Amundi - SecondaPensione

Buonasera,
Amundi SP resta ancora uno dei migliori FPA? O nel complesso meglio Allianz Insieme O Teseo?
 
Buonasera,
Amundi SP resta ancora uno dei migliori FPA? O nel complesso meglio Allianz Insieme O Teseo?

Se ti può interessare questo erano i rendimenti annuali dei fpa al 21 febbraio scorso.. Sicuramente uno dei gestiti in modo migliore

FONDIPENSIONEAPERTI-15156.jpg
 
Grazie Nemor!!!

Sempre gentilissimo e preparato.
Grazie per avere postato questa tabella.

Buona giornata.
 
Ciao a tutti,
ho 33 anni, finora ho sempre tenuto il TFR in azienda (non mi ero mai informato più di tanto sui fondi pensione, e in genere sono sempre stato un po' contrario al sistema pensionistico. Preferisco tenermi io i soldi e gestirmeli io. Anche per decidere io quando andare in pensione, e non doverlo far decidere allo Stato).
Ho però cambiato azienda, nel frattempo ho scoperto che mettere i soldi in un fondo pensione porta dei vantaggi (detrazione fiscale, versamento della azienda, minor tassazione sui guadagni, guadagni solitamente più alti...)

E quindi sto riflettendo se mettere TFR + 0,55% partecipazione individuale in un fondo pensione.

So che SecondaPensione è fondo aperto e non negoziale, ma avrei gli stessi vantaggi.

La mia nuova azienda (contratto CCNL, quindi avrei Fon.Te) ha stipulato una convenzione con SecondaPensione, e quindi avrei gli stessi vantaggi dell'adesione al fondo di categoria (Fon.Te). Avrei il 1,55% dei versamenti della azienda, tutto il TFR versato e mia contribuzione al 0,55%)

I miei dubbi sono: Conviene SecondaPensione o Fon.Te?
Se dovessi cambiare lavoro, avrò svantaggi/problemi ad aver scelto SecondaPensione invece di Fon.Te? (cambiando lavoro perderei la convenzione dell'azienda con Amundi)
Anche se SecondaPensione dovesse avere oggi rendimenti maggiori, i costi sono però più alti. I rendimenti però sono sempre volatili e suscettibili di variazioni, mentre i costi sono fissi (posso anche quelli cambiare, vero, ma sempre in peggio)

Voi cosa scegliereste?

Andrei di Fon.te, credo che a parità sia meglio propendere per quello che ha costi di gestione minori (almeno quelli sono certi)
 
Ragazzi secondo voi per chi ha la posizione 100% azionaria è venuto il momento di scalar marcie e portare tutto a un prudente?
 
Ragazzi secondo voi per chi ha la posizione 100% azionaria è venuto il momento di scalar marcie e portare tutto a un prudente?

Domanda da un milione di dollari..

Penso che continuo a tenere la mia attuale posizione ( switch per me possibile dal primo giugno )
40% Bilanciato
35% Sviluppo
25% Espansione

In alternativa aumenterei la % del bilanciato e diminuirei la % di Espansione ( e qualcosina di sviluppo )

60% Bilanciato
30% Sviluppo
10% Espansione

Ma ti parlo da piccolo investitore, seguo poco i mercati se non per notizie piu' importanti..
 
Non trovo il modulo di trasferimento del piano pensionistico DA (e non VERSO) altro fondo sul sito di Amundi... devo essere un po' confuso stamattina, non mi ricordo più anni fa come feci a farlo con Genertel...
 
Ciao,

stò compilando il modulo di adesione a SecondaPensione per mia moglie per sfruttare la deducibilità e trasferire il TFR che attualmente ha in azienda.

Visto l'andamento dei mercati, l'adesione al fondo specificando ora nel Tipo Adesione "INDIVIDUALE SENZA apporto di TFR" mi consente poi di spostare successivamente il TFR in un momento dove c'è stato un calo dei rendimenti?
 
il Tfr pregresso rimane in azienda

se l'azienda ha meno di 50 dipendenti e il tuo datore te lo consente, potrai versarci anche il TFR pregresso altrimenti rimane in azienda
 
il Tfr pregresso rimane in azienda

se l'azienda ha meno di 50 dipendenti e il tuo datore te lo consente, potrai versarci anche il TFR pregresso altrimenti rimane in azienda

l'azienda ha più di 50 dipendenti e lo consente, è un TFR maturato successivamente al 1° gennaio 2007. Il mio dubbio è se posso aprire SecondaPensione adesso versando 200 euro e decidere solo in seguito, esempio tra un anno, di trasferire il TFR accumulato e futuro.
 
