Antelcat's Friends 18/11/2010

  • Due nuove obbligazioni Societe Generale, in Euro e in Dollaro USA

    Societe Generale porta sul segmento Bond-X (EuroTLX) di Borsa Italiana due obbligazioni, una in EUR e una in USD, a tasso fisso decrescente con durata massima di 15 anni e possibilità di rimborso anticipato annuale a discrezione dell’Emittente.

    Per continuare a leggere visita questo LINK

antelcat

HEAR THE MESSAGE
Registrato
17/8/01
Messaggi
33.938
Punti reazioni
665



Buongiorno e Buon Trading a Tutti..!!!!




STM al nyse:


STM U$A 8,68 $ : 1,36 = 6,38 €


Pivot per il 18/11/2010

R3 6,575
R2 6,490
R1 6,455
Pivot Point 6,405
S1 6,370
S2 6,320
S3 6,235

Performance a 3 mesi

Variaz. nel periodo +8,72%
Val. Max (il 9/11/10) 6,665
Val. Min (il 31/08/10) 5,240









6,680 prima resistenza tecnica rilevante (possibile un alleggerimento delle posizioni su mancato superamento)
6,676 secondo livello previsivo al rialzo
6,548 primo livello del range previsivo a 5 giorni al rialzo
6,530 massimo verificatosi durante gli ultimi 5 giorni
6,461 media mobile calcolata a 10 giorni
6,440 massimo della giornata borsistica
6,415 **** CHIUSURA DEL 17/11/10 ****
6,355 il prezzo minimo stabilito durante la giornata borsistica
6,230 primo supporto tecnico (possibile un incremento delle posizioni rialziste)
6,157 la media mobile a 25 giorni







Applied Materials sees iPads driving chip capacity



Reuters - 18/11/2010 01:29:28



* Non-GAAP EPS 36 cents, well above expectations
* Company revenue forecast on low side of Street view
* Growth in tablets seen pushing NAND capacity growth
(Rewrites; adds quotes on outlook, detail on results, byline)
By Noel Randewich
SAN FRANCISCO, Nov 17 (Reuters) - Applied Materials Inc (AMAT.O) forecast quarterly revenue on the low side of expectations and said booming tablet sales would drive chipmakers to increase capacity next year.

After posting better-than-expected fiscal fourth-quarter results, Applied Materials said its revenue in the current quarter would decline between 8 percent and 15 percent sequentially as it winds down an unprofitable part of its solar panel equipment business.

Analysts on average had forecast revenue equivalent to 9 percent lower from the prior quarter.

The world's top supplier of semiconductor manufacturing equipment expects the booming market for Apple Inc's (AAPL.O) iPad and other tablets launched by competitors to fuel as much as 90 percent growth in NAND flash memory production next year.

At least 50 million tablets will sold in 2011, driving more than $6 billion of manufacturing equipment spending, according to Applied Materials.

"Customers will be more confident adding the next round of capacity," chief financial officer George Davis told Reuters. "Any time you see a major set of capacity additions coming in, it's a positive for us."

Applied Materials said its net profit, excluding items, was $476 million, or 36 cents a share, in the fourth quarter, compared with $155 million in the same quarter last year.

That was 5 cents above analysts' average expectation for net profit, excluding items, of 31 cents per share, according to Thomson Reuters I/B/E/S.

The company, which makes equipment for manufacturing integrated circuits, LCD displays and solar panels, forecast non-GAAP earnings per share in the current quarter between 30 and 34 cents, in line with expectations.

"They executed very well. The revenue numbers look pretty strong, order numbers look pretty healthy. They did a pretty good job driving earnings leverage," said Patrick Ho, an analyst at Stifel Nicolaus.


SLOW ECONOMY
After strong sales in early 2010, chipmakers have wrestled in recent months with tepid demand.

As the U.S. economy remains sluggish, chipmakers have warned that growth in the last quarter will be less than in normal holiday quarters, which could make them more cautious about investing to upgrade their manufacturing facilities.

Applied Materials warned sales in its display business could fall 40 percent in the quarter due to soft demand, although revenue from its main microchip equipment business should remain steady.

"As the holiday season approaches, we are seeing weakness in end markets. TV makers are cutting prices to reduce inventory levels and we expect LCD capex to be down more than 20 percent next year," Chairman and Chief executive Mike Splinter told analysts on a conference call.

