attivazione fraudolenta RID

  • Ecco la 72° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    È stata un’ottava ricca di spunti per i mercati, dapprima con l’esito delle elezioni europee, poi con i dati americani incoraggianti sull’inflazione e la riunione della Fed. L’esito delle urne ha mostrato uno spostamento verso destra del Parlamento europeo, con l’avanzata dei partiti nazionalisti più euroscettici a scapito di liberali e verdi. In Francia, il presidente Macron ha indetto il voto anticipato dopo la vittoria di Le Pen e in Germania i socialdemocratici del cancelliere tedesco Olaf Scholz hanno subito una disfatta record. L’azionario europeo ha scontato molto queste incertezze legate al rischio politico in Francia. Oltreoceano, i principali indici di Wall Street hanno raggiunto nuovi record dopo che mercoledì sera, la Fed ha mantenuto invariati i tassi nel range 5,25-5,50%. I dot plot, le proiezioni dei funzionari sul costo del denaro, stimano ora una sola riduzione quest’anno rispetto a tre previste a marzo. Lo stesso giorno è stato diffuso il report sull’inflazione di maggio, che ha mostrato un rallentamento al 3,3% e un dato core al 3,4%, meglio delle attese.
    Per continuare a leggere visita il link

purtroppo la medodologià è controllare ogni settimana gli addebiti sul conto ...

E questo dimostra che c'è un problema. Un correntista NON è tenuto a sorvegliare continuamente il suo conto per scongiurare predazioni inopportune di denaro. Un correntista con la diligenza del "buon padre di famiglia" dovrebbe poter controllare anche solo gli estratti conto trimestrali, e dar conto di eventuali discrepanze entro 60 gg.
Le banche con i RID han messo su un sistema nel quale NON sono previste contromisure in caso di disguidi, e in cui le responsabilità economiche e di legge sono tutte in coppa al cliente. Brave, non c'è che dire... KO!
 
E questo dimostra che c'è un problema. Un correntista NON è tenuto a sorvegliare continuamente il suo conto per scongiurare predazioni inopportune di denaro. Un correntista con la diligenza del "buon padre di famiglia" dovrebbe poter controllare anche solo gli estratti conto trimestrali, e dar conto di eventuali discrepanze entro 60 gg.
Le banche con i RID han messo su un sistema nel quale NON sono previste contromisure in caso di disguidi, e in cui le responsabilità economiche e di legge sono tutte in coppa al cliente. Brave, non c'è che dire... KO!

purtroppo una delle tante truffe legalizzate a carico del cittadino... se le elenchiamo tutte ci sarebbe da fare una rivoluzione :wall:
 
Ho attivato un abbonamento Fastweb, scegliendo durante l'iscrizione online di pagare tramite RID bancario.
Dopo circa 9 giorni ho controllato per curiosità sul mio conto e con grande sorpresa ho visto che il RID è stato attivato SENZA che io abbia MAI ancora inviato nessun foglio firmato a fastweb, nè chiesto attivazioni di rid sul mio conto. Ovviamente la linea fastweb è ben lungi dall'essere attiva.
Si conferma quindi in maniera clamorosa che qualunque società che possiede il codice fiscale e IBAN di una persona può aprire un rid sul suo conto corrente senza che costui venga nemmeno avvisato dalla banca. Se per ipotesi qualcuno usando i miei dati (furto di identità) mi avesse iscritto a fastweb a mia insaputa, anche revocando quel RID, fastweb ne avrebbe aperto un altro. E così via all'infinito. MA VI SEMBRA POSSIBILE CHE CI SIANO FALLE DEL GENERE NEI CONTI CORRENTI DEL 2009?!?!?!? :angry:
 
