A cosa servono gli economisti

atima

Utente Registrato
Registrato
22/2/00
Messaggi
2.148
Punti reazioni
107
se l'economia è la scienza del mercato , non servono a niente ;
lo sapevamo da un pezzo (fin da keynes ), e ne abbiamo la
conferma oggi con gli ortodossi più estremisti (Debreu )

se l'economia è la scienza che predice il futuro , allora il più grande
economista è il mago Otelma

se l'economia è la scienza che sa parlare soltanto di "fiducia" , allora
il più grande economista è Freud

se l'economia sa parlare soltanto di "trasparenza" , allora i più grandi
economisti sono i contabili , i poliziotti , la guardia di finanza o i giudici

se l'economia è una religione , allora Camdessus ne è il gran sacerdote,
anche se il miglior economista resterà sempre e comunque Giovanni Paolo II

se l'economia è soltanto spettacolo e chiacchiera , molti giornalisti possono
ambire alla palma d'oro

Stefano Calamita
 
Non molto tempo fa, da economista wannabe, mi sarei risentito molto. Oggi, con un po' di onestà e di conoscenza in più delle materie, devo dire che non si hanno tutti i torti dicendolo. La scienza economica tradizionale è definitivamente morta con Ackerlof probabilmente (cioè, con i suoi studi, visto che lui è ancora vivo..XD) e peraltro lui non ha detto niente che non fosse del senso comune. Forse se un genio proporrà un paradigma completamente nuovo c'è speranza, ma per il resto la scienza economica è epistemologicamente su un binario morto.
 
ci sono economisti incompetenti o inutili come in qualsiasi settore professionale...
Fra gli strizzacervelli è forse meglio?
Quanti psicologi inutili ci sono, che succhiano soldi ai propri pazienti, senza risultati, per decenni???
O quanti psicologi incriminati di circonvenzione di incapace ci sono?

PS: ma con l'analisi tecnica che c'entra?
 
Ultima modifica:
Secondo me è proprio una professione ad essere in declino per insufficienza di strumenti. Io escludo alcuni sotto settori come il mechanism designing (Roth per esempio è tutt'altro che inutile), ma è una disciplina di nicchia nelle scienze economiche.
 
A cosa servono gli economisti?

A far come fa Tremonti...
Solo DOPO che capitano tutte le ***** nel mondo...lui dice che aveva già "previsto tutto" con largo anticipo ...:clap:
 
gli economisti ti spiegano ciò che è avvenuto.
Dopodichè ti offrono una serie di soluzioni.
Spesso ognuna ha pro e contro.
Dopodichè le scelte competono ai politici.
Poichè alcuni fenomeni si ripetono, sapere che ciò che sta avvenendo
è la replica di cosa già accaduta può aiutare.
E avere soluzioni già pronte..anche.
 
gli economisti ti spiegano ciò che è avvenuto.
Dopodichè ti offrono una serie di soluzioni.
Spesso ognuna ha pro e contro.
Dopodichè le scelte competono ai politici.
Poichè alcuni fenomeni si ripetono, sapere che ciò che sta avvenendo
è la replica di cosa già accaduta può aiutare.
E avere soluzioni già pronte..anche.

Ti dicono che cosa è avvenuto.

Sul perché i pareri sono discordi, come le soluzioni, ovviamente.

Anch'io penso che sia una scienza in declino, ma fino a quando non si dice che il re è nudo può tirare avanti benissimo.
 
Ti dicono che cosa è avvenuto.

Sul perché i pareri sono discordi, come le soluzioni, ovviamente.

Anch'io penso che sia una scienza in declino, ma fino a quando non si dice che il re è nudo può tirare avanti benissimo.

più che sul perchè le discordanze stanno sulle soluzioni.
Però le soluzioni si testano e se nn van bene si scartano.
In un centinaio di anni di economia ne avremo imparate
di soluzioni giuste e di soluzioni errate, o no ?
Quindi il ventaglio di opzioni si è ristretto..
 
gli economisti ti spiegano ciò che è avvenuto.
Dopodichè ti offrono una serie di soluzioni.
Spesso ognuna ha pro e contro.
Dopodichè le scelte competono ai politici.
Poichè alcuni fenomeni si ripetono, sapere che ciò che sta avvenendo
è la replica di cosa già accaduta può aiutare.
E avere soluzioni già pronte..anche.

