Vincoli e spese per surroga Unicredit. Effettiva convenienza.

  • Due nuove obbligazioni Societe Generale, in Euro e in Dollaro USA

    Societe Generale porta sul segmento Bond-X (EuroTLX) di Borsa Italiana due obbligazioni, una in EUR e una in USD, a tasso fisso decrescente con durata massima di 15 anni e possibilità di rimborso anticipato annuale a discrezione dell’Emittente.

    Per continuare a leggere visita questo LINK
Sì, l'eventuale estinzione parziale anticipata, andrebbe fatta in quel periodo "terra di nessuno" cioè quando la banca accettante la surroga, conferma l'esistenza dei requisiti da parte del richiedente e prima che la banca cedente invii l'importo da surrogare; questa è un'idea che mi frulla per la testa anche a me (pur avendo LTV < 50%), lo farei per lasciarmi qualche soldo in più in tasca ogni mese, ma non vorrei impelagarmi in casini con la banca cedente il mutuo soprattutto in questioni di tempistica tra l'avvenuto versamento quale estinzione parziale ed aggiornamento del capitale da comunicare all'altra banca.

Si credo che procederò in questo modo. Cioè aspetterò prima il via libera di Unicredit e poi procederò con l'estinzione parziale in Bnl. Intanto gli ho inviato la richiesta per capire come funziona la cosa, per i tempi beh il tutto sarà una cosa lunga immagino, però credo che per aggiornare il capitale dopo il versamento non è che ci voglia chissà cosa..
 
Sul valore della nuova perizia!

leggo in questo thread che per la surroga anche Unicredit dovrebbe basarsi per il calcolo dell'LTV sul valore di perizia o meglio come riportato sui fogli informativi "del valore dell'immobile" allora mi chiedo perchè ieri in filiale è stato considerato come riferimento il valore d'acquisto dell'immobile dicendomi che si "prende" il minore tra il prezzo d'acquisto e il valore di perizia che spesso coincidono.
Ho fatto presente che sto chiedendo una surroga e non una nuova stipula e che bisogna prendere il valore di perizia, ma l'impiegata mi ha risposto che è a descrizione dell'istituto.
Domani ho un appuntamento con un'altra filiale vediamo che mi diranno, avete qualcosa consiglio da dare per affrontare la situazione?
Attualmente, ho un fisso a 30 anni con BNL tasso 2.15, mentre Unicredit con ltv < 70% offre uno 0.90, ma con eventuale perizia piu' alta di 10.000€ dal prezzo d'acquisto ci rientrerei senza problemi.
Solo per informazione, la prima perizia è stata più alta di 15.000€.
Grazie
 
leggo in questo thread che per la surroga anche Unicredit dovrebbe basarsi per il calcolo dell'LTV sul valore di perizia o meglio come riportato sui fogli informativi "del valore dell'immobile" allora mi chiedo perchè ieri in filiale è stato considerato come riferimento il valore d'acquisto dell'immobile dicendomi che si "prende" il minore tra il prezzo d'acquisto e il valore di perizia che spesso coincidono.
Ho fatto presente che sto chiedendo una surroga e non una nuova stipula e che bisogna prendere il valore di perizia, ma l'impiegata mi ha risposto che è a descrizione dell'istituto.
Domani ho un appuntamento con un'altra filiale vediamo che mi diranno, avete qualcosa consiglio da dare per affrontare la situazione?
Attualmente, ho un fisso a 30 anni con BNL tasso 2.15, mentre Unicredit con ltv < 70% offre uno 0.90, ma con eventuale perizia piu' alta di 10.000€ dal prezzo d'acquisto ci rientrerei senza problemi.
Solo per informazione, la prima perizia è stata più alta di 15.000€.
Grazie

Ciao mcpalls sono stato ieri in filiale unicredit anch'io per una surroga da bnl (dove ho un 30 anni al 1,35%). Il responsabile mutui mi ha detto che si basano sulla perizia che faranno loro (nel mio caso quella bnl fu più alta di appena 6000 euro).
Io però con ltv<70% a 20 anni avrei un tasso dello 0,60% come da simulazione mutuionline che ho portato in banca (essendomi registrato preventivamente), però al secondo appuntamento chiederò comunque conferma.
Anche sul discorso perizia, che per me è fondamentale, visto che per rientrare nel ltv<70 dovrò procedere con un'estinzione parziale in bnl. Ma la casa è stata acquistata appena 1 anno fa enon credo (spero) ci dovranno essere sorprese sul fronte perizia.
 