Ho attivato un abbonamento Fastweb, scegliendo durante l'iscrizione online di pagare tramite RID bancario.
Dopo circa 9 giorni ho controllato per curiosità sul mio conto e con grande sorpresa ho visto che il RID è stato attivato SENZA che io abbia MAI ancora inviato nessun foglio firmato a fastweb, nè chiesto attivazioni di rid sul mio conto. Ovviamente la linea fastweb è ben lungi dall'essere attiva.
Si conferma quindi in maniera clamorosa che qualunque società che possiede il codice fiscale e IBAN di una persona può aprire un rid sul suo conto corrente senza che costui venga nemmeno avvisato dalla banca. Se per ipotesi qualcuno usando i miei dati (furto di identità) mi avesse iscritto a fastweb a mia insaputa, anche revocando quel RID, fastweb ne avrebbe aperto un altro. E così via all'infinito. MA VI SEMBRA POSSIBILE CHE CI SIANO FALLE DEL GENERE NEI CONTI CORRENTI DEL 2009?!?!?!? :angry:

E' normale e non sono falle, oramai l'apertura dei rid da parte delle società che forniscono servizi è molto semplificata.

Il buono è che il rid su conto corrente è totalmente gestibile dall'utente che può chiederne la sospensione o la revoca in qualsiasi momento.

Il problema grosso è con gli addebiti su carta di credito che sono a gestione esclusiva della società richiedente. Cioè tu, titolare della carta di credito, una volta attivato il rid, non hai più modo di opporti ad un pagamento, neppure annullando la carta (i rid continuano ad essere addebitati sulla carta non attiva e di conseguenza sul conto corrente collegato). Per revocarli tu titolare della carta, devi farne richiesta alla società che ti presta il servizio e deve disattivarlo lei, quindi, in caso di contestazione in corso, temo che il cliente abbia ben poche possibilità di riuscire a sospendere i pagamenti.
 
MA VI SEMBRA POSSIBILE CHE CI SIANO FALLE DEL GENERE NEI CONTI CORRENTI DEL 2009?!?!?!? :angry:

Un noto moderatore di un noto forum di una nota banca online, ti risponderebbe che non si tratta di una falla e che comunque puoi sempre stornare gli importi illecitamente addebitati :D

Hai una banca fisica o una banca online?
 
ma come non è una falla?? se un RID può essere attivato e/o riattivato dalla banca SENZA UN MIO ESPLICITO CONSENSO e SENZA CHE IO VENGA INFORMATO non è una falla??

:wall::wall:
 
ma come non è una falla?? se un RID può essere attivato e/o riattivato dalla banca SENZA UN MIO ESPLICITO CONSENSO e SENZA CHE IO VENGA INFORMATO non è una falla??

:wall::wall:

Non é una falla perché é fatto apposta.:rolleyes::angry:
 
Basterebbe:
A = cliente (noi)
B = banca
C = fornitore servizi

A richiede a C il servizio
C contatta B per l' addebito del RID
B chiede a A di confermare (con paswword on line nella propria area) la richiesta. con banca fisica, la medesima invia comunicazione scritta al correntista

Non mi sembra così difficile far confermare i nuovi rid con password del cliente

Saluti
 
E' normale e non sono falle, oramai l'apertura dei rid da parte delle società che forniscono servizi è molto semplificata.

Il buono è che il rid su conto corrente è totalmente gestibile dall'utente che può chiederne la sospensione o la revoca in qualsiasi momento.
...

Ma cosa stai dicendo? :mad:
A che serve revocare il RID se il giorno dopo lo stesso gestore te ne può aprire un altro?!? :angry:
Devo passare la mia vita sempre online a controllare che non ci siano addebiti illeciti sul mio conto? QUESTO A CASA MIA SI CHIAMEREBBE PASSARE LA VITA A TAPPARE FALLE!!! :angry: Preferirei di gran lunga che queste falle non si aprissero! :rolleyes:
 
Basterebbe:
A = cliente (noi)
B = banca
C = fornitore servizi

A richiede a C il servizio
C contatta B per l' addebito del RID
B chiede a A di confermare (con paswword on line nella propria area) la richiesta. con banca fisica, la medesima invia comunicazione scritta al correntista

