UBS etracs - dividendi sopra il 10%

Ci tengo a condividere una riflessione con voi per quanto riguarda il MORL. Vi metto l'immagine di riferimento. Ad oggi ho ricevuto il 77% del capitale che ho investito. Mi sembra che sia stato un ottimo investimento per ora, il rendimento è stato ottimo. Io penso che tra un anno se le cose continuano di questo passo, siamo al 100% del capitale per chi ha investito grosso modo nel mio stesso periodo (fine 2014).

P.S Se notate qualche errore nel file Excel e/o mi volete dare qualche suggerimento su come migliorare i calcoli che ben venga, sono contentissimo anzi.

Anche il CEFL sta andando bene, ho un ritorno del capitale di quasi il 50%, sta avendo più problemi ma comunque si tratta di investimenti che stanno rendendo bene.

P.S Dove siete orientati voi in questo periodo?

Oxford Lane Capital Corp $ 10,74 0,03 0,28 % 19-07-19
15 min
Codice US135665 ISIN US6915431026
Mercato NASDAQ

Dividendo mensile, netto intorno al 12%, da tenere sempre su percentuale bassa (io l' ho al 2%).
 
Oxford Lane Capital Corp $ 10,74 0,03 0,28 % 19-07-19
15 min
Codice US135665 ISIN US6915431026
Mercato NASDAQ

Dividendo mensile, netto intorno al 12%, da tenere sempre su percentuale bassa (io l' ho al 2%).

L'hai acquistato da poco? A che prezzo di carico lo hai? Beh ho visto il 15% lordo, non è male. Ha un maturity date? Cerco di informarmi un pò meglio e poi magari vedo di buttarci un pò un 2000 dollari.

Ho visto che nel 2018 è stato grosso modo stazionario. Non ha subito un crollo notevole, sai. E' stato stabile. Però se lo confronto su Seeking Apha con S&P 500 vedi che il confronto è impietoso.

Magari c'è qualcosa di meglio in giro. Che dite? E' solo uno spunto di riflessione, eh!

Cmq io credo che alla fine su questo sito hai una idea su come investire. Da questi grafici sembra che se si investe in SPY si ottiene un ottimo prodotto. Se avete tempo provate a fare voi altri confronti per capire se c'è qualcosa di meglio.

Vi lascio il link

Access to this page has been denied.

Buona idea oppure no?
 

Allegati

  • Confronto.PNG
    Confronto.PNG
    31,8 KB · Visite: 121
  • CONFRONTI.PNG
    CONFRONTI.PNG
    41,7 KB · Visite: 119
Ultima modifica:
L'hai acquistato da poco? A che prezzo di carico lo hai? Beh ho visto il 15% lordo, non è male. Ha un maturity date? Cerco di informarmi un pò meglio e poi magari vedo di buttarci un pò un 2000 dollari.

Ho visto che nel 2018 è stato grosso modo stazionario. Non ha subito un crollo notevole, sai. E' stato stabile. Però se lo confronto su Seeking Apha con S&P 500 vedi che il confronto è impietoso.

Magari c'è qualcosa di meglio in giro. Che dite? E' solo uno spunto di riflessione, eh!

Cmq io credo che alla fine su questo sito hai una idea su come investire. Da questi grafici sembra che se si investe in SPY si ottiene un ottimo prodotto. Se avete tempo provate a fare voi altri confronti per capire se c'è qualcosa di meglio.

Vi lascio il link

Access to this page has been denied.

Buona idea oppure no?

Sì, in pratica ho iniziato a comprarlo da Gennaio di quest' anno, quando anche su Directa hanno smesso con gli ETN UBS. Che io sappia non ha un maturty date, ma se fai un controllo anche tu e mi fai sapere non mi dispiace. Ce l' ho a un prezzo di carico di 10,66 $, quindi per ora sono il lieve gain. Questo titolo è di una società che lavora e cerca di massimizzare costantemente molto sui debiti in USA, quindi ovviamente il rischio è elevato.
 
Sì, in pratica ho iniziato a comprarlo da Gennaio di quest' anno, quando anche su Directa hanno smesso con gli ETN UBS. Che io sappia non ha un maturty date, ma se fai un controllo anche tu e mi fai sapere non mi dispiace. Ce l' ho a un prezzo di carico di 10,66 $, quindi per ora sono il lieve gain. Questo titolo è di una società che lavora e cerca di massimizzare costantemente molto sui debiti in USA, quindi ovviamente il rischio è elevato.

