Alcune domande su DIRECTA (vol. II)

Scusate,volevo chiedere:
1. se opera in regime amministrato, cioè il gain lo tassa automaticamente o no ,
2. se accredita subito il gain eventualmente ottenuto, rendendolo immediatamente disponibile per altri acquisti?
 
Scusate,volevo chiedere:
1. se opera in regime amministrato, cioè il gain lo tassa automaticamente o no ,
2. se accredita subito il gain eventualmente ottenuto, rendendolo immediatamente disponibile per altri acquisti?

Si e SI. Compri a 100 vendi a 200. Su 100 di gain -26% finisci con 100 (capitale iniziale)+74 (gain pagate le tasse) - commissioni per gli eseguiti. Subito disponibili in euro (a prescindere del tipo di azioni che tradi)
 
PM e AH, come già segnalato da merlin8121, sono utili per vendere/comprare in caso di notizie molto positive o molto negative. Per esempio, se lanciano un ADC in PM o AH, resti col cerino in mano finchè il mercato apre, mentre guardi gli americani vendere e rovinarti :)
Tra l'altro, è vero che con Directa si può fare un'ora di PM (niente AH), ma nel periodo di transizione tra DST Americano ed Europeo si perde pure quella e l'orario si riduce al solo orario di mercato (non si recupera in AH).

In ogni caso, dovessi scegliere tra migliorare AH/PM o le commissioni, preferisco di gran lunga queste ultime, partire con una zavorra di 9+9 euro su blocchi di 1000 non è piacevole.

scusami questa cosa me la sono persa, con Directa si ha un'ora di premarket?
 
La differenza importante e' che con la banca hai la garanzia fino 100k e con directa fino 20k

Sulla liquidità però...se metto i soldi sul broker/sim è per comprare titoli, non per tenerli fermi. A meno che tu non faccia ad esempio futures intraday e sei sempre liquido a fine giornata.
 
Sulla liquidità però...se metto i soldi sul broker/sim è per comprare titoli, non per tenerli fermi. A meno che tu non faccia ad esempio futures intraday e sei sempre liquido a fine giornata.

Perchè solamente sulla liquidità? In caso di frode, è a rischio tutto il denaro versato e non solamente quello liquido. Il fondo di garanzia serve proprio a quello e purtroppo tutela i clienti delle SIM solamente per 20000 euro e non per 100000 come avviene per le banche.
 
Perchè solamente sulla liquidità? In caso di frode, è a rischio tutto il denaro versato e non solamente quello liquido. Il fondo di garanzia serve proprio a quello e purtroppo tutela i clienti delle SIM solamente per 20000 euro e non per 100000 come avviene per le banche.

Leggi quello che hanno scritto nel tred sull'argomento? Mi sembra che scrivi senza sapere niente.
 
Leggi quello che hanno scritto nel tred sull'argomento? Mi sembra che scrivi senza sapere niente.

Egregio,
non è mia abitudine scrivere senza sapere nulla. Di solito leggo e a volte capisco anche quello che leggo. Essendo solo un uomo, a volte però leggo ma non capisco. Della cosa chiedo venia fin d'ora.

Tornando alla questione, mi sembra di avere inteso che l'istituo, IN CASO DI FRODE, abbia modo di prelevare dai conti dei clienti in maniera non dovuta. Ripeto, in caso di frode con tutte le rilevanze penali del caso. Se passerà sul sito di Directa, potrà trovare qui Garanzie sul capitale depositato-Directa questo passaggio:
Riguardo l'effettiva probabilità di dover ricorrere a tali previsti rimborsi è però importante tener conto che, a differenza delle banche, le SIM debbono tener depositati i soldi dei clienti presso una banca in un CONTO TERZI, dal quale sono tenute a prelevare fondi esclusivamente per pagare gli acquisti, le spese, i margini di spettanza di ciascuno di loro nel limite della sua disponibilità.
Il Fondo Nazionale di Garanzia costituisce pertanto una tutela aggiuntiva che opera solo in caso di grave infrazione, sanzionabile anche penalmente, da parte degli amministratori della SIM.