Anche io sarei interessato a surrogare in Unicredit, a me mancano poco meno di 23 anni. Ma con la surroga posso ridurre gli anni? Come funziona?
Attualmente sono ISP e ho un tasso fisso a 1,3, riducendo gli anni aumenterei la rata di soli 50 euro ma andrei ad avere un tasso di 0,6! Ciò vorrebbe dire dimezzare gli interessi.
 
Anche io sarei interessato a surrogare in Unicredit, a me mancano poco meno di 23 anni. Ma con la surroga posso ridurre gli anni? Come funziona?
Attualmente sono ISP e ho un tasso fisso a 1,3, riducendo gli anni aumenterei la rata di soli 50 euro ma andrei ad avere un tasso di 0,6! Ciò vorrebbe dire dimezzare gli interessi.

Si certo puoi ridurre la durata, cosa che con una rinegoziazione non si può fare, almeno cosi mi dissero in Bnl. Anch'io aumenterei la rata, nel mio caso di circa 100 euro, ma ne varrebbe la pena: ridurrei non solo la durata di 10 anni, ma anche il monte interessi di circa 33000 euro a fine piano!
 
Riscontro positivo, voucher firmato, attesa comunicazione con data perizia e notaio.
Perizia eseguita il 22, max 15gg per ricontatto da filiale con la valutazione.


Si certo puoi ridurre la durata, cosa che con una rinegoziazione non si può fare, almeno cosi mi dissero in Bnl.
Confermo, anche in ISP mi dissero la stessa cosa al momento della rinegoziazione. Ottimo taglio e risparmio davvero consistente, in bocca al lupo! OK!


questa è un'idea che mi frulla per la testa anche a me (pur avendo LTV < 50%), lo farei per lasciarmi qualche soldo in più in tasca ogni mese [...]
Economicamente te lo sconsiglierei, in particolare se hai già conferma di LTV <50% e del seguente tasso fisso finito "gold" in convenzione mol a 0.50.

Qualsiasi importo usato per l'estinzione anticipata ti renderebbe di più anche se investito semplicemente in un CD o linea vincolata. :yes:
 
Salve ragazzi, anch'io avrei identificato Unicredit per una potenziale surroga, vi chiedo 2 cose:
* Conviene prima registrarsi su mutuionline compilando con tutti i dati, oppure stampo semplicemente l'offerta e la porto in filiale? Nel primo caso il tasso sarebbe
migliore o la cosa è indifferente?

Scusa che vuol dire registrarsi? Prendere un appuntamento tramite la "verifica fattibilità"? Nel caso ci mettono molto a dare l'appuntamento?
Per il prossimo mese vorrei anche io affrontare questa possibile surroga.
 
Valore casa 222k da perizia appena fatta, 135k di mutuo residuo su 19 anni a tasso variabile (0,85% al momento, cap 5%) con MPS. Voglio passare a fisso per approfittare dei tassi favorevoli attuali più che altro in ottica dei 19 anni residui (prima o poi i tassi dovranno pur risalire no?).

A inizio gennaio tramite MOL ho fatto richiesta per UC e l'agente ha aggiunto altre due banche di cui una BCC locale. Al momento UC non si è mai fatta sentire mentre la BCC dopo avermi censito e aver fatto fare la perizia offre il fisso a 0,89% (sarebbe 0,79% abbassando il residuo più verso il rapporto del 50% tra perizia e residuo).

Una decina di giorni fa ho provato a raggiungere UC tramite Mutuisupermaket, nessuna risposta ovviamente, e oggi l'agente (dopo sollecito) mi ha fatto sapere che dalla filiale dicono di avere già la richiesta MOL e che quindi questa nuova non la possono prendere in carico.

Temo di dovermi mettere comodo...
 
Temo di dovermi mettere comodo...

