ALLA FINE DEL TUNNEL ..... si vede il verde

dico così perchè quando entri nel forum di solito qualcosa succede...e prevedi bene

in questi giorni ero troppo impegnato e direi anche incxto, uno per l'incastro due per tre operazioni completamente sballate..
cmq forse dico forse sto massacro su tit è alla fine...qualcuno certo si è posizionato, mi ricorda lo stesso movimento su enel nel lontano 2002 di M&S...vediamo..
 
in questi giorni ero troppo impegnato e direi anche incxto, uno per l'incastro due per tre operazioni completamente sballate..
cmq forse dico forse sto massacro su tit è alla fine...qualcuno certo si è posizionato, mi ricorda lo stesso movimento su enel nel lontano 2002 di M&S...vediamo..
Enel pero' è risalita costantemente senza strappi ...

Aggiungo su Tiscali che (secondo me) l'hanno riportata quasi a 2 euro solo per far uscire Pompei % Co ... ora dovrebbe riprendere i suoi valori che sono intorno a 1 euro ;)
 
Guardate che la conversione del De Benedetti non va vista come una cosa salvifica; sarebbe negativa.
Infatti già una volta Soru l'ha scongiurata e sono convinto che la scongiurerà anche stavolta.
De Benedetti è troppo scaltro per entrare in Tiscali e stare lì fermo ad aspettare come noi; lui se entra scala

Ma sai che sei messo proprio male??? Azz, giornate,ore, minuti passati a scrivere c.azzate, ma la vuoi finire!!!!

Il Deb già una volta, con fast, lo ha preso in c.ulo, questa sarà la seconda..e poi ti rammento che per scalare ci vogliono i denari!!! Il DB secondo te ha i denari????? Col azzzz!!!! OK!

Dimenticavo: scusa, senza offesa, ma vai a c.agare per l'ennesima volta...
 
Ma sai che sei messo proprio male??? Azz, giornate,ore, minuti passati a scrivere c.azzate, ma la vuoi finire!!!!

Il Deb già una volta, con fast, lo ha preso in c.ulo, questa sarà la seconda..e poi ti rammento che per scalare ci vogliono i denari!!! Il DB secondo te ha i denari????? Col azzzz!!!! OK!

Dimenticavo: scusa, senza offesa, ma vai a c.agare per l'ennesima volta...
tiscali capitalizza 800 milioni
ne investe 220 anno
 
Enel pero' è risalita costantemente senza strappi ...

Aggiungo su Tiscali che (secondo me) l'hanno riportata quasi a 2 euro solo per far uscire Pompei % Co ... ora dovrebbe riprendere i suoi valori che sono intorno a 1 euro ;)

altro che se li ha fatti li strappi dal minimo a 5,15...ed era stata massacrata...io cèero


sui 2 euro non credo l'abbiano fatto apposta per far uscire P....l'hanno portata lì per guadagnare secchi un 70-90%...dell'adc..poi consegnate a chi controlla e ai buoi...
 
A questi livelli di prezzo, non si può scongiurare un’operazione ostile... . I fondi potrebbero però puntare anche a un cambio di direzione. Per esempio, allo spin off della rete in una società mista, dove conferire anche parte del debito (15-20 miliardi) e dove lasciare entrare lo Stato, tramite magari la Cassa depositi e prestiti.
Una newco del genere, potrebbe vivere di vita propria (con 10 miliardi di equity) con tariffe fissate da Autority (in stile Snam e Terna). E Telecom diventa una commercial company con circa 15 miliardi di debito, e capacità di investire.

questa è una idea nuova... ;-)

Se questo piano non passa, si mormora nelle sale operative, qualcuno vede Telecom come la prossima Alitalia. Con l’alternativa Telefonica ad Air France in veste di cavaliere bianco. La soglia di 1,307 toccata ieri ha un altro valore simbolico. Quota 1,3, infatti, era per Olimpia (la scatola che ha ceduto azioni e debiti a Telco) la soglia di sicurezza su tre linee di credito: quella da 2,4 miliardi in scadenza nel 2010 (con un sindacato di banche composto da: Intesa, Unicredit, Capitalia, Calyon, Morgan Stanley e SocGen); quella da 600 milioni in scadenza nel 2012 (con Montepaschi); quella da 260 milioni in scadenza nel 2012 (con Antonveneta-Interbanca). Allo scendere del valore del titolo, gli accordi (covenant) prevedevano un incremento del pacchetto titoli in garanzia. Al momento della cessione dei 2,4 miliardi di titoli a Telco, solo un miliardo di azioni erano libere da pegno. E quel miliardo poteva coprire l’aumento delle garanzie, appunto, non al di sotto di 1,3 euro.

Fonte: FM
 
altro che se li ha fatti li strappi dal minimo a 5,15...ed era stata massacrata...io cèero

sui 2 euro non credo l'abbiano fatto apposta per far uscire P....l'hanno portata lì per guadagnare secchi un 70-90%...dell'adc..poi consegnate a chi controlla e ai buoi...
Difatti intendevo dire quello ... ovvero che l'hanno fatta salire artificialmente a 2 euro per fare uscire in GAIN lor signori e poi è stata abbandonata al mercato che la sta massacrando OK!
 
Difatti intendevo dire quello ... ovvero che l'hanno fatta salire artificialmente a 2 euro per fare uscire in GAIN lor signori e poi è stata abbandonata al mercato che la sta massacrando OK!

