3d IGT GTECH LOTTOMAT. 23 XS1204434028 - 20 Tlx XS0860855930 - 20 XS1204431867 VOL 3

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

usa07134 guardati le altre azioni italiani che hanno fatto nel frattempo da marzo 2015 ad oggi. dopodichè ricordati che è quotata in dollari la sua quotazione, quindi devi tenerne conto del cambio che da inizio 2015 ad oggi si è mosso parecchio (a favore del dollaro ndr). quello che ottieni è che igt ha fatto molto meglio della media di mercato.

a me igt è un emittente che continua a piacere decisamente

Non è così. A parte il fatto che se va sul Nyse è ovvio che venga quotata in dollari e quindi lo si doveva considerare, il 2 aprile 2015 (primo giorno a Ny) il dollaro valeva 1,0879 ed oggi 1,0884, quindi la rivalutazione non c'è.
In secondo luogo, non puoi fare riferimento al dollaro e poi confrontare Igt con il mercato azionario italiano (dove non è più quotata da quasi un anno).
O ti riferisci al dollaro e fai riferimento al mercato Usa, o fai riferimento all'euro e ti riferisci al mercato italiano.
Comunque,anche volendo fare riferimento al mercato italiano quest'ultimo fino ad aprile è stato al rialzo (e comunque anche dopo non ha perso il 40%) mentre Gtech scendeva già prima (e già il valore di recesso a 19 euro ne teneva conto).
Se facciamo riferimento al mercato Usa nel 2015 non c'è confronto.
Detto questo, anche a me piaceva (e infatti l'ho presa) Gtech/Igt per il suo essere relativamente sganciato dall'andamento ciclico dell'economia.
Purtroppo non è andata come speravamo.
 
e cmq la 2023 è sempre la peggiore
oggi mi davano un prezzo otc di 102,50
 
Non è così. A parte il fatto che se va sul Nyse è ovvio che venga quotata in dollari e quindi lo si doveva considerare, il 2 aprile 2015 (primo giorno a Ny) il dollaro valeva 1,0879 ed oggi 1,0884, quindi la rivalutazione non c'è.
In secondo luogo, non puoi fare riferimento al dollaro e poi confrontare Igt con il mercato azionario italiano (dove non è più quotata da quasi un anno).
O ti riferisci al dollaro e fai riferimento al mercato Usa, o fai riferimento all'euro e ti riferisci al mercato italiano.
Comunque,anche volendo fare riferimento al mercato italiano quest'ultimo fino ad aprile è stato al rialzo (e comunque anche dopo non ha perso il 40%) mentre Gtech scendeva già prima (e già il valore di recesso a 19 euro ne teneva conto).
Se facciamo riferimento al mercato Usa nel 2015 non c'è confronto.
Detto questo, anche a me piaceva (e infatti l'ho presa) Gtech/Igt per il suo essere relativamente sganciato dall'andamento ciclico dell'economia.
Purtroppo non è andata come speravamo.

igt è un emittente prevalentemente italiano, dato che oltre il 50% del suo business è in italia, e dato che il grosso del capitale (ma proprio la larghissima parte) è in mano a investitori italiani, che ragionano in euro.

ora fai un semplice esercizio: guarda la performance di igt azione IN EURO, e poi confrontala con qualsiasi altra azione quotata nel ftse mib, e vedrai che ha fatto molto meglio del resto del mercato da aprile ad oggi

tu non puoi pensare che un'azione viva in un universo parallelo: le azioni (tutte) stanno dentro degli indici, e tali indici si muovono con i derivati. Ad aprile scorso, molto semplicemente, tutti gli indici azionari erano ai loro massimi degli ultimi anni.

In questo contesto direi che IGT azione ha cmq sovraperformato la stragrande maggioranza delle azioni quotate

ciao
Andrea
 
x vlad: io cosa penso l'ho già espresso, più e più volte.
nn è che ogni 3 giorni posso rimettermi a scrivere le stesse cose.

il mio pensiero, cmq lo ribadisco, è che:

- igt 23 è cheap rispetto alle altre igt
- è cheap perchè quell'unico bond sta dentro dei fondi hy, insieme a emittenti come prelios che con igt nn c'entrano ovviamente nulla..

Detto ciò, ognuno deve investire sulla base delle proprie idee, e non sulla base di quello che io scrivo nei forum.

Io scrivo per confrontare le mie idee con altri utenti, e non per fare da consulente al lettore occasionale del fol

ciao
Andrea
 
E' inutile girarci intorno.
Il bond 2023 che possiedo ormai da quasi un anno è stata una vera delusione. Questo è indiscutibile.
Il suo acquisto è stato un errore grossolano, perchè in questi gironi si poteva benissimo acquistare in area 90.
Il titolo non ha appeal.
Gli oneri relativi agli 8 mdi di dediti, se vedete nell'ultimo conto economico si mangiano l'utile netto.
I ricavi poi faticano a crescere. L'unica speranza è che le sinergie si manifestino con consistenti riduzioni delle spese, ma ci vorranno anni.
 
