Trading con i CICLI-VELIERO Operatività - Vol. 2

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

riccibitti, novita' sulle mmc per prt?
 
si si, dai dai dai
 
si si, dai dai dai


we..we Eod...tutto bene?... che succede con le MMC? ;)...

mi risulta strano che non trovate nulla sulla rete, sono stati argomenti ampiamente descritti in Finanza online da Meursault e l amico( anch egli molto bravo, ma non ricordo il nome)...c è tutto in rete raga...

fatemi sapere OK!
 
ciao enzo . tutto bene grazie. spero anche tu.
ti chiedo una gentilezza che credo apprezzeranno tutti.

ti dispiace fare copia ed incolla dei codici che usi per le mmc su prealtime?
cosi le copio per usarle al volo.
ti dispiace?
 
ciao enzo . tutto bene grazie. spero anche tu.
ti chiedo una gentilezza che credo apprezzeranno tutti.

ti dispiace fare copia ed incolla dei codici che usi per le mmc su prealtime?
cosi le copio per usarle al volo.
ti dispiace?

...vi piace il piatto caldo caldo :-)))) ;)

prima di tutto bisogna inserire questa formula, anche se non la utilizzeremo mai sul grafico, ma serve solo come richiamo per la Velocità vera e propria..:
per le variabili mettete qualsiasi numero non fa alcuna differenza.
salvate questo indicatore con il nome traslazione


REM traslazione

if (barindex <= numbarre - indietro) and (barindex > indietro) then
if indietro = 0 then
ind = close
elsif indietro = 1 then
ind = -DPO[1](close)+close
elsif indietro = 2 then
ind = 2*(-DPO[2](close)+close) - (-DPO[1]

(close)+close)
else
ind = (2*indietro-2)*(-DPO[2*indietro-2]

(close)+close) - (2*indietro-4)*(-DPO[2*indietro-4](close)+close)-

close[indietro-3]
endif
else
if barindex<= indietro then
ind = undefined
else
ind =ind[1]
endif
endif

return ind as "traslazione"




Variabili :


prima inserire " indietro" e poi "numbarre"



poi inserire il contatore di barre, non ha alcuna restrizione salvatelo come volete. :


return barindex


poi..la formula vera e propria



sbreve = slunga/2
nbreve = slunga/4
a = (p+x)/2

trasl1 = CALL "traslazione"[a+nbreve,numbarre]
trasl2 = CALL "traslazione"[a+sbreve,numbarre]


mmcbreve =Average[sbreve](trasl1)
mmclunga = Average[slunga](trasl2)

ind = mmcbreve - mmclunga


mmciclo=average[p](ind)

veloc=mmciclo-mmciclo[1]

mmveloc=average[x](veloc)


miavel=zero+(mmveloc*moltiplicatore)

return miavel




VARIABILI:

le variabili sono:

slunga= ciclo riferim. ( esemp, se siamo su TF 1h sul forex (che trada 24h)e vogliamo estrapolare il ciclo Tracy metteremo il valore 192, arrotondiamo a 200 ,tanto non cambia nulla)

le 2 MMC applicate alla velocità per addolcirla vengono calcolate tramite una operazione semplice, si prende il 70/80 % del valore della metà del ciclo di riferim. nell esempio di prima metteremo p= 70 e x = 70 visto che la metà di 200 è 100 e 70 rappresenta il 70% di 100... o P=80 e x= 80

zero e moltiplicatore servono se volete applicare la Velocità direttamente sul grafico, diversamente la formula va bene comunque, non bisogna cambiare nulla.
P.S. ricordate che il valore di P e di x deve essere un numero che se diviso per 4 dia un numero intero, così anche per il valore del ciclo di riferim., altrimenti vi darà ERRORE.

p 1a MMC
x 2a MMC
zero
moltiplicatore
numbarre

P.S 2 NON FATE TRADING SOLO USANDO LE VELOCITà , DANNO UNA MAREA DI FALSI SEGNALI,
questo è il mio consiglio che le uso da 2 anni.OK!
 
grandissimo enzo. tutta la mia stima per la tua disponibilita'. questo e' il vero spirito della condivisione. grande grande grande.

tu come use le mm centrate? quale tecnica di impiego usi, se è lecito chiedere?

grazie di nuovo
 
grandissimo enzo. tutta la mia stima per la tua disponibilita'. questo e' il vero spirito della condivisione. grande grande grande.

tu come use le mm centrate? quale tecnica di impiego usi, se è lecito chiedere?

grazie di nuovo



:D:D..troppo buono...OK! io utilizzo la tecnica veliero con pivot Macd e

MMSemplici...OK!
 
