A Cannes non siamo premiati da più di vent’anni: chiediamoci il perché di questo baratro

...per quantgo mi riguarda quasi tutti i film italiani n(se così si può dire)
...hanno bisogno dei sottotitoli...

In quanto sono interpretati da meridionali che parlano terronico che, purtroppo, non capisco....
....senza i sottotitoli.


I film italiani non dovrebbero andare a Cannes....perchè di italiano non hanno neanche la lingua.

Bisognerebbe istituire una sezione dedicatas: film dell'Italia Meridionale.
 
...per quantgo mi riguarda quasi tutti i film italiani n(se così si può dire)
...hanno bisogno dei sottotitoli...

In quanto sono interpretati da meridionali che parlano terronico che, purtroppo, non capisco....
....senza i sottotitoli.


I film italiani non dovrebbero andare a Cannes....perchè di italiano non hanno neanche la lingua.

Bisognerebbe istituire una sezione dedicatas: film dell'Italia Meridionale.
Parole durissime
 
...per quantgo mi riguarda quasi tutti i film italiani n(se così si può dire)
...hanno bisogno dei sottotitoli...

In quanto sono interpretati da meridionali che parlano terronico che, purtroppo, non capisco....
....senza i sottotitoli.


I film italiani non dovrebbero andare a Cannes....perchè di italiano non hanno neanche la lingua.

Bisognerebbe istituire una sezione dedicatas: film dell'Italia Meridionale.
mi son sorbito alle medie l'alberto degli zoccoli (premiato a Cannes con la palma d'oro) in dialetto bergamasco........2 @@ cosi' !!!!......e questo viene a lamentarsi del terronico !!!!
:wall::wall:
 
mah stiamo sparendo come italiani (crisi demografica)
abbiamo debito pubblico che diventerà a brteve insostenibile e welfare che sparirà progressivamente
siamo dipendente da tutto dall'estero e ora che presenza americana si ridurrà finiremo dipendenti di qualunque satrapo o rivale

diciamo che festival di cannes è ultimo problema che abbiamo
 
mi son sorbito alle medie l'alberto degli zoccoli (premiato a Cannes con la palma d'oro) in dialetto bergamasco........2 @@ cosi' !!!!......e questo viene a lamentarsi del terronico !!!!
:wall::wall:

"L'albero degli zoccoli" è il film che ha segnato la scomparsa del Nord dal cinema italiano.

Da allora solo lingua ausonica.
 
...per quantgo mi riguarda quasi tutti i film italiani n(se così si può dire)
...hanno bisogno dei sottotitoli...

In quanto sono interpretati da meridionali che parlano terronico che, purtroppo, non capisco....
....senza i sottotitoli.


I film italiani non dovrebbero andare a Cannes....perchè di italiano non hanno neanche la lingua.

Bisognerebbe istituire una sezione dedicatas: film dell'Italia Meridionale.
Più che altro il cinema italiano è impestato da due lingue: napoletano e romanesco. Assurte a emblema della “veracità” dell’interpretazione, della credibilità della scena. KO! KO! KO!
 
Più che altro il cinema italiano è impestato da due lingue: napoletano e romanesco. Assurte a emblema della “veracità” dell’interpretazione, della credibilità della scena. KO! KO! KO!
Che hanno il vantaggio sul bergamasco di essere comprensibili anche per noi settentrionali:D
 
Che hanno il vantaggio sul bergamasco di essere comprensibili anche per noi settentrionali:D
Il bergamasco è davvero un mistero, come abbia potuto nascere. Quello dell’Albero degli Zoccoli tuttavia è un bergamasco Trevigliese, con notevoli contaminazioni meneghine. Direi comprensibile anche oltre la riva sinistra dell’Adda.
 
Più che altro il cinema italiano è impestato da due lingue: napoletano e romanesco. Assurte a emblema della “veracità” dell’interpretazione, della credibilità della scena. KO! KO! KO!
State confrontando Davide con Golia.
I film con idiomi settentrionali dalla caduta dell'impero romano :D :D ad oggi si possono contare sullle dita di una mano.
Gli "ausonici" sono quasi la totalità.

Anche perchè il cinema e tutte le altre attività in cui c'è più da "chiaccherare" che "fare"
sono appannaggio del meridione d'Italia.
 
Il bergamasco è davvero un mistero, come abbia potuto nascere. Quello dell’Albero degli Zoccoli tuttavia è un bergamasco Trevigliese, con notevoli contaminazioni meneghine. Direi comprensibile anche oltre la riva sinistra dell’Adda.
Io ricordo di aver provato a guardarlo ma ho cambiato canale perché non capivo un casso :D
 
Gli attori italiani ormai sono per la maggior parte napoletani e romani, zero corsi di dizione, anzi, come a San Remo, ormai puntano proprio su quelle cadenze; inoltre quando recitano esasperano a mille qualsiasi cosa e urlano anzichè parlare.
 
Il bergamasco è davvero un mistero, come abbia potuto nascere. Quello dell’Albero degli Zoccoli tuttavia è un bergamasco Trevigliese, con notevoli contaminazioni meneghine. Direi comprensibile anche oltre la riva sinistra dell’Adda.
calma, avevo la ragazza bergamasca di città e mi diceva che il bergamasco stretto non lo capiva nemmeno lei.
 
Indietro