Venezuela vol. 13 - After Chavez

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
che hai letto bene??? Credit default a 980 ti sembra poco???' siamo a livelli di Grecia io volevo entrare .....assolutamente no...le ho avuto in passato ...adesso non mi fido poi ognuno.....:cool::cool:

Se è per questo pure l'Italia secondo alcuni buffoni, diversi mesi fa doveva chiedere aiuto alla Bce e invece siamo ancora qua... Quindi chi è dentro cerca di pompare il titolo e chi è fuori spompa il titolo per entrare a prezzi più bassi.
Venezuela esempio ha un rating migliore della Mps, quindi io mi guarderei prima di altri titoli
 
Borsa di caracas sempre sui nuovi massimi assoluti...per quello che può contare..

Snapshot for Caracas Stock Exchange Stock Market Index (IBVC)


Open:
1,990,723.00
Day Range:
1,990,723.00 - 2,038,420.00
Year To Date:
+342.79%

Previous Close:
1,990,723.38
52-Week Range:
346,537.91 - 2,038,420.00
1-Year:
+476.19%
 
contento tu

Se è per questo pure l'Italia secondo alcuni buffoni, diversi mesi fa doveva chiedere aiuto alla Bce e invece siamo ancora qua... Quindi chi è dentro cerca di pompare il titolo e chi è fuori spompa il titolo per entrare a prezzi più bassi.
Venezuela esempio ha un rating migliore della Mps, quindi io mi guarderei prima di altri titoli

cmq la mia era una riflessione e non pompo o spompo nulla se poi vedi dappertutto questo e' un problema tuo ...non per polemizzare ma per chiarire ...io sono investitore e cerco opportunita' e questa per me al momento non lo e' troppo rischio... poi se a te va bene i soldi sono tuoi OK!
 
cmq la mia era una riflessione e non pompo o spompo nulla se poi vedi dappertutto questo e' un problema tuo ...non per polemizzare ma per chiarire ...io sono investitore e cerco opportunita' e questa per me al momento non lo e' troppo rischio... poi se a te va bene i soldi sono tuoi OK!

Ma neanche io ho alcuna intenzione di polemizzare ;) leggo ogni giorno i commenti su questo 3d e ogni tanto qualcuno viene a presentare il rischio del titolo... Io però penso che chi è dentro (come me) e che i soldi li suda, prima si sia informato del rischio e quanto pesa psicologicamente seguire tutto il giorno sto titolo. Potrei quintuplicare la quantitá in portafoglio ma so che o sale o scende più di questo non gli investo ;)

P.s. Della statistica della borsa di Caracas l'avevo fatto presente qualche giorno fa ;)
 
che hai letto bene??? Credit default a 980 ti sembra poco???' siamo a livelli di Grecia io volevo entrare .....assolutamente no...le ho avuto in passato ...adesso non mi fido poi ognuno.....:cool::cool:

vallo a raccontare chi aveva le Lehman rating A e core Tier al 12% o giù di lì
le fregature si prendono da chi meno te lo aspetti
 
Se è per questo pure l'Italia secondo alcuni buffoni, diversi mesi fa doveva chiedere aiuto alla Bce e invece siamo ancora qua... Quindi chi è dentro cerca di pompare il titolo e chi è fuori spompa il titolo per entrare a prezzi più bassi.
Venezuela esempio ha un rating migliore della Mps, quindi io mi guarderei prima di altri titoli

quello ke è preoccupante secondo me è che pur in un periodo come questo in cui i rendimenti dei bond sono così artificiosamente bassi, invece i rendimenti dei bond venezuelani siano così alti.
significa che non c'é volontà di posizionarsi sul titolo.
a me sembra grave.
 
Ultima modifica:
Qualcuno con pazienza spiegherebbe ai ''nuovi fresconi'' che non hanno mai assistito passivamente coinvolti (fortunatamente), ad un default, cosa succederebbe ad obbligazioni e cedole ?
Non ti rasano tutto mi sembra.
 
esatto

Qualcuno con pazienza spiegherebbe ai ''nuovi fresconi'' che non hanno mai assistito passivamente coinvolti (fortunatamente), ad un default, cosa succederebbe ad obbligazioni e cedole ?
Non ti rasano tutto mi sembra.

io una volta sola GM motors ho preso un 30% le avevo in carico a 76 dopo di quello ho avuto le antenne alte ...mi sono salvato da SNS per un pelo ....Venezuela preferisco evitare poi magari continua a pagare cedole e non succede niente ma .....preferisco starne fuori :cool::cool:
 
Qualcuno con pazienza spiegherebbe ai ''nuovi fresconi'' che non hanno mai assistito passivamente coinvolti (fortunatamente), ad un default, cosa succederebbe ad obbligazioni e cedole ?
Non ti rasano tutto mi sembra.

