ASK ME ANYTHING - Botta e risposta con Paolo Coletti

  • Due nuove obbligazioni Societe Generale, in Euro e in Dollaro USA

    Societe Generale porta sul segmento Bond-X (EuroTLX) di Borsa Italiana due obbligazioni, una in EUR e una in USD, a tasso fisso decrescente con durata massima di 15 anni e possibilità di rimborso anticipato annuale a discrezione dell’Emittente.

    Per continuare a leggere visita questo LINK
Caro Prof.,
se compro il nuovo ETF obbligazionario iBonds a scadenza composto esclusivamente da obbligazioni governative americane, vale sempre la tassazione del 12,5%?
Grazie da una devota allieva del suo corso di base-base!
Questa è facile. Sì, tassazione agevolata al 12,5% su tutti i titoli di Stato in lista bianca (fra cui gli USA), all'interno di un ETF o singoli :)
 
Caro Prof la seguo sempre con piacere sul suo sito di YouTube....tutte le volte che mi sorge sempre una domanda........... non ha mai messo uno stop loss a un suo investimento grazie
 
Professore la ringrazio molto per la disponibilità, volevo chiedere se nel caso in cui si cambi residenza è possibile trasferire i titoli da un conto a un altro all'estero? Ad esempio se un titolo acquisito a prezzo 70 circa venisse trasferito a un conto in un altro paese quando il prezzo è 68 o meno non ci sarebbero nemmeno le tasse sul capital gain da pagare giusto?
 
Mo si che son cavoli tuoi, ti faremo domande in mille, voglio proprio vedere come potrai farcela :-)

La mia, di domanda :

Per una persona di 35 anni, millennial, no casa di proprietà, no auto.

Reddito mensile da lavoro, mesi ordinari, 2.500€

+ bonus e tredicesima

Affitto 650€/mese

Residenza in quella che credo sia anche la tua città, cioè Torino

--------------------------------

Io ho impostato la cosa così

- parte obbligazionaria, qui non sono ammesse perdite, neppure temporanee : in percentuale pari alla sua età, quindi crescente nel tempo, 90% titoli di Stato durata residua massima un anno, 10% ROMAN-3AP49 4,625, isin XS196870687. Una sorta di barbell

- parte azionaria, titoli che posso conoscere meglio, quindi italiani, blue chips dell'Ftse Mib. Al momento Enel, Poste, Intesa. Il rapporto tra i tre titoli è di 6 a 2 a 1. Cioè 1 Intesa, 2 Poste, 6 Enel.

Questa l'impostazione teorica, nella pratica mi discosto un poco, ma, ovviamente, tendo a riequilibrare

Scopo dell'investimento : futura rendita mantenendo la quota in obbligazioni disponibile per possibile cambiamento stile di vita (es : acquisto casa), per emergenza o come riserva remunerata per eventuali switching sull'azionario in caso di crolli significativi di quest'ultimo

--------------------------------

Rendimento portafoglio reale

Il rendimento da soli dividendi netti e cedole nette per questo 2.024 posso stimarlo in 15.661€ sui 351.360 che attualmente vale il portafoglio con i titoli di Stato valorizzati al corso secco, 351.816 se valorizzati al tel quel

Rendimento da variazioni positive o negative in base all'andamento dei mercati non sono considerate

Il rendimento verrà reinvestito per riequilibrare, questo per diversi anni ancora

--------------------------------

La domanda che faccio al prof è : posso sperare almeno in un 18 "politico" ?

🥵🥵🥵

--------------------------------

Domanda un po' più seria : dove sbaglio ? Come posso migliorare ?

N.B. : non faccio cose che non conosco
N.B. 2 : sono allergico agli Etf, solo azioni (no doppia imposizione fiscale sui dividendi) in euro e titoli di stato in euro
N.B. 3 : prima o poi, speriamo poi :asd: , questa gestione che ora gestisco io passerà in gestione alla persona interessata

Quindi cose semplici, alla portata di tutti, no supercatzole

Questa mia, mi pare semplice ed alla portata. Necessita solo del monitoraggio di tre titoli azionari noti a tutti, di un titolo di stato a lungo termine di uno stato membro dell'Unione Europea e del rendimento dei Bot ad un anno.

Direi il minimo sindacale

Mia esperienza personale, per quel che può valere, magari nulla : nella pratica, la semplicità d'uso fa aggio su tutto
Lo sai che ti rispondera' che tanto il mercato non si batte e quindi tanto vale prenderti un etf globale, meglio ancora se il piu' possibile equamente distribuito geograficamente, vero? :D

PS io sono un gran fan prof, benvenuto!
 
Lo sai che ti rispondera' che tanto il mercato non si batte e quindi tanto vale prenderti un etf globale, meglio ancora se il piu' possibile equamente distribuito geograficamente, vero? :D
...

Libera nos a malo. Libera nos Domine.

...
N.B. : ...
N.B. 2 : sono allergico agli Etf, solo azioni (no doppia imposizione fiscale sui dividendi) in euro e titoli di stato in euro
N.B. 3 : prima o poi, speriamo poi :asd: , questa gestione che ora gestisco io passerà in gestione alla persona interessata

Quindi cose semplici, alla portata di tutti, no supercatzole

Questa mia, mi pare semplice ed alla portata. Necessita solo del monitoraggio di tre titoli azionari noti a tutti, di un titolo di stato a lungo termine di uno stato membro dell'Unione Europea e del rendimento dei Bot ad un anno.

Direi il minimo sindacale

Mia esperienza personale, per quel che può valere, magari nulla : nella pratica, la semplicità d'uso fa aggio su tutto
 
Sono vecchia scuola e sono TENTATISSIMO di rispondere alle domande direttamente sul forum. Cercherò di resistere, ma sappiate che vi sto leggendo (AUstria 2120 è sovraprezzato tanto rispetto al 2117...)
Visto ora il suo video "Speculare sul calo dei tassi con le obbligazioni a 100 anni"... felice di averla scoperta grazie al FOL, complimenti vivissimi professore per la competenza e la simpatia (che non guasta mai) con cui tratta questi argomenti. E grazie anche per il fantastico file Excel annesso, cercherò di farne buon uso! :clap:

Considerando però che sono dentro al 92% del PTF sulle matusa spero ovviamente si sbagli su tutta la linea in relazione ai tassi! :P:D
 
Ultima modifica:
insomma, mi sembra un tema interessante x un video. Chissà quanti boomer digiuni di finanza come me se lo chiedono
Sono sincero, onestamente proprio no. Cioè non cambia nulla alla fine. Rimane la questione dei 4 pilastri. Vuoi lasciare qualche cosa agli eredi? Hai un orizzonte >> di 10 anni? Quello è il 4o pilastro.
Hai obiettivi a medio termine? Vacanza, comprare il camper, qualcosa, 3o pilastro. E così via.
Ma guardare il capitale crescere non è il nostro obiettivo. Che fare se l’obiettivo è invece goderselo almeno in parte? Un po’ è un po (acc + dis)? O meglio usare obbligazioni o azioni? Da scegliere con quale criterio?
In realtà rimane quello l'obiettivo, se poi ti serve "capitale" (dopo gli x anni) vendi parte delle quote che sono cresciute (dovrebbero essere cresciute). Le cedole mica le puoi trattare come soldi gratis da spendere. La questione accumulo o distribuzione è solo una questione fiscale.
Il criterio obbligazioni o azioni è spiegato bene nel corso e dipende (per le obbligazioni) dal periodo storico, dagli orizzonti temporali e dalla tua capacità di supportare la volatilità.

Per quello che devi fare non credo ti serve un video apposito, ma solo digerire quanto appreso e poi applicarlo oppure rivolgerti ad un consulente finanziario per capire meglio che fare.
 
