Venezuela e PDVSA (Vol.162) Quota "Aran2" .... il sogno risolvente!

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

Joshua Goodman
@APjoshgoodman
·
8h
Argentina, which had been one of the early leaders in the effort to isolate Maduro over alleged human rights abuses, will now re-establish diplomatic relations with Caracas.

“Many of these problems have dissipated,” President Fernandez says.


Monitoreamos
@Monitoreamos
· Apr 18
#ÚLTIMAHORA Alberto Fernández anunció que Argentina restablecerá plenamente relaciones diplomáticas con el régimen de Maduro: "Muchos de esos problemas se han ido disipando, Venezuela ha ido avanzando" Alberto Fernandez anuncio que Argentina restablecera plenamente relaciones diplomaticas con el regimen de Maduro - Monitoreamos


Il presidente dell'Argentina, Alberto Fernández, ha annunciato l'intenzione di ristabilire le piene relazioni diplomatiche con il Venezuela e ha chiesto agli altri paesi dell'America Latina di agire in modo simile, in una conferenza stampa tenutasi lunedì con il suo omologo ecuadoriano, Guillermo Lasso.

AFP
 
Ultima modifica:
Sin sanciones de EU, Venezuela pagaría su deuda en bonos: Maduro


Caracas. El presidente venezolano, Nicolás Maduro, denunció que Estados Unidos impide a su país honrar compromisos de deuda, y aseguró que, de levantarse las sanciones contra la nación, Caracas respondería inmediatamente a sus obligaciones financieras adquiridas.

El mandatario aseguró antenoche que la Casa Blanca se aprovecha de su posición de dominio sobre buena parte del sistema financiero y sobre el dólar para impedir “de manera criminal e inmoral” que Venezuela cumpla sus compromisos internacionales.

“Si Estados Unidos levantara las sanciones, nosotros responderíamos a los tenedores de bonos al día siguiente, tenemos la propuesta, estamos dispuestos a conversar, abiertos al diálogo”, aseguró.

Maduro declaró que “los principales perjudicados por las decisiones de penalizaciones contra la economía y las finanzas fueron los tenedores de bonos (deuda) que han perdido miles de millones de dólares”. El mandatario aludió que su gobierno mantiene mesas de diálogo con los tenedores de bonos venezolanos y que tiene disposición de cancelar las obligaciones.

“Hemos hecho (a los acreedores) una propuesta poderosísima para Venezuela: honrar sus compromisos (...) Pero el gobierno de Estados Unidos lo impide”, expuso Maduro en un acto con banqueros locales transmitido por la televisión estatal, sin detallar la propuesta presentada a los bonistas para cancelar las obligaciones.

El país petrolero suspendió en noviembre de 2017 los pagos a los compradores de bonos estatales. En aquel momento, planteó renegociar la deuda, que ronda los 60 mil millones de dólares, sin embargo, el proceso se congeló por la crisis política y las sanciones de Washington que impiden a ciudadanos y empresas de Estados Unidos reunirse con funcionarios venezolanos.

En octubre de 2020, hubo un nuevo intento de renegociación por parte del gobierno, sin éxito.

En la referida reunión con los banqueros, el jefe de Estado venezolano anunció medidas para flexibilizar los préstamos a la iniciativa privada, que han estado restringidos desde hace cuatro años y ha afectado áreas claves de la economía. La banca local podrá destinar 10 por ciento de los depósitos del público en divisas a créditos para sectores productivos. Esos préstamos, que serían equivalentes a unos 74 millones de dólares, serán autorizados en moneda local e indexados al tipo de cambio, detalló la vicepresidenta Delcy Rodríguez.

El Banco Central revisará el encaje legal y ordenará a las instituciones inmovilizar 73 por ciento de los depósitos, antes era 85 por ciento.

La Asamblea Nacional autorizó al gobierno cobrar un impuesto a las transacciones en divisas dentro del país sudamericano, en medio de la dolarización de facto.

El impuesto tiene tasas de entre 2 y 20 por ciento, según la reforma aprobada por los diputados del gobierno chavista.
 