Applied Materials' revenue for the quarter ended Oct. 31 was $2.89 billion, beating expectations of $2.60 billion. The company expects 2011 sales to be flat or slightly higher than in 2010.

Applied Materials is shutting down its unprofitable thin-film solar power production lines to focus on its fast-growing crystalline silicon solar business, as well as advanced energy technologies such as LED (light emitting diode). (news).

Sales in the fourth quarter were helped by final payments to its thin-film business and one more job being completed will provide less than $50 million in revenue, Davis said.

Applied Materials shares were flat at $12.38 after bouncing higher, then lower in after-hours trading following the earnings report. They had closed at $12.38 on Nasdaq, down 0.64 percent for the session.

Applied Materials said it was tracking 17 new fabrication facilities and expansion projects that represent $60 bln in future equipment spending.





Chiusura contrastata a WallStreet, GM collocamento record, Tokio +2,06%

Websim - 18/11/2010 08:00:21



Gli indici della borsa di Wall Street ieri hanno chiuso contrastati dopo una seduta trascorsa all'insegna dell'incertezza: Dow Jones -0,14%, S&P500 -0,02%, Nasdaq +0,25%. Nel dopoborsa si sono però rafforzati in rialzo di circa mezzo punto percentuale, incoraggiati dal successo dell'Ipo di General Motors, che potrebbe essere tra i più grandi della storia.


Il colosso automobilistico ha raccolto almeno 20,1 miliardi di dollari con la vendita di azioni ordinarie e privilegiate, ma la cifra potrebbe lievitare fino a quasi 23 miliardi di dollari.

La compagnia ha fissato a 33 dollari il prezzo delle azioni offerte, il massimo della forchetta prevista tra 32 e 33 dollari, già alzata da 26 - 29 dollari per soddisfare l'ingente richiesta del mercato.

Nelle prime battute della giornata il dollaro è scambiato a 1,359 contro euro, con la moneta unica in leggero recupero dai minimi di ieri sulle attese del piano di salvataggio dell'Irlanda.

Il petrolio tipo Wti rimbalza dell'1,3% a 81,5 dollari, dopo aver sfiorato ieri sera gli 80 dollari.

Anche l'oro guadagna l'1,2% a 1.354 dollari, ieri sera era scivolato fino a 1.331 dollari.

Buone notizie stamattina dal Giappone dove l'indice Nikkei 225 ha chiuso in rialzo del 2,06%, tornando sopra la soglia psicologica dei 10mila punti per la prima volta dal 24 giugno scorso, grazie alla flessione registrata dallo yen nelle ultime sedute, oggi a 83,2 contro dollaro.

Websim S.p.A.


STOCKS TO WATCH - Giovedì 18 novembre, ore 8,30

Reuters - 18/11/2010 08:30:57



************** CHIUSURE MERCOLEDI' 17 NOVEMBRE************
Dow Jones 11.007,88 -0,14%
Nasdaq 2.476,01 +0,25%
FTSE Mib 20.639,08 +0,37%
***********************************************************
Le borse europee sono attese in rialzo.

Di seguito, i titoli che potrebbero muoversi oggi a Piazza Affari.

Con (*) le integrazioni.


(*) BANCHE ITALIANE - Per Bankitalia le banche italiane avrebbero risorse patrimoniali sufficienti per assorbire le perdite derivanti "da un significativo deterioramento macroeconomico e da un aumento del rischio sovrano". (news) Il Messaggero cita un rapporto riservato dell'ABI che fotografa il divario di redditività e costi fra le banche italiane e quelle europee apertosi dal 1997.


UNICREDIT (UCG.MI) - I lavori di due diligence di Poste e Iccrea per l'acquisto di Mcc proseguono in vista della creazione della Banca del Sud. Lo ha detto il presidente di Federcasse Alessandro Azzi. (news)

(*) INTESA SP (ISP.MI) - La Repubblica scrive che starebbe studiando l'addio alla governance duale.


MPS (BMPS.MI) - Ha perfezionato la cartolarizzazione di mutui Siena 10-7 da quasi un miliardo di euro. (news)

FIAT (F.MI) - L'AD ha auspicato di portare Alfa Romeo in Usa nel 2012. (news)

GENERALI (G.MI) - Nel corso dell'ultimo cda è stata letta una lettera dell'Isvap con alcuni rilievi sulla gestione del gruppo ma il Leone ha precisato quelle di Isvap sono "normali richieste di approfondimenti che riguardano l'attività operativa. (news)

(*) FONDIARIA-SAI (FSA.MI) - Il giornali scrivono che ha messo in vendita Cascina Venerìa, la maggiore azienda risicola d'Europa, per 45 milioni di euro.


