Amazon in Italia ingaggia con contratti co.co.co a 700 euro al mese

Non mi stanchero' mai di dirlo, stanno rovinando il mondo.
Ed intanto lui schiavizza e continua finanziariamente ad ingrassare.
Bravi, continuate a comperare da Amazon, da Zalando, essere
iscriti a Facebook e comperare I-phione.
Ma si' già che ci siete andate a fare colazione da Starbucks...

Penso che Amazon paghi quello stabilito dai contratti di categoria.:confused:
 
era un modo di dire. Comunque ha un milione di persone alle dipendenze, aspetta tra qualche tempo a dire che non batte moneta, inoltre ha ciò che conta nel nuovo millennio: i dati. I dati sono tutto. Come google, ancor meglio di google.

Beh no, Google è Dio.
 
allora se un dipendente Amazon guadagna 1000 euro al mese,mi pare giusto che un laureato ne prenda 1200.....:D
fine della storia.
Se non si mettono dei paletti finiamo che si deve pagare per lavorare....poveri nostri figli/ragazzi in generale,che brutto futuro gli spetta :'(
 
È lobotomizzata perchè compra qualcosa su amazon con garanzie e servizi migliori?
Mi spieghi esattamente per filo e per segno perchè devo pagare di più qualcosa con assistenza peggiore da un negozio?

Mi spieghi esattamente le metà aziende del pianeta terra che usano i loro servizi AWS perchè sono lobotomizzate?

Non è che forse quelli lobotomizzati sono quelli che insistono a volere il basso medioevo e se la prendono se qualcuno da qualche parte crea qualcosa di migliore perchè gli rompe le uova nel paniere e li costringe ad affrontare la loro mediocrità? La butto li.

Ma perfavore...siamo all'idolatria addirittura
 
Idolatria?

Veramente qua siamo al rifiuto della realtà.
La gente e le aziende usano i servizi Amazon? Si.
In Italia ci sono aziende che possono anche solo lontanamente offrire cose simili? No.

Quindi ha un qualche senso prendersela con la gente chiamandola "lobotomizzata" o con l'azienda che offre il servizio che la gente vuole?
NO.
Fine.
Il resto è dissonanza cognitiva di chi non vuole accettare la realtà.

Che poi Amazon a parte, quegli utenti hanno smartphone Usa o coreani o cinesi, usano Google dalla mattina alla sera, usano le mappe, usano Google Drive o Dropbox o altro, hanno Facebook e Instagram, comprano pure su Amazon ovviamente ecc ecc:D

Io su Amazon compro quasi esclusivamente cose tech. Non capisco perché dovrei comprare un HD esterno da Mediaworld per pagarlo 30 Euro in più, dovermi pure spostare in auto...ma non ha senso alcuno.

Se non vanno bene i salari, si alzino per legge e fine.
 
Ma non c'è nemmeno bisogno di scomodare quelle cose.

Questa gente sta scrivendo da dispositivi che forza di cose NON sono italiani, progettati e sviluppati interamente da quelle aziende e vengono a scrivere che il problema sono le persone che usano i servizi di quelle aziende.
Tanto per far capire il livello della conversazione.

Non c è bisogno di scaldarsi, non ho scritto io che i clienti sono lobotomizzati. Il cliente va dove viene trattato meglio. Perciò viva amazon, google e tutti i monopoli del mondo, se questi portano lavoro e progresso.
 
Buongiorno, personalmente non ne faccio una questione di "efficienza", da prendere come esempio
per la p.a. e tutti gli altri discorsi.
In generale è ovvio che l'utilizzo della tecnologia dovrebbe essere positivo, se pero'
con la stessa non vengono condizioanti i modelli di consumo e sociali, cosa che puntualmente accade.

E che da qui non risulta, invece è tutto un bengodi, gente che esalta Amazon.
Va beh, ognuno ha i suoi pensieri, probabilmente vivete in una realtà diversa dalla mia,
basta vedere i danni che sta provocando l'utilizzo della stessa da parte dei giovani, chiunque
ha dei figli capisce benissimo cosa voglio dire, sta distorcendo le relazioni sociali

Il senso del 3D, è questo, ancora state dibattendo di altro:

Galimberti: <<La tecnica ci mangia l’anima>> - Il Dubbio
 
...... e per favore, astenersi dopo il post con il link a Galimberti "è piddino", "comunista",
" è invidioso"......Galimberti prima di tutto è una persona intelligente e colta, e poi, ma
proprio poi, è piddino al cubo.
 
