UNICREDIT G. INSEGUENDO la RAGAZZA vol .68: (OR)CIELI BLU ALL'ORIZZONTE

Detto questo, “fonti vicine al dossier spiegano che il costo per lo Stato sarebbe piuttosto oneroso. Sommando il costo degli esuberi (1,5 miliardi), aumento di capitale (queste fonti parlano di 4-4,5 miliardi), cessione degli NPL ad Amco (due miliardi) e altri oneri come la garanzia sui rischi legali (tre miliardi) si arriverebbe a una stima superiore agli 11 miliardi. Una nuova stangata insomma per le casse dello Stato, ergo per i contribuenti, superiore tra l’altro anche agli 8,5 miliardi che sarebbero stati chiesti da UniCredit.



ora parlano di 11 mld !!!!
se ucg la prende per 7 direi che è una bella perdita!!!

orcel era quello che chiedeva troppo o troppo poco??!?!!?

fatela fallire!!!!
 
comunque i 27000 li stanno a fare con fca e stm…sti figghi di grandissima….:D
 
Detto questo, “fonti vicine al dossier spiegano che il costo per lo Stato sarebbe piuttosto oneroso. Sommando il costo degli esuberi (1,5 miliardi), aumento di capitale (queste fonti parlano di 4-4,5 miliardi), cessione degli NPL ad Amco (due miliardi) e altri oneri come la garanzia sui rischi legali (tre miliardi) si arriverebbe a una stima superiore agli 11 miliardi. Una nuova stangata insomma per le casse dello Stato, ergo per i contribuenti, superiore tra l’altro anche agli 8,5 miliardi che sarebbero stati chiesti da UniCredit.



ora parlano di 11 mld !!!!
se ucg la prende per 7 direi che è una bella perdita!!!

orcel era quello che chiedeva troppo o troppo poco??!?!!?

fatela fallire!!!!

costa meno mandarla in bail in….
 
Detto questo, “fonti vicine al dossier spiegano che il costo per lo Stato sarebbe piuttosto oneroso. Sommando il costo degli esuberi (1,5 miliardi), aumento di capitale (queste fonti parlano di 4-4,5 miliardi), cessione degli NPL ad Amco (due miliardi) e altri oneri come la garanzia sui rischi legali (tre miliardi) si arriverebbe a una stima superiore agli 11 miliardi. Una nuova stangata insomma per le casse dello Stato, ergo per i contribuenti, superiore tra l’altro anche agli 8,5 miliardi che sarebbero stati chiesti da UniCredit.



ora parlano di 11 mld !!!!
se ucg la prende per 7 direi che è una bella perdita!!!

orcel era quello che chiedeva troppo o troppo poco??!?!!?

fatela fallire!!!!

Non bastano ne servono 20 miliardi........Impieghi posizioni in bonis, posizioni ad inadempienze probabili, sono state penso valutate da Unicredit e non solo le posizioni a sofferenza.... per cui la cifra sale......unica soluzione che paghino gli obbligazionisti sub... e fare bail in controllato....
 
Non bastano ne servono 20 miliardi........Impieghi posizioni in bonis, posizioni ad inadempienze probabili, sono state penso valutate da Unicredit e non solo le posizioni a sofferenza.... per cui la cifra sale......unica soluzione che paghino gli obbligazionisti sub... e fare bail in controllato....

Secondo me non son 20, venderanno filiali e partecipate.
Convertire sub, annullare azioni ecc...
Almeno è un costo certo e non ripetibile.
 
Detto questo, “fonti vicine al dossier spiegano che il costo per lo Stato sarebbe piuttosto oneroso. Sommando il costo degli esuberi (1,5 miliardi), aumento di capitale (queste fonti parlano di 4-4,5 miliardi), cessione degli NPL ad Amco (due miliardi) e altri oneri come la garanzia sui rischi legali (tre miliardi) si arriverebbe a una stima superiore agli 11 miliardi. Una nuova stangata insomma per le casse dello Stato, ergo per i contribuenti, superiore tra l’altro anche agli 8,5 miliardi che sarebbero stati chiesti da UniCredit.



ora parlano di 11 mld !!!!
se ucg la prende per 7 direi che è una bella perdita!!!

orcel era quello che chiedeva troppo o troppo poco??!?!!?

fatela fallire!!!!


Mamma mia quanta incompetenza da parte dei giornalisti. Non ha capito che il "costo degli esuberi" non si somma all'aumento di capitale ma ne rappresenta il motivo (uno dei motivi).
 
...allora!!!...:D...come andiamo?.....:D....
 
Io lo ricordo bene.
Utente molto valido. Non penso si sia riciclato

Gabriele si chiama. Ho ancora il suo numero di cellulare con cui ci sentivamo quasi giornalmente per scambiare qualche opinione non solo di borsa. Ma da quando l'ho rintracciato in un appunto e chiamo mi si dice che il numero (infostrada) è inesistente. Una gran bella persona
 
Gabriele si chiama. Ho ancora il suo numero di cellulare con cui ci sentivamo quasi giornalmente per scambiare qualche opinione non solo di borsa. Ma da quando l'ho rintracciato in un appunto e chiamo mi si dice che il numero (infostrada) è inesistente. Una gran bella persona

Mi sa che ti sei innamorato. Succede.
 
Mamma mia quanta incompetenza da parte dei giornalisti. Non ha capito che il "costo degli esuberi" non si somma all'aumento di capitale ma ne rappresenta il motivo (uno dei motivi).

sparano cifre che colpiscano "il popolo", spesso imbeccati da politici o operatori economici "amici" e interessati
 
11,54 ribassista, se la passa con forza e rimane sopra vuol dire che sono in arrivo notizie buone, altrimenti siamo sempre solo a cincischiare su chiacchere di giornalisti che devono riempire le pagine
 
11,54 ribassista, se la passa con forza e rimane sopra vuol dire che sono in arrivo notizie buone, altrimenti siamo sempre solo a cincischiare su chiacchere di giornalisti che devono riempire le pagine

arturo........ però vedo pochi volumi .....6,885,543 pezzi alle quasi 16,00 .......poca roba
 
Che invidia per Tesla e pensare che nel 2019 l'avevo acquistata a 250$ prima del frazionamento, bastava che avessi tenuto duro un altro mesetto.

Mi domando se anche nel futuro di Unicredit ci possa essere un futuro esplosivo, certo non altrettanto spettacolare, ma non so ritrovarsela a 50€ per esempio, grazie a migliore multipli patrimoniali o anche a migliori multipli riconosciuti al settore dal mercato a causa per esempio rialzo tassi

Nelle more, fatti 1 domanda e datti…2 risposte:
..prima hai sbagliato suvW comprandola ai minimi at 80 , poi regalata…. 4 soldi,

Poi,,,hai comprato TESLA at 250 a ridosso dei minimi e..l’hai regalata x poco:cool:forse…hai problemi di timing?..?
 
Indietro