(*) TELECOM ITALIA (TIT.MI), ENGINEERING (ENG.MI), ANSALDO STS (STS.MI) - Il raggruppamento d'impresa formato da Almaviva al 53%, Engineering (ENG.MI) al 17%, Telecom Italia (TIT.MI) al 15% e Ansaldo Sts (STS.MI) al 15%, è l'assegnatario da parte di Ferservizi (Gruppo Ferrovie dello Stato) di un contratto-quadro della durata di sette anni, a valle di una gara a procedura ristretta per un importo base di 1,365 miliardi. (news) (news)

(*) TELECOM ITALIA (TIT.MI) - Secondo Mf il fisco avrebbe contestato all'azienda circa 200 milioni di euro di detrazioni Iva illecite.


FINMECCANICA (FNC.MI) - Il sottosegretario alla Difesa del Pdl Guido Crosetto è favorevole alla riconferma di Pier Francesco Guarguaglini alla guida del gruppo, mandato che scade in primavera.


ENEL (ENEL.MI) - Fitch ha confermato la valutazione A- sul debito di Enel (ENEL.MI) e Endesa (ELE.MC) con una prospettiva di stabilità, ribadendo anche la valutazione A- per l'indebitamento a medio a lungo termine delle due utility. (news)

ENEL GREEN POWER - Da oggi entra negli Msci Global Standard Indices, indici mondiali delle società quotate, nelle sezioni 'standard' e 'mid cap'. (news)

(*) PININFARINA (PINF.MI) - In un comunicato emesso su richiesta della Consob dopo indiscrezioni stampa di un interesse di Magna, ha chiarito che sta raccogliendo le manifestazioni di interesse da parte dei potenziali acquirenti ma al momento non ci sono sviluppi. (news) Secondo alcuni giornali Magna avrebbe confermato l'interesse per la casa di design torinese. Il Messaggero cita, fra i pretendenti, i cinesi della Jac, i giapponesi di Baic, Bajaj auto (Russia), Brilliance Auto (Cina), Mahindra (Cina).


(*) COIN (GCN.MI) - Pai Partners ha avviato il processo di dismissione della propria partecipazione e prevede che la selezione dell'acquirente possa avvenire entro il primo trimestre 2011. (news) Secondo alcuni giornali fra i potenziali interessati ci sarebbero una decina di fondi internazionali e anche Maurizio Borletti. Ha approvato le stime per l'esercizio in corso e le linee guida del piano 2011- 2013. Atteso per il 2010 un utile netto di 65 milioni, un mol di 200 milioni e un aumento delle vendite nette del 37%. (news)

(*) FALCK RENEWABLES (ACT.MI) - Lo sponsor ha rilasciato l'attestazione sul sistema di controllo di gestione e sui dati previsionali relativi all'esercizio in corso e all'esercizio 2011. (news)

(*) PRAMAC (PRA.MI) - Ha acquistato da Ansaldo Energia il 4,65% di Proit salendo al 69,25% per 83.210 euro.


(*) SOPAF (SPF.MI) - Il Sole 24 Ore scrive che sarebbe ad un passo dall'accordo per il riassetto con le banche creditrici all'interno di un piano triennale che prevede il riscadenziamento di 75 milioni di debito e la cessione di asset non strategici.


HERA (HER.MI) e Acam sottoscriveranno venerdì il memorandum che delinea il percorso industriale e finanziario per arrivare alla progressiva integrazione della multiutility della provincia di La Spezia in Hera entro il 2012. [IDnLDE6AG22H]

UNI LAND (UNL.MI) - Ha firmato un contratto preliminare per l'acquisto di un parco commerciale in provincia di Cremona da Generale Investimenti per 11 milioni di euro. (news)

PIQUADRO - Oggi cda sui risultati del primo semestre.


