Antonio e Xavier Bueno

Via il forse e il condizionale, caro Humby. Basta visitare il Gabinetto delle Stampe e dei Disegni agli Uffizi: lì si trova un piccolo disegno del 1951 di Antonio Bueno che chiarisce definitivamente di chi sia il primato di quella fugurazione. Botero, giunto anni dopo in Italia da pittore espressionista, guardò ai grandi classici nostrani (Piero della Francesca in primis) e ad Antonio Bueno (in modo non dichiarato).
P.s. Lascia pure parlare chi un libro, vero, non l'ha mai aperto e ai musei ha sempre preferito certe televendite...

Non avevo dubbi su chi fosse l’imitato e l’imitatore.😉
Un salutone @nonomnis.
 
9A5AD8B8-9A55-4737-A83E-2B6F1C18FAAF.jpg
Dedicato ad un amico
Xavier Bueno
Olio su tela 60x45 anno 1942
 
Davvero bell’opera, era in una mostra dedicata ai due Bueno qualche tempo fa a Villa Bardini.

Domandaccia...e Rosai, non potrebbe essersi ispirato a quest'opera per certi suoi quadri??...ma senza avere la stessa capacità tecnica?..
 
Domandaccia...e Rosai, non potrebbe essersi ispirato a quest'opera per certi suoi quadri??...ma senza avere la stessa capacità tecnica?..

Anche in questo caso è più probabile il contrario visto che X. Bueno era nato 20 anni dopo Rosai.
 

Quello che posso dire, avendo la fortuna di vederlo dal vivo, che ci trovo molta malinconia in questa opera. Sembra veramente di avere in casa una nuova finestra con un bellissimo (per me) paesaggio malinconico, quella malinconia che molto spesso "sento" nei dipinti di Rosai. Come dice il Sig. Faccenda una poesia, questo quadro ha poesia.
 
Quello che posso dire, avendo la fortuna di vederlo dal vivo, che ci trovo molta malinconia in questa opera. Sembra veramente di avere in casa una nuova finestra con un bellissimo (per me) paesaggio malinconico, quella malinconia che molto spesso "sento" nei dipinti di Rosai. Come dice il Sig. Faccenda una poesia, questo quadro ha poesia.

Si, concordo, davvero un bel lavoro...struggente, malinconico.
 
Quello che posso dire, avendo la fortuna di vederlo dal vivo, che ci trovo molta malinconia in questa opera. Sembra veramente di avere in casa una nuova finestra con un bellissimo (per me) paesaggio malinconico, quella malinconia che molto spesso "sento" nei dipinti di Rosai. Come dice il Sig. Faccenda una poesia, questo quadro ha poesia.

Opera di primissimo ordine e notevole rilevanza pittorica. Il luogo raffigurato racconta il paesaggio scelto da Xavier e Antonio Bueno, all'inizio degli anni Quaranta, ove dimorare.
Il riferimento a Rosai è pretestuoso. In quel tempo, infatti, neppure si conoscevano e, comunque, vi era (e restò) una lontananza di intenti abissale.
Se il quadro adesso è tuo, accetta i miei complimenti più sinceri.
 
Mi scuso per il riferimento pretestuoso...ero andato a leggere le date di nascita...senza occhiali...:D
 
Vedi l'allegato 2556718
Dedicato ad un amico
Xavier Bueno
Olio su tela 60x45 anno 1942

Come certamente saprai le vicissitudini della guerra portano la madre e i fratelli Bueno, da Parigi a Firenze, nel gennaio del 1940.
Si stabiliscono in località San Domenico nel comune di Fiesole in una villa, Villa il Pozzo, da una finestra della quale Xavier dipinge il quadro da te postato.
Saluti.
 
Come certamente saprai le vicissitudini della guerra portano la madre e i fratelli Bueno, da Parigi a Firenze, nel gennaio del 1940.
Si stabiliscono in località San Domenico nel comune di Fiesole in una villa, Villa il Pozzo, da una finestra della quale Xavier dipinge il quadro da te postato.
Saluti.

11 e lode! Semplicemente perfetto!
 
Opera di primissimo ordine e notevole rilevanza pittorica. Il luogo raffigurato racconta il paesaggio scelto da Xavier e Antonio Bueno, all'inizio degli anni Quaranta, ove dimorare.
Il riferimento a Rosai è pretestuoso. In quel tempo, infatti, neppure si conoscevano e, comunque, vi era (e restò) una lontananza di intenti abissale.
Se il quadro adesso è tuo, accetta i miei complimenti più sinceri.

Grazie @NonOmnisMoriar per i complimenti, so che li apprezzerà anche l'amico che ti legge.
 
Non ho potuto seguire la trasmissione oggi pomeriggio, ma un mio amico mi ha appena detto che Faccenda ha presentato (e venduto) una bellissima Natura morta di Xavier Bueno del '42. Qualcuno può postare la foto? Graditi eventuali commenti.
 
Non ho potuto seguire la trasmissione oggi pomeriggio, ma un mio amico mi ha appena detto che Faccenda ha presentato (e venduto) una bellissima Natura morta di Xavier Bueno del '42. Qualcuno può postare la foto? Graditi eventuali commenti.
Ho visto la trasmissione, inizialmente aveva affermato che era del 46, poi quando ha fatto vedere l’autentica è venuto fuori il 42. Il vaso dei tulipani era stupendo su un panno verde con 4 carte e 3 mele (mi pare). Penso che se fossero stati solo i fiori sarebbe stato top. Mi spiace non ho fatto foto. L’opera mi pare sia andata a Torino.
 
Doc...questo ha girato per lungo tempo in TV...Credo a Telemarket, se la memoria non mi inganna
 
Indietro