Dall'articolo citato:

Según el informe de Barclays se estima que la «economía venezolana podría tener un rebote estadístico este año». Enfatiza que es un rebote, y no una recuperación. «Después de perder el 80% de su PIB, incluso creciendo al 10% anual, tardaría 17 años para que el PIB vuelva a estar como al inicio del gobierno de Maduro», sentencia.

«Venezuela tiene el potencial para crecer a tasas muy altas. Pero, para tener crecimiento sostenible, el país necesitaría tener acceso al capital, lo que requeriría una reestructuración de deuda (que las sanciones bloquean) y algún nivel mínimo de institucionalidad que hoy no existe», continúa.

El reporte de Barclays cierra con tema clave, dice Oliveros: «Sin una economía que crezca, la capacidad de Maduro de evitar conflictos en la coalición de poder es limitada por lo que su situación es inestable». Y señala que «la clave está en las condiciones electorales de cara a 2024».

«Por lo tanto, para encontrar una solución económica estable, el gobierno necesita abordar la cuestión principal: la mejora de las condiciones electorales, que ha sido la principal exigencia de la comunidad internacional para que se le conceda el alivio de las sanciones», refiere.

appunto...
 
Chissà che aspettano ad andare in Messico a trattare...

Guaidò dice che è pronto, Maduro è pronto....

Aspetteranno la stella cometa, a questo punto.....
 
parla il guarimbero sponsorizzato dai gringos :

Venezuela-Argentina: Guaidò risponde a Fernandez, "se vuole aiutarci esiga elezioni libere"
Caracas, 19 apr 17:26 - (Agenzia Nova) - Il leader oppositore del Venezuela, Juan Guaidò, ha criticato l'auspicio del presidente dell'Argentina, Alberto Fernandez, di una ripresa dei rapporti con il governo del presidente Nicolas Maduro, come misura per riportare il Paese alla normalità. "Presidente Fernandez, se vuole aiutare il Venezuela, si unisca al nostro fianco per esigere elezioni libere e giuste, con le condizioni elencate in un recente rapporto dell'Unione europea, esiga la giustizia per le vittime delle violazioni dei diritti umani, così come segnalate dall'Organizzazione delle Nazioni Unite e dalla Corte Penale Internazionale (Cpi)", ha scritto Guaidò in un messaggio pubblicato sul proprio profilo Twitter. "Negare la dittatura non aiuta i venezuelani", ha proseguito l'ex presidente del Parlamento a commento delle parole rilasciate ieri dal capo dello Stato argentino al termine di un incontro con l'omologo ecuadoriano, Guillermo Lasso. (segue) (Vec) © Agenzia Nova - Riproduzione riservata
 
Sono tutti d'accordo, devono trovare la soluzione per non perdere la faccia, come trasportare lupo,capra e cavoli dall'altra parte del fiume.
 
RIPETO TROPPE NOTE.....un bel giorno presto senza preavviso....avremo la riammissione e la rinegoziazione
The jakal di WUOLLY Non mollano il 10% e neppure noi
 
Please Wait... | Cloudflare

El presidente de Estados Unidos, Joe Biden, le comunicó a su predecesor en la Casa Blanca, Barack Obama, de quien fue su “número dos”, que prevé presentarse a la reelección en los comicios de 2024.


correrà per un Biden 2 a 82 anni.....
 
Please Wait... | Cloudflare

El Nuevo Herald: polemica intensa in Venezuela a causa dell'iniziativa di Biden di parlare con Maduro
19 aprile 2022 in Internazionale , Nazionale




Le lettere sono state emesse in un momento in cui le divisioni all'interno dell'amministrazione Biden stanno bloccando ulteriori colloqui con Maduro.

La Casa Bianca ha inviato una delegazione a Caracas il mese scorso per esplorare la possibilità di raggiungere un'intesa con l'uomo forte del Venezuela, ma le forti critiche di influenti membri del Congresso degli Stati Uniti hanno riversato acqua fredda sulla proposta.
 
AlbertoRodNews
@AlbertoRodNews
·
29m
ÚLTIMA HORA | ¿Rebelión en el Kremlin? Altos funcionarios rusos habrían cuestionando la decisión de ir a la guerra

:)

se finisce anche questa occupazione è pure meglio....
 
