1250 EUR di stipendio post Laurea? No, grazie

La signora ha raggiunto il tetto.
Il neolaureato può fare x5 o magari anche x10 con auto aziendale, bonus di fine anno, assicurazione sanitaria, .....

Certo non è da tutti, magari deve trasferirsi, lavorare 10h al giorno per vent'anni.
Dipende tutto dall'ambizione che hai
Si, ma quello stesso neolaureato puo' trasferirsi qualche centinaio di km oltre il confine, prendere ancora di piu' e non lavorare come in miniera e rinunciare alla sua vita. Perche' dovrebbe rimanere qua?
Comunque io ho fiducia nel mercato .... in italia tutte ste imprese son destinate a fallire. Con questa politica puoi rimanere a galla un po', ma alla fine salti lo stesso, specialmetne se stanno arrivando tecnologie che spingon ancora piu' in alto la produttivita' rendendo relativo il costo del lavoro, specialmente quando parliamo di figure di una certa qualita'.
 
La solita scusa per non pagare i neolaureati che sanno fare.
Nel mio primo lavoro mettevo a punto il controllo degli inverter e di altri azionamenti a 800 euro al mese.
Facilmente smontabile a livello dialettico l'obiezione "non sanno fare niente". Se non sanno fare niente, perche' non ti prendi uno sveglio di 15-18 anni che avra' molto meno pretese?
 
Se lavori per le aziende che cavolo ti evadi?
Infatti c'è chi per forza deve fatturare tutto, come dici tu, e chi no. e quindi evade
o le statistiche sull'evasione sono farlocche? possibile che un tassista guadagni meno di un braccionte agricolo?
 
300.000 lire nette 1976 neolaureato primo impiego in banca: a quanto corrispondono oggi?
 
Infatti c'è chi per forza deve fatturare tutto, come dici tu, e chi no. e quindi evade
o le statistiche sull'evasione sono farlocche? possibile che un tassista guadagni meno di un braccionte agricolo?
Le statistiche sull'evasione sono fatte con modelli che prendono in ingresso misure indirette. Per come sono costruiti, non sono in grado di distinguere tra nero e commercio illegale. Ed avendo noi 3 grandi mafie, stimare realmente il nero italiano e' molto difficile.
 
Le statistiche sull'evasione sono fatte con modelli che prendono in ingresso misure indirette. Per come sono costruiti, non sono in grado di distinguere tra nero e commercio illegale. Ed avendo noi 3 grandi mafie, stimare realmente il nero italiano e' molto difficile.
ma davvero hai bisogno della statistica ufficiale per quantificare a spanne l'evasione fiscale e far finta di non vedere quello che capita ogni giorno ad ogni cittadino? dei taxi che non vogliono il pos, anche quella una statistica farlocca? eppure ci sono testimonianze dirette, come fai a dire che l'evasione fiscale non sia enorme e che il problema siano i soldi illegali delle mafie, che sono altra questione?
 
ma davvero hai bisogno della statistica ufficiale per quantificare a spanne l'evasione fiscale e far finta di non vedere quello che capita ogni giorno ad ogni cittadino? dei taxi che non vogliono il pos, anche quella una statistica farlocca? eppure ci sono testimonianze dirette, come fai a dire che l'evasione fiscale non sia enorme e che il problema siano i soldi illegali delle mafie, che sono altra questione?
Ma scusa, ma negli altri paesi ci vai? Credi che in germania ti fanno tutti la fattura? In francia? Ma siamo seri, per cortesia.

Gli aneddoti sono stron****.

Lo sai cosa fanno nei paesi seri? Ti chiedono le tasse in maniera forfettaria e fine. Nessuno ti rompe le palle, nessun perde tempo a correre dietro agli scontrini, ecc.

In Italia non si fa perche' se no finisce sto ridicolo teatro. Il paese va in malora? Ma e' colpa dell'evasioneeeee.
 
Grazie
Mi sembra tanto, allora avete ragione
Istat - Rivaluta

Qua a dire il vero mi da un coefficiente cumulato di 11 scarso. Io ero arrivato a 12 scarso, ma probabilmente perche' ho contato in pieno l'inflazione del 76 (quasi 17%).

Quindi se usi quel sito, siamo sui 1700 scarsi.
 
