qual è il mio goal?
Costruire uno stimatore della volatilità che sia:
completo(inglobi il maggior numero di informazioni possibile)
robusto(abbia esso stesso una varianza non eccessiva)
comparabile al Vix per quanto possibile (abbia valori che non si discostano dal premio assicurativo per l'SPX stimato a 30gg)
flessibile (ovvero ldevo poterlo ottimizzare inserendo più esogene)
non sia penalizzato rispetto..ad esempio..ad un Garch(1,1), ad una EWMA, ad un HAR, etc..etc..etc..
il tutto fatto da barbiere..non certo da Roberto Reno' (a proposito...Prof. ha vinto il concorso internazionale???? Spero di cuore di sì..)
perchè so("o" larga) barbiere...
a) completo(inglobi il maggior numero di informazioni possibile)
quindi comprenda high low open e close di barra
b)robusto(abbia esso stesso una varianza non eccessiva) quindi devo avere una varianza di stima comparabile con un must come il garch(1.1)..."gvol" nei test..
Codice:
Variance ratio test
------------------------------------------------------------------------------
Variable | Obs Mean Std. Err. Std. Dev. [95% Conf. Interval]
---------+--------------------------------------------------------------------
gvol | 4752 1.10992 .0083313 .574313 1.093587 1.126253
bve | 4750 1.034858 .0080313 .[B]5535216[/B] 1.019112 1.050603
---------+--------------------------------------------------------------------
combined | 9502 1.072397 .0057986 .5652332 1.06103 1.083763
------------------------------------------------------------------------------
ratio = sd(gvol) / sd(bve) f = 1.0765
Ho: ratio = 1 degrees of freedom = 4751, 4749
Ha: ratio < 1 Ha: ratio != 1 Ha: ratio > 1
Pr(F < f) = 0.9945 2*Pr(F > f) = 0.0111 Pr(F > f) = 0.0055
e , saltando ad uno dei tanti test finali, sullo S&P500 ci siamo
c)comparabile al Vix per quanto possibile (abbia valori che non si discostano dal premio assicurativo per l'SPX stimato a 30gg)
Codice:
correlate gvol bve vixc
(obs=4749)
| gvol bve vixc
-------------+---------------------------
gvol | 1.0000
bve | 0.9722 1.0000
vixc | 0.9048 0.9240 1.0000
e ci siamo anche qui (poi facciamo salire un pochino quel 92.5% circa)
d)flessibile (ovvero ldevo poterlo ottimizzare inserendo più esogene)
e anche qui ci siamo. Utilizzo la base dello Yang Zhang che mi consente manipolazioni successive per eseguire test diversi.
Ne aggiungo una ulteriore.
E) deve essere facilmente computabile in qualsiasi software che possa far conti.
Sulla volatilità è stato scritto tutto e il contrario di tutto; la mia prsonale opinione è che il miglior modo di prevederla è essere gli artefici dell'evento che modifica lo stato attuale.
Esempio: prevedo che tra un'ora la volatilità sul fib esploderà, agisco in anticipo per causare "l'esplosione"..oramai pare basti un tweet.
Ergo, poichè la palla di cristallo non la possiede nessuno, bisogna artigianalmente effettuare stime plausibili inserendo esogene ad hoc di volta in volta (ad esempio oggi il petrolio e l'egitto sono importanti..e possediamo i dati in tempo reale..solo un esempio)
lo faccio in Stata (se qualcuno volesse l'eseguibile (do file) me lo chieda in privato), poi in MS. Cren lo testerà in R, Paolo in Excel, Reff in AB (metto nomi a caso perchè le referenze di programmazione nei linguaggi in oggetto mi sembrano valide)
I tre "stimatori" (ho diviso il Vix per la radiceq di 365) plottati insieme:
(.......)