l'azienda ha più di 50 dipendenti e lo consente, è un TFR maturato successivamente al 1° gennaio 2007. Il mio dubbio è se posso aprire SecondaPensione adesso versando 200 euro e decidere solo in seguito, esempio tra un anno, di trasferire il TFR accumulato e futuro.

spero per te di sbagliarmi ma credo che il tuo TFR non è in azienda ma ce l'ha l'Inps e non te lo darà fino al licenziamento o pensione. Spero che altri ne sappiano più di me e magari quello che ho scritto è tutto sbagliato ma avevo letto così qui sul Fol
 
spero per te di sbagliarmi ma credo che il tuo TFR non è in azienda ma ce l'ha l'Inps e non te lo darà fino al licenziamento o pensione. Spero che altri ne sappiano più di me e magari quello che ho scritto è tutto sbagliato ma avevo letto così qui sul Fol

Quando abbiamo chiesto l'azienda ha confermato che possiamo farlo, quindi direi che è ancora in azienda
 
Ciao a tutti,
domanda probabilmente banale..è possibile utilizzare Seconda Pensione esclusivamente come PAC a prescindere dal Tfr? Lavoro nel metalmeccanico e sto entrando in Cometa, verserei in Amundi solo un contributo volontario (non so ancora se mensile, semestrale ecc).
Grazie a tutti
 
Ciao a tutti,
domanda probabilmente banale..è possibile utilizzare Seconda Pensione esclusivamente come PAC a prescindere dal Tfr? Lavoro nel metalmeccanico e sto entrando in Cometa, verserei in Amundi solo un contributo volontario (non so ancora se mensile, semestrale ecc).
Grazie a tutti

Certo puoi farlo.
Rimane comunque il limite della deducibilità che è sempre di 5164 euro anche se apri più posizioni in diversi FP e PIP.
Tuttavia fai le tue valutazioni, ad esempio se sei in bilico per ricevere il bonus ex Renzi, potresti aumentare il tuo contributo volontario mensile in Cometa invece di aprire una posizione ex novo con Secondapensione.
 
Ultima modifica:
Certo puoi farlo.
Rimane comunque il limite della deducibilità che è sempre di 5164 euro anche se apri più posizioni in diversi FP e PIP.
Tuttavia fai le tue valutazioni, ad esempio se sei in bilico per ricevere il bonus ex Renzi, potresti aumentare il tuo contributo volontario mensile in Cometa invece di aprire una posizione ex novo con Secondapensione.

Fondamentalmente quello che vorrei fare io è togliere una parte del capitale dal conto corrente e metterlo da qualche parte, eventualmente rimpinguando n-volte/anno..ho pensato a Seconda Pensione ma non sono sicuro che sia lo strumento adatto al mio scopo.
Come si evince non sono molto pratico, sto tentando di farmi una cultura ma l'argomento è sconfinato (mi hanno parlato di interesse composto, etf ecc..) e mi chiedo se siano strade percorribili in autonomia o è meglio affidarsi ad un intermediario..
 
Fondamentalmente quello che vorrei fare io è togliere una parte del capitale dal conto corrente e metterlo da qualche parte, eventualmente rimpinguando n-volte/anno..ho pensato a Seconda Pensione ma non sono sicuro che sia lo strumento adatto al mio scopo.
Come si evince non sono molto pratico, sto tentando di farmi una cultura ma l'argomento è sconfinato (mi hanno parlato di interesse composto, etf ecc..) e mi chiedo se siano strade percorribili in autonomia o è meglio affidarsi ad un intermediario..

Dipende dai tuoi obiettivi, orizzonte temporale, propensione al rischio, etc. Ovvio che questo strumento può essere "piegato" ai tuoi scopi ma se non è un fondo pensionistico di cui hai bisogno...
Se già parli di etf questa potrebbe non essere la discussione giusta per te e ti si apre un mondo per quelli più fai da te (portafoglio pigro) o per quelli che necessitano qualcuno che investa per loro (Moneyfarm ed Euclidea) e ci sono thread dedicati sul FOL.
Nulla però ti vieta di tenere il piede in due scarpe.
 
spero per te di sbagliarmi ma credo che il tuo TFR non è in azienda ma ce l'ha l'Inps e non te lo darà fino al licenziamento o pensione. Spero che altri ne sappiano più di me e magari quello che ho scritto è tutto sbagliato ma avevo letto così qui sul Fol

Ho verificato meglio ed è come dici tu quindi il TFR pregresso rimane in azienda (fondo INPS visto che l'azienda ha più di 50 dipendenti).

In questa condizione però quindi si avrebbero 2 parti di TFR separate che restano indipendenti tra di loro, ognuna le sue regole di gestione come se fossero posizioni singole?
 
Indietro