumento di capitale di cedere questo diritto, appunto, ad altri investitori interessati. Il diritto di opzione viene scambiato in Borsa per un periodo di tempo limitato e può essere esercitato, a pena di decadenza, per un periodo di tempo (“periodo di opzione”).

La tabella sottostante riporta i coefficienti di rettifica dei titoli quotati a Milano, applicati nel 2016:
 

Allegati

  • IO0.JPG
    IO0.JPG
    79,5 KB · Visite: 214
non mi farei molte illusioni.
consiglio fortemente la lettura di questo libro. solidissimo nella documentazione e illuminante per conoscere davvero il tema dei paradisi fiscali e chi li continua e continuerà a far vivere, malgrado le dichiarazioni di facciata che si susseguono da decenni

OK!:bow:
 
05/09/2016 17.22 Borse Internazionali
Volkswagen fornirà i motori a Navistar International (Reuters)

FTA Online News
La divisione mezzi pesanti di Volkswagen fornirà i motori all'americana Navistar International in cambio di una partecipazione azionaria. Lo scrive Reuters. L'accordo, scrive l'agenzia citando tre fonti, sarà annunciato domani.

-----

buona serata a tutti.
:bye:
A causa di alcuni impegni probabilmente non ci sarò fino a giovedì o venerdì.
 
buongiorno a tucc' dopo lunga assenza sono tornato:D oggi non sarò però completamente operativo, state tutti bene??
 
08:00 EUR Ordinativi alle fabbriche tedesche (Mensile) (Lug) 0,2% 0,5% -0,3%
 
Appuntamenti Societari per la giornata di Martedì 6 settembre 2016

FTA Online News
Quest'oggi in agenda:

Beghelli: Relazione Semestrale;
Borgosesia: Assemblea ORD, STR;
Mondo Tv: Assemblea STR;
Sol: Relazione Semestrale;
Yoox Net-A-Porter Group: Presentazione Analisti.
 
di Ieri

Fca: +75,54% a/a immatricolazioni Jeep agosto in Regno Unito
MILANO (MF-DJ)--Fiat Chrysler Automobiles ha registrato ad agosto un aumento delle immatricolazioni del brand Jeep nel Regno Unito del 75,45% a/a a 488 unita' per un cumulato annuo in crescita del 46,61% a/a a 9.270 unita'.

E' quanto emerge dai dati dell'associazione britannica del settore automobilistico Smmt (Society of Motor Manufacturers and Traders), da cui si rileva la forte crescita oltre-manica anche per Abarth, che ha riscontrato un aumento delle immatricolazioni mensili del 58,82% a 135 unita' (+85,99% a 2.005 nel semestre).

Andamento negativo, invece, per Fiat con immatricolazioni in calo lo scorso mese del 15,36% a 1.719 unita' (-2,16% a 38.549 da inizio anno) mentre Alfa Romeo, probabilmente per effetto dell'arrivo oltre-manica della Giulia, mette a segno un aumento del 15,63% a 148 unità (+7,88% a 3,286).

Nel complesso le immatricolazioni di auto nuove in Regno Unito sono aumentate in un mese tradizionalmente atipico come agosto del 3,26% a 81.640 unità (+2,84% a 1.680.799 nel periodo gennaio-agosto).

com/mur

rosario.murgida@mfdowjones.it

(END) Dow Jones Newswires

September 05, 2016 10:43 ET (14:43 GMT)
 
B.P.Vicenza/VenetoBanca: arriva interesse da fondi Usa (MF)
MILANO (MF-DJ)--Le nuove Veneto Banca e Popolare Vicenza fanno gola. La conferma arriva dall'offerta formale e ufficiale che i quattro fondi internazionali Atlas, Baupost, Centerbrige e Warburg Pincus, secondo quanto appreso da fonti autorevoli vicine al dossier da MF-Milano Finanza, hanno consegnato lo scorso 1 settembre nelle mani di Alessandro Penati, presidente di Qaestio, la sgr che gestisce il fondo Atlante azionista quasi unico dei due istituti di credito del Nord-Est.

I soggetti interessati, che si presentano uniti in cordata e intendono procedere alla fusione delle due banche, spiega MF, hanno dato la loro disponibilità a immettere nel nascente polo bancario Veneto-PopVi, subito un miliardo di euro cash per supportare il piano di rilancio e ristrutturazione attuato dai nuovi vertici degli istituti e avviare la fase-due del progetto industriale che, come già confermato dallo stesso Penati e pure dai rappresentanti delle due banche, dovrebbe passare giocoforza dall'aggregazione da definire nei prossimi mesi. Il progetto, denominato Power Point già presentato a Bce e Bankitalia, è dunque all'analisi del numero 1 di Qaestio che però secondo alcune interpretazioni di mercato ancora non avrebbe dato comunicazione ai vertici delle banche interessate o, quantomeno, non ancora avrebbe confermato e reso noto l'arrivo della proposta formale.

red/lab

(END) Dow Jones Newswires
 
giorno! e bentornato barbash!
 
Indietro