ASK ME ANYTHING - Botta e risposta con Paolo Coletti

allora siamo paesani, sono di roma anche io, solo che lavoro a Perugia
 
buonasera prof, che ne pensa degli etp per recuperare le minus?
non ho trovato un suo video che parli di questo argomento.
grazie
 
Paolo, ci fai vedere la manovra di Williamson fatta con la tua barca a vela?
(Ask me Anything) :D
 
Ciao a tutti.

Rispondo solo a questo perché è URGENTE!!!

E' un *CASO* che tu abbia ottenuto rendimenti migliori con azioni a caso, NON SI OTTENGONO rendimenti maggiori ma in media uguali.

Inoltre, MOLTO IMPORTANTE, se comprate azioni a caso devono essere veramente a caso e tante, minimo 10 per ogni mercato! Ma minimo. Nella tua lista le vedo tutte grosse (il che significa che non sono a caso, ma prendere le grosse non è un grosso problema) e 4 italiane e soprattutto troppo poche per essere mondiali. Il portafoglio è fiscalmente efficiente ma è VERAMENTE RISCHIOSO.
Prof, in primis grazie per la disponibilità.
Interpreto male se in sintesi ci sta dicendo di non investire in singole azioni ma in un etf azionario mondiale?

Nel senso che un tale etf potrebbe darci alla lunga rendimenti in media uguali a quelli che mediamente si possono ottenere con scelte guidate da conoscenza ed esperienza?
 
Buongionro Prof

In questo periodo ricevo proposte di sottoscrivere prodotti assicurativi a capitale protetto (Generali). Il venditore propone rendimenti storici del 3-4% e stima rendimenti simili nel futuro. Costi dell'ordine dello 0.6-0.7% (promozionali,perché di solito sono ben più alti), Ho chiesto come facevano negli anni scorsi a generare tali rendimenti, e la risposta è che incorporano titoli di Stato (principalmente italiani alla faccia della diversificazione degli emittenti) di lunghissimo termine. Il problema è che portafoglio è prezzato ai prezzi storici e non mark to maket. A questo punto mi sono domandato che razza di perdite stanno incorporando tali prodotti con la crescita dei tassi di interessi avuta in questo periodo. La risposta è stata che non devo preoccuparmi perché l'emittente deve garantire il capitale con opportune riserve. E poi Generali è sua emittente più solida dello Stato Italiano (ma sarà vero?). Ma che succede se una grossa parte dei clienti smobilizza la polizza per comprare direttamente titoli di Stato che rendono di più in questo periodo? Sarebbe interessante capire come funzionano questi prodotti in generale. e la relazione che c'e' con il capitale di garanzia da mettere a riserva su questi prodotti. Ma se bloccano il capitale come fanno a guadagnare su questo prodotti ? Che ne dici?
 
Buongionro Prof

In questo periodo ricevo proposte di sottoscrivere prodotti assicurativi a capitale protetto (Generali). Il venditore propone rendimenti storici del 3-4% e stima rendimenti simili nel futuro. Costi dell'ordine dello 0.6-0.7% (promozionali,perché di solito sono ben più alti), Ho chiesto come facevano negli anni scorsi a generare tali rendimenti, e la risposta è che incorporano titoli di Stato (principalmente italiani alla faccia della diversificazione degli emittenti) di lunghissimo termine. Il problema è che portafoglio è prezzato ai prezzi storici e non mark to maket. A questo punto mi sono domandato che razza di perdite stanno incorporando tali prodotti con la crescita dei tassi di interessi avuta in questo periodo. La risposta è stata che non devo preoccuparmi perché l'emittente deve garantire il capitale con opportune riserve. E poi Generali è sua emittente più solida dello Stato Italiano (ma sarà vero?). Ma che succede se una grossa parte dei clienti smobilizza la polizza per comprare direttamente titoli di Stato che rendono di più in questo periodo? Sarebbe interessante capire come funzionano questi prodotti in generale. e la relazione che c'e' con il capitale di garanzia da mettere a riserva su questi prodotti. Ma se bloccano il capitale come fanno a guadagnare su questo prodotti ? Che ne dici?
Ciao White, chi ti scrive vive esperienze lavorative e personali lontane dalla finanza e sono l'ultimo qui sul forum per conoscenze e capacità. Tuttavia ti voglio dire che gli acquisti di polizze, nel forum negli anni passati, specialmente Generali e Genertel, sono stati molto discussi. Molti di noi abbiamo abbastanza pesantemente investito, riuscendo ad ottenere rendimenti apprezzabili in un momento in cui i tassi ufficiali erano nulli o negativi.

