Valore appartamento in funzione del piano

l'ultimo piano logora chi non ce l'ha *semicit.

ps. nel mio condominio (12 appartamenti su 4 piani , dal primo al quarto, a piano terra non ci sono immobili) le spese tra primo e ultimo piano si differiscono solo per la parte legata ad ascensore e scale (l'ultimo piano, per questa voce, paga circa il triplo rispetto al primo)
 
Idem da me la differenza tra piani bassi e ultimo piano è piuttosto netta per ascensore e scale, solo che i miei 4 piani vanno dal piano terra al piano 3°.
 
Attendiamo una replica da parte di @reganam :D

Personalmente sceglierei un ultimo piano proprio per quanto enunciato da nathan46 ma, sopratutto, da micky1977, però chiaramente e giustamente non tutti la possiamo vedere alla stessa maniera.
Ho un dubbio: c'è una differenza tra attico e ultimo piano? per me, da semplice consumatore / acquirente, no.
A livello architettonico / immobiliare, ce ne sono?
 
Si c'è differenza, magari se googli trovi la definizione esatta.

Storicamente, con il termine attico si indica il coronamento di un edificio posto sopra l’ultimo piano, dove venivano ricavate nel sottotetto le dimore della servitù. Ad oggi, si identifica come attico quell’appartamento posto sopra il cornicione e arretrato rispetto al filo dell’edificio.
Attico: cosa si intende con questa parola in ambito edilizio e architettonico? - Casa 360.
 
Ultima modifica:
Si c'è differenza, magari se googli trovi la definizione esatta.
la differenza l'ho trovata, quindi il mio è un "ultimo piano", visto che l'appartamento non è arretrato rispetto alla facciata... quindi, diciamo che il mio appartamento è un "ultimo piano mansardato" ma per me non cambia molto. Io non volevo qualcuno sopra con cui litigare per sedie spostate di notte, rumori di camminamento ecc...
 
Alla fine ti ho messo la definizione esatta, che combacia con la tua.
Tra l'altro un attico dovrebbe costare di più di un ultimo piano ma, come giustamente dici, il discorso era di evitare che ci sia qualche "animale" (persona è un termine troppo nobile) che ti cammini sopra.
 
Si ho letto proprio questo, parlo di appartamenti con ascensore, voi acquistereste di più un terzo piano o un sesto su sei in totale?
Cioè il problema della poca coibentazione termica dei piani alti è una paranoia mia?
Scusa , come costo di acquisto sarebbe piu' economico al 3° piano , anche come spese condominiali piu' contenute .Ma il vero problema e' : devi chiedere il capitolato delle opere del fabbricato ,come risulta il cappotto esterno nelle pareti ,materiali montati e prestazioni termiche ,i serramenti che resistenza termica hanno come telaio e vetri , poi se hanno montato nei solai e nei pavimenti le guaine antirumore di qualita' ,queste cose sono importanti per decidere con piu' tranquillita' , la coibentazione deve essere per tutti i piani allo stesso modo , anche l' isolante sul tetto da 10-12 cm. e' importante per il fabbricato .....
 
Ho un dubbio: c'è una differenza tra attico e ultimo piano? per me, da semplice consumatore / acquirente, no.
A livello architettonico / immobiliare, ce ne sono?
Sì.

L'attico (ultimo piano) ha il terrazzo al piano oppure sopraelevato.

L'ultimo piano senza terrazzi è solo ultimo piano.

La differenza è importante perché molti trasformano i balconi in terrazzi ( :rolleyes:) , ma il balcone è e rimane balcone. :cool:

Terrazzo al piano

Schermata 2023-07-25 alle 18.30.50.png


Terrazzo sopraelevato
Schermata 2023-07-25 alle 18.33.33.png
Schermata 2023-07-25 alle 18.33.54.png
Schermata 2023-07-25 alle 18.34.13.png
Schermata 2023-07-25 alle 18.34.31.png
Schermata 2023-07-25 alle 18.34.47.png
 
Ultima modifica:
Io prenderei di corsa l'ultimo piano, soprattutto per la luce, privacy, ed eventualmente, per sfruttare il terrazzo.
Poi, come detto da tutti, la risposta andrebbe contestualizzata al caso specifico, per capire luce, traffico, affacci, fruibilità di eventuali terrazzi, etc...
Detto ciò, l'ultimo piano ha sicuramente un valore superiore (che si riflette SEMPRE in un costo superiore) e costi di gestione leggermente superiori. Ma c'è da dire che tale valore ha anche in genere una tenuta superiore. Se qualcuno vuole un attico (e ce ne sono di persone che cercano solo attici), dovrà per forza venire da te....

PS: Qui a Bologna, quando negli annunci c'è scritto "piano nobile", è inequivocabilmente inteso che si tratta del primo piano.
Assolutamente l'ultimo piano (in particolare con terrazzo) ha un premium price che gli altri piano non hanno (alla fine le case hanno tutte quattro mura, cambia disposizione ma sempre quelle sono). E sopratutto fa leva sull'aspetto emotivo delle persone (ah che bell terrazzo) e sono disposti a pagare magari cifre più alte.

Trilocale via ponte seveso 18, Centrale, Milano | 3 locali | 110 m²
 
Ultima modifica:
Sì.

L'attico (ultimo piano) ha il terrazzo al piano oppure sopraelevato.

L'ultimo piano senza terrazzi è solo ultimo piano.

