160k liquidi, cosa farne?

  • Due nuove obbligazioni Societe Generale, in Euro e in Dollaro USA

    Societe Generale porta sul segmento Bond-X (EuroTLX) di Borsa Italiana due obbligazioni, una in EUR e una in USD, a tasso fisso decrescente con durata massima di 15 anni e possibilità di rimborso anticipato annuale a discrezione dell’Emittente.

    Per continuare a leggere visita questo LINK
Naturalmente non scelgo a caso, valuto l'emittente e mi assumo i relativi rischi, cerco anche di diversificare al massimo ed a scadenza o prima se la performance mi soddisfa, rientro in possesso dei miei investimenti.

Gli etf sono un buono strumento anche se fiscalmente ancora non mi soddisfano e li vedo adatti soprattutto per il comparto azionario o al limite bilanciato.........

Altro ottimo strumento sono i certificates, eccezionali dal punto di vista fiscale, permettendo il recupero di eventuali minus anche con le cedole, con le banche che compensano subito. Naturalmente anche qui va ponderata la scelta considerando che ragioniamo di derivati con rischi più o meno elevati........


Ciao Balcarlo, grazie per il consiglio ma oggettivamente per me sarebbe troppo lavoro star dietro a tutto questo. Non la vedo come una cosa che si impara nel giro di poco, ma anzi è una cosa da tenere sempre monitorata.


Come mai nessuno ha consigliato S&P500 ??
 
Il buon S&P500 non ti piace? in ogni caso come ti hanno detto dipende da che obiettivi e orizzonte temporale hai.
Per avere 40k euro in criptovalute non si può certo dire tu tenga un basso profilo. :D

post 28..........
 
Naturalmente non scelgo a caso, valuto l'emittente e mi assumo i relativi rischi, cerco anche di diversificare al massimo ed a scadenza o prima se la performance mi soddisfa, rientro in possesso dei miei investimenti.

Gli etf sono un buono strumento anche se fiscalmente ancora non mi soddisfano e li vedo adatti soprattutto per il comparto azionario o al limite bilanciato.........

Altro ottimo strumento sono i certificates, eccezionali dal punto di vista fiscale, permettendo il recupero di eventuali minus anche con le cedole, con le banche che compensano subito. Naturalmente anche qui va ponderata la scelta considerando che ragioniamo di derivati con rischi più o meno elevati........

quindi sei in grado di fare una accurata analisi di bilancio, sia dell'azienda di cui acquisti il bond, sia dei competitors, sia delle prospettive del settore, cosa non facile anche perchè per avere una visione aggiornata dei CDS dell'emittente, tra le altre cose, occorre disporre di buone basi dati

dopodichè evidentemente devi disporre di un patrimonio di elevate dimensioni, dato che la maggior parte dei bond corporate interessanti sono a tagli da 100k o 200k, quindi per fare un minimo di diversificazione occorre avere un patrimonio di alcuni milioni di euro, diversamente il rischio emittente risulterebbe eccessivamente concentrato; io preferisco gli ETF obbligazionari proprio per questi motivi mentre trovo molto più semplice creare portafogli di singole azioni, diciamo che con 40 azioni, 6 o 7 ETF obbligazionari e qualche ETC si riescono a comporre portafogli interessanti
 
Naturalmente non scelgo a caso, valuto l'emittente e mi assumo i relativi rischi, cerco anche di diversificare al massimo ed a scadenza o prima se la performance mi soddisfa, rientro in possesso dei miei investimenti.

Gli etf sono un buono strumento anche se fiscalmente ancora non mi soddisfano e li vedo adatti soprattutto per il comparto azionario o al limite bilanciato.........

Altro ottimo strumento sono i certificates, eccezionali dal punto di vista fiscale, permettendo il recupero di eventuali minus anche con le cedole, con le banche che compensano subito. Naturalmente anche qui va ponderata la scelta considerando che ragioniamo di derivati con rischi più o meno elevati........

anche gli etc permettono di compensare le minusvalenza.Per esempio un etc sull'oro
 
Indietro