Ti dico ho cercato e non penso che abbia un maturity date come il MORL. Però per esempio per il MORL è il 2042 se non erro. Onestamente quello è l'ultimo dei problemi. Pensa che siamo al 2019 ed ho già avuto il 77% del capitale che avevo investito dai dividendi. Se anche fallisse il 2025 con questo passo di dividendi sarebbe stato un investimento super con la s maiuscola.

Ti dico, tu che sei interessato come me ti condivido il file Excel che utilizzo per gli investimenti. E' un esempio per il CEFL, dove ci sono anche i tassi di cambio. Hai qualche suggerimento da fare? Tu utilizzi qualche altra cosa?

L'unica cosa che volevo automatizzare (spero che qualcuno che sappia di VBA mi risponda) è quello di collegarlo a qualche sito in modo da prelevare il tasso di cambio giornaliero e il valore dell'azione ogni volta che si apre il file. Però questo non lo so fare. Non so se hai capito quello che voglio fare.


Per quanto riguarda il titolo ci sto facendo un pensierino però vorrei qualche altro commento da qualche altra persona. Di meglio non c'è niente altro come dividend yield? Perchè tanto più alto è tanto più rientri nell'investimento con i dividendi subito e tanto prima inizi a guadagnare.
 

Allegati

  • example.xlsx
    23,2 KB · Visite: 17
Per chi vuole provare il brivido ho visto questo titolo qui. E' ai minimi, magari risale e diventa un ottimo investimento, chi lo sa

Global X SuperDividend ETF (SDIV) Interactive Stock Chart

Come immaginavo, titolo riservato a investitori professionali, così come gli ETN UBS. Non si può comprare, almeno io non posso nè su Binck nè su Directa. La prima cosa che verifico sempre su questi titoli è proprio se hanno o meno il Kid.Vedi l'allegato 2616405
 
E' inutile mettere questi suggerimenti, nessuno in Europa può comprare ETF/ETN Americani, lo sapete da mesi!

P.s. non riesco ad inviare MP, mi appare un allarme sito infetto !!???

Hai ragione Jan. Sai dato che a volte mi faccio prendere la mano non ho controllato la questione Kid. Per ora sono dal cellulare. Strano che non ti faccia mandare messaggi privati. Sarà un errore momentaneo, spero. Appena puoi mi rispondi. :)
 
Come immaginavo, titolo riservato a investitori professionali, così come gli ETN UBS. Non si può comprare, almeno io non posso nè su Binck nè su Directa. La prima cosa che verifico sempre su questi titoli è proprio se hanno o meno il Kid.Vedi l'allegato 2616405

Stessa cosa come per Jan. Sono un amante dei titoli ad alto rischio e alto dividendo. Non avevo controllato questa questione del kid pur sapendolo bene. Errori di gioventù. Anche perché stavo trovando una alternativa al titolo che hai proposto tu.

P.S Conosci qualche titolo in valuta EUR che distribuisce dividendi sopra il 10%? Per ora io ho trovato solo 8% scarso.
 
Come immaginavo, titolo riservato a investitori professionali, così come gli ETN UBS. Non si può comprare, almeno io non posso nè su Binck nè su Directa. La prima cosa che verifico sempre su questi titoli è proprio se hanno o meno il Kid.Vedi l'allegato 2616405

@Lovebyte: Tu hai dato un occhiata al file Excel per il calcolo del rendimento? Ti sembra un valido file? Ti piace? Nessuno che mi risponde su questo specifico punto.

Metto l'ultima versione
 

Allegati

  • Test.xlsx
    23,3 KB · Visite: 22
@Lovebyte: Tu hai dato un occhiata al file Excel per il calcolo del rendimento? Ti sembra un valido file? Ti piace? Nessuno che mi risponde su questo specifico punto.

Metto l'ultima versione
Guarda, mandami una tua mail via mp perché io non riesco a rispondere ai messaggi privati!
 
L'hai acquistato da poco? A che prezzo di carico lo hai? Beh ho visto il 15% lordo, non è male. Ha un maturity date? Cerco di informarmi un pò meglio e poi magari vedo di buttarci un pò un 2000 dollari.

Ho visto che nel 2018 è stato grosso modo stazionario. Non ha subito un crollo notevole, sai. E' stato stabile. Però se lo confronto su Seeking Apha con S&P 500 vedi che il confronto è impietoso.

Magari c'è qualcosa di meglio in giro. Che dite? E' solo uno spunto di riflessione, eh!

Cmq io credo che alla fine su questo sito hai una idea su come investire. Da questi grafici sembra che se si investe in SPY si ottiene un ottimo prodotto. Se avete tempo provate a fare voi altri confronti per capire se c'è qualcosa di meglio.

