Unicredit. Inseguendo la ragazza. vol 36. Un'estate italiana

Non sei l'unico io lo ho scritto che a 8.50 é da mediare se si ha liquidità e se si è consci che aumentare esposizione non è mai una cosa senza rischi.

Già gaio, concordo con te sul fatto di mediare in zona 8,50 se dovesse arrivarci e purtroppo, con l'autunno caldo che si prospetta siamo solo a 90 centesimi da quel prezzo dalla chiusura di ieri e potremmo vedere quel prezzo molto prima di quanto si possa immaginare.
I volumi, in questi giorni, non sono stati proprio da vacanza, quando si rompe un supporto testato più volte con volumi pesanti, c'è da stare sempre in campana, imho.
 
in questa situazione, creata dalla politica, parlare di minimi è come parlare di polvere sui soprammobili quando ci sono i bombardamenti.
dipende da fattori che non controlliamo: lo scontro con la Ue, l'eventuale pompaggio di una politica no-euro, i rating sull'Italia, il margine con cui i sovranisti vincono, ecc.
 
Già gaio, concordo con te sul fatto di mediare in zona 8,50 se dovesse arrivarci e purtroppo, con l'autunno caldo che si prospetta siamo solo a 90 centesimi da quel prezzo dalla chiusura di ieri e potremmo vedere quel prezzo molto prima di quanto si possa immaginare.
I volumi, in questi giorni, non sono stati proprio da vacanza, quando si rompe un supporto testato più volte con volumi pesanti, c'è da stare sempre in campana, imho.

Fammi capire quale supporto avrebbe rotto scusa :cool:
 
hai fatto bene a postarlo. io ho letto l'articolo completo e certe dichiarazioni del 2018, riportate, fanno impressione.

se questo è uno dei temi della campagna, c'è da scappare da qualsiasi asset emesso da enti nazionali. zero assoluto in ptf. piuttosto delle ottime obbligazioni greche, o cipriote, o dell'abkazia, del cile, del perù... porti sicuri.

Oppure questo, preso a dicembre 2018, a 380: CH0139101593
 
9.63 S1 mensile.

Si però ci sono altri parametri da analizzare oltre il mensile che oltretutto mi pare il meno significativo in ottica trading , tipo settimanale e giornaliero, dove i livelli base sono ancora in essere , non credo che adesso il mensile possa essere diventato un parametro così importante , altrimenti usiamo anche l'annuale e il decennale
 
Si però ci sono altri parametri da analizzare oltre il mensile che oltretutto mi pare il meno significativo in ottica trading , tipo settimanale e giornaliero, dove i livelli base sono ancora in essere , non credo che adesso il mensile possa essere diventato un parametro così importante , altrimenti usiamo anche l'annuale e il decennale

Penso che il grafico parli da solo, senza fare alcuna polemica.
E, se rileggi bene, ho scritto nel messaggio, dopo eventuali rimbalzi. Tieni presente che, negli ultimi anni l'rsi minimo su tf day è ad 11,88....
tvc_161d62ba48fd741ad1df1db75a1f5409.jpg
 
Penso che il grafico parli da solo, senza fare alcuna polemica.
E, se rileggi bene, ho scritto nel messaggio, dopo eventuali rimbalzi. Tieni presente che, negli ultimi anni l'rsi minimo su tf day è ad 11,88....
Vedi l'allegato 2620405

Generalmente quando i volumi son così alti non segna anche la fine di un trend nel giro di breve
 
Buon pomeriggio..
Ho iniziato con piccoli ingressi ma ieri non sono riuscito ad acquistare realmente ai minimi..

Mi chiedevo... ma non sarebbe proprio il caso di procedere con la sub holding tedesca?
 
Bisogna vedere cosa intendi per breve e per trend, visto che siamo in tendenza ribassista da mesi.

