websella o webank?

Giustizia ha scritto:
La richiesta si può fare anche via home-banking del conto@me ma non credo per tutte le utenze (io ho chiesto le domiciliazioni direttamente alle varie società e non a webank quindi no sò bene).

grazie per le tue risposte

ho inviato una mail al servizio clienti per sapere
i RID esenti al pagamento . Ti faccio sapere .

OK!
 
Giustizia ha scritto:
La richiesta si può fare anche via home-banking del conto@me ma non credo per tutte le utenze (io ho chiesto le domiciliazioni direttamente alle varie società e non a webank quindi no sò bene).

Quindi tu hai scaricato i vari moduli rid dai siti internet e li hai inviati alle varie societá e poi hanno pensato loro a prendere contatti con we bank giusto?
 
Io Enel e Telecom li ho attivati direttamente dal sito, per Tiscali ho chiamato loro e hanno fatto la variazione delle coordinate in tempo reale.
Per il RID del mutuo e per il gas (E.on) che non erano nell'elenco on line, ho compilato la richiesta di attivazione rid che trovi nelle filiali BPM e le ho consegnate allo sportello; in una settimana me li hanno attivati.
 
eddie74 ha scritto:
Io Enel e Telecom li ho attivati direttamente dal sito, per Tiscali ho chiamato loro e hanno fatto la variazione delle coordinate in tempo reale.
Per il RID del mutuo e per il gas (E.on) che non erano nell'elenco on line, ho compilato la richiesta di attivazione rid che trovi nelle filiali BPM e le ho consegnate allo sportello; in una settimana me li hanno attivati.


Grazie per la risposta
ho bisogno ancora di un chiarimento quando scrivi sito ti riferisci a quello di we bank o di Enel e Telecom
Ciao
 
Dal sito Webank nella sezione sportello trovi la voce "Domiciliazioni utenze".
(attenzione, non è attiva dopo le 20,30 fino alla mattina presto ma non mi ricordo l'ora precisa)
Lì trovi un elenco di società che danno la possibilità di attivare direttamente dal sito il RID. Di quelle che interessavano a me ho trovato solo Enel e Telecom. Per attivarlo devi prendere una fattura del gestore, lì trovi i dati da inserire. Dopo la conferma, attendi qualche giorno e se rientri nella sezione domiciliazioni vedrai i Rid attivi.
 
South ha scritto:
Quindi tu hai scaricato i vari moduli rid dai siti internet e li hai inviati alle varie societá e poi hanno pensato loro a prendere contatti con we bank giusto?
:)
Per l'ENEL si può fare direttamente online, senza inviare alcun modulo.
 
Giustizia ha scritto:
:)
Per l'ENEL si può fare direttamente online, senza inviare alcun modulo.

Ok grazie
mi é sorto un dubbio peró
quando io chiudo il vecchio conto devo comunque comunicare alla mia ex banca che non devono piú pagare nulla ai vari enti,
oppure no?
:confused: :confused:

E' la prima volta che cambio conto...
Ps.
Da qualche parte ho letto che dal 12-2-2007 é possibile chiedere il trasferimento automatico del Rid sui nuovi conti correnti qualcuno di voi l'ha giá fatto?
 
Quando ho chiuso il conto non ho disattivato i RID (penso lo facciano loro in automatico e comunque non preoccuparti che se gli arriva una richiesta di pagamento e il tuo conto è chiuso, non ti pagano le bollette ;) ).
quando fai la richiesta alla tua nuova banca, ci pensa lei a dare al gestore le nuove coordinate bancarie per i pagamenti.
Una cosa però mi è stata utile: quando sei alla banca del conto in chiusura, fatti stampare un elenco dei RID con tutti i dati: ti tornerà utile per compilare i moduli di attivazione rid per la nuova banca.
A me hanno detto che se il rid nuovo non si attivava in tempo sarebbe arrivato un sollecito di pagamento a casa con il bollettino per pagare in posta (non è successo in quanto i rid sono stati attivati in circa una settimana).
 
Giustizia ha scritto:
Guarda, proprio dal 12/2 è partito il nuovo servizio, nell'ambito del progetto "Pattichiari", che prevede il trasferimento automatico delle utenze dal vecchio conto al nuovo, la relativa circolare ABI è in distribuzione tra le banche in questi giorni. Vedi su http://www.pattichiari.it/inside.asp?id=404 ed attenzione che per alcune utenze (carte di credito in primis), il trasferimento non è così automatico, anzi (le solite "furbate" dell'ABI...).
Ma in ogni caso basta fare richiesta di domiciliazione alla nuova banca o alla società i cui pagamenti vuoi domiciliare sul conto, appena la nuova domiciliazione è in piedi, per sicurezza cancelli quella precedente



Questa è una cosa che BPM gestisce con poca trasparenza... la commissione di 1,55 € non si paga per Telecom, Enel ed altre aziende fornitrici di servizi essenziali (acqua, luce, gas, telefono), ti consiglio quindi di chiedere via email a webank la lista delle utenze per cui si paga o gli fornisci la lista delle tue utenze e chiedi quali sono soggette a 1,55 € di commissione :cool:


Giustizia buongiorno a te e agli utenti del FOL

mail di risposta webank per le utenze

utenze acqua gas luce e telefono sono gratis ( e lo sapevamo)
RID leasing auto costo 1.55 euro cadauno..
io ne ho uno al mese totale 18.60 euro..

:'(
 
simone10 ha scritto:
RID leasing auto costo 1.55 euro cadauno..
io ne ho uno al mese totale 18.60 euro.. :'(

Non puoi pagarli in altro modo?
L'ideale sarebbe un MAV (zero costi) ma anche il bonifico ti costa meno...
 
South ha scritto:
Ok grazie mi é sorto un dubbio peró quando io chiudo il vecchio conto devo comunque comunicare alla mia ex banca che non devono piú pagare nulla ai vari enti, oppure no?

Io, quando ho gradualmente visto attivi i RID sul nuovo conto, li ho cancellati dal vecchio e quando erano tutti attivi sul nuovo ho chiuso il vecchio conto.

South ha scritto:
Da qualche parte ho letto che dal 12-2-2007 é possibile chiedere il trasferimento automatico del Rid sui nuovi conti correnti
Ne parlavo io proprio in questo thread :cool:
 
Giustizia ha scritto:
Non puoi pagarli in altro modo?
L'ideale sarebbe un MAV (zero costi) ma anche il bonifico ti costa meno...

La societa' di leasing ( Fin...stic...)accetta solo il pagamento
solo tramite RID bancario...

:(
 
simone10 ha scritto:
La societa' di leasing ( Fin...stic...)accetta solo il pagamento solo tramite RID bancario... :(

Credo sia vessatorio consentire il pagamento tramite un SOLO strumento di rimborso, prova a cercare in rete, con riferimento al "codice del consumo" (D.Lgs. 206/2005)
 
Indietro