assicurazioni vita e strumenti di liquidita

mander

Utente Registrato
Registrato
4/2/15
Messaggi
26.940
Punti reazioni
1.088
Osservo che spesso e volentieri,vengono proposti raffronti fra polizze di capitale differito e conti di deposito -libretti - e strumenti di gestione a breve di liquidita'

Questi raffronti,sono forzati, arbitrari e spesso fuorvianti.
 
Ultima modifica:
AGGIUNGO

Che i contratti di tipo assicurativo sono disciplinati dal cap xx del cod civ che all'art. 1882 definisce la nozione.di assicurazione.

Più esattamente,in materia finanziaria il confronto disomogeneo,non è mai proponibile, ogni strumento deve trovare naturale allocazione e giustificazione all'interno della sua funzione :contrattuale, temporale,e fiscale.

In modo ancora più elementare una sedia,un tavolo,un letto hanno funzioni diverse e complementari fra loro,tutto dipende dall'uso specifico incombente.
 
AGGIUNGO

Che i contratti di tipo assicurativo sono disciplinati dal cap xx del cod civ che all'art. 1882 definisce la nozione.di assicurazione.

Più esattamente,in materia finanziaria il confronto disomogeneo,non è mai proponibile, ogni strumento deve trovare naturale allocazione e giustificazione all'interno della sua funzione :contrattuale, temporale,e fiscale.

In modo ancora più elementare una sedia,un tavolo,un letto hanno funzioni diverse e complementari fra loro,tutto dipende dall'uso specifico incombente.

E' vero ma... sono comunque tipologie di investimento a basso rischio per cui pur avendo ognuna caratteristiche specifiche un qualche confronto, anche se disomogeneo, lo si può fare....
Del resto, per restare al tuo esempio, letto sedia e tavolo hanno funzioni diverse, ma nonostante questo ci si può sedere su tutti e tre... ovviamente lo strumento deputato a sedersi é la sedia, ma se in certe situazioni si ritiene preferibile sedersi sul letto o anche su un tavolo, perchè no?
 
infatti spieghiamo bene le differenze e poi uno sceglierà come ritiene opportuno... no?
 
E' vero ma... sono comunque tipologie di investimento a basso rischio per cui pur avendo ognuna caratteristiche specifiche un qualche confronto, anche se disomogeneo, lo si può fare....
Del resto, per restare al tuo esempio, letto sedia e tavolo hanno funzioni diverse, ma nonostante questo ci si può sedere su tutti e tre... ovviamente lo strumento deputato a sedersi é la sedia, ma se in certe situazioni si ritiene preferibile sedersi sul letto o anche su un tavolo, perchè no?

Lo spunto è stato preso dal caso del forummista che avendo 250 k voleva fare una polizza,di capitale,tempo mezza giornata è stato tempestato di profferte tanto spurie quanto inconcludenti,e questo non dovrebbe mai accadere.

Quindi c'è un fatto di costume e di cultura che va chiarito.Dacchitto tu non potrai mai decidere come investire i tuoi soldi se non predetermini a monte un percorso fatto di fungibilità,di rischio e e di ottimizzazione di rischio finanziario.
Ogni scelta comporta una assunzione di responsabilità
In materia non esistono ricette preconfezionate,il problema è reale.Le banche rigurgitano di depositi che giacciono inerti da anni,indiferrenti in tutto rispetto al ciclo della economia reale.

Senza voler caricare questa discussione di significati inappropriati,è una contraddizione in termini,avere un alto debito pubblico contrapposto ad ricchezza mobiliare ed immobiliare fra le più alte del pianeta,ed un sistema bancario sottocapitalizzato che intermedia.debiti pubblici e ricchezze private.
 
Lo spunto è stato preso dal caso del forummista che avendo 250 k voleva fare una polizza,di capitale,tempo mezza giornata è stato tempestato di profferte tanto spurie quanto inconcludenti,e questo non dovrebbe mai accadere.

Quindi c'è un fatto di costume e di cultura che va chiarito.Dacchitto tu non potrai mai decidere come investire i tuoi soldi se non predetermini a monte un percorso fatto di fungibilità,di rischio e e di ottimizzazione di rischio finanziario.
Ogni scelta comporta una assunzione di responsabilità
In materia non esistono ricette preconfezionate,il problema è reale.Le banche rigurgitano di depositi che giacciono inerti da anni,indiferrenti in tutto rispetto al ciclo della economia reale.

