Un costruttore in "camera caritatis"

Ogni giorno sui giornali si leggono notizie come questa, non vedo perchè dovrebbero calare i prezzi delle case quando aumenta tutto.


Bolletta boom: mai così cara in Italia

E perché, anzi.

Spese correnti, della casa e della famiglia, più alte vogliono dire meno parte del reddito che è disponibile per pagare il mutuo, per mettere da parte soldi per l'acquisto, ecc.

Quindi domanda di immobili con meno soldi a disposizione.
 
Possibile che solo io sogno un mercato immobiliare decente da 90-100-150k tale da lasciare,dopo aver pagato affitto o mutuo un bel margine per avviare un'attività commerciale,un'aziendina ma più semplicemente per sputtanerseli in oggetti che più desidera??

Perchè abitare deve costare così tanto??


Per costruire una famiglia, anche.

Se siamo il secondo paese più anziano del mondo è anche per colpa del mattone, che tra i mille motivi per cui ha sfasciato il paese ha pure l'aver fatto crollare la natalità ancora peggio di quanto sarebbe avvenuto.
 
Per costruire una famiglia, anche.

Se siamo il secondo paese più anziano del mondo è anche per colpa del mattone, che tra i mille motivi per cui ha sfasciato il paese ha pure l'aver fatto crollare la natalità ancora peggio di quanto sarebbe avvenuto.

E pensare che la casa viene comprata proprio per i figli per aiutarli quando mettono su famiglia :cool:
 
E perché, anzi.

Spese correnti, della casa e della famiglia, più alte vogliono dire meno parte del reddito che è disponibile per pagare il mutuo, per mettere da parte soldi per l'acquisto, ecc.

Quindi domanda di immobili con meno soldi a disposizione.
Questo è un articolo del 2007 che spiega che non c'è stata una bolla immobiliare in Italia,e da allora i prezzi nominali sono anche calati un pò, in più l'inflazione ogni anno aumenta rispetto all 'anno precedente. I prezzi non caleranno....

Perché in Italia non c'è una bolla immobiliare - L'economia della trasparenza
 
Questo è un articolo del 2007 che spiega che non c'è stata una bolla immobiliare in Italia,e da allora i prezzi nominali sono anche calati un pò, in più l'inflazione ogni anno aumenta rispetto all 'anno precedente. I prezzi non caleranno

Adesso me lo segno :o

Quanto ai tre punti dell'articolo, è fin troppo facile rispondere con cose scritte mille volte qui:

1 - Falso al 100%, nel decennio '90 ed in quello '80 si sono viste quotazioni in ottime zone delle grandi città in calo anche del 70% ed 80% reale e pure nominale. Se anche fosse vero (e comunque non lo è) quello sarebbe il passato e non il futuro...si veda anche alla voce: la borsa nel lungo periodo sale sempre... :rolleyes:

2 - I risparmi da investire degli italiani non mi pare siano proprio in ottima forma, ora ma anche nel 2007 quando il nostro scriveva l'articolo. :rolleyes:

3 - Il fatto che le case in Italia siano "solo" raddoppiate di prezzo e non peggio come altri paesi, non vuol dire che non ci sia bolla.

Mi sa che al momento del patatrac, sempre più vicino, il presente sarà uno dei threads da andare a ripescare...sempre che Vito Lops non abbia nel frattempo cancellato l'articolo :rolleyes:
 
Questo è un articolo del 2007 che spiega che non c'è stata una bolla immobiliare in Italia,e da allora i prezzi nominali sono anche calati un pò, in più l'inflazione ogni anno aumenta rispetto all 'anno precedente. I prezzi non caleranno....

Perché in Italia non c'è una bolla immobiliare - L'economia della trasparenza

interessanti i commenti... notevole quello di chi si firma "mah" :cool:

Comunque, eccoti il controarticolo

ROMANOTIZIE.IT - Dossier Casa. Comprare (o vendere) casa a Roma al tempo della crisi
 
Non mi devi parlare della tua via, l'articolo parla dei prezzi in generale, anche a Milano in centro sono aumentati del 150% ma in Italia mediamente sono aumentati molto meno rispetto alla media delle altre nazioni sviluppate.
Infatti i prezzi sostanzialmente tengono.
Niente bolla=niente crollo
 
Adesso me lo segno :o

Quanto ai tre punti dell'articolo, è fin troppo facile rispondere con cose scritte mille volte qui:

1 - Falso al 100%, nel decennio '90 ed in quello '80 si sono viste quotazioni in ottime zone delle grandi città in calo anche del 70% ed 80% reale e pure nominale. Se anche fosse vero (e comunque non lo è) quello sarebbe il passato e non il futuro...si veda anche alla voce: la borsa nel lungo periodo sale sempre... :rolleyes:

2 - I risparmi da investire degli italiani non mi pare siano proprio in ottima forma, ora ma anche nel 2007 quando il nostro scriveva l'articolo. :rolleyes:

3 - Il fatto che le case in Italia siano "solo" raddoppiate di prezzo e non peggio come altri paesi, non vuol dire che non ci sia bolla.

Mi sa che al momento del patatrac, sempre più vicino, il presente sarà uno dei threads da andare a ripescare...sempre che Vito Lops non abbia nel frattempo cancellato l'articolo :rolleyes:

1) OK!
2) dai thread che vedo in giro e dalle candide ammissioni recenti degli operatori di mercato sembra che ci sia stato parecchio indebitamento facile;
3) oltre a quello che dici c'è da fare una considerazione

1997-2007 = +92% = 100 --> 192
2007-2011 = -20% = 192 --> 153

1997-2011 = 3% medio annuo di rivalutazione con prospettive di riduzione ulteriore della media a seguito delle svalutazioni prossime a venire. Ammesso che nei prossimi 5 anni i prezzi restino fermi si avrebbe il bene rifugio che nei 20 anni non sovraperforma l'inflazione. Se invece nei prossimi 5 anni perde un altro 10% avremmo

1997-2016 = -10% = 153 --> 135

e

1997-2016 = 1,75%

Alla faccia del bene rifugio :D
 
C'è poco da stare allegri, se in costruttore fallisce, entrano in disgrazia anche i suoi collaboratori e tutta la catena del indotto avrà un cliente in meno e spesso anche loro entrano in disgrazia per le sofferenze che questi imprese lasciano!
 
