Vivere di rendita, posso (Vol. XXXVII)?

  • Due nuove obbligazioni Societe Generale, in Euro e in Dollaro USA

    Societe Generale porta sul segmento Bond-X (EuroTLX) di Borsa Italiana due obbligazioni, una in EUR e una in USD, a tasso fisso decrescente con durata massima di 15 anni e possibilità di rimborso anticipato annuale a discrezione dell’Emittente.

    Per continuare a leggere visita questo LINK
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il lifestrategy è un prodotto indicizzato al mercato offerto ad un costo ragionevole (0,25%+0,06%), visto che consente l'efficienza fiscale dei ribilanciamenti automatici e una ottima diversificazione. Potenzialmente il costo si abbasserà in futuro.

Che un diverso approccio di investimento, a parità di rischio, possa fare meglio del lifestrategy è vero, così come potrebbe fare peggio. La difficoltà sta nell'identificare ex-ante l'offerta che, al netto dei costi, possa fare meglio del lifestrategy. La logica di identificare una offerta con tracking record storico vincente, al netto dei costi, non da comunque garanzie per mantenere lo stesso rapporto rendimento/rischio anche nel futuro.

Il resto è marketing :o

Appunto...

Posso fare a meno di appartenere ad una elite di clienti "pregiati".
Ad ognuno il suo...
Mi tengo stretto il mio etf "proletario" :)
 
Buongiorno Signori. :bow:

Un buon consulente, imho, mi libera delle ore di studio che posso utilizzare a mio piacere (e già il tempo ha un valore), ha accesso a più informazioni di me, può riscontrare e criticare costruttivamente un comportamento errato che non sarei in grado di vedere o ammettere/accettare da solo.
Parere personale, ovvio.
Col tempo, ho trovato questa figura e me la tengo stretta.

Ciao Orso, come lo hai selezionato , cioè in base a quali criteri hai deciso che "faceva per te "?
 
Il problema non è se scendono del 10%...il problema è quando cominciano a scendere molto più del 10%
Vedremo in quel caso come si comporterà il LifeStrategy[/QUOTE]

Questo è il vero problema....(.Senza polemica perché ripeto sto cercando di capire )in questo caso, di mercati avversi,siamo sicuri che il consulente ci sappia salvare?
 
Questo è il vero problema....(.Senza polemica perché ripeto sto cercando di capire )in questo caso, di mercati avversi,siamo sicuri che il consulente ci sappia salvare?

no, ma almeno hai qualcuno da incolpare e su cui sfogarti.
 
alle volte manco lo pareggiano, ma tanto nessun cliente si prende la briga di fare un paragone con un benchmark in linea col proprio rischio, magari al netto delle spese e quindi va bene tutto...poi mettici che la rotazione dei portafogli è ormai molto frenetica e di breve durata e quindi cosa vuoi paragonare.

Evidentemente non hai la più pallida idea di quali siano le prerogative di investimento della consulenza finanziaria , la quale ha come obiettivo l'accrescimento del capitale nel lungo periodo pertanto non prevede alcuna rotazione frenetica e di breve durata del portafogli.
 
Appunto...

Posso fare a meno di appartenere ad una elite di clienti "pregiati".
Ad ognuno il suo...
Mi tengo stretto il mio etf "proletario" :)

Regola aurea:
"I costi, e non le performance, sono l’unica cosa certa negli investimenti"
 
tanto tra 10 anni se avranno fatto meglio, non troverai nessuno che farà outing dicendo di essersi sbagliato, ma semmai ognuno avrà avuto i suoi buoni motivi per aver perseguito altre strade che gli hanno fatto fare peggio di un benchmark come il LS nella tipologia più simile al proprio portafoglio...nella finanza è sempre così :o:o

Si, molto probabile :)
 
Questo è il vero problema....(.Senza polemica perché ripeto sto cercando di capire )in questo caso, di mercati avversi,siamo sicuri che il consulente ci sappia salvare?

Se lo chiedi a me ovviamente ti rispondo "si"...o meglio ci sono più possibilità di salvarsi affidandosi ad un consulente piuttosto che affidandosi al LifeStrategy.
Questo perchè appunto, come ho già detto, non ritengo l'efficienza del LS equiparabile a quella della consulenza
 
Evidentemente non hai la più pallida idea di quali siano le prerogative di investimento della consulenza finanziaria , la quale ha come obiettivo l'accrescimento del capitale nel lungo periodo pertanto non prevede alcuna rotazione frenetica e di breve durata del portafogli.