Ciao a tutti!

Sono Paolo Coletti, matematico, ricercatore di finanza computazionale da tanti anni e prima ancora di intelligenza artificiale. Da 10 anni ho un canale youTube dove depositavo la replica delle lezioni per i non frequentanti, ora lo dedico ad analisi quantitative sulla finanza e ad educazione finanziaria di base. Forse qualcuno mi ha conosciuto usufruendo dello "sconto del 100%" sul corso Educati e Finanziati, oppure qui sul forum nei thread riguardanti ETF e portafogli pigri.

Conosco il forum FinanzaOnline da tanti anni, anche se ci ho messo un bel po' ad iscrivermi. Scrivo pochissimo perché sono "vecchia scuola", devo leggere tutto tutto e voi avete veramente delle discussioni massicce. Quindi fatico a seguire. Ritengo che questo forum sia una fucina di prodotti eccezionali, dalla bandiera che è il foglio Excel sui conti deposito, ai fogli Excel sul calcolo del rendimento BTP e BTP Italia, alla presenza dell'ineffabile Matteoooo. So che qui posso trovare risposta a domande veramente specifiche e apprezzo molto la versione forum dove resta lo storico delle discussioni.

Su suggerimento dei moderatori, vi proponiamo questo AMA (Ask Me Anything)

Come funziona? Voi proponete le domande qui e io rispondo tramite uno o due video cumulativi sul canale youTube. Potete proporre sia domande di finanza di base base base che domande di approfondimento su qualche tema particolare che ho trattato nei miei video. Non posso garantire di rispondere a tutte, ma cercherò di darmi da fare.


Ciao,
Paolo
ma un professore ricercatore di finanza computazionale che rendimenti ha di ptf annuale? e con che var? giusto per aver un benchmark
 
Scusate, dove stanno qui sul FOL gli amanti del salto della quaglia bollata?!?? Io ne conto davvero pochi :(
PS non rispondetemi qui che siamo OT, oppure fatelo qui ma poi cancelleró tutto per mantenere il post pulito con le sole domande
PS2 attuare comportamenti al solo e unico scopo di non pagare una imposta è elusione (difficile da dimostrare da AdE) ma farla pagare a qualche banca che "gentilmente si offre di farlo" è legalissimo!!!
e stare 11 mesi in banca con bollo a cadenza annuale per spostare al 12° mese su altra con cadenza trimestrale è elusione di 3/4 del bollo?
 
Io avrei una domanda riguardo gli investimenti in azioni che lei considera da sempre i migliori sul lungo periodo, teoria del 7% (in media) annuo ecc.
In questo momento tuttavia mi sembrano tutte estremamente care, perchè è affluita una marea anomala di denari sull'azionario quando le obbligazioni non rendevano nulla, anzi qualcuna aveva persino rendimento negativo (evento mai accaduto nel passato) e quindi il There Is No Alternative o TINA ha gonfiato tali valori a dismisura e non c'è mai stato un vero travaso verso l'obbligazionario.

Ecco, alla luce di tutte le anomalie che abbiamo vissuto in questi ultimi anni, dal QE Draghi fino al post covid passando per le varie cure da cavallo delle banche centrali...non è che chi entra sull'azionario adesso rischia di gudagnare molto ma molto meno rispetto alle medie passate?
 
Ciao Prof.

Vivo con la mia compagna, futura moglie, e abbiamo un bambino di 1 anno. Attualmente, gestiamo entrambi i nostri stipendi e il dossier titoli tramite un conto cointestato presso Fineco.

Ho seguito molte delle sue lezioni e ho compreso che i conti cointestati possono essere problematici. Attualmente, ho anche un conto monointestatario presso ISP, utilizzato esclusivamente per pagare il mutuo.

Per il momento, il conto cointestato ci è molto comodo, ma stiamo considerando l'opzione di aprire un conto monointestatario per mia compagna (anche se non siamo sicuri su dove farlo).

Il dubbio principale riguarda il trasferimento del dossier titoli. Se decidessimo di chiudere il conto cointestato, pensiamo di trasferire il dossier titoli su uno dei nostri conti monointestatari e chiudere il conto Fineco. Tuttavia, ci preoccupa il rischio legato alla morte di uno dei titolari del conto, poiché immaginiamo che ciò comporterebbe il blocco del conto e del dossier, come spiegato nei suoi video.

Un'alternativa potrebbe essere l'apertura di due dossier titoli separati nei nostri conti monointestatari, ma sappiamo che ciò comporterebbe costi duplicati.

Quale soluzione ci consiglierebbe?

Grazie mille in anticipo
 
Grande Prof. Coletti, sono un fedele follower su YT. Siccome ti sei sempre dimostrato ferratissimo anche sul lato fiscale, vorrei provare a chiederti una cosa di cui ho trovato veramente pochissime info e non conclusive sul web, incluso questo forum.

Ti risulta che all'atto della successione tra de cujus (non cittadino USA o residente in USA) ed eredi (non cittadini USA o residenti in USA), su titoli azionari singoli USA detenuti dal de cujus, superata una franchigia di $60k, gli eredi siano tenuto a pagare il 40% dell'eccedenza (non solo sulla plusvalenza ma su tutto il controvalore!!) dei titoli agli USA?
Qualora ciò fosse vero, sarebbe una grossa salassata per gli eredi, superati i $60k. C'é uno standard o é un'altra situazione tutta italiana in cui la legge non é deterministica e dipende da come gira quel giorno al funzionario della banca quando prende in mano la tua pratica? Grazie
 
Buongiorno Professore,
Grazie Mille per la sua attività divulgativa. la seguo sempre.
Le pongo una domanda un poco meno matematica:
Come si trova un promotore finanziario indipendente?
Da che patrimonio è sensato averne uno? Qual è il giusto prezzo per la sua attività?

Un Saluto
 
Salve Professore, avrei tre domande:
- vorrei sapere se esiste un tool, gratuito, dove è possibile avere visibilità di alcuni ETF/BTP/azioni di mio interesse selezionate a monte.. Ogni giorno vorrei aprire questo tool e avere la visione complessiva dei grafici YTD di un set di ETF/BTP/Azioni che ho scelto di monitorare, senza bisogno quindi di selezionarne uno per uno
- relativamente ai BTP per calcolare il rendimento lei nei suoi video utilizza sempre la funzione excel TIR.X, riporterebbe per esteso la formula da utilizzare per il calcolo del rendimento?
- il calcolo della cedola del BTP avviene sul valore nominale 100 o sul valore di acquisto. Se acquisto un BTP a 90 per esempio, la cedola del 4% viene calcolata su 90 o su 100?
Grazie
Emanuele
 
Buongiorno Prof.,
ci racconta del suo rapporto con il risparmio e la gestione del denaro per quanto riguarda la sua vita quotidiana?
Quali sono le sue scelte, su cosa preferisce risparmiare, ha dei trucchi, è maniacale o non troppo, come trovare un giusto e felice compromesso?
Le chiedo questo perché è evidente che per molti di noi nel 2024 investire significa come prima cosa saper risparmiare. Come trovare il compromesso tra risparmio virtuoso e una vita di privazioni? Ci racconti di lei!
Grazie!
 
Il calcolo della cedola del BTP avviene sul valore nominale 100 o sul valore di acquisto. Se acquisto un BTP a 90 per esempio, la cedola del 4% viene calcolata su 90 o su 100?
Grazie
Emanuele
Sempre sul valore nominale all'emissione (quasi sempre 100), indipendentemente dal prezzo a cui l'hai comprato tu. Questo vale per qualsiasi obbligazione.
 
Indietro