C'è poco da stare allegri, se in costruttore fallisce, entrano in disgrazia anche i suoi collaboratori e tutta la catena del indotto avrà un cliente in meno e spesso anche loro entrano in disgrazia per le sofferenze che questi imprese lasciano!

invece c'era da stare allegri quando questi costruttori spanciavano fuori dalla cintura e c'era gente che si indebitava nella prospettiva di leccare la sarda per 30 anni per comprarsi un semi-buco di cui mezzo sottoterra :rolleyes:
 
C'è poco da stare allegri, se in costruttore fallisce, entrano in disgrazia anche i suoi collaboratori e tutta la catena del indotto avrà un cliente in meno e spesso anche loro entrano in disgrazia per le sofferenze che questi imprese lasciano!

albanesi e rumeni la maggiorparte a nero tra cui ce ne sono due uno laureato in fisica ed uno in economia che per sfuggire alla miseria del loro paese sono venuti a fare i muratori qui ....mi sa che sarà la fine dei laureati italiani andranno a fare i muratori in -cina
 
Di imprese ne saltano parecchie.
Ma quelle che stanno a galla non mollano sui prezzi.
Tenevo d'occhio una porzione di bifamiliare, da un anno al rustico perchè non è stata venduta. Il prezzo per questo taglio, per una metratura del genere sarebbe di 280-300....massimo -ma proprio esagerato- 310K; il costruttore ne chiede 390K.
Il motivo è che per ora, nonostante i tempi lunghissimi, nella mia zona ancora si riesce a piazzare quasi tutto.
A volte mi chiedono come facciano, a quei prezzi e in contesti così osceni, ma è così.
 
Per costruire una famiglia, anche.

Se siamo il secondo paese più anziano del mondo è anche per colpa del mattone, che tra i mille motivi per cui ha sfasciato il paese ha pure l'aver fatto crollare la natalità ancora peggio di quanto sarebbe avvenuto.

Non sempre accade quello che dici.:no:
Io ho due figli(27 e 21 anni)e la casa per loro è già disponibile perchè abbiamo ricavato 3 appartamenti di ca 100 mq. ciascuno nell'immobile che possediamo.
Beh,nonostante questo a quei due non passa neppure per l'anticamera del cervello di accoppiarsi,non parliamo poi del procreare...........:no:

.
 
Non mi devi parlare della tua via, l'articolo parla dei prezzi in generale, anche a Milano in centro sono aumentati del 150% ma in Italia mediamente sono aumentati molto meno rispetto alla media delle altre nazioni sviluppate.
Infatti i prezzi sostanzialmente tengono.
Niente bolla=niente crollo

appunto...noi siamo fuori dalla media perchè forse un tempo eravamo sviluppate...ormai siamo sottosviluppati. Vorresti paragonarti alla Germania? :eek: Francia? :eek: Spagna? :eek: dai su..siamo seri ;)
 
Possibile che solo io sogno un mercato immobiliare decente da 90-100-150k tale da lasciare,dopo aver pagato affitto o mutuo un bel margine per avviare un'attività commerciale,un'aziendina ma più semplicemente per sputtanerseli in oggetti che più desidera??

Perchè abitare deve costare così tanto??

Utopie che dovrebbero essere la realtà...:mad:

è quello che dicevo alcuni giorni fa ;) le quotazioni fuori scala delle case sta rubando il futuro alle nuove generazioni :rolleyes:
 
C'è poco da stare allegri, se in costruttore fallisce, entrano in disgrazia anche i suoi collaboratori e tutta la catena del indotto avrà un cliente in meno e spesso anche loro entrano in disgrazia per le sofferenze che questi imprese lasciano!

e con questo?
della serie: "compra una casa anche tu, adotta un costruttore in difficoltà con i dipendenti al seguito" :cool:
il mercato deve ridimensioarsi e i migliori si salveranno mentre i capitani di ventura con ciurma al seguito non reggeranno alla mareggiata
 
Non sempre accade quello che dici.:no:
Io ho due figli(27 e 21 anni)e la casa per loro è già disponibile perchè abbiamo ricavato 3 appartamenti di ca 100 mq. ciascuno nell'immobile che possediamo.
Beh,nonostante questo a quei due non passa neppure per l'anticamera del cervello di accoppiarsi,non parliamo poi del procreare...........:no:

.

:eek: niente sesso prima dei 30? :D
 
invece c'era da stare allegri quando questi costruttori spanciavano fuori dalla cintura e c'era gente che si indebitava nella prospettiva di leccare la sarda per 30 anni per comprarsi un semi-buco di cui mezzo sottoterra :rolleyes:

Il cerino seminterrato brucia lo stesso, perchè la fiamma si sprigiona nella parte superiore che è fuori terra :o
 
la colpa è di chi compra
vista la stretta sui mutui, l'impoverimento generale, le incertezze per il futuro e l'aumentata remunerazione del capitale allontanano i cittadini dall'immobiliare
il dato aggregato che vorrei vedere è, anno per anno, il giro d'affari insomma il totale del fatturato del settore come prezzo per numero_di_transazioni, si scende bene, eccome
aspettiamo le tasse ICI nel mentre
 
Indietro