Dovresti leggere alcuni messaggi di @bow legati alla consulenza bancaria, forse cambieresti idea :p
 
Le small cap value quando vanno giù non scherzano. Oggi -4%.
Sono molto volatili, occhio a chi regge poco la volatilità.
 
Regola aurea:
"I costi, e non le performance, sono l’unica cosa certa negli investimenti"

eh già...ma se vuoi andare in giro con la Mercedes devi pagare
Altrimenti ti accontenti della Panda
Poi..ovvio...bisogna fare attenzione a non farsi rifilare la Panda al prezzo della Mercedes
 
Condivido, anche se probabilmente basta qualcosa in meno dei 350k, poi dipende dall'età in quel momento.
All'aspirante rentier "vero" dovrebbe interessare particolarmente il discorso sull'anticipata contributiva con 20 anni di anzianità.

Sempre e solo se si rientra nel sistema contributivo puro.

No da che mi risulta non hai un tempo per tenere la partita IVA....i contributi da che ricordo (sono passati un po' di anni da che ho parlato con il consulente) vanno calcolati sui versamenti degli ultimi 2 anni.......

Qua, in fondo, dice 36 mesi...
Contributi volontari

Non si capisce se nella categoria "autonomi" sono compresi anche i non artigiani e i non commercianti.
 
Dovresti leggere alcuni messaggi di @bow legati alla consulenza bancaria, forse cambieresti idea :p

Ho ben presente che cosa sia la consulenza bancaria.
Infatti quello a cui mi sono rivolto è un consulente indipendente che lavora in piena autonomia senza alcun legame con banche e reti di promotori
 
no, ma almeno hai qualcuno da incolpare e su cui sfogarti.

Concetto riduttivo e squalificante di cosa sia un consulente finanziario autonomo e che lascia intendere come tu stia affrontando tale questione sotto un profilo puramente ideologico e pregiudiziale....esattamente come fai quando affronti altri argomenti
 
Se lo chiedi a me ovviamente ti rispondo "si"...o meglio ci sono più possibilità di salvarsi affidandosi ad un consulente piuttosto che affidandosi al LifeStrategy.
Questo perchè appunto, come ho già detto, non ritengo l'efficienza del LS equiparabile a quella della consulenza

Questa sicurezza mi piace, però purtroppo non abbiamo una controprova......Chissà,ad esempio, quando ci furono i cali importanti come si comportano...Sarebbe interessante saperlo
 
Ciao Orso, come lo hai selezionato , cioè in base a quali criteri hai deciso che "faceva per te "?

Buongiorno asimpleplan. :bow:

Era un neolaureato assunto da chi si occupa del mio patrimonio. Mente brillante, eccellente preparazione matematica e statistica.
L’ho messo alla prova nell’unico modo possibile: affidandogli una parte di portafoglio, con risultati ottimi.
Purtroppo non ha ancora le conoscenze e le relazioni personali degli altri miei consulenti, non può lavorare da solo.
 
Non è così semplice. Altrimenti non si spiega perché molti gestori, con informazioni e strumenti di analisi evoluti, non battono il benchmark.

I gestori battono spesso l'indice, il problema della quota del fondo è che comprende anche i costi, quel famoso 2% circa.

Un gestore che gestisce un capitale poniamo di 5milioni in proprio, con size così limitate dovrebbe battere abbastanza facilmente il benchmark
Nella realtà gestiscono molto di più ed hanno i costi della struttura che incidono.



I gestori non sono come le scimmie, sono anche bravi ma quello che pesa sul rendimento finale sono i costi finali per il cliente, con ETF scimmia sono molto bassi.

In piccolo dovremmo essere come quel gestore e fare almeno un 2% più del mercato. Altrimenti meglio lasciare tutto in ETF
 
I gestori battono spesso l'indice, il problema della quota del fondo è che comprende anche i costi, quel famoso 2% circa.

Un gestore che gestisce un capitale poniamo di 5milioni in proprio, con size così limitate dovrebbe battere abbastanza facilmente il benchmark
Nella realtà gestiscono molto di più ed hanno i costi della struttura che incidono.



I gestori non sono come le scimmie, sono anche bravi ma quello che pesa sul rendimento finale sono i costi finali per il cliente, con ETF scimmia sono molto bassi.

In piccolo dovremmo essere come quel gestore e fare almeno un 2% più del mercato. Altrimenti meglio lasciare tutto in ETF

Ti dico subito che io non ho mai fatto +2% rispetto al mercato.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro