Astaldi senior 2020: quer pasticciaccio brutto de via Campo Bruno

890 milioni di euro di bond Astaldi hanno adesso un valore prossimo allo zero. La società continua tranquillamente a lavorare. Come direbbe Camilleri questa, in Italia, E' LA PRASSI. Difficile sperare nell'onestà collettiva. E perchè una tranquilla, onesta persona che lavora 12 ore al giorno dovrebbe perdere soldi e anni di tempo (tramite avvocati) per avere riconosciuti i propri diritti ? Svegliamoci. Non dobbiamo più farci incxxxxx.
 
I conti si faranno quando i possessori possono vendere le azioni
 
890 milioni di euro di bond Astaldi hanno adesso un valore prossimo allo zero. La società continua tranquillamente a lavorare. Come direbbe Camilleri questa, in Italia, E' LA PRASSI. Difficile sperare nell'onestà collettiva. E perchè una tranquilla, onesta persona che lavora 12 ore al giorno dovrebbe perdere soldi e anni di tempo (tramite avvocati) per avere riconosciuti i propri diritti ? Svegliamoci. Non dobbiamo più farci incxxxxx.

La società continua a lavorare sotto altra proprietà a dire il vero...
 
Se tu hai ragione il ricorso andrà a buon fine. La mia sensazione è che qui gli interessi e le ragioni politiche prevelgano sulle leggi... e che gli stessi tribunali (che ci sono, come dici tu) ne siano stati condizionati. Sarò felice se la storia ti darà ragione. Anche perchè sarebbe una vittoria delle istituzioni e dello stato di diritto. Ma sono molto scettico.

Ma magari il ricorso non andrà a buon fine perchè non ci sono violazioni. Il fatto doloroso di perdere capitale di rischio da parte degli azionisti e obbligazionisti non implica necessariamente che siano stati commessi reati o irregolarità da parte degli amministratori o dei giudici
 
Ma magari il ricorso non andrà a buon fine perchè non ci sono violazioni. Il fatto doloroso di perdere capitale di rischio da parte degli azionisti e obbligazionisti non implica necessariamente che siano stati commessi reati o irregolarità da parte degli amministratori o dei giudici


Vero per ciò che riguarda amministratori e giudici, con la precisazione che :

1) sulla condotta di Corrado Gatti, Stefano Ambrosini, Rocchi e Ioffredi a breve ci sarà la decisione del Gup sul rinvio a giudizio per i presunti reati loro contestati.

2) circa il ricorso all'omologa del concordato, la Cassazione è l'organo di Giustizia (costituzionalmente) previsto proprio con la funzione di accertare innanzitutto se l'impugnazione è ammissibile e se l'atto ( il ricorso), che ha dato impulso alla stessa, è privo o meno di fondamento.
Se la procedura si è svolta con regolarita' , la Suprema Corte non avrà certamente alcun problema a statuire in tal senso e a declararne in maniera definitiva la conformità alle previsioni di legge.
Altrimenti opinando : i diversi gradi di giudizio a cosa servirebbero se non a verificare e a sindacare ( eventualmente) l'attività compiuta dal giudicante del grado precedente?
Un Tribunale è un giudice di primo grado, una Corte d'Appello è un giudice di gravame, una Corte di Cassazione è un giudice di legittimità.
Ma questo penso che tu lo sappia bene.

😉
 
Ultima modifica:
Ogni 100000 obbligazioni cosa si ha?
Vendibili da oggi?
 

Vero per ciò che riguarda amministratori e giudici, con la precisazione che :

1) sulla condotta di Corrado Gatti, Stefano Ambrosini, Rocchi e Ioffredi a breve ci sarà la decisione del Gup sul rinvio a giudizio per i presunti reati loro contestati.

2) circa il ricorso all'omologa del concordato, la Cassazione è l'organo di Giustizia (costituzionalmente) previsto proprio con la funzione di accertare innanzitutto se l'impugnazione è ammissibile e se l'atto ( il ricorso), che ha dato impulso alla stessa, è privo o meno di fondamento.
Se la procedura si è svolta con regolarita' , la Suprema Corte non avrà certamente alcun problema a statuire in tal senso e a declararne in maniera definitiva la conformità alle previsioni di legge.
Altrimenti opinando : i diversi gradi di giudizio a cosa servirebbero se non a verificare e a sindacare ( eventualmente) l'attività compiuta dal giudicante del grado precedente?
Un Tribunale è un giudice di primo grado, una Corte d'Appello è un giudice di gravame, una Corte di Cassazione è un giudice di legittimità.
Ma questo penso che tu lo sappia bene.