Guarda nel tuo grafico volumi e cambi di trend.
Il grafico è giornaliero, quindi penso in settimana.
Il mib è sulla resistenza settimanale, se passa sotto potremmo trovarci o fare giusto uno spike sul settimanale e riprende il rialzo o se continua a scendere i 19700 poi i 18500.
Non ci vedo grossi ribassi adesso ma tutto è possibile anche perché un po' di panic selling ci deve essere e non so' se questo già lo considerano.
Ma la consob con dei ribassi così vieta lo scoperto?
 
Il problema è che quello che dichiarano è utile solo a ottenere voti.
Un conto è cio' che dicono in campagna elettorale e un altro cio' che fanno dopo.

Te lo ascolti , ti tranquillizzi e poi, passata l'elezione rispunta fuori Borghi.

Che ti racconta: se se hai votato per loro vuol dire che volevi uscire dall'euro.
Che ti racconta che chi ha votato la lega (e lui) ha sicuramente scelto di uscire dall'euro.

De Bortoli vs Borghi: 'La invito alla responsabilita, cambi il profilo Twitter e non pronunci piu i minibot!'

Borghi è quello che ha ufficialmente detto di avere messo i suoi risparmi in Svizzera, quasi meravigliandosi che non l'hanno fatto tutti. ( Forse ai leghisti ha spedito lettere personali)
 
in questa situazione, creata dalla politica, parlare di minimi è come parlare di polvere sui soprammobili quando ci sono i bombardamenti.
dipende da fattori che non controlliamo: lo scontro con la Ue, l'eventuale pompaggio di una politica no-euro, i rating sull'Italia, il margine con cui i sovranisti vincono, ecc.

I sovranisti non li fanno vincere facile.....almeno credo che chi fa politica fa queste considerazioni.....un governo di scopo di un paio di anni con un Piano a 5-6 punti in un’area omogenea da un punto di vista politico è la cosa giusta da fare....ma a una condizione , che Mattarella ottenga dall’Europa un ammorbidimento nelle richieste di bilancio......i 5 stelle otterrebbero un consolidamento del loro cavallo di battaglia (rdc) e glia ‘altri’ che non nomino :D ,devono poter dimostrare di avere perlomeno consistenza di idee e di strategia ( cosa tutt’altro che scontata)....
Personalmente e per il bene dell’Italia , non sono per una votazione a breve e sono per ridimensionare eccessi pericolosi ....poi c'è di buono in tutte le compagini politiche ma....un ministro che dichiara la caduta di un governo a mare senza avere titoli e rispetto per le istituzioni.....vi assicuro che non è un elemento esclusivamente formale....la sostanza è inaccettabile.....e questa deriva deve essere interrotta con il ‘fare’ non con i comizi di strada.....


Tornando al nostro listino....esiste una sola possibilità che eviti il baratro....un governo di scopo....
L’altra soluzione di un ritorno alle urne ad ottobre con possibilità di un governo po sovranista senza anche F.I. Ci porterebbe a Dicembre sotto i 14000 di indice....

Quindi o si imposta un investimento sulla prima ipotesi ( long).... o si punta sulla seconda ( short)...trascurando ulteriori elementi esogeni...che forse convergono ancor più sulla seconda , dai dazi ad un’economia reale che comincia a risentire pesantemente ...
 
Ultima modifica:
provo a prenderne altre 1000 in apertura contando su un rimbalzo delle borse europee e italiana
 
provo a prenderne altre 1000 in apertura contando su un rimbalzo delle borse europee e italiana

Ho avuto la stessa idea prendendone altre 300 , e invece del rimbalzo , sto incrementando le perdite. Se aumenta il loss , il recupero poi sarà sempre più difficile. Inoltre, è anche controproducente aumentare la % di PTF.
 
ammappete che volumi il 18/8

ma dove siete finiti???? siete tutti in ferie al mare???:D
 
Ho avuto la stessa idea prendendone altre 300 , e invece del rimbalzo , sto incrementando le perdite. Se aumenta il loss , il recupero poi sarà sempre più difficile. Inoltre, è anche controproducente aumentare la % di PTF.

dai che si ritorna sopra 11 euro entro il 13 Settembre :)
 
Indietro