Visibilita' Pramac

  • Due nuove obbligazioni Societe Generale, in Euro e in Dollaro USA

    Societe Generale porta sul segmento Bond-X (EuroTLX) di Borsa Italiana due obbligazioni, una in EUR e una in USD, a tasso fisso decrescente con durata massima di 15 anni e possibilità di rimborso anticipato annuale a discrezione dell’Emittente.

    Per continuare a leggere visita questo LINK
3


:yes::clap::clap::clap::yes:


OK!






ps:..anch'io venduto a 1,4...ma rientrato con meta'....chissà che nn ci pentiremo , sicuramente già un pochino.....il businessmi sembra ottimo......
 
Beh? per quanto stiamo bloccati ancora?
 
ps:..anch'io venduto a 1,4...ma rientrato con meta'....chissà che nn ci pentiremo , sicuramente già un pochino.....il businessmi sembra ottimo......

eh beato te che sei di nuovo dentro ......aumenta la sensazione d'aver fatto una grossa sciocchezzuola...... principiante che non sono altro :(
 
nn credere...basta poco per trovarsi incastrati...io lo ero da agosto prese le prime all'epoca a 1,5 circa poi mediato...ora nn volevo rientrare ma letto il fol e documentatomi sul business penso che mettero uno stop losso dinamico.....per poter arrivare più in alto possibile...sperem


cmq ...è sempre vero il detto : VENDI E PENTITI.......
 
Ultima modifica:
Per chi crede nel bussines di Pramac (eolico, solare, attività tradizionali) e nello sviluppo dell'azienda deve attendere dimenticandosi di avere il titolo per almeno 1 anno...e raccogliere buoni frutti.
Io rimango per il lungo con un pm di 1,20€ senza andare dietro a rialzi clamorosi o ribassi deludenti, poi tra 1 anno si vedrà.
Buon gain

saluti
 
28/01/2010 12.02

Ancora in gran forma le piccole dell'energia pulita

FTA Online News
Rinnovabili roventi a Milano. I titoli del comparto delle energie verdi segnano ancora rialzi da capogiro. L'azione Pramac, dopo aver contrattato per pochi minuti, è entrata in asta di volatilità e segna un rialzo teorico del 15,79 per cento. I titoli Ergycapital e TerniEnergia oggi non hanno neanche scambiato e non riescono a fare prezzo per via delle forti pressioni rialziste: il primo segna un rialzo teorico dell'1,58% e il secondo del 10,53 per cento. In coda al comparto delle piccole utility verdi si segnala anche Erg Renew che passa di mano a 96,35 centesimi guadagnando il 7,41 per cento. (GD)

Vi riporto questa notizia per conferma dell'andamento del titolo

Buon Gain Model
 
Buona sera a tutti

premetto che ho seguito salturialmente il titolo-

spulciavo tra il bilancio-

mi ha colpito la posizione finanziaria netta NEGATIVA a 176 milioni contro 134 milioni di ricavi:eek::eek:

non e' che siamo un po' troppo sbilanciati in questo senso?:mmmm::cool:

sono stati approvati aumenti di capitale in questo senso o come si pensa di ridurre questo debito?:mmmm:



grazie a chi vorra' rispondermi-


ciao kriptoOK!

che ne pensi visto che sei entrato sul titolo? anche da te vorrei un tuo pensiero visto che mi hanno colpito molto questi dati e a mio avviso stiamo andando un po' oltre anche incorporando le aspettative, quando vedo rialzi continui a doppia cifra non solo su Pramac ma su tutto il settore incomincio ad avere dei dubbi che la speculazione sia entrata molto forte sul titolo-:mmmm:
 
Micro pale da giardino e da città per produrre energia dal vento dal design minimalista di Philippe Starck. Le microturbine, che hanno una potenza compresa fra 400 watt e 1 kW, saranno prodotte da Pramac nello stabilimento di Siena, con l'obiettivo di venderle in tutto il mondo.

Le micro pale si chiamano "revolutionair". L'azienda guidata da Paolo Campinoti, fino a oggi produttore in particolare di pannelli fotovoltaici per aziende del settore, come Ternienergia , sbarca anche nell'eolico, vendendo le pale direttamente al piccolo consumatore e alle famiglie. «Vogliamo trasformare l'eolico in qualcosa di bello, in un qualcosa in cui tutti noi possiamo partecipare. Il mio sogno è che ognuno di noi possa avere una pala, magari sul tetto o in giardino, in modo da creare energia a larga diffusione. Si tratta di una grossa rivoluzione», ha sottolineato il presidente e a.d. di Pramac.