Successivamente la situazione è cambiata e in tanti siamo usciti, complici alcune emissioni interessanti, tipo la Cdp2029 o Eni o Btp con scadenze di ogni tipo.
Se cerchi nelle vecchie discussioni, nella sezione Assicurazioni, trovi fiumi di interventi anche da parte di forumisti preparati.
Mi fa piacere che tu abbia posto la domanda, resta molto interessante sentire l'opinione del Prof.
 
Io avrei qualche domanda sulla composizione degli ETF e in particolare mi piacerebbe sapere quanto Nasdaq c’è all’interno del MSCI world. Stessa cosa per il SP500.
La curiosità mi è sorta pensando all’azienda Apple che pesa circa più del’11 del Nasdaq100, il 7% del SP500, il 5% del MSCI Word.
Allargando il concetto, è possibile misurare quanto Nasdaq c’è nel mio ETF azionario Globale? E quanto S&P? Questo per capire come bilanciare nel portafoglio gli etf che replicano gli indici USA e assegnargli il giusto peso

Sono ancora più interessato agli ETF obbligazionari (Mi sembra già di vedervi mentre roteate gli occhi al cielo e trattenete le imprecazioni!) e mi sto chiedendo: Se noi sappiamo la composizione dell’ETF non possiamo calcolarci il rendimento medio del sottostante?
Insomma la parte cedolare è “certa” quindi dovrebbe essere facile sapere il rendimento medio lordo. Eppure i gestori non lo comunicano.. a differenza della duration media che è nota. Capisco che il rendimento cedolare è solo una componente del prezzo del fondo, ma almeno posso farmi un’idea del rendimento atteso di un ETF a bocce ferme (tassi d’interesse)
Se ad esempio all’interno di un ETF obbligazionario so che il sottostante rende il 3% medio, posso avere un’idea del rendimento a brevissimo ipotizzando le aspettative sui tassi fermi e (conoscendo la duration media) magari posso ipotizzare diversi scenari nel medio periodo.
 
Buongiorno Professore, sono iscritta al suo canale YT, la seguo principalmente per il corso educati e finanziati, che mi è stato molto utile. Io fatto solo la terza media ed ho 64 anni. Ci tengo a fare questa premessa. Se è possibile volevo un consiglio, sono in possesso di BTP italiano marzo '37 0.95%, in questo momento è a 69.200. e sono in perdita del 30%, come vedo sul mio conto. Vorrei venderli ma non vorrei perdere il 30% o almeno recuperare la perdita anche in qualche anno certo. Così stanno proprio messi male. Se io li dovessi vendere e comprare il BTP Austria '40 0% di cedola però è a 60.20. è conveniente farlo. Ho paura di sbagliare a fare i conti. Io non ricordo a quanto li comprai....grazie per la risposta, mi può rispondere anche privatamente se crede.
Ciao... se non hai bisogno urgente di liquidità, secondo me non ti conviene... recuperi 3000 euro ma perdi anche lo 0 95 di cedola... tieni anche conto che nel 2024/2025 la quotazione dei btp, 37 incluso, dovrebbero salire parecchio... se hai tenuto fino ad ora, tanto vale aspettare ancora un po'... IMHO
 
Buongiorno Professore, sono iscritta al suo canale YT, la seguo principalmente per il corso educati e finanziati, che mi è stato molto utile. Io fatto solo la terza media ed ho 64 anni. Ci tengo a fare questa premessa. Se è possibile volevo un consiglio, sono in possesso di BTP italiano marzo '37 0.95%, in questo momento è a 69.200. e sono in perdita del 30%, come vedo sul mio conto. Vorrei venderli ma non vorrei perdere il 30% o almeno recuperare la perdita anche in qualche anno certo. Così stanno proprio messi male. Se io li dovessi vendere e comprare il BTP Austria '40 0% di cedola però è a 60.20. è conveniente farlo. Ho paura di sbagliare a fare i conti. Io non ricordo a quanto li comprai....grazie per la risposta, mi può rispondere anche privatamente se crede.
Sei in perdita temporaneamente del 30% ma in realtà finchè non li vendi non hai perso nulla.
Se vendevi appena andavano in leggero rosso totalizzando max -1% ci poteva anche stare, ma vendere a -30% sperando di fare meglio la prossima volta non ha minimamente senso, vendere adesso significa dilapidare i tuoi soldi nel modo peggiore possibile.

Appena abbassano i tassi quei titoli recuperano e magari non solo puoi ridurre di molto la perdita ma potresti anche guadagnarci qualcosa, quindi la cosa migliore secondo me adesso è non fare nulla e soprattutto non fare danni certi.
 
