Venezuela e PDVSA (Vol.160) Quota "Aran2" .... il sogno ricostituente!

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

Proporrei per praticita' di sdoppiare il thread.

1) obbligazioni Venezuela e PDVsa
2) palestra di liberi docenti in finanza.. e loro contradditori.

:D
 

la domanda e' formulata in termini che non consentono una risposta ragionevole.
Cosa significa "pagamento"?
se, come afferma il dizionario finanziario, ci si riferisce al rimborso dei titoli... io direi 30 anni sono molto piu' probabili di due.
se ci si riferisce ad una prima offerta di ristrutturazione del debito.. io direi, ottimisticamente... 2-5 anni.

per gli ottimisti, resta la previsione che in caso di rimozione delle sanzioni i prezzi dei titoli in default dovrebbero comunque risalire dai minimi.
 
la domanda e' formulata in termini che non consentono una risposta ragionevole.
Cosa significa "pagamento"?
se, come afferma il dizionario finanziario, ci si riferisce al rimborso dei titoli... io direi 30 anni sono molto piu' probabili di due.
se ci si riferisce ad una prima offerta di ristrutturazione del debito.. io direi, ottimisticamente... 2-5 anni.

per gli ottimisti, resta la previsione che in caso di rimozione delle sanzioni i prezzi dei titoli in default dovrebbero comunque risalire dai minimi.

la mia banca li prezza ZERO. con i prezzi del petrolio a questi livelli.. tutto sarebbe possibile. Ma con i politici inutile sperare in soluzioni ragionevoli
 
Juan Guaidó afirmó este miércoles que no dejará su cargo como presidente interino hasta lograr las elecciones libres y transparentes en Venezuela, asegurando que no piensa «entregarle a Maduro» la República.

Guaidó salió así al paso después que algunos dirigentes del G4 le sugirieran cesar sus funciones como mandatario interino.

«Mi mandato es muy claro, y me apego a la Constitución, a la defensa de lo que nos queda hoy en Venezuela de vida Republicana, que es el mandato del artículo 233 el cual es lograr elecciones libres», aseveró durante una entrevista a RCR.

figuriamoci se Guaidò e combriccola mollano l'osso, oramai l'apparato di sostentamento è collaudato,
alcune spese sono documentate altre no, come potrebbero altrimenti continuare a fare la bella vita chi nell'esilio dorato chi in Venezuela
cavalcando l'impegno di fare sloggiare il regime con risultati pari a zero?
 
la mia banca li prezza ZERO. con i prezzi del petrolio a questi livelli.. tutto sarebbe possibile. Ma con i politici inutile sperare in soluzioni ragionevoli

se li prezza a ZERO.. offri di comprare 100 milioni a.. 0,1.
non vi sono sanzioni contro l'acquisto da parte di non-americani.
vediamo cosa risponde la banca..

:D
 
Ottima idea così i rosikkioni non rompono piu
Le provocazioni di questi rosiconi mi hanno portato a mostrare i miei risultati, uscendo fuori tema purtroppo. Cercherò di non farlo più grazie alla lista ignore.
Tornando all'argomento del thread io dico che la situazione si sbloccherà da un momento all'altro perchè è solo un tira e molla politico. Questo non significa rimborso immediato ovviamente, ma una prima proposta dove ognuno sarà libero di fare le proprie valutazioni. Se si è disposti a restare ancora a lungo in questo investimento ci saranno delle ottime soddisfazioni, e visto lo stato psicologico in cui versano quelli che hanno venduto sono ben felice di averli tenuti in portafoglio :D
 
Le provocazioni di questi rosiconi mi hanno portato a mostrare i miei risultati, uscendo fuori tema purtroppo. Cercherò di non farlo più grazie alla lista ignore.
Tornando all'argomento del thread io dico che la situazione si sbloccherà da un momento all'altro perchè è solo un tira e molla politico. Questo non significa rimborso immediato ovviamente, ma una prima proposta dove ognuno sarà libero di fare le proprie valutazioni. Se si è disposti a restare ancora a lungo in questo investimento ci saranno delle ottime soddisfazioni, e visto lo stato psicologico in cui versano quelli che hanno venduto sono ben felice di averli tenuti in portafoglio :D

Ti prendo in parola, mi raccomando, prima di rispondere alle provocazioni conta sino a ........................... 100 :D
 
Cit.

Dopo l'incontro con Lavrov credo che a breve (ma non troppo) ci sarà una ripresa dei negoziati in Messico.

Le richieste rivolte agli USA da Plasencia per indurli a mitigare le sanzioni e riprendere rapporti cordiali di cui si è parlato nei giorni scorsi non sono che la solita fuffa.