ZUCCHI (ZUC.MI) - Ha deliberato di conferire mandato all'AD per la convocazione di un'assemblea straordinaria per l'assunzione dei provvedimenti previsti dall'articolo 2446 del Codice Civile, in cui si proporrà agli azionisti un aumento di capitale da 15 milioni di euro. (news)

Sono sospesi a tempo indeterminato dalle contrattazioni: BIOERA (BIE.MI), EUTELIA (EUT.MI), FINARTE CASA D'ASTE (FCD.MI), HOUSE BUILDING, MARIELLA BURANI (MBFG.MI), SETECO, SNIA (SN.MI), SOCOTHERM (SCT.MI), VIAGGI DEL VENTAGLIO (VVE.MI).
















Appuntamenti di giovedì 18 novembre 2010.

Websim - 18/11/2010 08:14:44



Area Euro

10:00 Partite correnti nel mese di settembre.

10:00 Flusso degli investimenti nel mese di settembre.

Regno Unito

10:30 Dato sulle vendite al dettaglio nel mese di ottobre. Attese +0,4% su base mensile, -0.1% su base annuale.

Stati Uniti

14:30 Richieste sussidi di disoccupazione settimanali. Attesa 440mila.

16:00 Leading indicator del mese di ottobre. Attesa 0.5%.

16:00 Pubblicazione dell'indice Fed di Filadelfia. Attesa 5.

Websim S.p.A.




MONETARIO - Cosa succede oggi venerdì 18 novembre - ore 7,45

Reuters - 18/11/2010 07:49:18



(Aggiunge con ** riferimento a intervista Padoan)

* Inizia oggi a Dublino la missione di Ue, Fmi e Bce incaricata di valutare la situazione e mettere a punto misure urgenti a sostegno del sistema bancario irlandese, un processo che potrebbe sfociare in un salvataggio del Paese, per ora osteggiato dal fragile governo di Brian Cowen.


* L'Ocse pubblica oggi il proprio Economic Outlook semestrale con le principali previsioni economiche dell'organizzazione parigina. In programma la conferenza stampa del segretario generale Gurria e del capoeconomista Padoan. Le stime relative all'Italia contenute nell'ultimo rappporto, risalente a maggio, indicavano una crescita dell'1,1% nel 2010 e dell'1,5% nel 2011 e un deficit pari al 5,2% del Pil quest'anno e al 5% il prossimo. Nell''interim assessment' dello socrso settembre l'Ocse aveva tuttavia prospettato una contrazione dell'economia italiana dello 0,3% nel terzo trimestre di quest'anno e una crescita nulla nel quarto. Il Pil italiano ha invece messo segno un'espansione dello 0,2% su base congiunturale nei tre mesi a settembre.


** In un'intervista a Il Sole 24 Ore il capo economista Ocse Padoan sottolinea che l'Italia "è decisamente fuori dal gruppo dei Paesi a rischio" ma spiega anche che i rischi di contagio esistono per quei sistemi bancari, come il francese e il tedesco, esposti verso le nazioni in difficoltà (news).


* A Francoforte riunione di metà mese del consiglio Bce, che non prevede decisioni sui tassi. Sempre a Francoforte parte la sesta Central Banking Conference della Bce, con Trichet, Gonzalez-Paramo e Bini Smaghi tra i partecipanti.


* Sul fronte economico giornata povera di indicazioni dalla zona euro: si segnala, oltre al dato sulle partite correnti di settembre, anche quello sui flussi netti di investimenti per lo stesso mese, calcolato dalla Bce. In agosto i flussi erano risultati negativi per 800 milioni di euro. Più ricco il menu dagli Usa con le nuove richieste di sussidi di disoccupazione, attese in lieve aumento a 440.000 unità la scorsa settimana dalle 435.000 di quella precedente. In arrivo poi l'indice Fed di Filadelfia sulle condizioni economiche nel Midwest, atteso in miglioramento a 5 punti in novembre da quota 1 di ottobre, e il leading indicator di ottobre, atteso in crescita dello 0,5% dal +0,3% precedente.


* Sul mercato primario dei titoli di Stato gli appuntamenti principali odierni sono le aste spagnola e francese. Dalla Spagna in arrivo Bono sulle scadenze ottobre 2020 (cedola 4,85%) e luglio 2041 (cedola 4,7%). Parigi colloca tra 7 e 8 miliardi di euro di Btan sulle scadenze 2013, 2014 e 2015, più 1,1-1,6 miliardi di OATi indicizzati 2022 e 2040.


* Euro in rialzo sui mercati asiatici. Alle 7,25 circa la moneta unica avanza di 0,5% a 1,3594/98 dollari e 113,07/11 yen. Il biglietto verde è stabile contro yen a 83,15/3,20.


