Una coppia di amici mi ha chiesto parere in merito a :

masc

Utente Registrato
Registrato
3/2/16
Messaggi
632
Punti reazioni
16
Premessa: coniugi in separazione dei beni con una 1 casa di proprietà (intestata al marito).
Stanno valutando acquisto di un piccolo appartamento al mare (sempre nello stesso comune di appartenenza però), che sarà intestato alla moglie (e che diventerebbe la sua 1 casa, previa trasferimento residenza/domicilio scopo lavorativo, in quanto libero professionista, e con la necessità di ulteriori spazi. è tutto fattibile oppure.....
(e il marito potrebbe sfruttare il bonus ristrutturazione /mobili partecipando alle spese? )
grazie!

:confused::confused::confused::bow::bow::bow::bow::bow:
 
Scusa un attimo al di la degli aspetti dovuti al bonus, pensano sia una idea saggia comprare una ulteriore casa che starà in mezzo se si stanno separando?
 
Scusa un attimo al di la degli aspetti dovuti al bonus, pensano sia una idea saggia comprare una ulteriore casa che starà in mezzo se si stanno separando?

In separazione dei beni è il regime patrimoniale dei coniugi, mica che si stanno separando. Almeno non ancora.

Sì può fare, per quanto riguarda la prima casa, però attenzione alle verifiche fiscali. Mai escluse anche se rare.

Per la detrazione fiscale, il coniuge non proprietario può portarle in detrazione purchè nell'immobile oggetto di ristrutturazione sia convivente, che non mi pare il caso.

Semmai un altro problema, è da ritenere sensato acquistare una seconda casa al mare nello stesso comune di questi tempi?
 
In separazione dei beni è il regime patrimoniale dei coniugi, mica che si stanno separando. Almeno non ancora.

Sì può fare, per quanto riguarda la prima casa, però attenzione alle verifiche fiscali. Mai escluse anche se rare.

Per la detrazione fiscale, il coniuge non proprietario può portarle in detrazione purchè nell'immobile oggetto di ristrutturazione sia convivente, che non mi pare il caso.

Semmai un altro problema, è da ritenere sensato acquistare una seconda casa al mare nello stesso comune di questi tempi?

Ah non avevo capito che era riferito al regime patrimoniale pensavo si stessero per separare e si stessero già dividendo anche le proprietà.
 
Che io sappia il fatto che è lo stesso comune può creare grossi problemi. Mentre ci sono sentenze a favore di gente che ha fatto questa manovra in comune diverso.
 
Che io sappia il fatto che è lo stesso comune può creare grossi problemi. Mentre ci sono sentenze a favore di gente che ha fatto questa manovra in comune diverso.

infatti era questo il mio dubbio.... (comunque solo un discorso "fisco/tributi"....)
 
In separazione dei beni è il regime patrimoniale dei coniugi, mica che si stanno separando. Almeno non ancora.

Sì può fare, per quanto riguarda la prima casa, però attenzione alle verifiche fiscali. Mai escluse anche se rare.

Per la detrazione fiscale, il coniuge non proprietario può portarle in detrazione purchè nell'immobile oggetto di ristrutturazione sia convivente, che non mi pare il caso.

Semmai un altro problema, è da ritenere sensato acquistare una seconda casa al mare nello stesso comune di questi tempi?

....una casa al mare è una casa al mare ( cambia poco se nello stesso comune di residenza escludendo pero' gli aspetti legati a tributi ecc...)

io penso che chi acquista un secondo immobile oggi lo debba fare innanzitutto valutando posizione, comodità negli spostamenti e semplicità nella gestione... il resto è relativo e soprattutto soggettivo.
 
Noi viviamo a Forlì e stiamo per acquistare un appartamento a Cesenatico.
Il comune nel nostro caso è diverso.
 
Indietro