Aste Christie's

Ultima modifica:
Chiunque è regjstraro a Christie’s rischia di avere la propria identità rubata.
E questo lo trovo abbastanza pericoloso, adesso gli Hacker sanno nome cognome indirizzo dei clienti, quanto e cosa hanno venduto ,quanto e cosa hanno comprato, con i relativi iban e numeri di telefono.

No buono 👎
Qualche mese fa hanno hackerato il sito di analisi mediche dove faccio gli esami, così adesso sanno i miei tassi di glicemia e colesterolo, maledetti... :wall:
 
parli di Synlab? allora sei in zona anche tu :)
 
Chiunque è regjstraro a Christie’s rischia di avere la propria identità rubata.
E questo lo trovo abbastanza pericoloso, adesso gli Hacker sanno nome cognome indirizzo dei clienti, quanto e cosa hanno venduto ,quanto e cosa hanno comprato, con i relativi iban e numeri di telefono.

No buono 👎
Avere gli indirizzi associati alle rispettive opere acquistate deve essere davvero comodo per furti su commissione 😆
 
Avere gli indirizzi associati alle rispettive opere acquistate deve essere davvero comodo per furti su commissione 😆
Perché’ avere l’indirizzo di un collezionista che ha venduto e incassa qualche milione …. ?Se quei dati dovessero essere in mano a qualche cartello della malavita , e prendessero di mira i beneficiari di certi bonifici…
Ricordiamoci che i clienti di Christie’s vanno dal semplice impiegato a famiglie miliardarie in giro per il mondo
 
Oh che bello:yeah:

io ho già ricevuto indirizzi di Taburet, sia casa in cui vive abitualmente e sia le tre residenze estive (peccato non mi abbiano detto quelle invernali, ma farò richiesta), poi il numero del cellulare, le 5 carte di credito in uso ed altro che qui non si dice per rispetto:D:D

a 'sto punto, caro Taburet, fammi un favore per non mandare ladri ovunque (costano un casino, credimi:doh:): comunicami con un messaggio dove tieni le opere e dimmi anche in quali momenti non siete a casa così si evita di disturbare.

Grazie mille:angel:
 
qualche segnale di cedimento, o sbaglio?:rolleyes:

un Lucio invenduto e tre Alighiero invenduti, però Alighiero tiene bene sui ricamiOK!
 
Il Guttuso a 63k ;), un Salvo enorme alla stima minima, Boetti con i ricami venduto e il Fontana nada...
 
qualche segnale di cedimento, o sbaglio?:rolleyes:

un Lucio invenduto e tre Alighiero invenduti, però Alighiero tiene bene sui ricamiOK!
Di Boetti sono andate invendute due edizioni e fondamentalmente la Biro (dall'immagine sembra discolorita in modo disuniforme, ma andrebbe vista dal vero).
Insieme all'invenduto di Fontana, segnalerei anche il feltro di Agnetti, lo Spalletti 200x200 cm, il Paladino 200x200 del 1984 (pluriesposto e pluripubblicato, certo non importante come quello di cui si parla sul 3D di Sothebys, ma a 40.000 era un super dipinto e non ha trovato offerte).
Tra gli invenduti anche Emilio Prini che nessuno ha pensato di confermare alla base di 3.000 euro.

Quindi sicuramente c'è affanno per le cose di una certa consistenza, ma anche su opere da 3.000 euro.
 
Ultima modifica:
Tra i risultati top da segnalare il record (di soggetto rappresentato) determinato dal monotipo Albero di Schifano arrivato qualche giorno dopo il record assoluto di 56k per un monotipo di Schifano da Dorotheum
 
Mi pare che Milano confermi un calo. Ci sta dopo la forte crescita
 
Indietro