* Le quotazioni del greggio sono rimbalzate in Asia dai minimi delle quattro settimane grazie alla debolezza del dollaro e a un cauto ottimismo per la situazione irlandese. Alle 7,30 il contratto Nymex a dicembre <CLc1> sale di oltre un dollaro a 81,52 dollari il barile dopo essere scivolato ieri a 80,06 dollari, un minimo intraday dal 20 ottobre, culmine di uno scivolone che in quattro sedute ha fatto perdere l'8% al prezzo del derivato. Solo una settimana fa il future aveva toccato un massimo da 25 mesi a 88,63 dollari il barile.


* Treasuries in calo ieri a New York mentre non si placano le critiche al programma di allentamento quantitativo rilanciato dalla Federal Reserve. In chiusura ieri il decennale Usa cedeva 9/32 con rendimento in salita a 2,88% da 2,86% martedì sera.


DATI MACROECONOMICI
GRAN BRETAGNA
* Vendite al dettaglio ottobre (10,30) - attesa 0,4% m/m; -0,1% a/a

ZONA EURO
* Partite correnti settembre (10,00)
* flusso investimenti settembre (10,00)

USA
* Nuove richieste sussidi disoccupazione settimanali (14,30) - attesa 440.000
* Leading indicator ottobre (16,00) - attesa 0,5%
* Indice Fed Filadefia novembre (16,00) - attesa 5,0

ASTE DI TITOLI DI STATO
FRANCIA
* Tesoro offre 7-8 miliardi Btan 2013/2014/2015 e 1,1-1,6 miliardi Oati indicizzati 2022 e 2040

GRAN BRETAGNA
* Tesoro offre 3,25 miliardi sterline Gilt 2020, cedola 3,75%

SPAGNA
* Tesoro offre Bonos ottobre 2020 4,85% e luglio 2041 4,7%

USA
* Dipartimento Tesoro annuncia aste titoli Stato 2, 5 e 7 anni (17,00)

BANCHE CENTRALI
AUSTRALIA
* A Sydney banca centrale pubblica bollettino (1,30)

USA
* Intervento Plosser, Fed Filadelfia (22,30)
* A Chicago intervento Warsh, consigliere Fed, a convegno su futuro mercati finanziari (19,00)
* A Chicago intervento Kocherlakota, Fed Minneapolis (19,30)
* A Cleveland intervento Pianalto, Fed Cleveland (19,30)

ZONA EURO
* A Francoforte inizia conferenza Bce; termina domani. Interventi Trichet, Gonzalez-Paramo e Bini Smaghi
* A Bruxelles intervento Mersch a conferenza su finanza islamica.





 
Ultima modifica:
buongiorno a tutti!!!
 

** In un'intervista a Il Sole 24 Ore il capo economista Ocse Padoan sottolinea che l'Italia "è decisamente fuori dal gruppo dei Paesi a rischio" ma spiega anche che i rischi di contagio esistono per quei sistemi bancari, come il francese e il tedesco, esposti verso le nazioni in difficoltà (news).






 
Caposorcio, stamattina 6,31-6,47 ?
 
Focus sui Mercati Finanziari




Focus sui Mercati Finanziari

Websim - 18/11/2010 08:48:25



Wall Street ha chiuso contrastata dopo una seduta trascorsa all'insegna dell'incertezza: Dow Jones -0,14%, S&P500 -0,02%, Nasdaq +0,25%. Nel dopoborsa future in rialzo dello 0,5% incoraggiati dal successo dell'Ipo di General Motors, che potrebbe essere tra i più grandi della storia.

Mattinata di rimbalzi per le Borse asiatiche con Tokio che allunga sui massimi da giugno: Nikkei +2,06%, Hong Kong +1,4%, Shanghai +1%, Seul +1,3%, Bombay -0,3% (ieri chiusa).

I future sulle Borse europee anticipano un'apertura in rialzo dell'1% circa. Da un giorno all'altro si attende l'annuncio del piano di sostegno all'Irlanda che potrebbe rasserenare gli animi e soprattutto le tensioni sul settore finanziario.

