730/2020 per redditi 2019

  • Due nuove obbligazioni Societe Generale, in Euro e in Dollaro USA

    Societe Generale porta sul segmento Bond-X (EuroTLX) di Borsa Italiana due obbligazioni, una in EUR e una in USD, a tasso fisso decrescente con durata massima di 15 anni e possibilità di rimborso anticipato annuale a discrezione dell’Emittente.

    Per continuare a leggere visita questo LINK
Cosa intendi per "modifico".

Se cambi l'importo sul Rigo in base alla somma da Te risultante, stai modificando in "modalità ordinaria".

Se opti per l'assistito (inserendo: denominazione, partita IVA, numero documento, data, importo, dell'Erogatore della spesa mancante), stai modificando in "modalità assistita".-

In genere modifico l'importo sul rigo, es. se non mi ritrovo uno scontrino.
Oppure se manca qualcosa l'aggiungo inserendo nel rigo corretto (e relativo codice) es. mutuo...
Non ho mai modificato in modalità assistita. Posso anche eliminare in modalità assistita?
 
Ultima modifica:
Ogni anno mi viene un dubbio...se sono già stati caricati scontrini di farmacia che però ho smarrito, posso dichiararli ugualmente o devo decurtarli? Grazie.
Io dichiaro sempre e solo ciò di cui posseggo una pezza giustificativa in mano...

Se modifichi il 730 in "modalità assistita" (aggiungendo le nuove spese alle pre-carcate), in teoria, sono soggette a controllo solo le nuove; mentre con la "modifica ordinaria" tutto è sottoposto a verifica.

N.B.: Dico in teoria perché con l'AdE non si può mai sapere quali cavilli possano sollevare.-

Cosa intendi per "modifico".

Se cambi l'importo sul Rigo in base alla somma da Te risultante, stai modificando in "modalità ordinaria".

Se opti per l'assistito (inserendo: denominazione, partita IVA, numero documento, data, importo, dell'Erogatore della spesa mancante), stai modificando in "modalità assistita".-

In genere modifico l'importo sul rigo, es. se non mi ritrovo uno scontrino.
Oppure se manca qualcosa l'aggiungo inserendo nel rigo corretto (e relativo codice) es. mutuo...
Non ho mai modificato in modalità assistita. Posso anche eliminare in modalità assistita?



Non è questione di "eliminare". La modalità è una scelta! Scegli quello che ritieni giusto per Te. La disquisizione delle Modalità è partita dalla tua domanda iniziale.- :bye:
 
Non è questione di "eliminare". La modalità è una scelta! Scegli quello che ritieni giusto per Te. La disquisizione delle Modalità è partita dalla tua domanda iniziale.- :bye:

Scusa, forse non hai capito. Vabbè pazienza.
(La domanda iniziale prescindeva dalla modalità scelta. Poi incuriosito da quella che non conoscevo ho posto l'ultima domanda).
 
In genere modifico l'importo sul rigo, es. se non mi ritrovo uno scontrino.
Oppure se manca qualcosa l'aggiungo inserendo nel rigo corretto (e relativo codice) es. mutuo...
Non ho mai modificato in modalità assistita. Posso anche eliminare in modalità assistita?

Se modifichi in modalità assistita, IN TEORIA, non dovresti eliminare nulla di pre-caricato (per intenderci: gli scontrini che non trovi) perché, ripeto, con l'assistita in teoria sono sottoposti a controllo solo gli scontrini aggiunti da Te (nel modo che ti ho spiegato prima). Mentre, ripeto, se fai come hai sempre fatto (cioè cambiando la somma del totale nel Rigo), tutto è sottoposto a controllo.-
 
Ultima modifica:
Scusa, forse non hai capito. Vabbè pazienza.
(La domanda iniziale prescindeva dalla modalità scelta. Poi incuriosito da quella che non conoscevo ho posto l'ultima domanda).

Mi sono spiegato meglio.... poi?

Posso anche eliminare in modalità assistita?
Non specificando cosa intendevi con eliminare, ho pensato che volevi eliminare l'assistita. Suppongo che, invece, intendevi gli scontrini che non trovi.

Certo che (anche in modalità assistita) puoi eliminare gli scontrini che non reputi idonei, ma non ha senso per i motivi che ti ho detto e soprattutto per il motivo per cui l'assistita è stata concepita (salvo errori vari ed eventuali).