...vi piace il piatto caldo caldo :-)))) ;)

prima di tutto bisogna inserire questa formula, anche se non la utilizzeremo mai sul grafico, ma serve solo come richiamo per la Velocità vera e propria..:
per le variabili mettete qualsiasi numero non fa alcuna differenza.
salvate questo indicatore con il nome traslazione


REM traslazione

if (barindex <= numbarre - indietro) and (barindex > indietro) then
if indietro = 0 then
ind = close
elsif indietro = 1 then
ind = -DPO[1](close)+close
elsif indietro = 2 then
ind = 2*(-DPO[2](close)+close) - (-DPO[1]

(close)+close)
else
ind = (2*indietro-2)*(-DPO[2*indietro-2]

(close)+close) - (2*indietro-4)*(-DPO[2*indietro-4](close)+close)-

close[indietro-3]
endif
else
if barindex<= indietro then
ind = undefined
else
ind =ind[1]
endif
endif

return ind as "traslazione"




Variabili :


prima inserire " indietro" e poi "numbarre"



poi inserire il contatore di barre, non ha alcuna restrizione salvatelo come volete. :


return barindex


poi..la formula vera e propria



sbreve = slunga/2
nbreve = slunga/4
a = (p+x)/2

trasl1 = CALL "traslazione"[a+nbreve,numbarre]
trasl2 = CALL "traslazione"[a+sbreve,numbarre]


mmcbreve =Average[sbreve](trasl1)
mmclunga = Average[slunga](trasl2)

ind = mmcbreve - mmclunga


mmciclo=average[p](ind)

veloc=mmciclo-mmciclo[1]

mmveloc=average[x](veloc)


miavel=zero+(mmveloc*moltiplicatore)

return miavel




VARIABILI:

le variabili sono:

slunga= ciclo riferim. ( esemp, se siamo su TF 1h sul forex (che trada 24h)e vogliamo estrapolare il ciclo Tracy metteremo il valore 192, arrotondiamo a 200 ,tanto non cambia nulla)

le 2 MMC applicate alla velocità per addolcirla vengono calcolate tramite una operazione semplice, si prende il 70/80 % del valore della metà del ciclo di riferim. nell esempio di prima metteremo p= 70 e x = 70 visto che la metà di 200 è 100 e 70 rappresenta il 70% di 100... o P=80 e x= 80

zero e moltiplicatore servono se volete applicare la Velocità direttamente sul grafico, diversamente la formula va bene comunque, non bisogna cambiare nulla.
P.S. ricordate che il valore di P e di x deve essere un numero che se diviso per 4 dia un numero intero, così anche per il valore del ciclo di riferim., altrimenti vi darà ERRORE.

p 1a MMC
x 2a MMC
zero
moltiplicatore
numbarre

P.S 2 NON FATE TRADING SOLO USANDO LE VELOCITà , DANNO UNA MAREA DI FALSI SEGNALI,
questo è il mio consiglio che le uso da 2 anni.OK!

devo essere particolarmente tonto, perchè anche con questo codice continua a venirmi fuori una linea piatta... :D

http://i41.tinypic.com/rkr5mp.jpg

mi verrebbe il dubbio che dipenda da 'return barindex' che non riesco a capire dove vada messo. e nel dubbio non l'ho messo da nessuna parte...

chi mi può risolvere il problema? grazie.

ps: ed oltretutto non mi fa neppure inserire l'immagine, per quello tinypic.
 
mi verrebbe il dubbio che dipenda da 'return barindex' che non riesco a capire dove vada messo. e nel dubbio non l'ho messo da nessuna parte...

chi mi può risolvere il problema? grazie.

