vechain (VEN)

Per come la vedo io, la sto immaginando come una corsa ciclistica dove il bitcoin cash "tirerà la volata" al bitcoin, andando a tutto gas in anticipo, ma lasciandogli spazio prima del traguardo (halving). PS: il Litecoin ha toccato il picco 50 giorni prima dell'halving e poi è sceso, ma in un contesto del mercato bearish (che non mi aspetto quest'anno)
Poi come già detto in precedenza non mi addentro in previsioni di breve visto che in prima persona non faccio trading attivo.
 
Almeno cambia modo di scrivere, poi da craly a charli non cambia molto e nonostante i nuovi nicks dopo ogni ban ormai tutti sanno chi sei ;)
 

Purtroppo sembra che ultimamente il progetto si stia un po' impantanando nelle sabbie mobili delle proofs of concept. Walmart, H&M, MyStory, Haier, Bright Code, BYD, ecc...ancora non si vede nulla in produzione con volumi rilevanti. Capisco che di tanti progetti ce ne possano essere alcuni che falliscano ad andare nella fase successiva, ma ho l'impressione che in due anni abbondanti di lavoro ci sia stato tantissimo fumo e poco arrosto.
In questo settore bisogna essere rapidi a conquistare quote di mercato, perchè arrivano dei colossi (soprattutto in Cina) che mettono in campo team blockchain e ci mettono poco a rubarti i clienti. Loro mi sembrano lenti, probabilmente anche a causa del rivedibile apporto "alla milanese" (molto chiaccherone e pochi fatti) di DNV GL.
Ora arriva il Capodanno Cinese e si blocca tutto per 3 settimane...

C'è di sicuro molto di peggio in giro, per esempio progetti scam come Tron, o totalmente fermi come IOTA o NEO, ma il mio outlook su VET è forse per la prima volta un po' bearish.
 
E continui...almeno se devi rompere i co.glioni e sporcare le pagine di ogni topic, dei post di senso compiuto scritti di tua mano ne sai fare?
 
Cambia modo di scrivere, coi titoletti in grassetto e i post senza alcuna argomentazione logica ormai lo sanno tutti chi sei. Sempre lo stesso personaggio che ogni mese cambia account.
Sei arrivato anche sul topic di Vechain a rompere le palle, segno che ormai voi troll siete proprio alla canna del gas...
 
Ora è arrivato il momento di lavorare sodo, le basi sono buone
 
La news di Reebonz? era già uscita circa a inizio anno..dite che ora stia partendo?
 
Qualche sensazione sul momento attuale?
Il progetto sembra completamente fermo e senza novita' sostanziali ne' incrementi degli attuali progetti pilota.
Certamente questo coronavirus in Cina e' stata un'altra mazzata...
Possiamo dire senza ombra di dubbio che il lavoro negli ultimi mesi e' stato insoddisfacente, e il prezzo ne sta risentendo.
 
Solita storia, belli gli annunci ma siamo a fine gennaio e le ultime linee di prodotti di Walmart e i famosi 900k wallet di DNV GL non sono ancora attivi...
Io sto valutando di spostare una parte dei miei fondi sul Power Piggy di Bitrue o fare un po' di trading leggero giusto per provare a guadagnare qualcosina perchè a lasciare tutto fermo su wallet è uno spreco dal mio punto di vista.
E ovviamente spero in un nuovo VeChain Summit seguito da qualche buona notizia che faccia muovere un po' il prezzo come l'anno scorso.
 
Siamo a oltre +100% dai minimi di qualche mese fa'....
Capodanno cinese(ancora in corso) pandemia(che dio ce la mandi buona)....
Non capisco questo pessimismo, mettere prodotti e aziende sulla catena ci vuole tempo,molto tempo masterizzare e mettere online milioni di prodotti...
Io credo che con l'halving alle porte ora i fondi si stiano spostando sul bch e btc..
Poi ne vedremo delle belle..
Parere mio..
 
Conosco il mondo IT, ci sono dei tempi tecnici ma per me sono semplicemente troppo lenti nel passare dalle proofs of concept ai progetti veri e propri su larga scala...
Probabilmente e' un problema di DNV GL e delle altre societa' di consulenza.