La differenza è importante perché molti trasformano i balconi in terrazzi ( :rolleyes:) , ma il balcone è e rimane balcone. :cool:

Terrazzo al piano

Vedi l'allegato 2923235

Terrazzo sopraelevato
Vedi l'allegato 2923236Vedi l'allegato 2923237Vedi l'allegato 2923238Vedi l'allegato 2923239Vedi l'allegato 2923240
il terrazzo sopraelevato per me vale la metà della metà di un terrazzo al piano
immaginatevi una cena e il dover portar su e giù il necessario....

per me il terrazzo al piano collegato a zona giorno (cucina in primis e salotto poi) è il migliore, di gran lunga
 
I millesimi purtroppo vanno calcolati anche in funzione dell'altezza del piano dal suolo

Tabelle millesimali: principi generali ed esempi di calcolo

Tabella scale​

La tabella millesimale delle scale vanno redatte secondo le indicazioni dell’art. 1124 del Codice civile, il quale recita testualmente:

Pertanto la tabella delle scale elaborata considerando i millesimi che si ottengono come somma di

  • 1/2 del valore dei millesimi di proprietà
  • 1/2 del valore dei millesimi che derivano dall’altezza di ciascun piano rispetto al suolo

Prendo atto, per la mia esperienza le spese di pulizia scale le ho sempre viste mettere nelle spese generali (quindi conteggiate con i normali millesimi). OK!
 
Certo, ancora meglio la villa autonoma, però poi bisogna aprire il portafoglio senza piangere e far ostruzionismo su interventi di manutenzione dello stabile. Gli ultimi piani sono quelli che vengono svenati sopratutto in riscaldamento.

Da me pagano tranquillamente sulle 6.500€-7.300€ all'anno di spese (riscaldamento incluso).

Qui mi pare si stia ragionando per optimum.
Io non ho questa esperienza, le mie spese di riscaldamento sono le stesse di quelle del piano inferiore (sarà perchè ho coibentato il soffitto).
 
il terrazzo sopraelevato per me vale la metà della metà di un terrazzo al piano
immaginatevi una cena e il dover portar su e giù il necessario....

per me il terrazzo al piano collegato a zona giorno (cucina in primis e salotto poi) è il migliore, di gran lunga
Concordo alla grandissima. Quando giravo alla ricerca di attici e i capitava di incappare nelle terrazze sopra l'appartamento scartavo l'annuncio, a qualsiasi prezzo. Così come i terrazzi con accesso dalle camere.....Il piacere è quando il terrazzo (abitabile) diventa una estensione della zona giorno.
 
Ho un dubbio: c'è una differenza tra attico e ultimo piano? per me, da semplice consumatore / acquirente, no.
A livello architettonico / immobiliare, ce ne sono?
L attico non è a filo della facciata come gli appartamenti sottostanti ma è rientrante.
 
L attico non è a filo della facciata come gli appartamenti sottostanti ma è rientrante.
è rientrante perchè per essere attico deve avere un terrazzo importante
fare terrazzi importanti (oltre i 40/50mq) che non poggino "sul nulla" è abbastanza complicato...più semplice farli sopra gli appartamenti sottostanti...e poi te lo vedi un terrazzo di oltre 50mq sporgente da un edificio?
 
Ho un dubbio: c'è una differenza tra attico e ultimo piano? per me, da semplice consumatore / acquirente, no.
A livello architettonico / immobiliare, ce ne sono?
la differenza c'è ed è sostanziale, il problema degli attici è capire se sono appartamenti o mansarde...
spesso sono mansarde venduti come appartamenti...
 
Ultima modifica:
la differenza c'è ed è sostanziale, il problema degli attici è capire se sono appartamenti o mansarde...
spesso sono mansarde venduti come appartamenti...
Il mio è un appartamento mansardato perché ha comunque un gioco di altezze nei soffitti e le finestre alte.
Ma ha solo alcuni punti in cui l'altezza minima è 150 cm, quindi non crea problemi di utilizzo. Anzi, è molto bello vedere questo sali/scendi, è una delle particolarità che ci hanno fatto piacere subito l'appartamento
 
Il mio è un appartamento mansardato perché ha comunque un gioco di altezze nei soffitti e le finestre alte.
Ma ha solo alcuni punti in cui l'altezza minima è 150 cm, quindi non crea problemi di utilizzo. Anzi, è molto bello vedere questo sali/scendi, è una delle particolarità che ci hanno fatto piacere subito l'appartamento
credo facesse un po' di confusione con i sottotetti (non abitabili)

il mansardato abitabile è molto bello, dal mio punto di vista
 
Si c'è differenza, magari se googli trovi la definizione esatta.

Storicamente, con il termine attico si indica il coronamento di un edificio posto sopra l’ultimo piano, dove venivano ricavate nel sottotetto le dimore della servitù. Ad oggi, si identifica come attico quell’appartamento posto sopra il cornicione e arretrato rispetto al filo dell’edificio.
Attico: cosa si intende con questa parola in ambito edilizio e architettonico? - Casa 360.
Verissimo! Una volta nei palazzi signorili il "piano nobile" era il primo e poi, mano a mano che si salivano le scale, calava il livello sociale dei residenti fino ad arrivare all'ultimo dove stava la servitù.
Evidentemente gli ascensori e i ladri hanno modificato questa gerarchia :D
 
Indietro