La bellezza di 20 euro in più al mese quando si versano 19.5k totali di Irpef.
Il tagli delle aliquote Irpef da draghi è stato una grande presa in giro se si pensa al boom delle entrate fiscali di quel periodo dovuto all'esplosione dell'inflazione creata dallo stesso draghi alla BCE.
#èfinitalapacchia credo sia lo slogan più riuscito della storia repubblicana
 
Ma scusa, ma negli altri paesi ci vai? Credi che in germania ti fanno tutti la fattura? In francia? Ma siamo seri, per cortesia.

Gli aneddoti sono stron****.

Lo sai cosa fanno nei paesi seri? Ti chiedono le tasse in maniera forfettaria e fine. Nessuno ti rompe le palle, nessun perde tempo a correre dietro agli scontrini, ecc.

In Italia non si fa perche' se no finisce sto ridicolo teatro. Il paese va in malora? Ma e' colpa dell'evasioneeeee.
si fa anche in Italia ma non pagano lo stesso
 
Grazie
Mi sembra tanto, allora avete ragione
Mi permetto di dissentire.

Secondo questo calcolatore Rivalutazione Monetaria Storica corrispondono a 1536€ di oggi.
Solo che, a quel tempo, c'erano la 15ma e la 16ma mensilità che poi sono state tolte ma distorcono i paragoni con l'oggi.
Io ho cominciato 20 anni dopo da neolaureato in banca e mi sono trovato l'equivalente di 1430€ odierni, sempre per 16 mensilità.
 
Boh, io ho cominciato nel 94 e prendevo 1.4 milioni di lire aumentati a 2 dopo 24 mesi.
Non mi sembravano pochi ma forse perché all'epoca vivevo con i miei.

Quello che secondo me è radicalmente cambiato è il progresso che si riesce a fare oggi ma allo stesso tempo uscire dall'Italia e guadagnare molto di più è più facile oggi che trent'anni fa.
 
Istat - Rivaluta

Qua a dire il vero mi da un coefficiente cumulato di 11 scarso. Io ero arrivato a 12 scarso, ma probabilmente perche' ho contato in pieno l'inflazione del 76 (quasi 17%).

Quindi se usi quel sito, siamo sui 1700 scarsi.
Sono andato a riprendere i documenti inps per essere più preciso; ho iniziato a luglio del 1977 per cui tralasciando il ‘77 che è meno di 6 mesi nel 1978 il mio reddito lordo era 8.147.000 lire adesso mi torna di più. Mi viene un lordo rivalutato ad oggi di 35.000 euro; e’ anche vero che il contratto bancario di quei tempi era il miglior contratto impiegatizio
 
Ultima modifica:
Boh, io ho cominciato nel 94 e prendevo 1.4 milioni di lire aumentati a 2 dopo 24 mesi.
Non mi sembravano pochi ma forse perché all'epoca vivevo con i miei.

Quello che secondo me è radicalmente cambiato è il progresso che si riesce a fare oggi ma allo stesso tempo uscire dall'Italia e guadagnare molto di più è più facile oggi che trent'anni fa.
Il problema è che è pieno di italiani anche all'estero che vivono in stanze e che aspettano la rimessa dai genitori per riuscire a pagare l'affitto. O senza rimessa lo pagano la rimsparmiano 4 lire in croce.

Lo stipendio quindi nominalmente sarà più alto ma dal pdv del potere di acquisto non lo è se non riescono a sostenersi da soli.

E' questo il grosso del problema. O si arriva ad una carrierà con responsablità importanti o anche all'estero non è tutto oro quel che luccica.
 
Mi permetto di dissentire.

Secondo questo calcolatore Rivalutazione Monetaria Storica corrispondono a 1536€ di oggi.
Solo che, a quel tempo, c'erano la 15ma e la 16ma mensilità che poi sono state tolte ma distorcono i paragoni con l'oggi.
Io ho cominciato 20 anni dopo da neolaureato in banca e mi sono trovato l'equivalente di 1430€ odierni, sempre per 16 mensilità.
Secondo il sito dell'istat no, siamo verso i 1700. E il calcolo penso che sia bsu base mensile, quindi piuttosto preciso.
 
Indietro