Buongiorno Professore, ho visto l'ultimo video sul portafoglio remunerato Fineco per prestare i propri titoli, può farne uno anche per il credit lombard fineco? Grazie
 
Buongiorno Professore, sono iscritta al suo canale YT, la seguo principalmente per il corso educati e finanziati, che mi è stato molto utile. Io fatto solo la terza media ed ho 64 anni. Ci tengo a fare questa premessa. Se è possibile volevo un consiglio, sono in possesso di BTP italiano marzo '37 0.95%, in questo momento è a 69.200. e sono in perdita del 30%, come vedo sul mio conto. Vorrei venderli ma non vorrei perdere il 30% o almeno recuperare la perdita anche in qualche anno certo. Così stanno proprio messi male. Se io li dovessi vendere e comprare il BTP Austria '40 0% di cedola però è a 60.20. è conveniente farlo. Ho paura di sbagliare a fare i conti. Io non ricordo a quanto li comprai....grazie per la risposta, mi può rispondere anche privatamente se crede.
Rischi che il nuovo titolo vada comunque in perdita e intanto hai pagato le commissioni .
O abbassi il pmc, o investi nuova liquidità in altro oppure se proprio vuoi vendere cerca di recuperare qualche plusvalenza.
 
Grande Prof.! Ma il sugo della storia stile Promossi Sposi...ce la fanno o no a coniugarsi?
Il risparmiatore medio con chi deve promettere di coniugare i suoi sudati averi dopo giornate dei tuoi video esausto ha più o meno capito...
- lasciate perdere gli immobili, a meno di un mutuo interessante, non ti danno i soldi per comprare lo S&P a meno che non dai in pegno altri titoli...
- comprate dei bei' etf diversificandoli su mercati affidabili...USA D J un po' di emergenti e aspettate 10-20 anni
- liquidità in Conto Deposito
Ci puoi dare altri ingredienti per il sugo?
Grazie per il servizio Prof!
 
Il secondo e ultimo video uscirà giovedì 8/2 ore 17
Grosso video (quasi 2 ore) di giovedì grasso!


Ulteriori domande in questo thread non saranno prese in considerazione

chi scrive e non legge, ban di carnevale! :)
 
Ciao Prof.
volevo chiederti un cosa che non centra una fava con la finanza.
Che programmi usi per fare l'editing dei video e per fare le live su youtube?
Grazie mille, ciao.
 
b) La discussione sul forum sta in una specifica sezione che vede solo chi passa di qui

...o chi ci finisce perchè viene a cercarti dopo aver guardato la lezione 05 della serie "educati e finanziati" e aver adocchiato il nickname quando apri il forum (minuto 16'50"). :D

Prova che sul tuo canale hai parlato del forum ben prima che il forum aprisse questo canale con te. :yes:


Un saluto da un tuo grande fan, coetaneo e pure nato nello stesso ospedale. :asd:

Screenshot 2024-02-05 23.54.05.jpg
 
Domanda per @Pablito84 ; preciso che riesco a seguire i tuoi video solo a tempo avanzo :
ho liquidità da investire. E' mia intenzione farlo in BTP. Ecco la mia domanda :

se compro oggi (Febbraio) 30 k su BTP 01.03.38 3,25% ----> (quindi cedole a 09 e 03) --> maturo cedole anche per l'intervallo di tempo da adesso al 01.03 ? spero che la domanda sia chiara

Chiedo scusa se l'argomento è già stato trattato


 
ecco il primo video del prof, con la prima parte di risposte alle domande fatte da voi:

Ulteriori domande in questo thread non saranno prese in considerazione

Il secondo e ultimo video uscirà giovedì 8/2 ore 17
...
Ulteriori domande in questo thread non saranno prese in considerazione
chi scrive e non legge, ban di carnevale! :)

nooo quindi è tutto finito?
io pensavo fosse un 3D continuativo... e non a scadenza.

Temo di non aver fatto in tempo a fare la mia domanda.. non saprò mai se non avrà risposta perché era una cag@#a pazzesca [cit] oppure perché giunta a tempo scaduto.

p.s. spero comunque che @Pablito84 non abbandoni il forum
 
nooo quindi è tutto finito?
io pensavo fosse un 3D continuativo... e non a scadenza.

Temo di non aver fatto in tempo a fare la mia domanda.. non saprò mai se non avrà risposta perché era una cag@#a pazzesca [cit] oppure perché giunta a tempo scaduto.

p.s. spero comunque che @Pablito84 non abbandoni il forum

Non ti viene il dubbio che sia uno scherzo di carnevale anticipato al giovedì grasso?
 
Indietro