Analisi tecnica. Le ultime sedute hanno visto gli indici principali scaricare gli eccessi grafici accumulati negli ultimi due mesi e mezzo. Per ora tutto rientra nella normalità, non si sono visti cedimenti pericolosi e il quadro di fondo resta positivo. Da monitorare l'approdo e l'eventuale reazione dai rispettivi supporti.

a) l'S&P500 (1.178) ha frenato la discesa sulla prima area di supporto a 1.180/1.160 punti, la cui tenuta non crea problemi al trend di medio periodo. Qualche allarme in caso di discesa sotto 1.150. Aspettiamo un assestamento prima di rientrare;
b) l'FTSE/Mib (+0,37%, 20.639) prova a reagire dai supporti in area 20.340/20mila. Primi ostacoli a 20.800. E' ovvio che senza il contributo delle banche il nostro indice non può andare da nessuna parte;
c) il Dax di Francoforte (+0,55%, 6.700) rimane tra i più robusti in Europa, reagisce bene nelle situazioni difficili e si riporta subito verso i massimi di periodo. Per ora prevale la fase di assestamento sopra la fascia resistenziale 6.600/6.700 punti. Manteniamo, ma ricordiamoci di chiudere le posizioni al cedimento di area 6.600 punti per proteggere i guadagni;
d) in Asia, Tokio (Nikkei 10.013) allunga oltre quota 10mila punti per la prima volta dal 24 giugno grazie a uno yen più debole. Il trend di fondo rimane tra i più fragili dell'area, ma potrebbe risvegliarsi se la valuta continuasse a scivolare. Primi ostacoli a 10.300 punti. Segnali di frenata sempre più evidenti per la Cina e soprattutto per Bombay (7.950) che in questi mesi ha corso sicuramente più delle mucche sacre.

Variabili macro: negli ultimi giorni tutto ruota intorno alla questione irlandese, alle attese di un rialzo dei tassi cinesi e al fantomatico piano da 600 miliardi della Fed di cui si sono perse le tracce. Di buono c'è che il dollaro è rimbalzato frenando temporaneamente i prezzi delle commodity. Di cattivo c'è che le tensioni sui paesi periferici dell'eurozone tengono sotto scacco le banche e di conseguenza le nostre borse.

a) il petrolio apre stamattina in rialzo dell'1,3% a 81,5 usd dopo aver toccato ieri sera gli 80 usd. Compriamo sulla debolezza per target verso i massimi dell'anno a 87,5 usd. Stop sotto 79 usd;
b) l'oro (1.354 usd) recupera quota 1.350 usd, ieri sera è sceso fino a 1.331 usd. Il trend di fondo rimane robusto, ma abbiamo preferito chiudere le posizioni speculative per attendere segnali più convincenti. Il movimento è rientrato nel range 1.315/1.400 usd;
c) l'euro recupera contro dollaro (Eu/usd 1,36) in scia alle attese del salvataggio irlandese. Solo il ritorno sopra 1,37 potrebbe riportare il cambio verso 1,40. Non sono da escludere comunque discese verso 1,33/1,30. Per ora stiamo alla finestra in attesa di un assestamento;
d) il bund future apre ancora debole a 128,07 punti sui minimi da luglio e il rendimento del decennale tedesco sale al 2,62% da 2,40% della scorsa settimana. Confermati i segnali di debolezza che potrebbero vedere nuove accelerazioni per target in area 127. Restiamo venditori su eventuali rimbalzi; e) tutto in stand by sui bond periferici, che si aspettano le mosse della UE sull'Irlanda: il rendimento dei titoli di Stato greci a 5 anni è al 12,15%, Portogallo a 5,20%, Irlanda a 7,33%, tutti in leggero recupero, ma pensiamo più per le ricoperture che per acquisti veri e propri. Restiamo in attesa.

Websim S.p.A.











 
sparano target...!!




FIAT - Goldman conferma il target a 21 euro, Citi lo alza a 16 euro

Websim - 18/11/2010 08:56:53



Fiat (F.MI) potrebbe segnare in avvio di seduta importanti variazioni di prezzo. Dopo il successo dell'Ipo, oggi ritorna in Borsa a 33 dollari per azione la statunitense Gm , l'evento potrebbe dare vigore ai titoli dei costruttori auto dell'Europa. Il Lingotto, grazie alla quota detenuta in Chrysler, ha aumentato l'esposizione agli Stati Uniti e nelle ultime settimane il titolo è stato guidato dalle notizie in arrivo dagli Stati Uniti più che da quelle relative all'Italia.