Grecia marzo 2012 con 13K di nominale presi a 50 circa.
haircut con perdita del 50% circa, con sostituzione ISIN con 20 minibond + 3 bond EFS a scadenza 1-2 anni. Non avevo esperienza e sono rimasto fermo, ma se avessi venduto gli EFS a reinvestito tutto in altri minibond ora sarei certamente in gain.
:o:o
 
Il problema è che Grecia e Mps avevano/hanno dietro EU e Italia rispettivamente... Sono poco fiducioso su chi ci sia dietro al venezuela! Per meglio dire nessuno è dietro al venezuela... Non vorrei che lo si facesse appositamente fallire, magari per speculare sul suo petrolio! Che ne pensate?
 
Il problema è che Grecia e Mps avevano/hanno dietro EU e Italia rispettivamente... Sono poco fiducioso su chi ci sia dietro al venezuela! Per meglio dire nessuno è dietro al venezuela... Non vorrei che lo si facesse appositamente fallire, magari per speculare sul suo petrolio! Che ne pensate?

La Cina al Venezuela è ... vicina ... :cool:
 
io penso...

ke se il rally azionario sul mercato italiano è concluso, dovrebbe iniziare a ricoprirsi quello dei bond, anke dei paesi emergenti...
 
ke se il rally azionario sul mercato italiano è concluso, dovrebbe iniziare a ricoprirsi quello dei bond, anke dei paesi emergenti...

Buongiorno a tutti voi temerari, sto mettendo il madurobond 27 nel mirino ed ogni tanto guardo i book... ma c'è sempre così poco denaro??
 
ke se il rally azionario sul mercato italiano è concluso, dovrebbe iniziare a ricoprirsi quello dei bond, anke dei paesi emergenti...

in teoria potrebbe funzionare, ma penso che tu sappia che per questo titolo valgono le due regole d'oro sperimentali.
La prima afferma:
Non esistono regole d'oro :D
 
Buongiorno a tutti voi temerari, sto mettendo il madurobond 27 nel mirino ed ogni tanto guardo i book... ma c'è sempre così poco denaro??

La mattina dorme... sarà per il fuso orario :D... nel pomeriggio dopo pranzo spuntano i volumi e spesso pure i ribassi :D
 
Ciao a tutti, un aggiornamento sul nostro titolo.

Nelle ultime due settimane, la volatilità del titolo è ulteriormente aumentata.
Repentine oscillazioni di 2 – 3 figure accadono anche quotidianamente.
Queste forti oscillazioni hanno offerto la possibilità di trading, per tutti quelli che al raggiungimento degli 82 hanno avuto il coraggio di vendere parte della posizione, per rientrare più in basso.

Una strategia di trading del genere è stata però attuata soprattutto da chi ha in essere un conto valutario in USD, perché il deprezzamento del dollaro in molti casi ha complicato l’operatività.
Un dollaro a 1,38 favorisce chi non avendo alcuna posizione è interessato ad entrare, non di certo a chi vuol vendere.

Grafico EUR /USD
Euro Dollaro | EUR USD | Cambio Euro Dollaro

Il titolo più in generale ha trovato in ara 79,50 un buon supporto ed in area 82,50 un resistenza, un andamento laterale che lo si può osservare anche riflesso nel rendimento del 15 anni, che dopo un’impennata a 12,60 , si muove tra 12,10 e 12,30

Venezuela 15-Year | Venezuela 15-Year Rendimento Obbligazione

Nessuna notizia particolare neppure dai CDS, che dopo essere tornati in area 1000, in sua prossimità si stanno muovendo.

picture.php





Come sempre dalle borse tedesche il link per vedere le quotazioni ritardate:

VENEZUELA 97/27 | Bond | 195081 | US922646AS37 | Börse Frankfurt (Frankfurt Stock Exchange)


E la possibilità di vedere il grafico ad un anno e oltre:

VENEZUELA 97/27 | Bond | 195081 | US922646AS37 | Börse Frankfurt (Frankfurt Stock Exchange)



A livello di notizie politiche / economiche nelle ultime due settimane non sono emerse particolari novità.

Ecco i link ed un breve riassunto in italiano delle principali:


11 ottobre 2013
Vendita di dollari settimanale per combattere le carenze di beni
Venezuela To Auction Dollars Weekly to Fight Shortages - Bloomberg

Il Venezuela incrementerà la vendita di dollari (per i Venezuelani) attraverso aste settimanali, per tentare di arrestare la discesa del bolivar sul mercato nero interno, aumentare la valuta pregiata da utilizzare per le importazioni, ed alleggerire la penuria cronica di beni di stretta necessità.

Il Venezuela venderà nelle prossime settimane $ 900 milioni attraverso un sistema di aste, che chiederanno ai compratori un costo complessivo superiore al tasso ufficiale di cambio.
Da luglio il Venezuela ha già venduto per uso interno $ 761 milioni.