Plasencia sa che gli USA non accetteranno, gli USA neanche lo stanno a sentire, entrambi attendono che si possa ricominciare in Messico.

Senza che nessuna delle due parti (soprattutto Maduro) ci perda troppo la faccia da una ripresa dei dialoghi che avverrà certamente senza liberazione di Saab e quasi altrettanto certamente senza liberazione dei 6 di CITGO.

Da qui la posizione (preparatoria del terreno) presa dal Plasencia durante e dopo l'incontro con Lavrov, da qui le ultime informazioni (preparatorie del terreno) giunte dagli USA circa la loquacità di Saab e le ultime estradizioni in corso.



Perché dico "a beve ma non troppo"?

Perché le elezioni sono troppo vicine ormai.

Il chavismo si è fatto scappare l'opportunità di rinviarle adducendo qualche motivo tecnico o motstrandosi magnanimo con chi, nell'opposizione, aveva sollecitato un rinvio.

I tempi tecnici per riprendere il negoziato e riuscire a spuntare una dignitosa via di uscita prima delle elezioni non ci sono.

Quindi al chavismo nn resta che perseverare nel tentativo di fiaccare, dividere e spingere all'astensionismo l'opposizione.

Dal numero eccessivo di candidati presentati dall'opposizione, qualche appiglio sembrerebbe avercelo:

https://twitter.com/eldocbarreto/sta...37909258903556

Anche se credo che alla fine questa strategia del Chavismo non funzionerà:

I sondaggli prevedono un'affluenza di oltre il 60% cioè molto più alta che nelle ultime 2-3 tornate. L'affluenza elevata favorisce l'opposizione.
Anche se il numero di candidati di opposizione è elevato e rischia di disperderr i voti, credo che alla fine i voti confluiranno sui candidati più noti e il problema si risolverà da sé
La presenza di osservatori UE, e gli sviluppi presso la CPI dovrebbero tenere le mani dei chavisti e dei loro scagnozzi sufficientemente legate da impedire gli abusi del passato



Se tutto andrà come prevedo e spero, il chavismo rimedierà una tale sconfitta da non poter essere più in grado di evitare il revocatorio a inizio 2022.



E soprattutto di potersi giustificare come forza costituzionalmente legittima agli occhi della Fanb che si è sempre nascosta dietro il paravento della legittimità costituzionale per non prendere posizione contro il regime.

Quindi, non subito ma probabilmente entro qualche settimana, il chavismo, con la forza negoziale orami ridotta a zero, sarà costretto a tornare in messico e a negoziare quel governo di transizione che forse pemetterà di garantirgli una qualche sopravvivenza nel panorama politico del futuro.




Per quanto riguarda lo sblocco delle sanzioni e l'avvio della ristrutturazione credo che occorra attendere il governo di transizione.

Ma credo anche ,che una volta instaurato tale governo, la situazione del paese e le pressioni delle lobby imporranno un sblocco della situazione finanziaria molto più rapido di quanto era stato ipotizzato nella proposta di governo di transizione presentata dal governo Trump negli ultimi mesi del suo mandato.

In conclusione penso che il tempo che stiamo perdendo ora nell'attendere che il governo di transizione si formi, lo recupereremo dopo da uno sblocco di sanzioni e un avvio di ristrutturazione molto più rapidi di quanto inizialmente ipotizzato.


Combattivo docet

Io l'ho sempre pensata così :D


Tempo al tempo :D

Si va a 100 + interessi maturati + interessi sugli interessi :D

Il Venezuela è la più bella storia dei mercati emergenti :D

Viva Aran2 :D
 
Cricco Crocco e Manicancino vorranno averla sempre vinta finché non rivedremo i soldi ;)
 
Cricco Crocco e Manicancino vorranno averla sempre vinta finché non rivedremo i soldi ;)

egregio dott Lovebond...

Perché a chi rifilano fondi comuni e prodotti assicurativi quando li rivedono i soldi? :D :D :D

Almeno con i titoli di stato Venezuela c'è la speranza e la possibilità di guadagnare a seconda del prezzo medio di carico anche perché i grossi haircut non ci saranno più.. per come hanno impostato le ristrutturazioni post ucraina 2015 ....

Quando perdi il controllo e il il possesso dei tuoi soldi consegnandoli ai fondi comuni, sicav, sgr e soprattutto assicurativi ramo uno o tre ..
guagliò, allora si che stai inguaiato veramente
:D ;)

Meglio che stiano nei caveau della New York Mellon Bank con garanzia ricchezze del Venezuela :D :D :D

Tanto per ora sono impignorabili come i prodotti assicurativi .... (Il cavallo di battaglia dei promotori per piazzare polizze :D )

No?
 
Ultima modifica:
Indietro