Ultima modifica:
Maduro: su futuro inmediato depende de la flexibilizacion de las sanciones

Maduro: il suo futuro immediato dipende dall'allentamento delle sanzioni
20 aprile 2022



Nicolás Maduro è in difficoltà finanziarie. Le sanzioni dell'Occidente hanno bloccato metà delle riserve auree e valutarie della Banca Centrale Russa che sono riposte nelle banche europee, così Vladimir Putin ha deciso di non dare garanzie sulle risorse che – a seguito di arricchimento illegittimo – il russo La Federazione ha depositato in quella nazione la cupola che controlla il potere in Venezuela.


Cinque settimane fa, l'erede di Hugo Chávez ha chiesto a Putin di sbloccare i fondi che Petróleos de Venezuela e il Ministero della Difesa hanno in diverse banche russe incluse nella lista nera degli Stati Uniti, in particolare la Promsvyazbank (PSB).

Per evitare le sanzioni statunitensi alla PDVSA, Maduro ha utilizzato il sistema bancario russo. Nel 2019 la filiale europea della compagnia petrolifera statale venezuelana è stata trasferita da Lisbona a Mosca, così come i conti bancari della società di estrazione dell'oro nota come Minerven, che fino ad allora erano gestiti direttamente attraverso la BCV. Questo gli aveva permesso di ricevere valuta dalle esportazioni di petrolio penalizzate dagli Stati Uniti e da "oro sanguigno" per l'importazione di cibo dalle scatole CLAP - meccanismo di controllo sociale della popolazione - e altri beni.

Steven Mnuchin , segretario al Tesoro di Trump dal 2017 al 2021, ha affermato in un comunicato stampa quando sono stati sanzionati gli intermediari nella vendita di petrolio e petroliere venezuelane, che "coloro che facilitano i tentativi dell'illegittimo regime di Maduro di aggirare le sanzioni degli Stati Uniti contribuiscono alla corruzione che consuma il Venezuela”.

Pertanto, l'esclusione della Russia dal sistema finanziario internazionale ha costretto il sovrano venezuelano di fatto a cercare altre alternative per ottenere entrate in dollari.

In questo contesto, un gruppo di 25 venezuelani, autoproclamati "leader civici e accademici e rinomati economisti che difendono la democrazia", ​​si è rivolto al Presidente degli Stati Uniti e ad altri rappresentanti del suo governo coinvolti nella politica di quel Paese nei confronti del Venezuela, per chiedere loro "che consentono il ritorno delle compagnie petrolifere occidentali e di altre compagnie private per rigenerare il settore petrolifero nazionale"

Inoltre, in una sorta di consigliere di Maduro, propongono che anche queste società possano gestire i loro progetti e i loro appaltatori, oltre ai proventi dell'esportazione, comprese le relative royalties e tasse. "Le aziende forniranno la tecnologia e il capitale di cui il settore ha tanto bisogno", hanno indicato.

Accade così che le sanzioni statunitensi alla PDVSA risalgano al 2011, con l'amministrazione del democratico Barack Obama , per aver violato le sanzioni statunitensi contro l'Iran. E nel 2019 l'amministrazione del repubblicano Donald Trump le ha imposte per essere “per molto tempo un veicolo di corruzione. Vari schemi sono stati progettati per sottrarre miliardi di dollari al PDVSA a beneficio personale di funzionari e uomini d'affari venezuelani corrotti". Vale a dire, la compagnia petrolifera statale venezuelana è stata un mezzo di riciclaggio di denaro che ha permesso di mantenere l'apparato che ha sostenuto Maduro al potere.

Oggi è noto che il business petrolifero è una delle principali fonti di arricchimento dell'élite politica e militare madurista. Fanno pagare il 30% in anticipo e il resto (PDVSA e commerciante) una volta che la spedizione viene consegnata alla raffineria.

In una sorta di magia, "leader civili e accademici e noti economisti pro-democrazia" decretano che "con il ritorno delle compagnie occidentali, la produzione petrolifera venezuelana potrebbe aumentare in modo significativo in pochi mesi e anche di più il prossimo anno". Credono che l'attuale stato di diritto garantisca le loro operazioni.