E' inutile girarci intorno.
Il bond 2023 che possiedo ormai da quasi un anno è stata una vera delusione. Questo è indiscutibile.
Il suo acquisto è stato un errore grossolano, perchè in questi gironi si poteva benissimo acquistare in area 90.
Il titolo non ha appeal.
Gli oneri relativi agli 8 mdi di dediti, se vedete nell'ultimo conto economico si mangiano l'utile netto.
I ricavi poi faticano a crescere. L'unica speranza è che le sinergie si manifestino con consistenti riduzioni delle spese, ma ci vorranno anni.

siamo nella stessa barca
 
il bello di avere preso quella sul tlx è l'essere uscito senza perdere mostruosamente... per il resto IGT-bond è stata una bella delusione. Mi sa che mi si sono rimangiati i soldi guadagnati con il recesso dell'azione.
 
E' inutile girarci intorno.
Il bond 2023 che possiedo ormai da quasi un anno è stata una vera delusione. Questo è indiscutibile.
Il suo acquisto è stato un errore grossolano, perchè in questi gironi si poteva benissimo acquistare in area 90.
Il titolo non ha appeal.
Gli oneri relativi agli 8 mdi di dediti, se vedete nell'ultimo conto economico si mangiano l'utile netto.
I ricavi poi faticano a crescere. L'unica speranza è che le sinergie si manifestino con consistenti riduzioni delle spese, ma ci vorranno anni.

Bello leggere in due post uno successivo all'altro esattamente idee opposte , il problema è che i conti sono uno solo... La cosa che mi tranquillizza è che gli altri otc 2020 sono ad altre quote e quindi mi aspetto che fra qualche anno con la scadenza più vicina pure queste arriveranno a una quota normale.. Sempre se nel frattempo non fallisce
 
;) serve calma nelle cose..

Target 105:eek: dopo yellen

SAluti

ciao saverio... io non la vedo a 105

Q.tà Acquisto Prezzo Acquisto Prezzo Vendita Q.tà Vendita
100.000 100,76 101,59 200.000
100.000 100,75 101,6 100.000
100.000 100,65 101,75 100.000
100.000 100,06 101,8 100.000
100.000 99,8 101,83 100.000
 
ciao saverio... io non la vedo a 105

Q.tà Acquisto Prezzo Acquisto Prezzo Vendita Q.tà Vendita
100.000 100,76 101,59 200.000
100.000 100,75 101,6 100.000
100.000 100,65 101,75 100.000
100.000 100,06 101,8 100.000
100.000 99,8 101,83 100.000

eccerto quello è il target della 23

Saluti
 
eccerto quello è il target della 23

Saluti

ah scusami hai ragione...

beh.. è a 94...sotto di 10 figure....

Date
28/01/2016
Time
12:44:07
Spread
%1.154
Bid
%94.45
Bid Size
100,000
Ask
%95.54
Ask Size
100,000
Open
%93.20
Previous day
%93.20
High
%94.45
Low
%93.20
52 weeks high
 
vi siete accorti cosa è successo al mercato HY in questi 10 mesi?
ha tenuto alla grandissima, sopratutto la 2020, mentre la 2023 essendo entrata nei fondi dove ci sono gli HY petroliferi e sudamericani (tanto x citarne 2 a casaccio) ha preso delle mazzate ingiustificate, ma guardatevi cosa è successo al resto dei bond presenti in quei fondi!!
 
Oggi vedo la 2023 in buona salita.
Bid a 94,5.

Sono entrato anch'io sopra a 100, ma ha perso decisamente meno di altri bond HY e la cedola è cmq interessante (stacca a breve).
 
vi siete accorti cosa è successo al mercato HY in questi 10 mesi?
ha tenuto alla grandissima, sopratutto la 2020, mentre la 2023 essendo entrata nei fondi dove ci sono gli HY petroliferi e sudamericani (tanto x citarne 2 a casaccio) ha preso delle mazzate ingiustificate, ma guardatevi cosa è successo al resto dei bond presenti in quei fondi!!

??? e cosa centra ???
rileggi cosa ha scritto saverio: dopo la yellen la 2023 va a 104...
 
ah scusami hai ragione...

beh.. è a 94...sotto di 10 figure....

Date
28/01/2016
Time
12:44:07
Spread
%1.154
Bid
%94.45
Bid Size
100,000
Ask
%95.54
Ask Size
100,000
Open
%93.20
Previous day
%93.20
High
%94.45
Low
%93.20
52 weeks high

un nulla per un HY come IGT senza aumento tassi USA
 
Indietro