Tutela erede in presenza di testamento probabilmente falso

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

Napoli1986

Utente Registrato
Registrato
5/7/19
Messaggi
4.884
Punti reazioni
1.569
Buongiorno,
È venuta a mancare una zia di mio padre, senza figli, invalida dal 2000 e che aveva 5 tra sorelle e fratelli.
Mio padre è venuto a conoscenza che esiste un testamento, datato 1 mese prima dell'assegnazione dell'invalidità, che assegna ai figli di due fratelli su 5 tutta l'eredità.

Esiste un modo per avere accesso agli atti e per almeno far verificare da qualcuno questo testamento?

O si deve andare per forza in causa?
 
per la mia modesta esperienza, se il notaio pubblica il testamento, da li in avanti hai solo da tentare una causa civile.
Il notaio a meno di clamorosi errori formali, è legalmente obbligato a pubblicarlo e da quel momento il documento ha piena validità legale. salvo appunto opposizione.
 
I fratelli e le sorelle non sono eredi legittimari, la zia può aver fatto testamento in favore di chi vuole. Se c'è testamento, niente da fare.
 
per la mia modesta esperienza, se il notaio pubblica il testamento, da li in avanti hai solo da tentare una causa civile.
Il notaio a meno di clamorosi errori formali, è legalmente obbligato a pubblicarlo e da quel momento il documento ha piena validità legale. salvo appunto opposizione.
Esatto, il notaio comunque è obbligato a pubblicarlo. Se non sono evidenti falsità o stili di scrittura diversi lo pubblica.

Poi bisogna agire in giudizio portando prove che dimostrino la falsità del testamento, perizie, testimonianze ecc. Ma in ogni caso il testamento viene eseguito, poi in caso di condanna si vedrà.

In questo caso poi non aspetterebbe nessuna legittima, si avrebbe un eventuale successione legale solo in assenza di testamento, quindi tutti i fratelli-sorelle, in questo caso prenderebbero qualcosa.

@Napoli1986 si può sapere, se lo vuoi dire, a quanto ammonta potenzialmente l'eredità?
 
Esatto, il notaio comunque è obbligato a pubblicarlo. Se non sono evidenti falsità o stili di scrittura diversi lo pubblica.

Poi bisogna agire in giudizio portando prove che dimostrino la falsità del testamento, perizie, testimonianze ecc. Ma in ogni caso il testamento viene eseguito, poi in caso di condanna si vedrà.

In questo caso poi non aspetterebbe nessuna legittima, si avrebbe un eventuale successione legale solo in assenza di testamento, quindi tutti i fratelli-sorelle, in questo caso prenderebbero qualcosa.

@Napoli1986 si può sapere, se lo vuoi dire, a quanto ammonta potenzialmente l'eredità?
Grazie per il contributo.
Così su due piedi non saprei dirtelo, però secondo me almeno 4/500 mila euro.
 
Ma il testamento è olografo o redatto da un notaio ?
 
Ma il testamento è olografo o redatto da un notaio ?
infatti, è importante, se lo ha redatto un notaio, a meno che fosse ubriaco, le probabilità che contenga errori di forma sono quasi zero.
Mentre negli olografi è facilissimo commettere errori, oppure che qualcuno lo trovi e lo faccia sparire per interesse.
 
Nel caso di specie non so chi siano gli eredi legittimi, ma da quello che so, se ci fossero 5 eredi legittimi, per legge, anche se scritto sul testamento, non può andare il 100% solo a 2 persone, ma massimo il 50% di tutto il patrimonio.

Ad esempio se vi fossero stati 100K euro da ereditare, ai due fortunati potevano andare massimo 50K euro ed i rimanenti 50K da suddividere sugli altri 3.

Chiedo conferma comunque a chi ne sa di più.
 
La quota di legittima esiste per gli ascendenti ed i discendenti.
In caso contrario uno può lasciare il 100% a chi vuole.
I fratelli sono collaterali.
 
Buongiorno,
È venuta a mancare una zia di mio padre, senza figli, invalida dal 2000 e che aveva 5 tra sorelle e fratelli.
Mio padre è venuto a conoscenza che esiste un testamento, datato 1 mese prima dell'assegnazione dell'invalidità, che assegna ai figli di due fratelli su 5 tutta l'eredità.

Esiste un modo per avere accesso agli atti e per almeno far verificare da qualcuno questo testamento?

O si deve andare per forza in causa?
La lettura della pag. 19 e ss. di questa pubblicazione potrebbe esserti di aiuto.
https://notariato.it/wp-content/uploads/20230803-CNN-Interni-Successioni.pdf
 
Indietro