----
ciao, il "contatore" io così lo chiamo serve per sapere quante candele ci sono nel grafico e quindi ti serve per sapere quale numero devi inserire sulla schermata della formula della velo, ho visto che tu hai messo 2000 , ma questo numero chi te lo ha dato?...deve creare un nuovo indicatore e scrivere solo return barindex e basta, poi lo chiami dalla lista degli indicatori e lo metti sotto al grafico, così da sapere quante candele ci sono.
..un altra cosa...ma quando inserisci l indicatore traslazione ti compare sotto il grafico dei prezzi un altro grafico dei prezzi uguale al grafico dei prezzi reali , o ti compare una linea piatta? per far comparire questo indicatore non come una linea piatta devi inserire il numero di barre che ti indica il contatore nella voce numbarre dell indicatore traslazione....
fammi sapere...OK!

P.S.
le tre formule che ho indicato sono 3 indicatori distinti e separati.. non è un unico listato.
 
un saluto e un grazie ai ciclisti professionisti (molti vecchie conoscenze :bow: ) da un cliclista novello ancora con le rotelle ;)

da tempo era in lista TO-DO questo tema e alla fine ho deciso di approfondire e vincere la mia pigrizia.

ho letto un pò il thread, letto il sito di imatters, scaricato l'indicatore MULTI_IDC_MANUAL.mq4‎ di dangemini (mitico! ) e la comoda tabella xls di zino77 e eod (grandi! )

avrei ora bisogno di una spintarella iniziale per l'indicatore:
faccio solo forex quindi, seguendo la tabella di zino77, ciclo T da 192 ore.
nell'indicatore, su timeframe H1, però non ho capito se devo impostare il PeriodoCicloT_0 con i valori 192/384 o 96/192 (poi gli altri li calcolo a cascata)

nell'attesa... olio la catena...
 
mi verrebbe il dubbio che dipenda da 'return barindex' che non riesco a capire dove vada messo. E nel dubbio non l'ho messo da nessuna parte...

Chi mi può risolvere il problema? Grazie.

----
ciao, il "contatore" io così lo chiamo serve per sapere quante candele ci sono nel grafico e quindi ti serve per sapere quale numero devi inserire sulla schermata della formula della velo, ho visto che tu hai messo 2000 , ma questo numero chi te lo ha dato?...deve creare un nuovo indicatore e scrivere solo return barindex e basta, poi lo chiami dalla lista degli indicatori e lo metti sotto al grafico, così da sapere quante candele ci sono.
..un altra cosa...ma quando inserisci l indicatore traslazione ti compare sotto il grafico dei prezzi un altro grafico dei prezzi uguale al grafico dei prezzi reali , o ti compare una linea piatta? Per far comparire questo indicatore non come una linea piatta devi inserire il numero di barre che ti indica il contatore nella voce numbarre dell indicatore traslazione....
Fammi sapere...ok!

P.s.
Le tre formule che ho indicato sono 3 indicatori distinti e separati.. Non è un unico listato.

ecco fatto... era proprio barindex che non avevo capito come utilizzare ;)
grazie mille!


USD Spot.png
 
un saluto e un grazie ai ciclisti professionisti (molti vecchie conoscenze :bow: ) da un cliclista novello ancora con le rotelle ;)

da tempo era in lista TO-DO questo tema e alla fine ho deciso di approfondire e vincere la mia pigrizia.

ho letto un pò il thread, letto il sito di imatters, scaricato l'indicatore MULTI_IDC_MANUAL.mq4‎ di dangemini (mitico! ) e la comoda tabella xls di zino77 e eod (grandi! )

avrei ora bisogno di una spintarella iniziale per l'indicatore:
faccio solo forex quindi, seguendo la tabella di zino77, ciclo T da 192 ore.
nell'indicatore, su timeframe H1, però non ho capito se devo impostare il PeriodoCicloT_0 con i valori 192/384 o 96/192 (poi gli altri li calcolo a cascata)

nell'attesa... olio la catena...

la seconda che hai detto
 
e dangemini che fine ha fatto?
bhoooooo.
 
Un esempio di deal "controtrend" lavorato con la tecnica dei cicli veliero. Lo riporta
il report light ( gratuito) di iMATTERS raggiungibile solo oggi per un problema col server.

Vi rimando al sito per il download del file in PDF

Saluti

iMATTERS di Salvatore Guarino[/QUOTE]
 
Ciao Silvia
grazie per la segnalazione! Avevo guardato nel week-end ed effettivamente non avevo trovato l'aggiornamento .... ero in attesa del portafoglio fondi 2014 per skoppiazzare :D
 
Indietro