Per ora tante chiacchiere in salsa italico/milanese e pochi fatti, il tipico esempio di Mystory e' il fallimento piu' netto ;)

Il prezzo e' semplicemente un disastro, parliamoci chiaro, tutti gli altri progetti stanno partendo in questo mese, tranne VET.
 
Conosco il mondo IT, ci sono dei tempi tecnici ma per me sono semplicemente troppo lenti nel passare dalle proofs of concept ai progetti veri e propri su larga scala...
Probabilmente e' un problema di DNV GL e delle altre societa' di consulenza.

Per ora tante chiacchiere in salsa italico/milanese e pochi fatti, il tipico esempio di Mystory e' il fallimento piu' netto ;)

Il prezzo e' semplicemente un disastro, parliamoci chiaro, tutti gli altri progetti stanno partendo in questo mese, tranne VET.
Punti di vista...
A ottobre eravamo a 28 satoshi al 35 posto di marketcup..
Ora a 62 al 26° posto...
Vado a memoria punto in più punto in meno.
 
Dopo alcuni giorni sono arrivato a leggermi tutto il thread. Lettura lunga ma illuminante (no pun intended) che consiglio a tutti. A volte per comprendere meglio è utile ritornare all'inizio.

Non ho conoscenze in materia di trading e investimenti, argomento sul quale anche qui ho potuto solo imparare, ma vorrei comunque proporre ai frequentatori del thread alcuni spunti che mi pare non siano stati ancora considerati, o non a sufficienza.

Innanzitutto l'oste.
Questo coin è stato progettato per l'IoT (Internet of Things), per cui il target a cui si rivolge è totalmente diverso da quello di bitcoin e cryptovalute come sono solitamente intese.
VET è rivolto alle imprese, e questo apre tutto un altro scenario che va ben oltre la "banale" speculazione finanziaria. Qui entrano in gioco il know-how tecnologico, commerciale, sanitario... TUTTO quello che coinvolge la vita delle persone e degli Stati. Francamente mi riesce difficile pensare che basti arrivare alla portineria di un Capo di Stato con un bel progetto e qualche promessa di migliorare la vita degli elettori per far sì che gli si aprano tutte le porte e venga invitato alla cena di Natale. Nemmeno Cettolaqualunque.

VET è un progetto talmente ambizioso che è potenzialmente in grado di arrivare a conoscere ogni più piccolo segreto di intere nazioni. Altro che facebook(!).
E qui arrivano le prime crepe.

- Albadorata ha usato argomenti sbagliati (IMHO) ma comunque corretti. Diciamo che la Cina non brilla certo per rispetto della privacy, hackeraggi e introduzione di chip maligni su server mainframe, diritti umani, libertà di impresa... Oltre ovviamente al rispetto di brevetti e diritti d'autore.

- Quando ci si trova davanti a "rivoluzioni" di questo tipo sarebbe un terribile errore, oltre che molto ingenuo, affidarsi al buon first come first served.
Qui ci sono in gioco le gerarchie economiche e finanziarie mondiali, e di conseguenza politiche. Esistono però pratiche consolidate e diffuse per gestire questi passaggi, si chiamano Standard.

Posso quindi immaginare che VET, IOTA & Co stiano da tempo combattendo una feroce guerra con eserciti di lobbisti e grandi pressioni politiche, ognuno con la speranza di prevalere e farsi accettare come futuro Standard.
Ma non basteranno fantastiche performance né brevetti locali per sancire la scelta finale.
Questa/e verranno decise in base al peso politico, economico e tecnologico.

E francamente dubito che USA e UE accettino una pretesa quanto surreale supremazia tecnologica cinese. Non oggi e non domani.

Detto questo, mi sono appena comprato 100 Euro di VET, che ho aggiunto al corrispondente importo di MIOTA. Si sa mai. :)
 
Ultima modifica:
Qualche sensazione sul momento attuale?
Il progetto sembra completamente fermo e senza novita' sostanziali ne' incrementi degli attuali progetti pilota.
Certamente questo coronavirus in Cina e' stata un'altra mazzata...
Possiamo dire senza ombra di dubbio che il lavoro negli ultimi mesi e' stato insoddisfacente, e il prezzo ne sta risentendo.

+15% circa da questo post....
😅😅😅
Leggevo di un paio di partnership bomba se confermate....
😋
 
Dopo alcuni giorni sono arrivato a leggermi tutto il thread. Lettura lunga ma illuminante (no pun intended) che consiglio a tutti. A volte per comprendere meglio è utile ritornare all'inizio.

