ASK ME ANYTHING - Botta e risposta con Paolo Coletti

Buongiorno Paolo,

Penso possa essere uno spunto interessante parlare di finanza aziendale oltre che di finanza personale.
Come dovrebbe investire l'eccesso di liquidità su cc una PMI? Semplificando al massimo la domanda prendiamo in considerazione una PMI con 500k di liquidità in "eccesso".
Grazie mille
 
Ultima modifica:
Buongiorno Paolo,

Penso possa essere spunto interessante perchè sul tubo si parla tanto di finanza personale ma non di finanza aziendale.
Data una azienda che ha una determinata liquidità che dati i contratti in essere e i contratti futuri (in sintesi si tiene sul conto una liquidità tale che nel breve medio termine non la può portare in crisi di liquidità date le spese) può dedicare ad investimento finanziario di breve medio termine come investiresti questa liquidità aziendale in virtù che banche non offrono nessun conto remunerato?
se mi permetti questa risposta, che vuole essere solo una battuta/consiglio spensierato
ti consiglierei di mettere a posto la forma grammaticale del messaggio, il Prof @Pablito84 è un pignolazzo a riguardo e da quando lo seguo su YT odia la terza cifra decimale e le cose non scritte bene! detto questo auspichiamo un suo intervento sul tema posto!
 
se mi permetti questa risposta, che vuole essere solo una battuta/consiglio spensierato
ti consiglierei di mettere a posto la forma grammaticale del messaggio, il Prof @Pablito84 è un pignolazzo a riguardo e da quando lo seguo su YT odia la terza cifra decimale e le cose non scritte bene! detto questo auspichiamo un suo intervento sul tema posto!
non ho riletto....corretto semplificando la domanda. Grazie
 
Buongiorno prof, ho un dubbio a cui non ho trovato risposta circa la tassazione al 15% che grava sulle azioni USA nel portafoglio degli ETF:
le società di gestione riescono ad ottenerne il rimborso oppure, come per nel caso dei risparmiatori fai da te, non c'è modo di sfuggire a questa doppia imposizione fiscale?
La domanda si estende anche per le azioni di stati diversi dagli USA.

Grazie
 
Ultima modifica:
Buongiorno

Non ho capito se è ancora possibile sottoporre domande al prof. oppure questa rubrica è terminata ?
 
Da quello che ho capito è terminata...
 
Ringrazio tutti quelli che mi hanno risposto, si penso anche io che la soluzione migliore sia per il momento di aspettare, non avendo bisogno di liquidità certo. Però non mi spiego perché questo BTP '37 sia così giù. 😳
 
Si purtroppo anche io ho messo la domanda troppo tardi, non sono molto esperta ed ho impiegato un po' ad iscrivermi ed un po' di tempo l'ho perso aspettando che mi dessero l'abilitazione. Grazie lo stesso 😙
 
Ringrazio tutti quelli che mi hanno risposto, si penso anche io che la soluzione migliore sia per il momento di aspettare, non avendo bisogno di liquidità certo. Però non mi spiego perché questo BTP '37 sia così giù. 😳
La quotazione del tuo btp dipende dall'ammontare della cedola e dal rendimento atteso a scadenza.

Il rendimento netto a scadenza mi sembra leggermente piu' alto rispetto a btp di scadenza simile ma con cedola piu' corposa.

"Ovviamente" il rendimento immediato del tuo e', per forza di cose, piu' basso.

Di fronte alle tue perplessita', che fanno intravedere inesperienza, una domanda sorge spontanea: al momento dell'acquisto, quali furono le motivazioni che ti spinsero a comprarlo?
 
Ciao Paolo, non ho domande ma....
anchio negli anni 90 dicevo google pronunciandolo gooooogle!!!
poi sono arrivati sti americani con le loro pronucie buffe, ho smesso di usarlo :D
 
La quotazione del tuo btp dipende dall'ammontare della cedola e dal rendimento atteso a scadenza.

Il rendimento netto a scadenza mi sembra leggermente piu' alto rispetto a btp di scadenza simile ma con cedola piu' corposa.

"Ovviamente" il rendimento immediato del tuo e', per forza di cose, piu' basso.

Di fronte alle tue perplessita', che fanno intravedere inesperienza, una domanda sorge spontanea: al momento dell'acquisto, quali furono le motivazioni che ti spinsero a comprarlo?

La quotazione del tuo btp dipende dall'ammontare della cedola e dal rendimento atteso a scadenza.

Il rendimento netto a scadenza mi sembra leggermente piu' alto rispetto a btp di scadenza simile ma con cedola piu' corposa.

"Ovviamente" il rendimento immediato del tuo e', per forza di cose, piu' basso.

Di fronte alle tue perplessita', che fanno intravedere inesperienza, una domanda sorge spontanea: al momento dell'acquisto, quali furono le motivazioni che ti spinsero a comprarlo?
Buonasera, grazie per avere scritto, sicuramente sono inesperta, li comprai nel '21 e in quel momento non c'era molto da scegliere, purtroppo in Italia stava succedendo di tutto a causa della pandemia, ho pensato di mettere dei soldi nel materasso in qualche modo. Non mi lamento della cedola e della lontana scadenza, non mi fa piacere vederlo così basso, anche il BTP futura sempre '37, è uno step up, abbastanza in perdita anche lui. Certo che so che se non vendo non perdo, però........ Grazie 👋
 
prova qui, parte bassa della pagina, altrimenti, di solito, nella didascalia dei vari video sul tubo

YouTube – Paolo Coletti
scusa ma a nessuno capita che nel foglio EXCEL " Matulasemme convessita" esce nel foglio PREZZI e RENDIMENTI questo
1709406165531.png
1709406165531.png
 
Buongiorno Paolo,

è possibile fare un confronto storico di rendimento tra un etf obbligazionario ad esempio IBGY e le obbligazioni singole del fondo portate a scadenza? So che le obbligazioni singole sono da preferire, ma sarebbe anche interessante comprovare con dei risultati numerici la differenza tra le due forme di investimento su dei casi reali.

Grazie
 
Credo che dipende dalla versione di excel che utilizzi..
Ciao Io uso EXCEL 2010 italiano.
Sottolineo il fatto che il precedente MATUSALEM cioè quello senza convessità riesco a leggerlo benissimo anche se il professore usa EXCEL "inglese" e io EXCEL "italiano"
 
Indietro