Vi lascio il link

Access to this page has been denied.

Buona idea oppure no?

Attenzione ad accoppiare grafici total return SP500 con altri non total return (non so se sia il caso di OXCL).
 
Attenzione ad accoppiare grafici total return SP500 con altri non total return (non so se sia il caso di OXCL).


Tu hai dato una occhiata al file Excel che avevo postato. Come fai a monitorare gli investimenti tra dividendo, tasso di cambio e cose di questo genere qua? Hai qualche file Excel?

P.S Tu da poco sei entrato da qualche parte?
 
Tu hai dato una occhiata al file Excel che avevo postato. Come fai a monitorare gli investimenti tra dividendo, tasso di cambio e cose di questo genere qua? Hai qualche file Excel?

P.S Tu da poco sei entrato da qualche parte?

Io, per quanto riguarda la parte cedolare azionaria del pt, ho DVYL e un ETN short S&P.

Excel non lo uso più da un pezzo, soltanto il sito che avevo segnalato (per il backtest, alla cui filosofia cmq non credo molto). Un excel per monitorare l'effetto del cambio su cedole e capitale mi sembra come prendere un cannone per sparare a una mosca. Per il resto, sì, ho visto il tuo excel. E' chiaro come una notte senza luna. Dovresti raggruppare i dati per classi omogenee (tutte le costanti da una parte, le formule dall'altra), spiegarli bene, evidenziare quali sono i risultati definitivi (da mettere in fondo a tutto, non in cima) da quelli intermedi, che se sono soltanto tappe del calcolo vanno nascosti. Inoltre ti consiglio una solida sintesi che puoi portare a termine con un processo di simulazione, sul tuo excel, per capire quali variabili effettivamente incidano sul rendimento in modo sensibile. Il TIR, a esempio, è senz'altro interessante, ma scolastico.
 
Io, per quanto riguarda la parte cedolare azionaria del pt, ho DVYL e un ETN short S&P.

Excel non lo uso più da un pezzo, soltanto il sito che avevo segnalato (per il backtest, alla cui filosofia cmq non credo molto). Un excel per monitorare l'effetto del cambio su cedole e capitale mi sembra come prendere un cannone per sparare a una mosca. Per il resto, sì, ho visto il tuo excel. E' chiaro come una notte senza luna. Dovresti raggruppare i dati per classi omogenee (tutte le costanti da una parte, le formule dall'altra), spiegarli bene, evidenziare quali sono i risultati definitivi (da mettere in fondo a tutto, non in cima) da quelli intermedi, che se sono soltanto tappe del calcolo vanno nascosti. Inoltre ti consiglio una solida sintesi che puoi portare a termine con un processo di simulazione, sul tuo excel, per capire quali variabili effettivamente incidano sul rendimento in modo sensibile. Il TIR, a esempio, è senz'altro interessante, ma scolastico.

Domande:

1) Come funziona questo ETN short S&P. Mi dai l' ISIN?
2) Il sito che avevi segnalato però mi sembra che sia a pagamento per alcune cose, o sbaglio?
3) La questione cambio era on going nel senso che per ora non funziona quella parte. C'è la colonna però poi di fatto non serve a nulla. Hai solo una stima di quello
4) Mi è utile quel Excel perchè con Fineco quando ti scarichi il report i dati escono aggregati in questo modo.
5) I risultati in alto mi sembrano buoni da far vedere. Se fosse in basso non credo che sia meglio.
6) Che altro proponi al posto del TIR?
7) Hai trovato errori concettuali gravi?

Io ho preso spunto da un utente del FOL ma questo file mi sembra buono dai. Sei stato, credo, un pò tragico.

Comunque volevo fare una considerazione. Chi ha iniziato ad investire sui mercati ad inizio 2019 ha fatto benissimo. Alla fine i mercati stanno andando benissimo.
 
Domande:

1) Come funziona questo ETN short S&P. Mi dai l' ISIN?
2) Il sito che avevi segnalato però mi sembra che sia a pagamento per alcune cose, o sbaglio?
3) La questione cambio era on going nel senso che per ora non funziona quella parte. C'è la colonna però poi di fatto non serve a nulla. Hai solo una stima di quello
4) Mi è utile quel Excel perchè con Fineco quando ti scarichi il report i dati escono aggregati in questo modo.
5) I risultati in alto mi sembrano buoni da far vedere. Se fosse in basso non credo che sia meglio.
6) Che altro proponi al posto del TIR?
7) Hai trovato errori concettuali gravi?

Io ho preso spunto da un utente del FOL ma questo file mi sembra buono dai. Sei stato, credo, un pò tragico.

Comunque volevo fare una considerazione. Chi ha iniziato ad investire sui mercati ad inizio 2019 ha fatto benissimo. Alla fine i mercati stanno andando benissimo.

Bhe ti dico, sull' obbligazionario (PSA 6% 2033), titoli di Stato (BTP, Grecia e Portogallo a lunga scadenza), in quest ultima settimana è tutto schizzato in su di molto. Per farti un esempio, la PSA comprata a 90 (7000 euri nominali ma meno di carico reale) è ora a 143, in pratica sono in gain di più di 4000 €. La Grecia comprata a 50 ora a 107, quindi più del 100% in gain, peccato che sulla Grecia non ho voluto rischiare molto e ci ho speso meno di 1000 euri. Però non li vendo per la cedola, e per eventuale compenso sul ribassamento sull' azionario (previsto sull' USA).
 
Bhe ti dico, sull' obbligazionario (PSA 6% 2033), titoli di Stato (BTP, Grecia e Portogallo a lunga scadenza), in quest ultima settimana è tutto schizzato in su di molto. Per farti un esempio, la PSA comprata a 90 (7000 euri nominali ma meno di carico reale) è ora a 143, in pratica sono in gain di più di 4000 €. La Grecia comprata a 50 ora a 107, quindi più del 100% in gain, peccato che sulla Grecia non ho voluto rischiare molto e ci ho speso meno di 1000 euri. Però non li vendo per la cedola, e per eventuale compenso sul ribassamento sull' azionario (previsto sull' USA).


Grazie per i tuoi commenti e per farmi partecipe dei tuoi investimenti. Io non ho nulla del settore obbligazionario e sto pensando di entrarci di brutto. Vorrei comprare però qualcosa che mi da una cedola bella importante. Rischio importante come al solito. Conosci ICEBOND? Il software? Hai degli ISIN da farmi vedere?
PSA 6% è interessante. Però vorrei qualcosa di ancora più sfidante e che si trova al minimo. Mi puoi dare un consiglio con qualche ISIN di qualche titolo vedere che poi analizzo con IceBond. Non so se conosci il software?
 
Io, per quanto riguarda la parte cedolare azionaria del pt, ho DVYL e un ETN short S&P.

Excel non lo uso più da un pezzo, soltanto il sito che avevo segnalato (per il backtest, alla cui filosofia cmq non credo molto). Un excel per monitorare l'effetto del cambio su cedole e capitale mi sembra come prendere un cannone per sparare a una mosca. Per il resto, sì, ho visto il tuo excel. E' chiaro come una notte senza luna. Dovresti raggruppare i dati per classi omogenee (tutte le costanti da una parte, le formule dall'altra), spiegarli bene, evidenziare quali sono i risultati definitivi (da mettere in fondo a tutto, non in cima) da quelli intermedi, che se sono soltanto tappe del calcolo vanno nascosti. Inoltre ti consiglio una solida sintesi che puoi portare a termine con un processo di simulazione, sul tuo excel, per capire quali variabili effettivamente incidano sul rendimento in modo sensibile. Il TIR, a esempio, è senz'altro interessante, ma scolastico.

Ciao

Stavo dando un'occhiata a questi due SDYL e DVYL ma Binck non permette l'acquisto. Quindi come per il MORL è inibito l'acquisto. C'è una qualche alternativa di questo tipo.

Grazie
 
Ciao

Stavo dando un'occhiata a questi due SDYL e DVYL ma Binck non permette l'acquisto. Quindi come per il MORL è inibito l'acquisto. C'è una qualche alternativa di questo tipo.

Grazie
Sarà un ANNO che non si possono più comprare ETF/ETN USA con intermediari/Broker/Banche Europei !
L’alternativa a me nota è aprire un conto con uno di questi broker: Tradestation oppure Lynx broker
 
Avevo messo un ordine condizionato che Fineco ha eseguito:

E' stato inviato un ordine automatico sul seguente titolo, Arlington per chi non lo sapesse, che ha raggiunto il livello di prezzo da me impostato. Ecco il messaggio di Fineco

Ordine condizionato da Fineco
Titolo: AI
Mercato: NYSE
Ultimo prezzo: 5.8
Data: 2019/08/08
Ora: xx:xx:xx.xxx

Era in picchiata. Qualche persona è rimasta ancora dentro? Speravo che risalisse un pò però non volevo fare l'errore che ho fatto con altri titoli che poi scendeva troppo e non si sarebbe mai più ripreso. Peccato speravo nel dividendo!
 
Indietro