Non ho conoscenze in materia di trading e investimenti, argomento sul quale anche qui ho potuto solo imparare, ma vorrei comunque proporre ai frequentatori del thread alcuni spunti che mi pare non siano stati ancora considerati, o non a sufficienza.

Innanzitutto l'oste.
Questo coin è stato progettato per l'IoT (Internet of Things), per cui il target a cui si rivolge è totalmente diverso da quello di bitcoin e cryptovalute come sono solitamente intese.
VET è rivolto alle imprese, e questo apre tutto un altro scenario che va ben oltre la "banale" speculazione finanziaria. Qui entrano in gioco il know-how tecnologico, commerciale, sanitario... TUTTO quello che coinvolge la vita delle persone e degli Stati. Francamente mi riesce difficile pensare che basti arrivare alla portineria di un Capo di Stato con un bel progetto e qualche promessa di migliorare la vita degli elettori per far sì che gli si aprano tutte le porte e venga invitato alla cena di Natale. Nemmeno Cettolaqualunque.

VET è un progetto talmente ambizioso che è potenzialmente in grado di arrivare a conoscere ogni più piccolo segreto di intere nazioni. Altro che facebook(!).
E qui arrivano le prime crepe.

- Albadorata ha usato argomenti sbagliati (IMHO) ma comunque corretti. Diciamo che la Cina non brilla certo per rispetto della privacy, hackeraggi e introduzione di chip maligni su server mainframe, diritti umani, libertà di impresa... Oltre ovviamente al rispetto di brevetti e diritti d'autore.

- Quando ci si trova davanti a "rivoluzioni" di questo tipo sarebbe un terribile errore, oltre che molto ingenuo, affidarsi al buon first come first served.
Qui ci sono in gioco le gerarchie economiche e finanziarie mondiali, e di conseguenza politiche. Esistono però pratiche consolidate e diffuse per gestire questi passaggi, si chiamano Standard.

Posso quindi immaginare che VET, IOTA & Co stiano da tempo combattendo una feroce guerra con eserciti di lobbisti e grandi pressioni politiche, ognuno con la speranza di prevalere e farsi accettare come futuro Standard.
Ma non basteranno fantastiche performance né brevetti locali per sancire la scelta finale.
Questa/e verranno decise in base al peso politico, economico e tecnologico.

E francamente dubito che USA e UE accettino una pretesa quanto surreale supremazia tecnologica cinese. Non oggi e non domani.

Detto questo, mi sono appena comprato 100 Euro di VET, che ho aggiunto al corrispondente importo di MIOTA. Si sa mai. :)

E c'era bisogno di leggerti l'intero forum per sparare tutte queste inesattezze seguite da un tanto di ritrattazione finale? Fud puro basato su quali analisi/fondamenti? Tue supposizioni? In ogni caso la prossima volta di sparare tanta saccenza senza fondamento almeno leggiti qualche documento ufficiale come il whitepaper senza generalizzare con parole altisonanti da terza guerra mondiale senza senso e significato.
 
E c'era bisogno di leggerti l'intero forum per sparare tutte queste inesattezze seguite da un tanto di ritrattazione finale? Fud puro basato su quali analisi/fondamenti? Tue supposizioni? In ogni caso la prossima volta di sparare tanta saccenza senza fondamento almeno leggiti qualche documento ufficiale come il whitepaper senza generalizzare con parole altisonanti da terza guerra mondiale senza senso e significato.

Hai dimenticato di alludere a troll e multinick.:)
 
Hai dimenticato di alludere a troll e multinick.:)

No dai...quello no! In ogni caso l'approccio all'investimento lo vedo proprio sbagliato. Anche la disamina, giusta o sbagliata che sia, la vedo troppo qualunquista e campata in aria. Nulla contro di te, anzi, scusami per il tono irruento, ma il tuo post non lo vedo coerente con le potenzialità del progetto che non si propone di essere il game changed ma, lavora a singoli casi nel concreto, specialmente con privati. Per cui le critiche che a mio avviso sono da muovere dovrebbero riguardare le fx (ancora troppo basse), le altre partnership tanto decantate ma ancora ferme. Il nocciolo è li, adozione dovrebbe essere la parola magica di questo 2020, stiamo a vedere..
 