Quindi ripeto, IN CASO DI FRODE, mi pare che il prelievo dovuto potrebbe crescere anche di dimensioni diventando non più dovuto. Ciò potrebbe accadare anche con le banche, sia chiaro, ma lì la copertura sarebbe di 100k e non di 20k. Qui sta la differenza. In sintesi, questo è quello che mi sembra di avere capito. Ripeto ancora una volta, che si sta parlando di frode e non di normale gestione, con tutte le rilevanze penali del caso.

Se poi non avessi capito nulla, ne sarei più che lieto perché immediatamente avrei risolto tutti i miei problemi esistenziali circa la scelta del Broker.

Attendo, con piacere, la sua replica.
 
Egregio,
non è mia abitudine scrivere senza sapere nulla. Di solito leggo e a volte capisco anche quello che leggo. Essendo solo un uomo, a volte però leggo ma non capisco. Della cosa chiedo venia fin d'ora.

Tornando alla questione, mi sembra di avere inteso che l'istituo, IN CASO DI FRODE, abbia modo di prelevare dai conti dei clienti in maniera non dovuta. Ripeto, in caso di frode con tutte le rilevanze penali del caso. Se passerà sul sito di Directa, potrà trovare qui Garanzie sul capitale depositato-Directa questo passaggio:
Riguardo l'effettiva probabilità di dover ricorrere a tali previsti rimborsi è però importante tener conto che, a differenza delle banche, le SIM debbono tener depositati i soldi dei clienti presso una banca in un CONTO TERZI, dal quale sono tenute a prelevare fondi esclusivamente per pagare gli acquisti, le spese, i margini di spettanza di ciascuno di loro nel limite della sua disponibilità.
Il Fondo Nazionale di Garanzia costituisce pertanto una tutela aggiuntiva che opera solo in caso di grave infrazione, sanzionabile anche penalmente, da parte degli amministratori della SIM.

Quindi ripeto, IN CASO DI FRODE, mi pare che il prelievo dovuto potrebbe crescere anche di dimensioni diventando non più dovuto. Ciò potrebbe accadare anche con le banche, sia chiaro, ma lì la copertura sarebbe di 100k e non di 20k. Qui sta la differenza. In sintesi, questo è quello che mi sembra di avere capito. Ripeto ancora una volta, che si sta parlando di frode e non di normale gestione, con tutte le rilevanze penali del caso.

Se poi non avessi capito nulla, ne sarei più che lieto perché immediatamente avrei risolto tutti i miei problemi esistenziali circa la scelta del Broker.

Attendo, con piacere, la sua replica.

Cosa vuoi sapere, hai detto tutto. La frode e' un reato, vuoi che vadano in galera i fondatori di diretca? Non credo vogliono arrivare a tanto.
 
Come la so io:
FITD banche: 100k sulla liquidità, 0 su titoli
Fondo di garanzia intermediari: 20k su liquidità e titoli

Mettiamoci nei panni di chi usa l'intermediario solo per comprare azioni ed ETF e solitamente ha limitata liquidità.

In caso di insolvenza senza frode, potrà comunque recuperare i suoi titoli.
In caso di codice penale, se non potesse recuperare i titoli presso la SIM sarebbe comunque rimborsato dal Fondo fino a 20k... e presso la banca?
P.s. Su questo punto mi rispondo da solo. Anche le banche aderiscono al fondo da 20k euro degli intermediari, oltre che al FITD bancario, quindi ci sono entrambe le coperture.

Così almeno capisco, correggetemi se sbaglio.


Spiega un notaio:
Le Società di Intermediazione Mobiliare (Sim) gestiscono per conto dei clienti un patrimonio (composto da titoli di varia natura) che per legge deve rimanere completamente separato dal patrimonio della Sim, quindi i creditori di quest’ultima non possono rivalersi sui titoli dei clienti, neppure in caso di fallimento della Sim. Se la Sim, in frode alla legge ed eludendo la vigilanza delle autorità, non ha rispettato questa regola, interviene il Fondo Nazionale di Garanzia, che tutela l’investitore, ma solo fino a un massimo di 20 mila euro.


Altroconsumo Finanza sul FITD:
Nella garanzia del fondo non sono inclusi i titoli azionari e i bond, così come i fondi comuni e gli Etf: i prodotti non emessi dalla banca restano sempre di tua proprietà. In caso di bail-in, quindi, al contrario di bond e azioni emessi dalla banca che “fallisce”, non verranno “aggrediti”, ma resteranno sempre di tua proprietà, magari ci vorrà del tempo per poterne disporre di nuovo, ma non li perderai e resteranno tuoi.”
 