Luciano Capone
@lucianocapone

Maurizio Martina dice che Poste può diventare la Amazon italiana, Dario Franceschini vuole fare la Netflix italiana con la Cdp, manca solo Paola De Micheli che dichiara di voler trasformare Alitalia nella SpaceX italiana. Sarebbero tutti casi da Recovery

:clap:

Franceschini e' pericoloso per quanto e' ignorante, e lo dico da elettore del PD.
 
Ho letto l'articolo ed è un concentrato di fesserie dette da qualcuno che è palesemente vecchio e non ha la minima idea ne di come funzionino questi strumenti ne di cosa stia parlando.
Quando parlava di intelligenza artificiale stava vaneggiando, questo non sa manco come si accende un computer e parla di AI.

La tecnologia è, come tutto, uno strumento.
Trovo aberrante tutto il discorso. Ci sono bambini che hanno programmato applicazioni per Apple a 10 anni. I tablet permettono di apprendere qualunque cosa in pochissimo tempo e hanno migliorato in ogni modo le scuole, internet permette ai bambini di avere tutte le informazioni che vogliono. Sono cose di una potenza incredibile che la generazione precedente poteva solamente sognare.

Tutto quello che abbiamo oggi deriva dalla tecnologia, persino le medicine.

Sono strumenti, un bambino con un cacciavite ci puó costruire qualcosa o far del male a qualcuno, il come usa il cacciavite è responsabilità dei genitori, come lo è imparargli ad usarlo.
Impedire a un bambino di usare il cacciavite perchè si vuole dare la colpa allo strumento di qualcosa che non si capisce avrà il solo e unico risultato che quel bambino crescerà incapace di usare un cacciavite in un mondo di persone che usano cacciaviti come skill di base per vivere.

Certo che la tecnologia cambia il consumo e la socialità, perchè fa parte della nostra evoluzione. È letteralmente l'intero scopo della razza umana progredire come specie. È un'assurdità pensare che dovremmo essere sempre uguali e demonizzare qualunque cosa modifichi la nostra vita.

Il problema reale casomai è che molta gente, sulla base del concetto che non vuole che il mondo cambi, si rifiuta di imparare a utilizzare questi strumenti e applicarli nella propria vita.

:bow:
Sottoscrivo tutto.
 
Che poi Amazon a parte, quegli utenti hanno smartphone Usa o coreani o cinesi, usano Google dalla mattina alla sera, usano le mappe, usano Google Drive o Dropbox o altro, hanno Facebook e Instagram, comprano pure su Amazon ovviamente ecc ecc:D

Io su Amazon compro quasi esclusivamente cose tech. Non capisco perché dovrei comprare un HD esterno da Mediaworld per pagarlo 30 Euro in più, dovermi pure spostare in auto...ma non ha senso alcuno.

Se non vanno bene i salari, si alzino per legge e fine.

E non dimentichiamo la cosa fondamentale.
Che se non ti soddisfa se lo riprendono indietro senza storie.OK!
 
Ho letto l'articolo ed è un concentrato di fesserie dette da qualcuno che è palesemente vecchio e non ha la minima idea ne di come funzionino questi strumenti ne di cosa stia parlando.
Quando parlava di intelligenza artificiale stava vaneggiando, questo non sa manco come si accende un computer e parla di AI.

La tecnologia è, come tutto, uno strumento.
Trovo aberrante tutto il discorso. Ci sono bambini che hanno programmato applicazioni per Apple a 10 anni. I tablet permettono di apprendere qualunque cosa in pochissimo tempo e hanno migliorato in ogni modo le scuole, internet permette ai bambini di avere tutte le informazioni che vogliono. Sono cose di una potenza incredibile che la generazione precedente poteva solamente sognare.

Tutto quello che abbiamo oggi deriva dalla tecnologia, persino le medicine.

Sono strumenti, un bambino con un cacciavite ci puó costruire qualcosa o far del male a qualcuno, il come usa il cacciavite è responsabilità dei genitori, come lo è imparargli ad usarlo.
Impedire a un bambino di usare il cacciavite perchè si vuole dare la colpa allo strumento di qualcosa che non si capisce avrà il solo e unico risultato che quel bambino crescerà incapace di usare un cacciavite in un mondo di persone che usano cacciaviti come skill di base per vivere.

Certo che la tecnologia cambia il consumo e la socialità, perchè fa parte della nostra evoluzione. È letteralmente l'intero scopo della razza umana progredire come specie. È un'assurdità pensare che dovremmo essere sempre uguali e demonizzare qualunque cosa modifichi la nostra vita.

Il problema reale casomai è che molta gente, sulla base del concetto che non vuole che il mondo cambi, si rifiuta di imparare a utilizzare questi strumenti e applicarli nella propria vita.

