730/2020 per redditi 2019

BAH, DA "ACCETTA" MI FA INSERIRE TUTTO, PERO' NON ME LO FA STAMPARE E VISIONARE PRIMA DI----> INVIA :confused:
NEL SENSO CHE C'è SUBITO ---> INVIA , e non prima "stampa"

A sinistra c'è Stampa e invia, a me ha fatto il PDF
 
Non so se ci fosse anche l'anno scorso, ma per l'8 per mille ci sono 2 opzioni interessanti, darlo allo stato con finalità edilizia scolastica (3 scelta) o beni culturali (5 scelta).
 
Con la dichiarazione di mio padre ho avuto dei problemi nella scelta del sostituto d'imposta ( ne ha 2 per 2 pensioni diverse, Inps ed un ente professionale) il sistema non accettava nessun dei due... Ho dovuto mettere INPS come nuova opzione ed è andata
 
Ho messo il sostituto d'imposta da "Accetta" ma il problema dell'accettazione si è proposto comunque.
Ho messo il nome e il codice fiscale, Solo che non accettava l'indirizzo, trattandosi dell'INPS dovrebbe essere chiaro e poi anche il CU.
Mi auguro che anche se non c'è la via e ROMA il codice fiscale basti.
 
Ho messo il sostituto d'imposta da "Accetta" ma il problema dell'accettazione si è proposto comunque.
Ho messo il nome e il codice fiscale, Solo che non accettava l'indirizzo, trattandosi dell'INPS dovrebbe essere chiaro e poi anche il CU.
Mi auguro che anche se non c'è la via e ROMA il codice fiscale basti.

Va bene così, INPS e cod.fisc. ( come l' anno scorso, andò tutto bene ed i soldi arrivarono :D)
 
A sinistra c'è Stampa e invia, a me ha fatto il PDF

OK, grazie. Vero, però sarebbe stato più logico che , visto che c'è scritto appunto "Stampa e invia" che prima te lo facessero stampare ( per cui uno verifica, prima di inviare, NO? :o)
 
OK, grazie. Vero, però sarebbe stato più logico che , visto che c'è scritto appunto "Stampa e invia" che prima te lo facessero stampare ( per cui uno verifica, prima di inviare, NO? :o)

Senza dubbio!
Non ci dovrebbero essere "interpretazioni"
 
ragazzi io ho già presentato tutto tramite il mio commercialista...ho spedito tutto on line a lui, e mi ha rigirato tutto compilato qualche giorno fà....quindi dovrei trovare i cash nella busta paga di luglio/agosto come sempre? o anch'io slitto post 30.09.2020
 
ragazzi io ho già presentato tutto tramite il mio commercialista...ho spedito tutto on line a lui, e mi ha rigirato tutto compilato qualche giorno fà....quindi dovrei trovare i cash nella busta paga di luglio/agosto come sempre? o anch'io slitto post 30.09.2020

Credo che data la situazione si parli di ottobre più o meno, ma spero di sbagliare
 
Veramente la finanziaria 2020 ha stabilito il rimborso dal primo cedolino utile. Quindi in teoria già da giugno
 
Provo a inserire tramite la compilazione assistita due ricevute per spese mediche che non mi hanno inserito ma dopo aver effettuato tutti i passaggi necessari correttamente e salvato il tutto al momento di inviare non me li inserisce nel modello e quindi ho lo stesso importo di prima... Tornado indietro è tutto inserito in modo corretto ma riprovando a finalizzare il modello ho lo stesso errore.... È capitato a qualcuno???? Sarà sicuramente un problema del sistema
 
la piccola cifra sara' il bonus renzi

cmq devi mettere la ditta sul 730 come sostituto

Ho chiesto all'AdE che mi ha risposto così riguardo al Sostituto da indicare in caso di CIG Covid fino a fine luglio wtf:

Gentile contribuente,
l’indicazione del sostituto d’imposta in dichiarazione 730, deve tenere conto di due fattori: la situazione al momento della presentazione del modello dichiarativo e quella al momento dell'effettuazione dei conguagli.
Nel suo caso, ci troviamo in una situazione particolare nelle tempistiche, oltre che dal punto di vista della natura dei redditi percepiti, dato che le operazioni di conguaglio vengono predisposte proprio a partire dal mese di luglio.
A rigor di normativa, presentando oggi la dichiarazione, lei sarebbe tenuto a indicare l’INPS quale sostituto d’imposta.
Diversamente, se attendesse il termine della CIG, con conseguente reintegro, potrebbe indicare il suo datore di lavoro, considerato che il termine di presentazione del 730 è stato prorogato al 30 settembre.
 
