Accollo mutuo costruttore e poi surroga immediata: conviene? Fattibile?

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

Lonny

Nuovo Utente
Registrato
1/11/18
Messaggi
14
Punti reazioni
0
Acquisto immobile a Milano in nuova costruzione (consegna giugno 2019) da impresa costruttrice con possibilità di accollo del mutuo del costruttore.

Valore immobile: 287.000 euro + iva 4% (254.000 euro appartamento + 33.000 euro box)
L’immobile sarà prima casa e intestato solo a me (sia appartamento sia mutuo)
Ho 37 anni, impiegato a tempo indeterminato dal 2006 nella stessa azienda; busta paga 1.650 euro netti + 13a e 14a.

Ho da parte un buon capitale e quindi avrò bisogno di un mutuo con un importo “relativamente basso” rispetto al valore dell’immobile, di 100.000 €
(forse anche qualcosa in meno)

C’è la possibilità di accollo mutuo del costruttore con Banca Intesa; mi hanno fatto una proposta per un mutuo a tasso fisso (preventivo fatto 6 mesi fa) a 20 anni con taeg 2,125 e una rata mensile di 499 euro.
Sinceramente non è il miglior mutuo che possa ottenere ma avrei il vantaggio di non pagare spese di notaio per la registrazione dell'atto, pratiche varie e perizie con un risparmio quindi di qualche migliaio di euro.

Potrebbe avere senso chiedere a Banca Intesa un mutuo a tasso variabile (per pagare meno interessi all'inizio) con l'ottica di chiedere poi una surroga pochi mesi dopo a un'altra banca con un tasso fisso? In questo modo risparmierei i costi del notaio e potrei avere un mutuo a condizioni più vantaggiose...
Secondo voi è sensato come discorso a livello generale? Pensate che trovi facilmente una banca che mi surroghi il mutuo a pochi mesi di distanza dall'apertura del mutuo stesso?
 
Se ti accolli il mutuo puoi rinegoziare con la banca del mutuo accollato mettendo sul piatto l'estinzione parziale (abbassi l'LTV e quindi "ti spetta" una riduzione del tasso)
 
Se ti accolli il mutuo puoi rinegoziare con la banca del mutuo accollato mettendo sul piatto l'estinzione parziale (abbassi l'LTV e quindi "ti spetta" una riduzione del tasso)

Non credo di aver capito... l'accollo dovrei farlo con Banca Intesa... tu mi consigli di fare l'accollo e poi rinegoziarlo con banca intesa? Su quali basi dovrebbero accettare?
 
Non credo di aver capito... l'accollo dovrei farlo con Banca Intesa... tu mi consigli di fare l'accollo e poi rinegoziarlo con banca intesa? Su quali basi dovrebbero accettare?

...ha scritto che dovresti mettere sul piatto soldi per abbassare il residuo… ;)
(altri soldi oltre a quelli che stai mettendo…)… praticamente devi estinguere quasi tutto il mutuo, secondo l'utente! :D

Il "ti spetta" è segno, a conferma, dell'alcool domenicale! :D
 
Secondo me l'idea è buona così risparmi i soldi di notaio e perizia.

Però valuterei anche una possibilità: chiedi la surroga e la banca con il tasso che ti piaceva non ti vuole fare la surroga.

Per questo motivo, se prendi il variabile e poi non surroghi, potresti non riuscire a rispettare il tuo progetto di prenderti il fisso.

Passo la palla agli esperti: quale potrebbe essere un problema che non farebbe fare la surroga? E' da considerare la mia ipotesi, o possiamo dare per certo che con quel residuo riesca sicuramente a surrogare? Una richiesta di surroga dopo 4 mesi può far pensare che il cliente vuole saltare da una banca all'altra?
 
...ha scritto che dovresti mettere sul piatto soldi per abbassare il residuo… ;)
(altri soldi oltre a quelli che stai mettendo…)… praticamente devi estinguere quasi tutto il mutuo, secondo l'utente! :D

Il "ti spetta" è segno, a conferma, dell'alcool domenicale! :D

Sono sobrio, pensavo che il mutuo oggetto di accollo avesse un capitale residuo superiore all'importo del nuovo mutuo e quindi potrebbe accollarselo avanzando soldi per poi andare in banca e dire "se estinguo di tot posso rinegoziare? A quali condizioni? (ltv ridotto quindi credito di qualità superiore per la banca che può accettare un tasso inferiore)
Scenario delirante?
 