Fiat potrebbe essere sostenuta dalla conferma della raccomandazione a buy con target price a 21 euro arrivata stamattina da Goldma Sachs.

Buy confermato anche da Citigroup, il target price è stato portato a 16 euro da 15 euro.

Websim S.p.A.




 
BORSE ASIA-PACIFICO - Indici rimbalzano su dollaro, Irlanda





BORSE ASIA-PACIFICO - Indici rimbalzano su dollaro, Irlanda

Reuters - 18/11/2010 08:58:01



--------------------------------------------------------------- INDICE ORE 8,50 VAR% CHIUSURA 2009
MS A-P exJ <.MIAPJ0000PUS> 461,70 +1,10 416,54
HONG KONG 23.606,87 +1,69 21.872,50
SINGAPORE 3.207,80 -0,12 2.897,62
TAIWAN 8.283,45 +0,34 8.188,11
SEOUL 1.927,86 +1,62 1.682,77
SHANGHAI COMP 2.865,452 +0,94 3.277,14
SYDNEY 4.640,151 +0,34 4.870,64
INDIA 19.815,62 -0,23 17.464,81
---------------------------------------------------------------
TOKYO, 18 novembre (Reuters) - Le principali piazze dell'area Asia-Pacifico mettono a segno un rimbalzo dopo le perdite di ieri. Tra i fattori che hanno contribuito ai guadagni ci sono l'indebolimento del dollaro che ha rilanciato il prezzo delle materie prime, e l'Irlanda che ha accettato di lavorare con la missione congiunta Ue-Fmi per misure destinate al suo sistema bancario.

"La tendenza rialzista resta debole e il rialzo di oggi è solo un rimbalzo tecnico", ha detto Louis Wong, a capo della ricerca per Wong Securities a Hong Kong.

Contro un paniere di sei valute il dollaro perde circa lo 0,37% a quota 78,795.

Intorno alle 8,50 italiane, l'indice MSCI delle Borse asiatiche <.MIAPJ0000PUS>, che esclude Tokyo, sale dell'1,1%, mentre il Nikkei ha chiuso in progresso del 2,06%.

HONG KONG sale dell'1,69% grazie a ricoperture, dopo le recenti perdite. Secondo gli attori di mercato si tratterà di un rimbalzo che troverà presto un limite nei timori di una stretta monetaria.

Appena più contenuti i guadagni di SHANGHAI (+0,94%), dove i titoli del settore alimentare scontano la decisione di Pechino di limitare l'aumento dei prezzi del cibo. Come a Hong Kong avanzano i minerari, con gli analisti che ne evidenziano l'attrattiva nel breve termine.

TAIWAN guadagna lo 0,34% grazie ai tecnologici e ai vettori aerei, con gli investitori in attesa della diffusione del Pil del terzo trimestre atteso in crescita di circa l'8,5%. La produttrice di smartphone HTC Corp sale dell'1,65%, mentre Eva Airways balza del 6,9%.

L'indice coreano Kospi avanza dell'1,62% grazie ai tecnologici, immobiliari e finanziari. LG Display, seconda produttrice al mondo di schermi Lcd, avanza del 2,5%
SYDNEY (+0,34%) vede i minerari rimbalzare, con Bhp Billiton e Rio Tinto in rialzo di quasi l'1%.

La borsa indiana è in lieve calo. Il titolo di SKS Microfinance perde il 20% per effetto di un profit warning.








 
buongiorno ...il 6,59 sta lì...almeno fino a domani penso ..poi decideranno in base alla chiusura ..stavo riguardando il fib........il range su cui possono non prendere nessuna decisione è 20865 20350..finchè si sta dentro direzioni vere non se ne vedranno........fiat e exor escluse ovviamente :D
 
buongiorno

Licenziate Bozotti incapace di valorizzare l'investimento degli azionisti!!!
 