Senza voler caricare questa discussione di significati inappropriati,è una contraddizione in termini,avere un alto debito pubblico contrapposto ad ricchezza mobiliare ed immobiliare fra le più alte del pianeta,ed un sistema bancario sottocapitalizzato che intermedia.debiti pubblici e ricchezze private.

Mi sembra che stai facendo un mescolone.. tanta roba!.. poche idee ma confuse:eek:
 
Questo è il rapporto consob 2016, definisce ed incornicia i comportamenti degli italiani,brava gente sicuro,ma assolutamente digiuna di cultura generale in assoluto e finanziaria in particolare.

http://www.consob.it/web/area-pubblica/rf2016.


Buona lettura
 
Questo è il rapporto consob 2016, definisce ed incornicia i comportamenti degli italiani,brava gente sicuro,ma assolutamente digiuna di cultura generale in assoluto e finanziaria in particolare.

http://www.consob.it/web/area-pubblica/rf2016.


Buona lettura

Mander ma se è grazie alla ridotta alfabetizzazione finanziaria che i venditori di ciarpame han fatto i "picciuli"... e tra le polizze assicurative in oggetto ce ne tanto di ciarpame.. oddio ogni tanto si trova anche qualcosa di buono ci mancherebbe.. ma ogni tanto:(
 
Mander nessuno discute che le assicurazioni ramo primo abbiano finalità ben diverse dalla gestione della liquidità ma QUI E ORA in una condizione di tassi a breve negativi giocando sulla particolare struttura contabile delle gestioni separate che ancora per due tre anni hanno grasso in pancia per riconoscere un minimo di interesse ai sottoscrittori l'utilizzo di prodotti senza commissioni di entrata e di uscita come Genertel si presta bene per il parcheggio di liquidita' a uno due anni. È un comportamento furbetto tanto e' vero che tante assicurazioni - Allianz per esempio - hanno bloccato l'accesso a nuovi sottoscrittori, ma se Genertel continua ad offrirle avrà le sue ragioni e non vedo perché non approfittarne. In America negli anni 20 vendevano in farmacia un macerato di radice di zenzero in alcool come rimedio alla cattiva digestione: 9nstaurato il proibizionismo la gente lo comprava ci aggiungeva dell'acqua e una spruzzata di seltz e lo beveva come aperitivo. Abrogato il proibizionismo torno' ad essere una medicina... in filosofia lo chiamano eterogenesi dei fini..

No,voglio fare un discorso più ampio e vorrei essere capito per quello che dico.

Il fatto che abbiamo un alto debito pubblico, una enorme ricchezza mobiliare ed immobiliare, un sistema bancario / finanziario incapace di intercettare esigenze reali della economia reale;crea una situazione confusa e negativa che smorza la capacita di ripresa del nostro paese.

Il rapporto consob dice chiaramente,che siamo un popolo di analfabeti.Se il 40% degli intervistati dice di non avere nozioni di base,come inflazione,tipologia e finalità dei vari strumenti finanziari,il concetto di rischio/ rendimento.Se il 20 % non va oltre il conto di deposito,e con il termine mercato individua quello ortofrutticolo della propria citta o la fiera agricola di Mantova.Se l'ultimo 40% non ha il concetto di redditività del portafoglio ed utilizza la cosidetta contabilità mentale....
....allora vuol dire che siamo messi proprio male

Potremmo anche attraverso semplici analisi socioeconomiche arrivare a determinare cause ed effetti,arriveremmo alla facile conclusione che il sistema ha approfittato per decenni in modo vergognoso del parco buoi.

Va da se,che di sistema in sistema abbiamo creato il caos che rischia di sommergergi.

Stanno partendo i pir,ma perchè l'equity in italia non è mai decollato,e perche' gran parte delle nostre imprese non si finanzia direttamente sul mercato come fanno i loro rispettivi competitori.

Perchè si continua a credere che i debiti degli altri parassitari ed improduttivi possano costituire la nostra fortuna,e non già la nostra rovina certa.
 
Indietro