Ultima modifica:
Buon pomeriggio a tutti, ieri mi sono iscritto su directa e oggi sono giù un utente operativo in piattaforma. Ho già effettuato il primo bonifico e spero di avere liquidità già da domani visto che ci avviciniamo al weekend e se ne parlerebbe quindi settimana prossima.

Non ho mai usato alcuna piattaforma ne tantomeno avuto un broker\sim prima di adesso...vorrei semplicemente acquistare due etf che ho già sott'occhio da un pò.
Avete consigli per imparare un attimo a muovermi nella piattaforma? Ho visto che esiste la classica e la dlite, quest'ultima mi sembra più immediata ma non vorrei si nascondessero insidie all'interno. Insidie per me che sono un principiante, intendo.
 
Cosa vuoi sapere, hai detto tutto. La frode e' un reato, vuoi che vadano in galera i fondatori di diretca? Non credo vogliono arrivare a tanto.

Ehm...
se non ho disimparato a leggere, lei aveva messo in dubbio la mia conoscenza del Fondo Nazionale di Garanzia. Invece, dopo, dà conferma della correttezza di quanto da me asserito per cui sono, come diceva Carmen Consoli, "confusa, ma felice". Confuso perché allora non devo avere capito il suo primo intervento, ma felice perchè non sono ancora alla frutta... :)
Per la sua domanda, credo retorica, su Directa, posso solamente dire che vorrei che in questo Paese ci fossero mille aziende come Directa perché sono tra i pochi (gli unici...?) ad avere commissioni competitive. Se il Fondo Nazionale di Garanzia è così fatto, la colpa non è certo di Directa...
Tornando a noi, ha mai visto le commissioni di IB? In Italia arriveremo mai lì? Credo proprio di no fino a quando non capiremo che occuparsi di finanza dovrebbe essere come occuparsi di educazione civica, di matematica o storia. Dovrebbe essere insegnata a scuola. Dovremmo avere un sistema che favorisca gli investimenti, dovremmo avere una tassazione fiscale che abbia senso, dovremmo avere le minus degli ETF compensabili... ecc... Insomma, dovremmo cambiare prima di tutto la nostra mentalità.
 
Come la so io:
FITD banche: 100k sulla liquidità, 0 su titoli
Fondo di garanzia SIM: 20k su liquidità e titoli

Mettiamoci nei panni di chi usa l'intermediario solo per comprare azioni ed ETF e solitamente ha limitata liquidità.
Qual è preferibile?
In caso di insolvenza senza frode, potrà comunque recuperare i suoi titoli.
In caso di codice penale, se non potesse recuperare i titoli presso la SIM sarebbe comunque rimborsato dal Fondo fino a 20k... e presso la banca?

Così almeno capisco, correggetemi se sbaglio.


Spiega un notaio:

Le Società di Intermediazione Mobiliare (Sim) gestiscono per conto dei clienti un patrimonio (composto da titoli di varia natura) che per legge deve rimanere completamente separato dal patrimonio della Sim, quindi i creditori di quest’ultima non possono rivalersi sui titoli dei clienti, neppure in caso di fallimento della Sim. Se la Sim, in frode alla legge ed eludendo la vigilanza delle autorità, non ha rispettato questa regola, interviene il Fondo Nazionale di Garanzia, che tutela l’investitore, ma solo fino a un massimo di 20 mila euro.


Altroconsumo Finanza sul FITD:
Nella garanzia del fondo non sono inclusi i titoli azionari e i bond, così come i fondi comuni e gli Etf: i prodotti non emessi dalla banca restano sempre di tua proprietà. In caso di bail-in, quindi, al contrario di bond e azioni emessi dalla banca che “fallisce”, non verranno “aggrediti”, ma resteranno sempre di tua proprietà, magari ci vorrà del tempo per poterne disporre di nuovo, ma non li perderai e resteranno tuoi.”

lastrico,
esattamente!

Grazie :)
 
Buonasera a tutti,
scusatemi, ma sono di coccio io..Un esempio pratico : se ho su Directa 3000 euro di liquidità, e un conto titoli (non aperto con banca convenzionata) con bond,tds,azioni ed etf per 200.000 euro, in caso di frode della SIM, cosa rischio, effettivamente? Directa mi dice che i titoli sono nominativi e non aggredibili..ma resto con alcuni dubbi in proposito..
Grazie 1000 per il vostro supporto !
 