Un corno. Gli economisti suggeriscono le soluzioni in base al tipo di assetto sociale che prediligono (infatti o sono di "destra" o di "sinistra", tertium non datur) per cui è fin troppo semplice dire che le colpe sono dei politici che hanno applicato le soluzioni, quasi che gli economisti non ne siano responsabili.



P.S. Se fosse vero che di soluzioni se ne sono scartate parecchie, com'è che si è ripetuto l'errore "comunista" di dare la casa "gratis a tutti" con i subprime?
Se il modello sovietico era crollato, non si sarebbe mai dovuti cadere nello "stesso" errore dall'altra parte dell'oceano. :rolleyes:
 
Un corno. Gli economisti suggeriscono le soluzioni in base al tipo di assetto sociale che prediligono (infatti o sono di "destra" o di "sinistra", tertium non datur) per cui è fin troppo semplice dire che le colpe sono dei politici che hanno applicato le soluzioni, quasi che gli economisti non ne siano responsabili.



P.S. Se fosse vero che di soluzioni se ne sono scartate parecchie, com'è che si è ripetuto l'errore "comunista" di dare la casa "gratis a tutti" con i subprime?
Se il modello sovietico era crollato, non si sarebbe mai dovuti cadere nello "stesso" errore dall'altra parte dell'oceano. :rolleyes:

Mi sembra che i mutui subprime non li davano per beneficenza o per impulso sociale ma per guadagnarci... L'errore oltre alla leva è stato quello di non aver previsto una recessione immobiliare.
 
visto che nessuno (NESSUNO) capisce una sega di economia (ma proprio nulla), gli economisti sono solo un gruppo di studiosi che ne sanno un pò di più a cui andare a chiedere pareri e consigli.
 
più che sul perchè le discordanze stanno sulle soluzioni.
Però le soluzioni si testano e se nn van bene si scartano.
In un centinaio di anni di economia ne avremo imparate
di soluzioni giuste e di soluzioni errate, o no ?
Quindi il ventaglio di opzioni si è ristretto..

Beh, non è proprio così.

Ancora oggi si dibatte sulla Grande Depressione e sugli errori e sui rimedi che si sarebbero dovuti adottare (c'è anche discordanza sulle cause). Ma non è che hai (fortunatamente) una Grande Depressione ogni tot anni per fare i test e l'economia non permette di fare test in laboratorio.
 
visto che nessuno (NESSUNO) capisce una sega di economia (ma proprio nulla), gli economisti sono solo un gruppo di studiosi che ne sanno un pò di più a cui andare a chiedere pareri e consigli.

Questa è già una risposta migliore.

comunque a mio avviso non ha senso dire se servono e a cosa servono. Ci sono, quindi vuol dire che qualcuno è disposto a dargli uno stipendio. Quindi di che discutere?
 
comunque a mio avviso non ha senso dire se servono e a cosa servono. Ci sono, quindi vuol dire che qualcuno è disposto a dargli uno stipendio. Quindi di che discutere?

Non credo che il fatto che qualcuno sia disposto a pagarli e sovvenzionarli sia un criterio sufficiente per eliminare la domanda sul che cosa facciano e soprattutto il "cui prodest" che i romani invitavano a applicare, benche' forse oggi gli italiani rintronati dalla retorica vuota abbiano smarrito le coordinate.

Del resto anche terroristi e organizzazioni terroristiche possono essere sovvenzionate per ragioni "occulte" e utilizzate per manipolare l'opinione pubblica e compiere o giustificare certe azioni.

