bluck
Membrone
- Registrato
- 28/5/01
- Messaggi
- 127.342
- Punti reazioni
- 2.043
il dlgs 461/97, recante la riforma della tassazione delle rendite finanziarie, ha previsto, tra l'altro, l'introduzione di appositi meccanismi correttivi, finalizzati:
1. a rendere equivalente la tassazione in base al criterio della maturazione (utilizzato nel regime del risp.gestito) e la tassazione in base al criterio del realizzo (utilizzato nel regime del rsip.amm. e dichiarativo)
2. a rendere euqivalente, sotto il profilo finanziario, il rendimento netto dei titoli senza cedola e il rendimento netto di titoli, aventi analoghe caratteristiche, con cedola.
il primo meccanismo correttivo, applicato alle plus di natura finanziaria (capital gain) realizzate nei regimi amm.e dich.
e ai proventi derivanti da oicr esteri "armonizzati", è disciplinato
normativamente dall'art.82 c.9 del tuir e regolamentato dal d.m.
4/8/00, che ne ha previsto l'applicazione a partire dal 1/1/01.
il secondo meccanismo (equalizzatore degli zc) è invece previsto
dall'art.13 del citato dlgs 461/97 e regolamentato dal dm 30/6/98, ed è applicato sin dal 1/7/99 sugli interessi ed altri proventi dei titoli zc maturati a partire dal 1/7/98.
cio' premesso, va rilevato che il tar del lazio, con ordinanza del 3/8/01, ha disposto la sospensione del dm 4/8/00, riguardante come detto, quello relativo alle modalita' di applicazione del primo dei due meccanismi.
rimangono invece tuttora in vigore l'art.13 del dlgs 461/97 e il dm 30/6/98, e pertanto, rimane applicabile l'equalizzatore degli zc sugli interessi ed altri proventi dei titoli senza cedola.
tanto vi dovevamo e ben distintamente vi salutiamo

1. a rendere equivalente la tassazione in base al criterio della maturazione (utilizzato nel regime del risp.gestito) e la tassazione in base al criterio del realizzo (utilizzato nel regime del rsip.amm. e dichiarativo)
2. a rendere euqivalente, sotto il profilo finanziario, il rendimento netto dei titoli senza cedola e il rendimento netto di titoli, aventi analoghe caratteristiche, con cedola.
il primo meccanismo correttivo, applicato alle plus di natura finanziaria (capital gain) realizzate nei regimi amm.e dich.
e ai proventi derivanti da oicr esteri "armonizzati", è disciplinato
normativamente dall'art.82 c.9 del tuir e regolamentato dal d.m.
4/8/00, che ne ha previsto l'applicazione a partire dal 1/1/01.
il secondo meccanismo (equalizzatore degli zc) è invece previsto
dall'art.13 del citato dlgs 461/97 e regolamentato dal dm 30/6/98, ed è applicato sin dal 1/7/99 sugli interessi ed altri proventi dei titoli zc maturati a partire dal 1/7/98.
cio' premesso, va rilevato che il tar del lazio, con ordinanza del 3/8/01, ha disposto la sospensione del dm 4/8/00, riguardante come detto, quello relativo alle modalita' di applicazione del primo dei due meccanismi.
rimangono invece tuttora in vigore l'art.13 del dlgs 461/97 e il dm 30/6/98, e pertanto, rimane applicabile l'equalizzatore degli zc sugli interessi ed altri proventi dei titoli senza cedola.
tanto vi dovevamo e ben distintamente vi salutiamo