Se può consolarti, io ho avviato la pratica, inviando la documentazione richiesta, lo scorso 2 dicembre (2020), ho ricevuto una telefonata da parte dell'agenzia Unicredit cui mi sono rivolto , intorno al 7/8 gennaio, dove mi veniva detto che al massimo entro il fine settimana della settimana successiva mi avrebbero detto circa la fattibilità reddituale.
Quel fine settimana è bello che passato, nessuno mi ha contattato.
Io lascio correre per il semplice motivo che ho già un mutuo con un ottimo tasso (0.58%), e, soprattutto, ho già un mio piano alternativo alla surroga.
La surroga l'ho chiesta perché vorrei ridurre la durata del mutuo, cosa non fattibile con la rinegoziazione.
 
La surroga l'ho chiesta perché vorrei ridurre la durata del mutuo, cosa non fattibile con la rinegoziazione.

Ecco sulla rinegoziazione (ho variabile 3 mesi euribor con spread 1.4%, che al momento si aggira a 0,85% totale) volevo presentarmi a MPS con qualcosa in mano per chiedere di rivedere quanto meno lo spread dato che loro il fisso a meno di 1,5% non lo propongono (e ho 2 cognati che ci lavorano dentro). Ma non so se lo 0,89% offerto dalla BCC possa spingere MPS a offrire qualcosa di meglio sinceramente.
 
Ecco sulla rinegoziazione (ho variabile 3 mesi euribor con spread 1.4%, che al momento si aggira a 0,85% totale) volevo presentarmi a MPS con qualcosa in mano per chiedere di rivedere quanto meno lo spread dato che loro il fisso a meno di 1,5% non lo propongono (e ho 2 cognati che ci lavorano dentro). Ma non so se lo 0,89% offerto dalla BCC possa spingere MPS a offrire qualcosa di meglio sinceramente.

A provare, non costa niente.
 
Il valore corretto per l'assicurazione obbligatoria è di circa 80 euro ogni 10.000 richiesti di mutuo su 25 anni.
Es. per mutuo di 200.000 viene circa 1600 da saldare alla stipula.

viene richiesto anche a chi fa un mutuo prima casa giusto?

me ne hanno già parlato che si paga per durata intera mutuo e nel caso si chiudesse restituiscono gli anni eccedenti la chiusura, etc.

facendo un mutuo da 75k dovrei pagari quindi circa 600euro, giusto?
 
Scusa che vuol dire registrarsi? Prendere un appuntamento tramite la "verifica fattibilità"? Nel caso ci mettono molto a dare l'appuntamento?
Per il prossimo mese vorrei anche io affrontare questa possibile surroga.

Si intendo portare a termine la simulazione su mol e registrarsi con i dati.
Cosa che in realtà io ho fatto dopo aver preso appuntamento in Uc (tramite una mia conoscente che lavora in una filiale di un paese vicino).
Il resp mutui mi ha detto che in circa 3 mesi la surroga dovrebbe andare in porto, credo che le tempistiche magari dipendano anche dalla mole di lavoro delle varie filiali, io abito in un piccolo centro quindi magari sono meno indaffarati.
 
Perizia eseguita il 22, max 15gg per ricontatto da filiale con la valutazione.


Confermo, anche in ISP mi dissero la stessa cosa al momento della rinegoziazione. Ottimo taglio e risparmio davvero consistente, in bocca al lupo! OK!

Si incrociamo le dita!
 
Si intendo portare a termine la simulazione su mol e registrarsi con i dati.
Cosa che in realtà io ho fatto dopo aver preso appuntamento in Uc (tramite una mia conoscente che lavora in una filiale di un paese vicino).
Il resp mutui mi ha detto che in circa 3 mesi la surroga dovrebbe andare in porto, credo che le tempistiche magari dipendano anche dalla mole di lavoro delle varie filiali, io abito in un piccolo centro quindi magari sono meno indaffarati.
3 mesi?!! Un mio collega ha appena surrogato con Widiba e ci ha messo quasi 2 mesi, pensavo fossero già troppi. E il tasso potrebbe cambiare?
 
viene richiesto anche a chi fa un mutuo prima casa giusto?

me ne hanno già parlato che si paga per durata intera mutuo e nel caso si chiudesse restituiscono gli anni eccedenti la chiusura, etc.

facendo un mutuo da 75k dovrei pagari quindi circa 600euro, giusto?