Non mi sembra così difficile far confermare i nuovi rid con password del cliente

Saluti

Il fatto è che ora per le banche c'è la massima semplificazione della gestione dei rid, tanto i rischi sono tutti in capo ai clienti... :rolleyes: :mad:
Qualsiasi cosa proponi è per loro un aggravio di spesa e tempo. Credo che lo faranno solo quando ci saranno banche online che consentiranno lo schema che hai ottimamente illustrato, a quel punto avere questo schema diventerà un vantaggio competitivo. :yes:
 
Non é una falla perché é fatto apposta.:rolleyes::angry:

beh, a ma come cliente poco importa della definizione di "falla"

con questa storia dei RID ho un potenziale disservizio grosso quanto una casa, e tento mi basta per essere inca.volato come una iena!! :angry::angry:
 
beh, a ma come cliente poco importa della definizione di "falla"

con questa storia dei RID ho un potenziale disservizio grosso quanto una casa, e tento mi basta per essere inca.volato come una iena!! :angry::angry:

Come è già stato fatto rilevare ci sono banche che hanno dei sistemi di alert gratuito via sms su rid bonifici accessi online accredito stipendio prelievo bancomat pagobancomat etc., basta cercarle.... completa gestione delle rid online etc basta cercarle e aprire il conto da loro...
 
Come è già stato fatto rilevare ci sono banche che hanno dei sistemi di alert gratuito via sms su rid bonifici accessi online accredito stipendio prelievo bancomat pagobancomat etc., basta cercarle.... completa gestione delle rid online etc basta cercarle e aprire il conto da loro...

non mi pare che sia stata citata alcuna banca che preveda un alert per ogni nuova RID attivata sul conto, però sarei felice di essere smentito :)
 
non mi pare che sia stata citata alcuna banca che preveda un alert per ogni nuova RID attivata sul conto, però sarei felice di essere smentito :)

Mi accodo alla domanda. :)
Forse il nostro amico saputello si riferisce ad attivare un sms PER OGNI addebito sul conto. Ammesso e non concesso che esista un VERO conto corrente su cui siano gratuiti (io conosco solo iwsmile), si perderebbe il senso dell'allarme, cioè si verrebbe subissati da una marea di sms inutili in mezzo al quale magari si "nasconderebbe" un unico sms rilevante... :rolleyes:
 
Mi accodo alla domanda. :)
Forse il nostro amico saputello si riferisce ad attivare un sms PER OGNI addebito sul conto. Ammesso e non concesso che esista un VERO conto corrente su cui siano gratuiti (io conosco solo iwsmile), si perderebbe il senso dell'allarme, cioè si verrebbe subissati da una marea di sms inutili in mezzo al quale magari si "nasconderebbe" un unico sms rilevante... :rolleyes:

ci sono banche che consentono alert selettivi (per ogni bonifico in entrata o uscita, per ogni ricarica telefonica, per ogni RID o RIBA addebitata) ma nessuna - a mia memoria - ha un alert per una nuova rid ATTIVATA sul conto :rolleyes:
 
ci sono banche che consentono alert selettivi (per ogni bonifico in entrata o uscita, per ogni ricarica telefonica, per ogni RID o RIBA addebitata) ma nessuna - a mia memoria - ha un alert per una nuova rid ATTIVATA sul conto :rolleyes:

Possibile che nessuno ci abbia mai pensato? :confused::confused:
In una marea di email e/o sms inutili sarebbe un avviso molto importante per la sicurezza.
 
beh, a ma come cliente poco importa della definizione di "falla"

con questa storia dei RID ho un potenziale disservizio grosso quanto una casa, e tento mi basta per essere inca.volato come una iena!! :angry::angry:


Non l'ho posta come una questione di definizione.:)
 
dopo quasi 4 anni abbiamo le idee più chiare ??

è indispensabile un documento firmato dall'intestatario del c/c per inserire un rid ??

e per toglierlo è sufficiente una qualunque comunicazione del medesimo ??
 
dopo quasi 4 anni abbiamo le idee più chiare ??

è indispensabile un documento firmato dall'intestatario del c/c per inserire un rid ??

e per toglierlo è sufficiente una qualunque comunicazione del medesimo ??
1.:no:
2.:no:
3.:yes:
 
Indietro