Le turbine, che sono molto più basse - fra 3 e sei metri - rispetto a quelle installate soprattutto nel Sud del Paese e in Sardegna potranno essere installate non solo nei giardini o nei tetti delle abitazioni private, ma anche nelle strade, come le rotatorie. Unica discriminante è ovviamente la presenza del vento.

«Dai feedback che stiamo ricevendo l'interesse è molto forte», sottolinea Campinoti. Che aggiunge: «Il nostro sogno è di vendere questi prodotti in tutto il mondo. Per questo stiamo creando una rete distributiva con lancio anche sul web». Starck ha commentato: «Da oggi abbiamo la migliore arma per iniziare questa guerra: il design democratico e a costo contenuto produce un'energia democratica», ha commentato Starck.

Le microturbine - a rotazione verticale - sono di due tipi: una più piccola che può produrre fino a 400 watt di picco e una più grande con una potenza di 1 Kw. La prima costa intorno ai 2.500 euro, la seconda 3.500. I costi di installazione sono compresi fra 1.000-2.000 euro.
In altri termini per installare tre pale da tre kw, pari al consumo medio di una famiglia, occorrono circa 12.500 euro. Un esborso un po' più basso rispetto alla media di spesa (5.000 euro per kw) per l'installazione di panelli fotovoltaici.

Il mercato del minieolico sta nascendo in Italia grazie ai decreti attuativi della Finanziaria approvata a fine 2007, arrivati - in forte ritardo - all'inizio del 2009. L'incentivo da 30 centesimi di euro per l'energia messa in rete dagli impianti eolici fino a 200kw (sul modello del Conto energia fotovoltaico) ha mosso il mercato. Non solo. Gli impianti autonomi possono fare conto sullo scambio sul posto: l'energia in eccesso rispetto ai consumi viene immessa in rete e costituisce un credito per successivi prelievi, come se fosse un magazzino. A differenza del fotovoltaico, i due incentivi non si possono sommare.
28 gennaio 2010

Penso che l'azienda sia riuscita grazie alla ricerca a inventare un prodotto che farà da pioniere sul mercato in quanto l'unico. Se poi si hanno gli incentivi come descritto sopra penso che il titolo avrà ancora molto da correre prima di fermarsi

Ciao a tutti Model
 
il denaro sembra aumentare, adesso vedo più di 112mila a 2 euro...credo che se non allargano i parametri si andrà in asta
 
ciao kriptoOK!

che ne pensi visto che sei entrato sul titolo? anche da te vorrei un tuo pensiero visto che mi hanno colpito molto questi dati e a mio avviso stiamo andando un po' oltre anche incorporando le aspettative, quando vedo rialzi continui a doppia cifra non solo su Pramac ma su tutto il settore incomincio ad avere dei dubbi che la speculazione sia entrata molto forte sul titolo-:mmmm:

Effettivamente quello del debito è il problema principale anche se dovuto agli investimenti effettuati (investimenti che incominciano ora a dare i primi frutti) prima o poi mi aspetto un aumento di capitale che potrebbe essere ben assorbito e ben accolto dal mercato se i settori eolico e solare cominceranno a portare utili. Anche su Kerself ci sono stati un paio di Adc all'inizio della sua conversione al solare eppure il titolo andava ben sorretto dai risultati ottenuti dall'azienda. La storia potrebbe ripetersi in maniera molto simile.
Per la speculazione.......ci può essere, quindi sempre occhi attenti al risultato dell'azienda quello è fondamentale.
 
Io vendo quando tocca 10 euro.
 
Per chi crede nel bussines di Pramac (eolico, solare, attività tradizionali) e nello sviluppo dell'azienda deve attendere dimenticandosi di avere il titolo per almeno 1 anno...e raccogliere buoni frutti.
Io rimango per il lungo con un pm di 1,20€ senza andare dietro a rialzi clamorosi o ribassi deludenti, poi tra 1 anno si vedrà.
Buon gain

saluti

Condivido pienamente.
 
pensate che sia rischioso entrare a questi prezzi?
 
senza mettere limiti alla provvidenza, ma anche senza guardare troppo in là

io credo che 1,4 potrebbe rappresentare un supporto, mentre il prossimo target da raggiungere 1,7

spero comunque nella peggiore delle ipotesi che si possa arrivare a 2 euro entro le prossime 2/3 settimane
 
Indietro