Rimango in attesa di un tuo cenno di risposta.-
 
Ultima modifica:
Ricapitolando:

- sei disoccupato e non hai percepito redditi da lavoro dipendente nel 2019
- possiedi fabbricati NON locati
- possiedi un appartamento per il quale percepisci una quota per affitto

A mio parere devi dichiararli e scegliere anche il regime di tassazione per l'immobile concesso in affitto
Fai una simulazione col 730 e vedi cosa viene fuori

Probabilmente non ci siamo capiti. L'ex portineria data in affitto appartiene a tutti i condomini (siamo in 64 a doverci dividere l'affitto; la mia quota parte millesimale corrisponde al 44,66 a cui viene riconosciuto un importo pari a una dozzina di euro); non ho un'appartamento dato in locazione
Sugli altri locali (non locati) e relativamente alla mia quota di proprietà, ne ho calcolato il peso reddituale ai fini fiscali, e sono (al netto dei 12€ di affitto percepiti dall'ex-portineria di proprietà condominiale) abbondantemente sotto i 500€
 
Mi sono spiegato meglio.... poi?

Posso anche eliminare in modalità assistita?
Non specificando cosa intendevi con eliminare, ho pensato che volevi eliminare l'assistita. Suppongo che, invece, intendevi gli scontrini che non trovi.

Certo che (anche in modalità assistita) puoi eliminare gli scontrini che non reputi idonei, ma non ha senso per i motivi che ti ho detto e soprattutto per il motivo per cui l'assistita è stata concepita (salvo errori vari ed eventuali).

Rimango in attesa di un tuo cenno di risposta.-

Sì, sì in effetti io parlavo di eliminare gli scontrini smarriti. Adesso ci siamo capiti ;)
Appena metterò mano vedrò come muovermi quest'anno. Non l'ho ancora compilato, sono un pò in ritardo.
Molte cose che in passato non trovavo quest'anno mi sono state caricate (mutuo e assicurazioni comprese), e a parte qualche fattura sportiva che dovrò aggiungere, dovrò togliere un paio di scontrini che non trovo più.
Grazie per le risposte.
 
Probabilmente non ci siamo capiti. L'ex portineria data in affitto appartiene a tutti i condomini (siamo in 64 a doverci dividere l'affitto; la mia quota parte millesimale corrisponde al 44,66 a cui viene riconosciuto un importo pari a una dozzina di euro); non ho un'appartamento dato in locazione
Sugli altri locali (non locati) e relativamente alla mia quota di proprietà, ne ho calcolato il peso reddituale ai fini fiscali, e sono (al netto dei 12€ di affitto percepiti dall'ex-portineria di proprietà condominiale) abbondantemente sotto i 500€

Quindi il proprietario dell'appartamento locato è il condominio? Dico bene?
Come potrebbe essere una sala condominiale per svolgere le assemblee o il vano scale o lo scoperto condominiale.
Ma i 12 euro che percepisci sono mensili o annuali?
Il contratto d'affitto è registrato presso l'Agenzia delle Entrate?
Il contratto è stato stipulato dall'amministratore?
Se NON arrivi dunque a 500 euro di reddito sugli altri locali NON locati, NON sei obbligato a presentare il modello 730.
Hai guardato cosa risulta dal tuo 730 precompilato?
 
Sì, sì in effetti io parlavo di eliminare gli scontrini smarriti. Adesso ci siamo capiti ;)
Appena metterò mano vedrò come muovermi quest'anno. Non l'ho ancora compilato, sono un pò in ritardo.
Molte cose che in passato non trovavo quest'anno mi sono state caricate (mutuo e assicurazioni comprese), e a parte qualche fattura sportiva che dovrò aggiungere, dovrò togliere un paio di scontrini che non trovo più.
Grazie per le risposte.

Ultima cosa, la modalità assistita è leggermente difficoltosa per i neofiti (potevano strutturarla meglio ed in modo più semplice) ma non impossibile. Se gli scontrini che non trovi, sei certo dell'effettiva loro veridicità, per i motivi spiegati, con "l'assistita" potresti non toglierli ma aggiungere solo i non pre-compilati (es.: la fattura sportiva da te citata).-
 
Quindi il proprietario dell'appartamento locato è il condominio? Dico bene?
Come potrebbe essere una sala condominiale per svolgere le assemblee o il vano scale o lo scoperto condominiale.


si

Ma i 12 euro che percepisci sono mensili o annuali?

annuali

Il contratto d'affitto è registrato presso l'Agenzia delle Entrate?
Il contratto è stato stipulato dall'amministratore?


si

Se NON arrivi dunque a 500 euro di reddito sugli altri locali NON locati, NON sei obbligato a presentare il modello 730.