Gli economisti ordodossi, cioe' gli sciiti portatori insani del dogma neoclassico, gli economisti programmaticamente anti-classici e anti-Keynes sono serviti unicamente dal punto di vista ideologico, per diffondere una pseudometafisica e plasmare l'opinione pubblica e l'insegnamento.
Sono stati pagati e collocati in una posizione di monopolio per motivi ideologici e funzionali a determinati interessi.
E in tal senso hanno avuto successo e i soldi sono stati spesi bene.
 
Beh, non è proprio così.

Ancora oggi si dibatte sulla Grande Depressione e sugli errori e sui rimedi che si sarebbero dovuti adottare (c'è anche discordanza sulle cause). Ma non è che hai (fortunatamente) una Grande Depressione ogni tot anni per fare i test e l'economia non permette di fare test in laboratorio.

sorry !!!! le decisioni prese dalla Fed (e tutti gli altri)
per affrontare QUESTA crisi sono state prese in base a quanto
studiato della crisi del '29. Bernanke è uno dei massimi studiosi
di quella crisi. E si potrà dire quello che si vuole..ma oggi la situazione
è migliore (e di molto) del giorno dopo il crollo LB.
 
sorry !!!! le decisioni prese dalla Fed (e tutti gli altri)
per affrontare QUESTA crisi sono state prese in base a quanto
studiato della crisi del '29. Bernanke è uno dei massimi studiosi
di quella crisi. E si potrà dire quello che si vuole..ma oggi la situazione
è migliore (e di molto) del giorno dopo il crollo LB.

---> ecco appunto, xke' e' crollato LH ? o meglio, xke' ***hanno voluto*** fare le scarpe solo a LH e salvare tutti gli altri?
 
---> ecco appunto, xke' e' crollato LH ? o meglio, xke' ***hanno voluto*** fare le scarpe solo a LH e salvare tutti gli altri?


Magari Fuld non aveva appoggi di un certo tipo o hanno pensato che il fallimento non avrebbe dato il via al crollo che è seguito e vista la reazione del mercato hanno dovuto salvare tutto il possibile, non credo che lo sapremo mai.
 
Magari Fuld non aveva appoggi di un certo tipo o hanno pensato che il fallimento non avrebbe dato il via al crollo che è seguito e vista la reazione del mercato hanno dovuto salvare tutto il possibile, non credo che lo sapremo mai.

Infatti il punto è sempre questo: "pensano che...", ma non c'azzeccano mai e poi arrivano altri dopo a dire "si doveva fare così..." e tutti a pensare che se si fosse fatto così sarebbe andata meglio. DOPO son capaci tutti a dire cosa si sarebbe dovuto fare, anche perché non c'è la controprova che sarebbe effettivamente andata meglio. :rolleyes:
 
Infatti il punto è sempre questo: "pensano che...", ma non c'azzeccano mai e poi arrivano altri dopo a dire "si doveva fare così..." e tutti a pensare che se si fosse fatto così sarebbe andata meglio. DOPO son capaci tutti a dire cosa si sarebbe dovuto fare, anche perché non c'è la controprova che sarebbe effettivamente andata meglio. :rolleyes:

--->inoltre i politici hanno implicitamente confermato la ***non punibilita'*** dei banksters, creando così una mostruosita' giuridica...
 
probabilmente basterebbe semplicemente ribaltare tutte le regole e leggi che attualmente gestiscono i mercati, per avere risultati migliori di quelli attuali :D

Io comunque continuo a pensare che se come fanno in brasile, dicessimo alle aziende che se vogliono vendere in italietta, devono produrre tutto quello che vogliono vendere in italietta andrebbe già meglio...
Come penso che sia ora di finirla con questa storia che dobbiamo essere costretti a comprare i pomodori o le arance spagnole piuttosto che il latte rumeno.
La roba alimentare che entra nella distribuzione italiana deve essere SOLO ed ESCLUSIVAMENTE italiana e possibilmente non deve essere prodotta a più di tot km di distanza. FINE!
No! Invece ci dobbiamo mangiare la bufala prodotta col latte rumeno... :rolleyes::angry:
 
Indietro