😉

Le persone che citi e la relativa omologa sono venute dopo che i buoi erano già scappati dalle stalle, in ogni caso

La battaglia legale su questi punti la comprendo come questione di principio, che come strumento per recuperare l'irrecuperabile. E su questo equivoco qualcuno ne approfitta ulteriormente
 
Ma magari il ricorso non andrà a buon fine perchè non ci sono violazioni. Il fatto doloroso di perdere capitale di rischio da parte degli azionisti e obbligazionisti non implica necessariamente che siano stati commessi reati o irregolarità da parte degli amministratori o dei giudici

Esplicita meglio. "Magari", oppure il tuo pensiero è che non si siano verificate violazioni?
 
Ultima modifica:
Esplicita meglio. "Magari", oppure il tuo pensiero è che non si siano verificate violazioni?

No, non sono io a poterti dire se si sono verificate violazioni o meno. Come ricordava Augusto ci sono delle azioni in corso, ma non ci sono ancora sentenze definitive, quindi il "magari" e di obbligo. E comunque in principio, una azienda può anche fallire e perdere tutto a prescindere da comportamenti fraudolenti
 
No, non sono io a poterti dire se si sono verificate violazioni o meno. Come ricordava Augusto ci sono delle azioni in corso, ma non ci sono ancora sentenze definitive, quindi il "magari" e di obbligo. E comunque in principio, una azienda può anche fallire e perdere tutto a prescindere da comportamenti fraudolenti



E su questo mi trovi pienamente d'accordo,Caro Roberto.
Aggiungo tuttavia che è il " contorno " che in questa faccenda forma oggetto di sindacato, non la circostanza che l'azienda sia fallita ( o meglio le sue obbligazioni siano andate in default) oppure che essa sia tornata in bonis a seguito della sua esdebitazione ( e' questa pur sempre la funzione precipua delle procedure di concordato come ben sai).
Dunque la circostanza ( il fatto - come dicono i giuristi) non è sindacabile in se' (almeno in questa situazione).
Sono le modalità con cui si è giunti a questo risultato, e queste ( solo esse!) formeranno oggetto di accertamento da parte dell'Organo di Giustizia che è all'uopo deputato.
Sono più che certo che converrai con me che i processi e le verifiche si fanno nelle aule di Giustizia ( magari in qualche camera consilii degli Ermellini del Palazzaccio) , non sui forum, non nelle sale bar, non nei desk bancari e neppure al quindicesimo piano dell'UniCredit Tower in piazza Gae Aulenti.
😉
 
Ultima modifica:
E su questo mi trovi pienamente d'accordo,Caro Roberto.
Aggiungo tuttavia che è il " contorno " che in questa faccenda forma oggetto di sindacato, non la circostanza che l'azienda sia fallita ( o meglio le sue obbligazioni siano andate in default) oppure che essa sia tornata in bonis a seguito della sua esdebitazione ( e' questa pur sempre la funzione precipua delle procedure di concordato come ben sai).
Dunque la circostanza ( il fatto - come dicono i giuristi) non è sindacabile in se' (almeno in questa situazione).
Sono le modalità con cui si è giunti a questo risultato, e queste ( solo esse!) formeranno oggetto di accertamento da parte dell'Organo di Giustizia che è all'uopo deputato.
Sono più che certo che converrai con me che i processi e le verifiche si fanno nelle aule di Giustizia ( magari in qualche camera consilii degli Ermellini del Palazzaccio) , non sui forum, non nelle sale bar, non nei desk bancari e neppure al quindicesimo piano dell'UniCredit Tower in piazza Gae Aulenti.
😉

Assolutamente daccordo con te. Nei Forum e nei Bar ogni tanto qualcuno ci prova. Nei desk bancari direi assolutamente di no, penso abbiano altro da fare
 
12505 azioni vendibili da quando te le caricano e 100093 Spf non saprei quando e se vendibili

Come comunicato dalla Società in data 21 ottobre 2020, il concordato n. 63/2018 proposto da Astaldi e
omologato da parte del Tribunale di Roma con decreto n. 2900/2020, pubblicato in data 17 luglio 2020 (il
quale ha efficacia immediata e definitiva non essendo state presentate opposizioni entro i termini previsti)
(il “Concordato”), prevede, tra l’altro, che i creditori chirografari di Astaldi (tra cui gli Obbligazionisti) siano
soddisfatti attraverso l’attribuzione di:
(i) azioni ordinarie Astaldi di nuova emissione (codice ISIN: IT0003261069) negoziate presso il
Mercato Telematico Azionario, organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A. (le “Azioni”), aventi
gli stessi diritti e le medesime caratteristiche delle azioni Astaldi già in circolazione, assegnate ai
creditori in ragione di n. 12,493 azioni per ogni 100 Euro di credito vantato; e
(ii) strumenti finanziari partecipativi (codice ISIN: IT0005422925) (gli “SFP”), che non saranno quotati
e non saranno negoziabili su alcun mercato regolamentato
o sistema multilaterale di scambi
organizzati e che attribuiranno a ciascun titolare il diritto di concorrere al ricavato netto della
liquidazione dei beni compresi nel patrimonio destinato, assegnate ai creditori in ragione di n. 1
SFP per ogni Euro
di credito vantato;
 
Indietro