OK!

Hai guardato cosa risulta dal tuo 730 precompilato?

no, ci darò un'occhiata

Ciao e grazie
 
Sull'abitazione principale (A/3) e relativa pertinenza non pago l'IMU però nella colonna 12 del 730 precompilato (Casi particolari IMU) trovo selezionato il codice 2 (abitazione principale e pertinenze per le quali è dovuta l'Imu [...] Indicando questo codice, sul relativo reddito non sono dovute Irpef e addizionali in quanto sostituite dall'Imu. Deve essere indicato questo codice anche per le pertinenze riferite ad abitazioni principali assoggettate ad Imu); cosa mi sfugge?
Grazie
 
Buongiorno, scusate.

Una domanda banale sul precompilato.

La franchigia nel caso del precompilato
* la devo sottrarre io dal totale delle spese e scrivere il risultato della sottrazione
* o la sottrae il Sistema e quindi io devo mettere la somma totale comprensiva delle 129,11 euro?

Sono andato a leggere il link di AE: "indicare l'intero importo delle spese sanitarie sostenute nell'interesse proprio e dei familiari a carico; chi presta l'assistenza fiscale calcolerà la detrazione del 19 per cento solo sulla parte che supera l'importo di 129,11 euro".

Quindi, nel caso del precompilato?

Io leggo la cifra che compare nel precompilato;
poi faccio la mia somma, in base alla documentazione di cui dispongo;
e poi, devo sottrarre le 129,11 euro e scrivere l'importo al netto della franchigia oppure scrivere l'importo al lordo della franchigia?

Grazie,
Luca.
 
Ultima modifica:
Se usi quella assistita viene calcolata dal sistema, in quella normale non saprei.
 
Se usi quella assistita viene calcolata dal sistema, in quella normale non saprei.

In realtà la domanda riguarda un dubbio atroce per il Mod. 730/2019 precompilato, in cui io pensavo che la sottrazione la facesse il Sistema, per cui ho inserito l'importo intero al lordo della franchigia.

Se la modalità assistita del Precompilato esisteva anche l'anno scorso, penso di avere utilizzato la modalità ordinaria l'anno scorso.
 
Scusa ma basta che guardi sul 730 se l'importo è quello che hai scritto tu o quello - la franchigia
 
Che sappia io la franchigia la scorpora il sistema!
 
Nella sezione "Prospetto di Liquidazione" per ottenere l'importo del rigo 60 "differenza" (nel mio caso mi trovo a debito di 23 euro) si parte dall'imposta lorda (rigo 16) si sottrae l'importo del totale delle detrazioni al rigo 48 (nel mio caso tale importo coincide con le detrazioni per redditi di lavoro dipendente al rigo 25) e si ottiene l'imposta netta (rigo 50).
A questo punto, dall'imposta netta si sottrae l'importo presente al rigo 59 e ottengo la differenza (rigo 60).
Mi confermate che sono corretti i passaggi eseguiti ? grazie
 
Nella sezione "Prospetto di Liquidazione" per ottenere l'importo del rigo 60 "differenza" (nel mio caso mi trovo a debito di 23 euro) si parte dall'imposta lorda (rigo 16) si sottrae l'importo del totale delle detrazioni al rigo 48 (nel mio caso tale importo coincide con le detrazioni per redditi di lavoro dipendente al rigo 25) e si ottiene l'imposta netta (rigo 50).
A questo punto, dall'imposta netta si sottrae l'importo presente al rigo 59 e ottengo la differenza (rigo 60).
Mi confermate che sono corretti i passaggi eseguiti ? grazie

Sì però sei un gran casinaro. :p

60 = 50-59
50 = 16-48
 
In realtà la domanda riguarda un dubbio atroce per il Mod. 730/2019 precompilato, in cui io pensavo che la sottrazione la facesse il Sistema, per cui ho inserito l'importo intero al lordo della franchigia.

Se la modalità assistita del Precompilato esisteva anche l'anno scorso, penso di avere utilizzato la modalità ordinaria l'anno scorso.

Tu inserisci quello che hai speso.
Sottrazioni, scorpori, elisioni, apostrofi e quant'altro li fa il sistema. ;)
 
Mi pare faccia tutto il sistema in automatico una volta che hai inserito tutte le spese .
Nella voce " differenza " trovi l importo a credito od a debito .
 
Indietro