No dai...quello no! In ogni caso l'approccio all'investimento lo vedo proprio sbagliato. Anche la disamina, giusta o sbagliata che sia, la vedo troppo qualunquista e campata in aria. Nulla contro di te, anzi, scusami per il tono irruento, ma il tuo post non lo vedo coerente con le potenzialità del progetto che non si propone di essere il game changed ma, lavora a singoli casi nel concreto, specialmente con privati. Per cui le critiche che a mio avviso sono da muovere dovrebbero riguardare le fx (ancora troppo basse), le altre partnership tanto decantate ma ancora ferme. Il nocciolo è li, adozione dovrebbe essere la parola magica di questo 2020, stiamo a vedere..

OK, grazie per le scuse ma soprattuto, per aver specificato meglio le tue critiche.

Ora, prima che la carie prenda il sopravvento sulle mie otturazioni ;), è il caso che spieghi meglio alcuni punti, quando si scrive a volte si ha in mente un concetto ma a chi legge ne arriva un altro.

A me il progetto VeChain piace, tantissimo, e mi ha talmente impressionato che mi sono infatti letto tutto il thread.
Il punto è che mano a mano che leggevo e che anche nei primi suoi supporter nascevano perplessità sulla sua non-performance finanziaria, ho iniziato a farmi la stessa domanda: cosa è che non torna (non funziona secondo le aspettative) in VET?
Serve che chiarisca la mia attività professionale: programmatore o, per dirla con un termine più corretto e attuale, software designer, web-oriented.

Facciamo quindi un parallelo tra questi due mondi, così strettamente connessi:
Internet (ovvero protocollo TCP-IP) è nato in ambiente accademico USA, inizialmente su commissione militare e una volta che costoro lo dismisero i suoi inventori tutti accademici decisero invece di mantenerlo e svilupparlo ulteriormente. Ma, soprattutto, di renderlo free aperto e disponibile a tutti.
Uno dei primi passi che i suoi pionieri intrapresero fu quello che stabilire standard (gli RFC) che stabilissero le linee guida cui tutti dovevano attenersi per evitare la dispersione di risorse e in definitiva il caos. Vennero quindi discussi ed emanati i vari protocolli email, ftp, http ... e così via.
Quello che ne seguì è storia.

Le cryptovalute hanno avuto una genesi ben diversa: fuori dalle università e da qualsivoglia ambiente istituzionale "riconosciuto" sono riuscite ad imporsi con la sola forza della loro attrazione economica (e speculativa). Nota bene che non lo intendo in senso critico o sminuente.
Adesso però sorge il problema di cosa-fare-da-grande, ovvero capire come la Blockchain potrà migliorare le nostre vite.

In questo momento tantissimi Paesi ne hanno intuito la potenzialità ma nessuno al momento ha la forza necessaria e sufficiente per stabilire uno standard riconosciuto da altri. Nel caso avvenisse questo Paese otterrebbe un enorme guadagno in fatto di know-how e controllo.

VeChain è un grandioso esempio di immaginazione e intuito imprenditoriale, a parte certe goffaggini iniziali sembra che adesso stia lavorando molto bene, forse anche meglio di progetti concorrenti. Ma è un progetto che ha ancora grossi limiti geopolitici di cui ho già parlato in precedenza e che IMHO confermo.

Allo stato attuale nessuno può ancora sapere cosa sarà deciso a livello intergovernativo, magari verrà adottato VeChain (facendone decollare il valore oltre Alpha Centauri), o IOTA... o magari si sceglierà salomonicamente di dividere il bambino in tanti pezzetti: un tanto a me, un tanto a te, un tanto a sempronio... Oppure crearne uno totalmente nuovo che sfrutti l'esperienza fatta dai singoli progetti in questi anni di far-west.
Oppure ancora non si deciderà nulla e poco alla volta i singoli progetti sopravviveranno per selezione naturale.

Il mio intento era quindi quello di dare una spiegazione diversa sui perché il suo valore (VeChain) non corrispondesse alle aspettative.

Mi auguri di avere spiegato un po' meglio.
Peace.
 
Ultima modifica:
OK, grazie per le scuse ma soprattuto, per aver specificato meglio le tue critiche.