OK, grazie. Vero, però sarebbe stato più logico che , visto che c'è scritto appunto "Stampa e invia" che prima te lo facessero stampare ( per cui uno verifica, prima di inviare, NO? :o)

ma cè la possibilità di stamparla, click su stampa e invia e ti si apre una pagina in cui puoi stampare il 730 prima di inviarlo
 
BAH, DA "ACCETTA" MI FA INSERIRE TUTTO, PERO' NON ME LO FA STAMPARE E VISIONARE PRIMA DI----> INVIA :confused:
NEL SENSO CHE C'è SUBITO ---> INVIA , e non prima "stampa"

OK, grazie. Vero, però sarebbe stato più logico che , visto che c'è scritto appunto "Stampa e invia" che prima te lo facessero stampare ( per cui uno verifica, prima di inviare, NO? :o)

Non ho ben chiaro :mmmm: se hai scaricato o meno il 730.
Ad ogni modo, nell'immagine nel tuo primo post c'è proprio in alto a dx (tagliata ma si vede) un riquadro ove sono visibili i bottoni da premere per scaricare il pdf prima dell'invio.
 
Provo a inserire tramite la compilazione assistita due ricevute per spese mediche che non mi hanno inserito ma dopo aver effettuato tutti i passaggi necessari correttamente e salvato il tutto al momento di inviare non me li inserisce nel modello e quindi ho lo stesso importo di prima... Tornado indietro è tutto inserito in modo corretto ma riprovando a finalizzare il modello ho lo stesso errore.... È capitato a qualcuno???? Sarà sicuramente un problema del sistema

Ho un problema analogo con la scelta del Sostituto d'imposta. Effettuo la scelta tra i due che loro stessi mi presentano (dal menu a tendina) ma quando clicco mi dà messaggio di errore. Da notare che si tratta di Sostituto d'imposta di primaria importanza.
 
Buongiorno a tutti,

mi sono reso conto che nella CU tra gli "oneri detrabili" (punto 342) ho un importo con codice "36", quindi "Premi per assicurazioni sulla vita e contro gli infortuni".

Nel 730 precompilato però non trovo questo onere detraibile nel quadro E.
Nelle istruzioni del 730 trovo: "Nelle tabelle che seguono, con riferimento a ciascuna spesa, è indicato il rigo dove riportare l’importo pagato e il codice attribuito. Quest’ultimo coincide con quello indicato nella Certificazione Unica se il datore di lavoro ha considerato la relativa spesa nel calcolo delle ritenute. In questo caso le spese indicate nei punti 342, 344, 346, 348, 350 e 352 della Certificazione Unica devono essere comunque riportate nei righi da E1 a E10."

Quindi io scriverei questo importo nei righi da E8 a E10 mettendo codice "36".

Non capisco però perchè il campo non è stato compilato in automatico visto che il precompilato ha usato la CU.

Sbaglio qualcosa?
 
Veramente la finanziaria 2020 ha stabilito il rimborso dal primo cedolino utile. Quindi in teoria già da giugno
Interessante quanto dici, hai per favore un riferimento legislativo da inviare al sostituto d'imposta in modo che i nostri crediti ci siano riconosciti al più presto?
Grazie in anticipo!
 
Ho dei problemi nell'inserire il Sostituto d'imposta.
Potrei scegliere tra INPS e INAIL, ma di fatto mi accetta solo quello dell'INAIL.
Se sceglio INPS non compare (e neppure posso inserire ) il suo codice fiscale e mi segnala errore di compilazione.
E' un bug o sbaglio io?
Succede a qualcun'altro di voi?
 
Indietro