Il madurismo ha dispiegato una narrazione simile a quella degli indigeni ai tempi della colonia di El Dorado: il Venezuela esporterà una media di 830.000 barili al giorno nel 2022. Con questa ipotesi, la banca d'affari Credit Suisse, il 6 aprile, ha previsto che "il prodotto interno lordo del paese potrebbe crescere del 20% quest'anno poiché l'aumento della produzione di petrolio alimenta un drammatico rimbalzo in un'economia che è affondata solo due anni fa".

Ecoanalítica stima che, con questo volume di esportazioni e un aumento del prezzo di un barile di petrolio, il regime di Maduro riceverà 16,2 miliardi di dollari nel 2022. Questo gli darebbe ossigeno quest'anno, vista l'indisponibilità di fondi congelati nelle banche russe.

Tuttavia, la semplice analisi statistica della produzione e delle esportazioni di petrolio del Venezuela dalle sanzioni Trump fino a marzo 2022 contraddice la leggenda dell'El Dorado venezuelano.

La prima conclusione è che le due variabili ―produzione ed esportazioni di petrolio― presentano una forte correlazione positiva. Cioè, se uno aumenta uno, aumenta anche l'altro e viceversa. Pertanto, il Venezuela dovrebbe pompare 1.038.827 barili al giorno nel resto dell'anno per raggiungere l'obiettivo ideale di 830.000 barili al giorno di esportazioni di petrolio. Nel primo trimestre ha prodotto una media di 682.000 barili al giorno ed esportato 497.000 barili al giorno.

Inoltre, per raggiungere la produzione richiesta, nel resto dell'anno sarà necessario un investimento di capitale di 2.500 milioni di dollari.

Il bisogno di valuta estera di Maduro è tale che a Caracas si dice che stia provando il miraggio di una "perestrojka", secondo il giornalista Alonso Moleiro .

In un momento in cui le democrazie occidentali sono alle prese con il regime autoritario-cleptocratico di Putin e dei suoi associati in Ucraina, i 25 venezuelani si esprimono per sostenere Maduro, creando rumore nel rapporto tra la Casa Bianca e il governo ad interim del Venezuela.

Noi democratici venezuelani dovremmo piuttosto essere uniti intorno all'indebolimento del regime di Maduro dovuto alla mancanza di valuta estera.

Se la guerra sarà vinta da Zelensky, il successore di Chavez dovrà negoziare la sua uscita dal potere con elezioni, dimissioni o altro, poiché non avrà abbastanza fondi per continuare a usurpare il potere. Certo, se Putin vincerà non ci sarà la perestrojka in Venezuela. Si aggrapperà al potere nel miglior stile di Daniel Ortega in Nicaragua.

Per questo, mentre è definita la fine dell'Ucraina, Maduro ha urgente bisogno dell'allentamento delle sanzioni statunitensi sulla PDVSA.


Ottima analisi OK!
 
Please Wait... | Cloudflare

La Casa Blanca sobre Venezuela: “El levantamiento de sanciones, incluso en el sector petrolero, será en base a las negociaciones en México”

Sei mesi, basteranno..........?
 
Please Wait... | Cloudflare

La Casa Blanca sobre Venezuela: “El levantamiento de sanciones, incluso en el sector petrolero, será en base a las negociaciones en México”

Sei mesi, basteranno..........?

Se le pressioni interne a Maduro sono forti e se realmente è a secco di valuta estera ..... anche prima...

Non si sa cosa si stia aspettando ad andare in Messico..... è ovvio che questa volta si dovrà andare per concludere ....

PS. Mi piace il titolo " ritiro delle sanzioni, incluso il settore petrolifero..."

Quindi tutte anche quella sul debito estero.....
 
Se le pressioni interne a Maduro sono forti e se realmente è a secco di valuta estera ..... anche prima...

Non si sa cosa si stia aspettando ad andare in Messico..... è ovvio che questa volta si dovrà andare per concludere ....

PS. Mi piace il titolo " ritiro delle sanzioni, incluso il settore petrolifero..."

Quindi tutte anche quella sul debito estero.....



Negoziazione in vista???
 
Indietro