Io sono in fase di surroga avanzata con perizia ok e Notaio (da me indicato) già allertato.
Sul Pies o sul voucher mutuo c'è scritto che lanpolizza incendio può essere non sottoscritta se si ha già una polizza che copre determinati requisiti, io ho la mia polizza Reale Mutua da 6 anni (quando feci il primo mutuo) che mi ha seguito in tutte e 3 le surroghe, 420 euro x 250.000 euro di capitale residuo in 25 anni.
Quando arriveremo a fissare data per la surroga e mi proporranno la loro polizza farò riferimento al Voucher firmato e dirò che la farò autonomamente, spero non perdano un mutuo da 220k per 1k di polizza considerando quanto tempo hanno perso per la pratica, perizia, etc..
Sono sempre stato dell'idea che Le banche devono fare le banche come le assicurazioni devono fare le assicurazioni...
 
Visti gli ottimi tassi proposti da UC sto pensando seriamente di tornare con loro, con LTV <=70% e durata di 20 anni (contro i circa 22 di adesso) mi offrono un tasso di 0,60.
L'unico dubbio è che proprio a Marzo dello scorso anno sono uscito da UC per andare in BPER, non so se avranno voglia di rivedermi :D
 
Aggiornamento.
Ieri ho ricevuto via mail, sia il voucher del mutuo che il PIES.
Nel leggere quest'ultimo, osservo nel paragrafo " Spese periodiche comprese nelle rate", Commissioni gestione pratica da corrispondere al soggetto erogante a partire dall'anno successivo a quello di erogazione :
- Addebito diretto su c/c Unicredit : Euro 60,00 per anno
- Sepa Direct Debit Core : Euro 60,00 per anno
- Pagamento per cassa : Euro 60,00 per anno

Commissioni incasso rata da corrispondere al soggetto erogante:
- Addebito diretto su c/c UniCredit : Euro 3,00 per singola rata
- Sepa Direct Debit Core : Euro 5,00 per singola rata
- Pagamento per cassa : Euro 7,50 per singola rata

Ed a questo trovo riscontro nella sezione 6 del PIES (Tabella di ammortamento esemplificativa), dove appunto nella colonna 6 del foglio, dove si riportano gli importi delle prime 12 rate del piano d'ammortamento, (Altre spese comprese nella rata) viene indicata una cifra pari a 7,50 euro/mese; e nel foglio che riporta l'esborso annuo per gli anni successivi al primo, nella stessa colonna (la 6) tale spesa è pari a 150 euro/anno.

Ora, io non ricordo che in sede di raccolta informazioni da me svolta presso l'agenzia UniCredit, queste voci mi vennero chiaramente esplicitate, a voi cosa risulta?
 
Aggiornamento.
Ieri ho ricevuto via mail, sia il voucher del mutuo che il PIES.
Nel leggere quest'ultimo, osservo nel paragrafo " Spese periodiche comprese nelle rate", Commissioni gestione pratica da corrispondere al soggetto erogante a partire dall'anno successivo a quello di erogazione :
- Addebito diretto su c/c Unicredit : Euro 60,00 per anno
- Sepa Direct Debit Core : Euro 60,00 per anno
- Pagamento per cassa : Euro 60,00 per anno

Commissioni incasso rata da corrispondere al soggetto erogante:
- Addebito diretto su c/c UniCredit : Euro 3,00 per singola rata
- Sepa Direct Debit Core : Euro 5,00 per singola rata
- Pagamento per cassa : Euro 7,50 per singola rata

Ed a questo trovo riscontro nella sezione 6 del PIES (Tabella di ammortamento esemplificativa), dove appunto nella colonna 6 del foglio, dove si riportano gli importi delle prime 12 rate del piano d'ammortamento, (Altre spese comprese nella rata) viene indicata una cifra pari a 7,50 euro/mese; e nel foglio che riporta l'esborso annuo per gli anni successivi al primo, nella stessa colonna (la 6) tale spesa è pari a 150 euro/anno.

Ora, io non ricordo che in sede di raccolta informazioni da me svolta presso l'agenzia UniCredit, queste voci mi vennero chiaramente esplicitate, a voi cosa risulta?

ho il mutuo con unicredit dal 2017 e nel mio PIES ho tutto a ZERO spese MA ORA....tutte le banche fanno il possibile per raccattare denaro in qualsiasi modo...
comunque senti in filiale ma...se è il PIES definitivo non vedo soluzioni...il PIES vincolante ti deve essere consegnato almeno 7 gg prima dell'atto....
 
Indietro