10 miliardi di euro

IRLANDA, PER GOVERNATORE HONOHAN PRESTITO EUROPA E FMI SARÀ AMPIO, NELL'ORDINE DI DECINE DI MILIARDI DI EURO

Reuters - 18/11/2010 09:17:46



10 miliardi di euro...per un piccolo paese come l'irlanda..mmm
 
Caposorcio, stamattina 6,31-6,47 ?
rieccomi, mezz'ora di blackout di internet in tutta la zona... mancano le ultime estrazioni


Vediamo ora se la ciofeca mi va a 6,31... io intanto vado a fare altro ;)

Ciao :bye::bye::bye:
 
GM torna oggi in borsa dopo Ipo record da 20,1 mld dollari




GM torna oggi in borsa dopo Ipo record da 20,1 mld dollari

Reuters - 18/11/2010 09:28:50



NEW YORK, 18 novembre (Reuters) - General Motors (GM.N) oggi farà ritorno a Wall Street con la maggiore Ipo della storia statunitense, avendo raccolto 20,1 miliardi di dollari (14,8 miliardi di euro) dopo aver prezzato le azioni al massimo della forchetta.

GM ieri ha venduto 478 milioni di azioni ordinarie al prezzo di 33 dollari ciascuna, per un totale di 15,77 miliardi di dollari, oltre a 4,35 miliardi di dollari di azioni privilegiate.

Tenendo conto della possibilità di sovrallocazione, che potrebbe essere esercitata nei prossimi giorni, GM potrebbe raccogliere complessivamente 23,1 miliardi di dollari, mettendo a segno il maggior collocamento mai realizzato. Per il momento il record è ancora detenuto da Agricultural Bank of China , che in luglio era riuscita a raccogliere 22,1 miliardi di dollari. Visa (V.N) nel 2008 aveva raccolto 19,7 miliardi di dollari.

La casa automobilistica Usa aveva inizialmente previsto di vendere 365 milioni di azioni ordinarie a un prezzo tra i 26 e i 29 dollari, più 3 miliardi di azioni privilegiate.

Martedì la forchetta è stata però alzata a 32-33 dollari e il valore delle azioni privilegiate proposte aumentato di un miliardo.

Al termine dell'operazione la partecipazione statale, ora intorno al 61%, scenderà prima al 37% e poi al 33% se tutti le azioni disponibili saranno vendute.

Lo stato riceverà tra gli 11,8 e i 13,6 miliardi di dollari, restando il principale azionista di GM.

Secondo due fonti vicine alla situazione, il successo dell'Ipo di GM è stato determinato soprattutto dalla domanda da grandi fondi pensione e comuni nordamericani. In particolare gli investitori nordamericani alla fine conteranno per circa il 90% dell'Ipo, ha specificato una fonte.

I fondi sovrani medio-orientali e asiatici e altri grandi investitori internazionali avranno meno del 5% dell'Ipo, incluse le azioni ordinarie, quelle privilegiate e l'overallotment, ha aggiunto la seconda fonte, precisando che la proporzione di azioni collocate oltremare è scesa parallelamete alla crescita dell'Ipo.

Molti fondi sovrani sono stati sensibili al prezzo e hanno deciso di non investire quando GM ha alzato la forchetta di prezzo, ha precisato la prima fonte.

Ancora non si sa se la casa automobilistica cinese, statale, SAIC Motor ha ricevuto l'autorizzazione per acquisire una quota dell'1% in GM.

I due gruppi automobilistici stanno trattando da quest'estate un rafforzamento della loro cooperazione. SAIC ha dato il suo benestare per investire 500 milioni in General Motor, ma è necessario il via libera del governo.

Nel conto finale, poco più del 20% dell'Ipo, pari a circa 3 miliardi di dollari, andrà a investitori individuali, ha aggiunto una fonte.

Il titolo GM sarà quotato sulla piazza newyorkese e su quella di Toronto.



 
se i future continuano a promettere cosi oggi una scossa la dovrebbero dare
 
Caposorcio, stamattina 6,31-6,47 ?

ricevuto 5 minuti fa.
in teoria il 47 avrebbe dovuto essere in denaro ed il 31 in lettera ma se dovessero andare dove dici tu questo vorrebbe dire che quel 61 in lettera ancora da fare rimane sempre valido
sarebbe molto interessante
:)
 
..comunque a me non sembra un titolo pronto a ritracciare...imho....
 
...a voler essere pignoli oggi ha aperto un nuovo gap...altro gap di fuga?? magari!!!!!!!!!!
 
...avrei notato una cosina del grafico...il movimento che ha fatto da metà settembre ad oggi è molto simile a quello effettuato da inizio anno fino a marzo che ha poi proiettato le quotazioni verso i max di aprile...vorrei da voi un parere perchè se così fosse potremmo essere all' inizio di un grosso movimento che punta al di sopra dei 7 euro....
 
Indietro