Ora, prima che la carie prenda il sopravvento sulle mie otturazioni ;), è il caso che spieghi meglio alcuni punti, quando si scrive a volte si ha in mente un concetto ma a chi legge ne arriva un altro.

A me il progetto VeChain piace, tantissimo, e mi ha talmente impressionato che mi sono infatti letto tutto il thread.
Il punto è che mano a mano che leggevo e che anche nei primi suoi supporter nascevano perplessità sulla sua non-performance finanziaria, ho iniziato a farmi la stessa domanda: cosa è che non torna (non funziona secondo le aspettative) in VET?
Serve che chiarisca la mia attività professionale: programmatore o, per dirla con un termine più corretto e attuale, software designer, web-oriented.

Facciamo quindi un parallelo tra questi due mondi, così strettamente connessi:
Internet (ovvero protocollo TCP-IP) è nato in ambiente accademico USA, inizialmente su commissione militare e una volta che costoro lo dismisero i suoi inventori tutti accademici decisero invece di mantenerlo e svilupparlo ulteriormente. Ma, soprattutto, di renderlo free aperto e disponibile a tutti.
Uno dei primi passi che i suoi pionieri intrapresero fu quello che stabilire standard (gli RFC) che stabilissero le linee guida cui tutti dovevano attenersi per evitare la dispersione di risorse e in definitiva il caos. Vennero quindi discussi ed emanati i vari protocolli email, ftp, http ... e così via.
Quello che ne seguì è storia.

Le cryptovalute hanno avuto una genesi ben diversa: fuori dalle università e da qualsivoglia ambiente istituzionale "riconosciuto" sono riuscite ad imporsi con la sola forza della loro attrazione economica (e speculativa). Nota bene che non lo intendo in senso critico o sminuente.
Adesso però sorge il problema di cosa-fare-da-grande, ovvero capire come la Blockchain potrà migliorare le nostre vite.

In questo momento tantissimi Paesi ne hanno intuito la potenzialità ma nessuno al momento ha la forza necessaria e sufficiente per stabilire uno standard riconosciuto da altri. Nel caso avvenisse questo Paese otterrebbe un enorme guadagno in fatto di know-how e controllo.

VeChain è un grandioso esempio di immaginazione e intuito imprenditoriale, a parte certe goffaggini iniziali sembra che adesso stia lavorando molto bene, forse anche meglio di progetti concorrenti. Ma è un progetto che ha ancora grossi limiti geopolitici di cui ho già parlato in precedenza e che IMHO confermo.

Allo stato attuale nessuno può ancora sapere cosa sarà deciso a livello intergovernativo, magari verrà adottato VeChain (facendone decollare il valore oltre Alpha Centauri), o IOTA... o magari si sceglierà salomonicamente di dividere il bambino in tanti pezzetti: un tanto a me, un tanto a te, un tanto a sempronio... Oppure crearne uno totalmente nuovo che sfrutti l'esperienza fatta dai singoli progetti in questi anni di far-west.

Il mio intento era quindi quello di dare una spiegazione diversa sui perché il suo valore (VeChain) non corrispondesse alle aspettative.

Mi auguri di avere spiegato un po' meglio.
Peace.

Da un punto di vista finanziario si scontano due anni di bearmarket. Togli link, binance coin e qualche altro progetto, chi è che ha sopraperformato? Parliamo comunque di % rispetto all'anno scorso a due cifre di crescita, mica noccioline. Poi, l'aspetto fondamentale di questo progetto è la tokenomics, praticamente il modello vet/vethor è studiato in modo che l"utilizzo della blockchain (e quindi l'aumento delle fx) porti giocoforza a rendere più remunerativo l'investimento e quindi, indirettamente, ciò comporta l'apprezzamento di vet. Fino ad ora parliamo di speculazione pura, senza utilizzo almeno ed è per questo che casi di utilizzo concreto sono la base per crescere. Infine, a mio avviso almeno, ci si sforza di paragonare il fenomeno blockchain all'avvento di internet. Nulla di più sbagliato, parliamo di epoche e condizioni diversi. Io non vedo un protocollo principale da diffondere e qnche se le tecnologie complementari già ci sono per vet (vedi oceanex, sha e tanti altri..), io paragonarei la cosa più agli smartphone. Apple, Samsung pur avendo "protocolli diversi" si dividono il mercato insieme a diversi altri....
 
Indietro