Passo la palla agli esperti: quale potrebbe essere un problema che non farebbe fare la surroga? E' da considerare la mia ipotesi, o possiamo dare per certo che con quel residuo riesca sicuramente a surrogare? Una richiesta di surroga dopo 4 mesi può far pensare che il cliente vuole saltare da una banca all'altra?

Esatto il mio dubbio è proprio questo...
In realtà l'idea di fare accollo e poi surroga me l'ha data il consulente mutui di un'altra banca ma tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare quindi non so quanto fidarmi...
 
Esatto il mio dubbio è proprio questo...
In realtà l'idea di fare accollo e poi surroga me l'ha data il consulente mutui di un'altra banca ma tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare quindi non so quanto fidarmi...

Ma se fai l'accollo a quanto ammonta il debito residuo? Quando termina? Ti restano soldi da parte?
 
Ma se fai l'accollo a quanto ammonta il debito residuo? Quando termina? Ti restano soldi da parte?

L'accollo non mi obbliga assolutamente ad "ereditare" il vecchio mutuo; posso scegliere durata, importo e tipo di tasso quindi in pratica sarebbe un mutuo completamente nuovo.
 
L'accollo non mi obbliga assolutamente ad "ereditare" il vecchio mutuo; posso scegliere durata, importo e tipo di tasso quindi in pratica sarebbe un mutuo completamente nuovo.

questo te l'ha detto la banca? perchè se è così direi che è una vera e propria sostituzione del mutuo più che un accollo in qunato il secondo prevede di fatto il subentro alle medesime condizioni dell'accollato
 
questo te l'ha detto la banca? perchè se è così direi che è una vera e propria sostituzione del mutuo più che un accollo in qunato il secondo prevede di fatto il subentro alle medesime condizioni dell'accollato

Sì me lo ha detto la banca con cui dovrei fare accollo, mi hanno fatto "preventivo" specifico per il mio mutuo alle condizioni che volevo (e hanno fatto la stessa cosa con gli altri acquirenti per i rispettivi immobili).
Mi hanno confermato che non avrei però spese di perizia e soprattutto non serve atto specifico del notaio.
 
ciao sono anche io nella stessa condizione... acquisto da costruttore che mi ha avanzato la possibilità di accollare mutuo... tu hai già fatto preventivo. Il mutuo frazionato copre l'importo dell'acquisto definito da compromesso? le condizioni alla banca le hai imposte tu? tasso, durata etc?

Che tu sappia, nel caso di accollo la banca effettua nuova perizia sull'immobile finito oppure no?
 
esatto da costruttore BI, fraziona il mutuo creandone uno con le nuove condizioni del cliente che chiede l'accollo, qundi conviene perchè si risparmia l'atto dal notaio,
ma dall'altra parte non otterete il famoso sconto dello 0,35% che BI fa ogni mese.

per intenderci prendete le simulazioni di MOL e fate +0,35% quello è il vostro mutuo Intesa accollato dal costruttore.
 
esatto da costruttore BI, fraziona il mutuo creandone uno con le nuove condizioni del cliente che chiede l'accollo, qundi conviene perchè si risparmia l'atto dal notaio,
ma dall'altra parte non otterete il famoso sconto dello 0,35% che BI fa ogni mese.

per intenderci prendete le simulazioni di MOL e fate +0,35% quello è il vostro mutuo Intesa accollato dal costruttore.

Quindi vuoi fargli capire che quello 0.35% in più, moltiplicato l'intero ammortamento,
mandano a puctane il "famoso" risparmio dell'atto notarile, dal quale sono tutti attratti…?! :D
 
Quindi vuoi fargli capire che quello 0.35% in più, moltiplicato l'intero ammortamento,
mandano a puctane il "famoso" risparmio dell'atto notarile, dal quale sono tutti attratti…?! :D

+100 euro di "spese voltura accollo" :o

scherzi a parte, dipende caso per caso.