OK!
 
e io sottoscrivo chi sottoscrive :)

Magari ci fossimo datti una mossa noi qui in Europa, per costruire aziende di questo tipo. Invece avevamo Nokia ed è andata a ramengo, di concorrenza ai FAANG nemmeno l'ombra.
Ma perché? :wall:
 
Certo che la tecnologia cambia il consumo e la socialità, perchè fa parte della nostra evoluzione. È letteralmente l'intero scopo della razza umana progredire come specie. È un'assurdità pensare che dovremmo essere sempre uguali e demonizzare qualunque cosa modifichi la nostra vita.

Il problema reale casomai è che molta gente, sulla base del concetto che non vuole che il mondo cambi, si rifiuta di imparare a utilizzare questi strumenti e applicarli nella propria vita.

questi 100 anni fa sarebbero stati contro il telefono e la radio perché rovinavano la socialità :asd:
e la cosa bella è che lo scrivono su un forum via internet, cioè criticano la tecnologia perché rovina la socialità, e per dirlo la usano, rovinando la loro socialità :clap:

ps sto ancora aspettando un qualcosa in più di un trafiletto di un articoletto della Gabanelli che dimostri l'esistenza di questi contratti da 700 euro per 40 ore settimanali. Si può avere o è pretendere troppo e bisogna credere ciecamente alla Gabanelli? che poi manco si dice 700 euro per 40 ore in quell'articolo, ma solo 700 euro co.co.co., che non vuol dire nulla, se non si sanno le altre condizioni e termini di lavoro.
 
questi 100 anni fa sarebbero stati contro il telefono e la radio perché rovinavano la socialità :asd:
e la cosa bella è che lo scrivono su un forum via internet, cioè criticano la tecnologia perché rovina la socialità, e per dirlo la usano, rovinando la loro socialità :clap:

Fanno come i grillini, combattono il sistema dall'interno :o :p
 
ps sto ancora aspettando un qualcosa in più di un trafiletto di un articoletto della Gabanelli che dimostri l'esistenza di questi contratti da 700 euro per 40 ore settimanali. Si può avere o è pretendere troppo e bisogna credere ciecamente alla Gabanelli? che poi manco si dice 700 euro per 40 ore in quell'articolo, ma solo 700 euro co.co.co., che non vuol dire nulla, se non si sanno le altre condizioni e termini di lavoro.

E poi bisogna vedere se il reportage dice proprio questo, oppure se è il solito titolone ad effetto. Magari in mezzo a 50 tipi di contratto diverso, per diversi tipi di mansione, dal lava pavimenti al dirigente di filiale, c'è anche quello da 700 Euro, magari di qualche studente che vuole arrotondare per qualche ora a settimana.
Ricordiamoci che il giornalismo Italiano è un po' così...
 
E poi bisogna vedere se il reportage dice proprio questo, oppure se è il solito titolone ad effetto. Magari in mezzo a 50 tipi di contratto diverso, per diversi tipi di mansione, dal lava pavimenti al dirigente di filiale, c'è anche quello da 700 Euro, magari di qualche studente che vuole arrotondare per qualche ora a settimana.
Ricordiamoci che il giornalismo Italiano è un po' così...

con finestra di chrome in incognito è leggibile.

il "reportage" comunque riguarda come i miliardari come Bezos si siano arricchiti durante la pandemia (come se prima non si arricchissero lo stesso, tra l'altro :D ), non riguarda le condizioni di lavoro dei collaboratori di Amazon. Quando parlano di Bezos, così, buttano lì una frasetta sui co.co.co a 700 euro (mezza riga), senza dire altro, senza documentarlo e senza nemmeno citare la fonte.

Da questa mezza riga ci esce fuori un treddo scandalo "amazon paga i co.co.co 700 euro al mese"....che non vuol dire niente, se in quel mese hai lavorato 168 ore è pochissimo, se ne hai lavorate 80 è la norma, non si sa. :D
 
È lobotomizzata perchè compra qualcosa su amazon con garanzie e servizi migliori?
Mi spieghi esattamente per filo e per segno perchè devo pagare di più qualcosa con assistenza peggiore da un negozio?

Mi spieghi esattamente le metà aziende del pianeta terra che usano i loro servizi AWS perchè sono lobotomizzate?

Non è che forse quelli lobotomizzati sono quelli che insistono a volere il basso medioevo e se la prendono se qualcuno da qualche parte crea qualcosa di migliore perchè gli rompe le uova nel paniere e li costringe ad affrontare la loro mediocrità? La butto li.

l'ho spiegato 1000 volte e non ho voglia di perdere tempo con chi ha un bias congnitivo ed il cervello a compartimenti stagni(non è offesa ma constatazione)
 
Indietro