Maduro ha confermato che sarà rivisto tutto il sistema di aste, e che il governo venderà almeno $100 milioni ogni settimana.

Le riserve venezuelane sono scese a $ 22.1 billion, il livello più basso degli ultimi 9 anni.


14 ottobre PDVSA progetta di vendere bond in dollari entro la fine dell’anno
Venezuela

Petroleos de Venezuela, la compagnia petrolifera statale, sta considerando di vendere sul mercato internazionale bond per un ammontare di $ 3 miliardi prima della fine dell’anno.

I titoli verranno venduti tramite collocamento privato alla Banca Centrale per coprire i costi di approvvigionamento valutario e dei servizi connessi all’attività tipica.
PDVSA ha allo studio anche uno scambio o un riacquisto di titoli suoi in circolazione con scadenza 2014 – 2017

Per il collocamento si stà ipotizzando una scadenza 2025 o successiva.
L’ultimo collocamento di titoli da parte di PDVSA risale a maggio 2012 e per il 2014 non ha intenzione di effettuare ulteriori collocamenti, avendo chiesto ai partner industriali di sopperire ai finanziamenti necessari per sostenere ed incrementare la produzione oggi di 2.85 milioni di barili al giorno.


23 ottobre Elezioni di sindaci in Venezuela
Ferrari-Driving Pop Star Taps Venezuela

Articolo di “folclore” che ben caratterizza la confusa situazione in attesa delle prossime elezioni dell’8 dicembre per 337 incarichi da sindaco, che si tramuterà in un “referendum” sui primi otto mesi del governo Maduro.
Un periodo che è coinciso con un inflazione galoppante al 50% annuo, una penuria di beni primari sistematica, ed un fiorire del mercato nero per i dollari.

La sistematica mancanza di investimenti degli anni precedenti in infrastrutture, ha portato ad avere problemi nella stessa distribuzione di acqua potabile e corrente elettrica nel Paese, compresa la capitale Caracas.
Le passate scelte in tema di industrializzazione interna, impone al Venezuela di dipendere per il 70% dalle importazioni di beni primari che consuma.

L’economia non va bene e le elezioni potrebbero dare un segnale di cosa ne pensano gli elettori.

Questa incertezza di scenari porta una ulteriore volatilità sui mercati finanziari ed il rischio di più alti tassi per i bond Venezuelani.




Personalmente dopo il mio ultimo ingresso in area 78,5-79 sono rimasto fermo, non approfittando dell’occasione di vendita sopra 82, ma intanto la cedola matura.
Una risalita del titolo in area 83 – 84 mi vedrebbe venditore di questo lotto, ed il mantenimento della residuale posizione.

Titolo molto volatile, con possibilità di cambiamento del trend giornaliero alla apertura dei mercati americani alle 14:00
Non adatto a tutti i portafoglio per le forti oscillazioni al rialzo e al ribasso sue tipiche, personalmente ritengo comunque di non superare un 10 – 15% del portafoglio complessivo.
Da monitorare costantemente, come è da monitorare l’andamento del dollaro.

Ognuno ragioni con la propria testa... ed un in bocca al lupo a tutti !
 
si, ma....

sto ca... de € dove andrà a finire...
spero che crolli a 1,25 a gennaio...
 
affermazione quanto mai inopportuna nei riguardi di Gualberto... :no:
Il suo messaggio, a mio avviso, era velatamente sarcastico.. perchè lui, e probabilmente diversi qui, non lo vediamo cosi' eccessivamente a rischio...

la risposta di gualberto aveva un tono velatamente poco simpatico...io sono entrato in questo blog per scambiare opinioni in merito a questo titolo che nel mio ptf pesa pochissimo ma che tuttavia mi faceva preoccupare.......

cmq tutto chiarito, visto che con gualberto ci siamo spiegati....

cmq mi fa piacere che in molti di voi non vedano il tiolo molto a rischio...
 
il titolo è a rischio..... questo sicuramente.... bisogna solo capire quanto rischio uno riesce a sopportare nel proprio ptf. io nel mio ho decisamente troppo venezuela 27... ne sono consapevole!!!... ho comprato in vari momenti e con il dollari a prezzi diversi.
Non sono preoccupato ma cerco di capire il più possibile per poi decidere come muovermi.
 
il titolo è a rischio..... questo sicuramente.... bisogna solo capire quanto rischio uno riesce a sopportare nel proprio ptf. io nel mio ho decisamente troppo venezuela 27... ne sono consapevole!!!... ho comprato in vari momenti e con il dollari a prezzi diversi.
Non sono preoccupato ma cerco di capire il più possibile per poi decidere come muovermi.


Spero allora che il mio aggiornamento ti sia utile ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro