Un aiuto per un portafoglio lazy

Grazie a tutti

80/20 ho spinto troppo in effetti, era più che altro per aggiungere un pizzico di azionario oltre ai tds, concordare una quota tale che, anche ci fosse il finimondo non avrebbero l'istinto irrefrenabile di vendere, ma posso anche evitare.
Al limite si può valutare 20/80. Per convenzione il primo numero è l'azionario, il secondo l'obbligazionario. 80/20 vuol dire 80% azionario, 20% obbligazionario e viceversa.

Il portafoglio mi sembra ragionevole. Come ETF monetario si può effettivamente valutare C3M (io ho messo qualcosa su entrambi) che è a replica fisica, ma anche XEON ha un livello di sicurezza estremo visto il suo funzionamento.

L'oro non so se lo metterei invece considerando anche che lo comprerebbe ai massimi storici in questo momento.
 
Ultima modifica:
Al limite si può valutare 20/80. Per convenzione il primo numero è l'azionario, il secondo l'obbligazionario. 80/20 vuol dire 80% azionario, 20% obbligazionario e viceversa.

Il portafoglio mi sembra ragionevole. Come ETF monetario si può effettivamente valutare C3M (io ho messo qualcosa su entrambi) che è a replica fisica, ma anche XEON ha un livello di sicurezza estremo visto il suo funzionamento.

L'oro non so se lo metterei invece considerando anche che lo comprerebbe ai massimi storici in questo momento.
si, mio errore, intendevo 20/80
Per l'oro semplicemente penso che abbia ancora spinta, non dovrebbe rimanere incastrato per anni, ma cosi, un 5%, posso anche toglierlo

quindi come tipo di prodotti vanno bene questi? o ci sono altri, sempre a basso rischio, che non ho considerato?
 
si, mio errore, intendevo 20/80
Per l'oro semplicemente penso che abbia ancora spinta, non dovrebbe rimanere incastrato per anni, ma cosi, un 5%, posso anche toglierlo

quindi come tipo di prodotti vanno bene questi? o ci sono altri, sempre a basso rischio, che non ho considerato?
Per me tutti i prodotti che ti abbiamo indicato possono essere adatti :)
 
Ultima modifica:
mi rimane questo dubbio, ma secondo voi ha senso diversificare Italia con altri stati d' Europa?
Nel senso, se arrivassimo al punto che un BTP italiano non viene restituito, non significherebbe che tutta l' Europa sta in difficoltà a causa di un qualche evento grave?
 
mi rimane questo dubbio, ma secondo voi ha senso diversificare Italia con altri stati d' Europa?
Nel senso, se arrivassimo al punto che un BTP italiano non viene restituito, non significherebbe che tutta l' Europa sta in difficoltà a causa di un qualche evento grave?
I BTP greci non sono stati restituiti e l'Europa è ancora lì. Se l'Italia andasse in difficoltà, la strada è segnata. Al momento non credo sia uno scenario probabile ma non si illuda ci sia una ragione metafisica perchè ciò non possa accadere. E comunque, diversificare è sempre una buona regola di investimento.
 
I BTP greci non sono stati restituiti e l'Europa è ancora lì. Se l'Italia andasse in difficoltà, la strada è segnata. Al momento non credo sia uno scenario probabile ma non si illuda ci sia una ragione metafisica perchè ciò non possa accadere. E comunque, diversificare è sempre una buona regola di investimento.
ma davvero non sono stati restituiti? parliamo di 100% perso?
 
ma davvero non sono stati restituiti? parliamo di 100% perso?
Che io ricordi sono stati "rimodulati", non mi viene il termine corretto. Per cui hanno ridotto la cedola o hanno rimborsato qualcosa meno del 100 o hanno posticipato la scadenza. Non credo che si sia perso il 100% del capitale, cosa (che io sappia) che non è successo nemmeno con le obbligazioni argentine.
 
Che io ricordi sono stati "rimodulati", non mi viene il termine corretto. Per cui hanno ridotto la cedola o hanno rimborsato qualcosa meno del 100 o hanno posticipato la scadenza. Non credo che si sia perso il 100% del capitale, cosa (che io sappia) che non è successo nemmeno con le obbligazioni argentine.
Si dice "ristrutturare", fa molto chic... no ovviamente non si è perso il 100%
Se interessa qui:
Alcune riflessioni sulla ristrutturazione del debito obbligazionario greco e sulla tutela dei bondholders | Il portale giuridico online per i professionisti - Diritto.it
c'è un'interessante considerazione giuridica.
Per inciso all'epoca esisteva almeno un titolo greco emesso sotto giurisdizione estera (inglese) che non hanno potuto "ristrutturare".
Discorso lungo, anche interessante, se piace la materia.
 
Si dice "ristrutturare", fa molto chic... no ovviamente non si è perso il 100%
Se interessa qui:
Alcune riflessioni sulla ristrutturazione del debito obbligazionario greco e sulla tutela dei bondholders | Il portale giuridico online per i professionisti - Diritto.it
c'è un'interessante considerazione giuridica.
Per inciso all'epoca esisteva almeno un titolo greco emesso sotto giurisdizione estera (inglese) che non hanno potuto "ristrutturare".
Discorso lungo, anche interessante, se piace la materia.
In effetti rimodulazione si usa per i contratti telefonici, ma non mi veniva un termine migliore 😅😂
Grazie per l'articolo! Lo leggerò :)
 
Io farei cosi
10 % azionario mscw
50 xeon
40 isheres obblig. 1/3

Se il patrimonio è consistente puoi optare per un pac azionario con 5% subito e il restante 5% in modalità pac per 24/36 mesi
 
Indietro