Buon pomeriggio a tutti, ieri mi sono iscritto su directa e oggi sono giù un utente operativo in piattaforma. Ho già effettuato il primo bonifico e spero di avere liquidità già da domani visto che ci avviciniamo al weekend e se ne parlerebbe quindi settimana prossima.

Non ho mai usato alcuna piattaforma ne tantomeno avuto un broker\sim prima di adesso...vorrei semplicemente acquistare due etf che ho già sott'occhio da un pò.
Avete consigli per imparare un attimo a muovermi nella piattaforma? Ho visto che esiste la classica e la dlite, quest'ultima mi sembra più immediata ma non vorrei si nascondessero insidie all'interno. Insidie per me che sono un principiante, intendo.

Sul canale youtube di Directa ci sono alcuni video-tutorial sulle piattaforme:

Davide Biocchi presenta dLite: la piattaforma trading Directa - YouTube

Come sfruttare dLite: Funzionalita, potenziale e qualche trucco - YouTube

Altre informazioni le puoi ricavare dal sito web:

dLite - piattaforma web di trading online - Directa

Con questi dovresti avere le informazioni necessarie per muoverti con le piattaforme.
 
Quanto tempo passa dalla registrazione all'attivazione del conto?
 
Come la so io:
FITD banche: 100k sulla liquidità, 0 su titoli
Fondo di garanzia SIM: 20k su liquidità e titoli

Mettiamoci nei panni di chi usa l'intermediario solo per comprare azioni ed ETF e solitamente ha limitata liquidità.
Qual è preferibile?
In caso di insolvenza senza frode, potrà comunque recuperare i suoi titoli.
In caso di codice penale, se non potesse recuperare i titoli presso la SIM sarebbe comunque rimborsato dal Fondo fino a 20k... e presso la banca?

Così almeno capisco, correggetemi se sbaglio.


Spiega un notaio:

Le Società di Intermediazione Mobiliare (Sim) gestiscono per conto dei clienti un patrimonio (composto da titoli di varia natura) che per legge deve rimanere completamente separato dal patrimonio della Sim, quindi i creditori di quest’ultima non possono rivalersi sui titoli dei clienti, neppure in caso di fallimento della Sim. Se la Sim, in frode alla legge ed eludendo la vigilanza delle autorità, non ha rispettato questa regola, interviene il Fondo Nazionale di Garanzia, che tutela l’investitore, ma solo fino a un massimo di 20 mila euro.


Altroconsumo Finanza sul FITD:
Nella garanzia del fondo non sono inclusi i titoli azionari e i bond, così come i fondi comuni e gli Etf: i prodotti non emessi dalla banca restano sempre di tua proprietà. In caso di bail-in, quindi, al contrario di bond e azioni emessi dalla banca che “fallisce”, non verranno “aggrediti”, ma resteranno sempre di tua proprietà, magari ci vorrà del tempo per poterne disporre di nuovo, ma non li perderai e resteranno tuoi.”

Recentemente mi pare, è stata creata pure una sezione opposita tra le FAQ:

"Che cosa succede ai miei soldi se Directa fallisce"

Garanzie sui depositi - Directa
 
Sul canale youtube di Directa ci sono alcuni video-tutorial sulle piattaforme:

Davide Biocchi presenta dLite: la piattaforma trading Directa - YouTube

Come sfruttare dLite: Funzionalita, potenziale e qualche trucco - YouTube

Altre informazioni le puoi ricavare dal sito web:

dLite - piattaforma web di trading online - Directa

Con questi dovresti avere le informazioni necessarie per muoverti con le piattaforme.

Ti ringrazio, corro a studiare!
Altra cosa...meglio rendicontazione trimestrale o annuale? Conto solo di acquistare un paio di etf da tenere buoni per anni...al momento non credo proprio di muovermi con azioni o altri prodotti che non conosco.
 
Inviterei tutti ad un rasserenamento sul tema frodi e sicurezza.....Directa é un broker serio con un management di grande affidabilitá e solidi bilanci.....non stiamo parlando di un broker Cipriota....
 
Indietro