ho preso un box auto da costruttore, con accollo mutuo. in questo caso visto l'importo, incideva di più
l'atto del notaio che lo 0,35%. dipende caso per caso .... :o
 
che voi sappiate quindi la banca in occasione dell'eventuale accollo ti fa rinegoziare le condizioni del mutuo al momento della vicinanza al rogito? (durata, tasso fisso/variabile etc)
Questo perchè l'acquisto è per una nuova costruzione pronta autunno 2020 e costruttore ha indicato in compromesso la possibilità di accollo... ho visto che il mutuo per la costruzione è stato aperto a marzo 2019, quindi pensavo di poterne usufruire se il prossimo anno i tassi dovessero essere molto superiori a quelli di marzo 2019 (momento in cui lui ha stipulato condizioni con la banca). Ma ovviamente se la banca offre la rinegoziazione al momento in cui andremo a rogito, il confronto è presto fatto con un mutuo ex-novo... in caso di mancanza di scontistica sui tassi, quello che vado a pagare in più sui tassi deve essere inferiore al risparmio per le minori spese pagate (e quindi bastano pochi punto base di tasso per compensare questo risparmio, soprattutto per mutuo ventennale come quello che dovrei fare io!!)
 
+100 euro di "spese voltura accollo" :o

scherzi a parte, dipende caso per caso.

ho preso un box auto da costruttore, con accollo mutuo. in questo caso visto l'importo, incideva di più
l'atto del notaio che lo 0,35%. dipende caso per caso .... :o

...mi riferivo all'importo riportato dall'utente, che non sembra essere quello di un acquisto box...;)
 
che voi sappiate quindi la banca in occasione dell'eventuale accollo ti fa rinegoziare le condizioni del mutuo al momento della vicinanza al rogito? (durata, tasso fisso/variabile etc)
Questo perchè l'acquisto è per una nuova costruzione pronta autunno 2020 e costruttore ha indicato in compromesso la possibilità di accollo... ho visto che il mutuo per la costruzione è stato aperto a marzo 2019, quindi pensavo di poterne usufruire se il prossimo anno i tassi dovessero essere molto superiori a quelli di marzo 2019 (momento in cui lui ha stipulato condizioni con la banca). Ma ovviamente se la banca offre la rinegoziazione al momento in cui andremo a rogito, il confronto è presto fatto con un mutuo ex-novo... in caso di mancanza di scontistica sui tassi, quello che vado a pagare in più sui tassi deve essere inferiore al risparmio per le minori spese pagate (e quindi bastano pochi punto base di tasso per compensare questo risparmio, soprattutto per mutuo ventennale come quello che dovrei fare io!!)

nessuno sa dirmi qualcosa? al momento del rogito valgono le condizioni di apertura del mutuo da parte del costruttore, oppure devono essere rinegoziate secondo le condizioni vigenti? purtroppo essendo una nuova costruzione, tra compromesso e rogito passerà del tempo, presumibilmente un anno e qualche mese. Ancora devo sentire costruttore per sapere riferimenti della banca e condizioni, ma è per arrivare preparato alla firma del compromesso, dove è solamente citata la possibilità riconosciuta all'acquirente di usufruire dell'accollo.
 
ciao a tutti, scusate se porto su questo post, ma la prossima settimana dovrei andare in banca per parlare delle condizioni del mutuo da accollare per la costruzione che dovrebbe prevedere fine lavoro per ottobre/novembre. Nel compromesso costruttotore mi ha dato la facoltà, non obbligo, di fare accollo con la banca (bcc del posto) con cui ha acceso mutuo edilizio nel marzo 2019.

Oggi ho visto i fogli informativi dei mutui in promo, con data aggiornamento aprile 2020 e mi sono messo le mani nei capelli. In sostanza per il variabile lo spread è 1,75 e con tutte le altre spese (incasso rata, comunicazioni etc) arriviamo a un taeg circa del 2.1%
Il fisso è proprio fuori mercato... 3,25%. Adesso non so se andando in filiale ci sono le possibilità di applicare condizioni diverse, ma nei fogli informativi ho letto che non ci sono penali per "portabilità-surroga" e neanche limiti temporali. Solo per accollo è richiesto un rimborso spese di 100 euro mentre per frazionamento (penso sia a carico del costruttore) 150 euro, così come 150 euro è la richiesta per cancellazione di ipoteche ordinarie (non semplificate).

A queste condizioni, anche ipotizzando di poter surrogare dopo qualche mese, non so se il risparmio derivante da mancato pagamento di istruttoria, perizia, imposta sostitutiva e secondo atto notarile sia comunque sufficiente. Il mutuo che dovrei richiedere è circa il 65% del valore casa.
 
Altissimi... pensa che io rogito settimana prossima e ho un taeg di 0.7 con ltv 70%
 
Indietro