QUANTE ********* CHE SCRIVETE
 
Una delle prime cose che ha detto Bernabè è stata "Il fisso è un valore, non lo è solo per i vecchi che vogliono essere rassicurati che il telefono funziona sempre". Mi e' sembrata una ammissione di debolezza della rete fissa. Mi sembrava di sentire uno stridio di unghie su vetri.
"C'e' gente che riempie i fili con download. i figli del tutto gratis. la banda deve essere pagata. ad oggi il best effort ha prevalso ma dobbiamo tornare alle basi, a valorizzare la qualità del servizio".

Mettersi contro il best effort, secondo me, è come mettersi contro l'evoluzione dell'elettronica.

Ecco, questo passaggio non mi è piaciuto per nulla. Mi fa capire che non hanno una strategia per il futuro a medio termine. Mi è piaciuto molto il tema "fatemi lavorare, sono appena arrivato, sto ancora capendo, saremo rigorosi e finanziariamente disciplinati", ma questa frase mi fa capire che manca qualche trentenne in più in azienda.

Bernabe', oltre ad essersi lasciato andare dicendo..

"ho trovato una società molto diversa da quella che ho lasciato. non ci sono piu' asset internazionali, non ci sono attività internazionali per compensare il calo di ricavi domestico, come fanno tutti gli operatori principali, salvo un prezioso asset (TIM Brasil ndr) che i manager sono riusciti a mantenere (la domanda sorge spontanea, chi invece nonvoleva mantenerla ? ndr) non c'e' molto di piu'. Non posso fare miracoli . Ho un probleama a raccontare la equity story. Non posso imbarcarmi in una espansione internazionale senza de-levereggiare (i.e. ridurre il rapporto debiti/margine, ndr). Questo è ciò che ho trovato, questo è cio' che possiamo fare."

come avevo gia' scritto, ha detto che non bisogna ripetere l'errore del passato di fare concorrenza basata sui prezzi. la concorrenza dovrà essere basata sulla Qualità

ha detto in un passaggio che il boradband costa molto e in un altro passaggio che l'approccio e' stato troppo aggressivo sui prezzi, che non bisognera' ripetere questo errore nel mobile. Prontamente smentito dai numeri di Cicchetti (strategie). (vedi allegato)

qui avrà bisogno di molta fortuna, o di un accordo di cartello che pero' non si puo' fare. H3G ha già una offerta di 5GB per 19Euro/mese. Difficile tornare su con i prezzi.

certo, in un altro passaggio qualcuno parlava di consolidamento di mercato nel fisso ed "eventualmente anche nel mobile" lasciando intendere una chiusura di H3G, ma, dato il fastidio che TI dà in Germania a Deutsche Telekom, se io fossi Deutsche Telekom valuterei seriamente l'acquisizione di H3G.

Cosi' come non mi sorprenderebbe una acquisizione di Tiscali UK e Tiscali International da parte di Telecom Italia. Tiscali ha separato gli autonomous systems (le reti), adesso diventa MVNO con Telecom Italia (e avere dei rapporti amichevoli, aiuta..). Sarebbe un buon affare per entrambi, IMHO. Bernbè ha detto che "potrebbe fare acquisizioni pagando con azioni Telecom, che gli azionisti sono disponibili, ma non agli attuali livelli di quotazione", giudicati troppo bassi.

Sulla separazione della rete e' stato molto abile. Ha detto "ne ho letto molto sui giornali" ha detto che "è stata fatta solo a Singapore dove c'era necessità di un intervento pubblico per la nuova rete, ci sara' un perche'" e poi ha detto che Open Access serve per "aumentare i ricavi Wholesale". Cioè ha fatto intendere che non ci sara', ma non lo ha detto. Mi è sembrata una dichiarazione preparata. Non ha caso non ha citato la posizione dell'operatore neozelandese, la Partnership Pubblico Privata proposta in Australia, l'iniziativa in Svezia. Pero' poi ha detto "se dobbiamo condividere investimenti con i nostri competitor, perche' no ?"

Per quanto riguarda l'indebitamento, e in particolare il rapporto NFP/EBITDA ha detto "we need to go back to a normal situation", lasciando pochi dubbi di interpretazione che la situazione attuale non è normale. (Questo rapporto mette in relazione il debito con la disponibilita' di cassa per ripagarlo).

Sull'approccio al mercato ha detto "vogliamo pacificare il mercato" ("apeace"); la responsabilita' per le offerte convergenti fisso-mobile saranno date alla parte mobile. Questo mi sembra un po' critico. Non mi pare che, dato che ad oggi non esistono MVNO in Italia, si possa fare troppa leva sul fatto di essere un operatore mobile e sussidiare con esso offerte in competizione sul fisso. Detto in altri termini, mi aspetto molte cause, non meno.

Il modello di approccio al mercato cambierà da prodotti a clienti, per aumentare la share of wallet, segmentando il mercato in alcune classi di clienti. In particolare per quanto riguarda l'ICT, l'organizzazione e il modello di go to market e il posizionamento e' identico a quello che avevo fatto in I.NET a partire dal 2001. Voi ex-I.NET, se andate a guardarvi le slide di Nanni, ve ne renderete conto immediatamente.
 
QUANTE ********* CHE SCRIVETE

lo hanno sentito dal mago otelma
magooriz.jpg
 
se sti c.a.z.z.o di listini ci darebbero una mano....

Ma dattela da solo una mano, clicca con la mano destra sul pulsantino destro del mouse "" sell "".......e fa i conti di quanto hai perso....defi...:wall::wall:
 
Indietro